Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Tomás Abad , Anna Aletta , Amparo Bernal López-Sanvicente , Ignacio Camarero Julián , Alberto Campo Baeza , Orazio Carpenzano , Pilar Chías , Raffaella De Marco , Marco Fasolo , Filippo Lambertucci , Riccardo Migliari , Sandro Parrinello

Numero di pagine: 100

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate Dynamised images: compositional and illusory strategies of optical prints, transparencies, and folded views Orazio Carpenzano Il disegno per l'architettura del progetto urbano. Dall'esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia Drawing as a means for the urban project. The in-house experience for the Chioggia Port Development Plan Pilar Chías, Tomás Abad Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell'Escorial nell'Ottocento From woodcuts to photography: printed images of the Monastery of St. Lawrence of the Escurial in the nineteenth century Marco Fasolo, Riccardo Migliari Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” Decio Gioseffi and Perspective as ‘symbolic form' Filippo...

Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura

Autore: Alberto Campo Baeza

ul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura - Siamo già nel terzo millennio. Anche se siamo all’inizio del secolo XXI, è vero che non ne siamo coscienti, che quasi nessuno ne parla, che quello che in realtà abbiamo fatto è cambiare millennio. Il futuro è già qui, e ci appartiene. Un futuro in cui noi architetti disegniamo nell’aria. La penna da disegno Rotring, che è stata l’ultimo arnese utilizzato per trasferire sulla carta lucida i nostri disegni, è scomparsa dalla faccia della terra. Non conosco nessuno che lo usi più, neanche come un atto nostalgico. E prima dalla Rotring c’era il graphos e, ancora prima, il tiralinee. E con quelli i compassi e i balaustrini. E anche l’indispensabile carta lucida. Di tutto ciò non rimane neanche la traccia. Tanto oggi sono inutili. Le generazioni più giovani non conoscono più nemmeno quelle parole. In seguito è giunto un tempo lungo, calmo e diffuso, quanto meno nella mia memoria, ma non so se anche nella vostra. L’enorme computer che fece irruzione nelle nostre vite, grigio e grande, è oggi sottile e portatile, l’invasore e il vincitore della battaglia della...

Esempi di architettura

Autore: Alessandro Dalla Caneva

La motivazione che ha spinto alla realizzazione di questo testo origina da due ragioni. La prima, la volontà di proseguire il percorso di ricerca orientato verso il tema della rappresentazione in architettura. Ovvero l’idea che le forme siano portatrici di significato e che esse sono belle se riescono a comunicare il significato per cui sono state concepite. La seconda, il desiderio di rendere partecipe lo studente delle questioni che riguardano la ricerca della qualità dello spazio, il luogo reputato alla manifestazione del significato. Il testo è pensato per lo studente. Inteso come un piccolo manuale di estetica pratica, dal carattere didattico, racconta alcune esperienze di architettura esemplari in quanto esito della ricerca di autori del contemporaneo.

MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni

Autore: Margherita Guccione

Numero di pagine: 359

Il volume documenta gli autori e le opere delle collezioni di architettura che sono frutto di concorsi, committenze e dei diversi progetti culturali prodotti dal MAXXI Architettura dal 2001 al 2017. L’edizione aggiornata e integrata, in formato digitale, rende conto anche delle oltre venti acquisizioni che hanno arricchito tra il 2015 e il 2017 il patrimonio museale. Il Catalogo è al tempo stesso un agile strumento di riferimento per studiosi e ricercatori, ma anche una sintesi densa e significativa della produzione architettonica contemporanea che il museo mette a disposizione del pubblico per rafforzare l'intrinseco rapporto tra collezioni, ricerca e mostre che è l'aspetto fondamentale della sua identità. I materiali relativi agli 85 autori in collezione raccolti in questi anni sono lo specchio fedele di un’attività su più fronti – dalla conservazione all'esposizione, dalla ricerca alla comunicazione, dalla produzione alla documentazione – condotta con un unico fine: realizzare il primo museo italiano di architettura.

La scuola primaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Collana Architettura e Complessità diretta da Antonio Piva In una collana dedicata alla complessità dell'architettura non poteva mancare un riferimento alla scuola. Il tema della scuola primaria ha rappresentato il primo gradino di un laboratorio di progettazione architettonica che vuole chiarire come lo spazio sia pensiero complesso che va decifrato, compreso e studiato per potere affrontare la sua trasformazione in aderenza ai problemi della contemporaneità a esso connessi. La scuola primaria sta subendo trasformazioni istituzionali che sono nell'ordine di un cambiamento ciclico cui lo spazio deve dare risposte, tenendo conto che oggi il riferimento principale non è la realtà locale o nazionale, ma si estende all'Europa e oltre con la sua popolazione multietnica. Nuovi orizzonti e nuovi obiettivi, dunque, si delineano anche nel settore della progettazione dello spazio didattico. L'architetto non può prescindere da un pensiero complesso e trasversale per dare risposte da condividere e da comunicare. E dunque alla pluralità e all'interconnessione dei saperi si ispirano i contenuti di questo libro che raccolgono non solo riflessioni specificatamente legate alle esperienze...

Il paesaggio nella casa

Autore: Fabrizio Foti

Numero di pagine: 64

Abitare è, attraverso l'insediarsi, l'azione primaria di un radicamento con la terra. Lo spazio abitativo, tra dentro e fuori, è espressione di questo legame. Sentirsi vita indissolubilmente legata ad un luogo, esistere in esso percependolo come parte integrante della propria realtà esistenziale, vuol dire porre il paesaggio come fulcro fondamentale dello spazio dell'abitare. Se nelle forme antiche dell'abitare, tale fulcro della vita domestica era il focolare, archetipa rappresentazione di un'idea tutta introspettiva dell'architettura, oggi il paesaggio rappresenta un elemento caratteristico delle contemporanee inversioni delle modalità abitative e tipologiche. Se, infatti, la casa era riparo, recinto protettivo in cui centralità erano il fuoco e il patio, nell'esperienza contemporanea neghiamo il centro e guardiamo fuori. L'abitazione è, quindi, espressione concettuale e materiale di quest'attuale condizione di esternalizzazione dell'appartenenza ai luoghi, legata alla percezione.

In Limine

Autore: Alberto Pireddu

Numero di pagine: 194

L’architettura è da sempre sospesa nell’indefinibile (perché necessaria) tensione tra una ‘verità da rivelare’ e una ‘verità da costruire’ e il fondamento del progetto è da ricercarsi, come insegna Kenneth Frampton, nella mutua relazione individuata fra il topos, il typos e il ‘tettonico’, che è così doppiamente legato alle condizioni specifiche di un luogo e all’universale esistenza dell’architettura. Questo volume raccoglie alcune opere colte nel loro rapporto con la Terra e certamente partecipi della ricerca della duplice verità sopra evocata. Da Verona a Fisterra e a Cádiz, da Istanbul a Pompei, la straordinarietà del sito fissa il principio insediativo, ma non solo: il progetto, muovendosi entro i limiti precisi della disciplina, definisce per esse solide basi concettuali, prima che fisiche.

Planet rock

Autore: Luca De Gennaro

Numero di pagine: 128

L’ultima rivoluzione del rock comincia il 24 settembre 1991, quando esce l’album nevermind dei Nirvana, e finisce l’8 aprile 1994, quando viene trovato il cadavere di Kurt Cobain. In quei tre anni nascono nuovi fenomeni musicali, l’underground conquista le classifiche e le cose nella musica cambiano radicalmente per l’ultima volta. Sono gli anni in cui alla radio italiana va in onda ogni sera il programma Planet Rock, che intercetta questo momento di grande cambiamento e diventa la voce della “Alternative Generation”. Grunge, britpop, rap italiano ed elettronica parlano a un solo pubblico, il popolo di un pianeta nel quale il rock non è più solo un genere musicale, ma uno stato d’animo, un modo di affrontare la vita. Una comunità che si riconosce e si identifica nel programma alla radio tanto da creare, prima di Internet e dei social network, l’attivissimo Planet Rock Fan Club. La notizia improvvisa della chiusura del programma, dopo soli tre anni e al massimo della sua popolarità, lascia il pubblico disorientato e scatena discussioni sulla stampa italiana e internazionale. A 25 anni dalla prima puntata di Planet Rock, questo libro racconta l’ultima...

Laconico Sota

Autore: Alberto Campo Baeza

Numero di pagine: 68

Come la musica silenziosa del Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce, così è l’architettura di Alejandro de la Sota. Un'architettura ancora più sobria del less is more di Mies van der Rohe. Sota ha costruito poche opere, ma ha influito sull'architettura moderna spagnola più di ogni altro. Tutte le mattine, appena sveglio, suonava varie sonate di Bach. La sua è un'architettura essenziale, precisa, silenziosa. Perché, come la musica silenziosa, così erano lui e la sua architettura.

Get Back! I giorni del rock

Autore: Alberto Campo

Numero di pagine: 264

Get Back. Come il disco perduto dei Beatles. Come un cammino a ritroso nel tempo, o un disco fatto girare al contrario. Ma anche nel senso di rimettere le cose a posto. Espressione che calza a pennello a questo libro. Poiché largomento è il rock, si procede a passo di gambero e lo scopo consiste appunto nel riordinare gli eventi musicali dellultimo mezzo secolo. La ricorrenza è in qualche modo solenne: nel 2004 il rock compie 50 anni.

Insegnare l’architettura

Autore: Emilio Faroldi , Maria Pilar Vettori

Numero di pagine: 188

Si può insegnare a progettare? Qual è il paradigma che racchiude la sfera teorica e quella applicativo-esperienziale proprie della disciplina dell’architettura? L’architettura è disciplina eteronoma, che trova le sue ragioni nell’ibridazione e contaminazione dei saperi. La formazione dell’architetto, intellettuale e figura tecnica, richiede una riflessione profonda e radicale sui fondamenti dei percorsi formativi, l’attualità dei modelli di insegnamento e gli strumenti di apprendimento. Le Scuole di Architettura rappresentano l’ambito in cui lo studente, riprendendo le parole di Louis I. Kahn, è chiamato a riflettere su tutto ciò che viene scambiato e sulla sua utilità. In quanto luogo di apprendimento, sperimentazione e verifica delle tecniche e degli strumenti più avanzati di una disciplina, le istituzioni dovranno necessariamente aprire a un confronto critico il proprio progetto culturale e didattico, in una logica di arricchimento degli orizzonti e di visione internazionale. La Scuola, luogo di produzione di conoscenza e trasformazione del sapere, mira alla formazione di laureati competenti nel campo dell’ideazione, progettazione, costruzione e gestione...

Spazi domestici del XX secolo

Autore: Bruno Messina

Numero di pagine: 140

Il tema della casa ha costituito nella ricerca dei Maestri del Movimento Moderno un fertile ambito di sperimentazione che rappresenta ancora oggi un punto di partenza ineludibile per le più interessanti esperienze del progetto sull’abitare. La riduzione stereometrica di Loos, la luce come dispositivo architettonico e la promenade architecturale di Le Corbusier, la tensione verso uno spazio assoluto perseguita attraverso una rigorosa logica strutturale di Mies, sono temi su cui i più attenti architetti di oggi continuano ancora a misurarsi. Partendo dal loro lavoro è possibile rintracciare un ideale itinerario tra alcune case della contemporaneità che, con esiti linguistici assolutamente eterogenei, sembrano condividere uno stesso piano di fondazione: il sedime del Moderno.

Daylight assessment. Il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo

Autore: Gherri

Numero di pagine: 288

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Autore: Marco Fasolo , Riccardo Migliari

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire

Autore: Filippo Lambertucci

L’operato progettuale di Alfredo Lambertucci si serve del disegno come strumento di riflessione concettuale e verifica del contenuto tecnico, sempre finalizzato alla costruzione come destinazione naturale del progetto. Si vuole mettere in evidenza la costanza di una pratica paziente e trattenuta, attenta programmaticamente a rifuggire l’autonomia autoreferenziale, ma mai rinunciataria o sbrigativa. La parabola della carriera progettuale di Lambertucci viene letta attraverso il filtro del disegno, coltivato con raffinatezza nella grafica e sempre puntuale nel restituire la fisicità dello spazio e il controllo della misura. Le illustrazioni provengono direttamente dall’archivio e sono in buona parte inedite.

L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate

Autore: Anna Aletta

Una serie di stampe, conservate nelle raccolte della Sovrintendenza Capitolina, sfruttando le caratteristiche di pieghevolezza, trasparenza, sovrapponibilità della carta, danno vita ad effetti di dinamizzazione dell’immagine. Nelle proprie differenti tipologie di appartenenza offrono l’opportunità di un viaggio condensato da realizzarsi, mediante Vues d’optiques osservate attraverso zograscopi e pantoscopi, diorami teatrali e teleorami, oggetti tridimensionali che traducono la progressione prospettica di spazi ed eventi e trasparenti, che simulano i mutamenti spazio temporali replicando, in veste amatoriale, tutte le suggestioni del diorama di Bouton e Daguerre.

Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico

Autore: Sandro Parrinello , Raffaella De Marco

La ricerca propone delle metodologie di analisi per la valutazione delle instabilità strutturali e dei danni provocati da sismi indotti su un edificio, costruito in scala 1:2, che replica le caratteristiche costruttive dell’edilizia storica di Basilea. La virtualizzazione delle sequenze sismiche in database digitali, configurabili come modelli 3D, permette di computare attraverso il disegno, quale mezzo e fine di conoscenza, spostamenti, deformazioni e cinematismi delle murature, definendo così innovativi protocolli metodologici per lo sviluppo di elaborati grafici funzionali al rilievo strutturale dell’architettura storica.

Dall'indie all'it-pop

Autore: Dario Grande

Numero di pagine: 142

Dall’indie al mainstream. Questo è il percorso che il libro analizza, sviluppandolo attraverso le tappe fondamentali della scena indipendente italiana dell’ultimo decennio. Si arriva così alla nascita del cosiddetto it-pop, ovvero il nuovo pop italiano. Questo è il punto cruciale dove la musica indipendente e il mainstream coincidono. Si parte dalla definizione di indie (all’estero e in Italia), per concentrarsi sullo sviluppo del panorama musicale italiano. Dall’affermazione di una seconda ondata di artisti indie verso la fine degli anni duemila fino a oggi. La narrazione del percorso si contestualizza anche nei mutamenti che social network e piattaforme di streaming portano nell'industria musicale e nei nuovi modi di fare e ascoltare musica, nonché nelle modalità comunicative più caratteristiche del nuovo indie-pop. Una panoramica sugli artisti con particolare attenzione sui nomi più emblematici della scena e alcuni essenziali riferimenti al passato, conclude il lavoro.

Italian Nightclubbing

Autore: Alessandra Izzo , Tiziano Tarli

Numero di pagine: 238

Era il 17 febbraio del 1965 quando aprì i battenti il mitico Piper Club di Roma. Da quella prima notte di baldoria i ragazzi non hanno più smesso di ballare, divertirsi e ascoltare musica, aggregandosi nei locali dello Stivale per cavalcare le nuove mode che impazzavano in Europa e negli States. Attraverso aneddoti, episodi e ricostruzioni, questo libro racconta la storia delle discoteche e dei locali più caldi e di tendenza, immergendosi in tre decenni di vita italiana, dai favolosi anni Sessanta a quelli dance degli Ottanta. Tra hippy sotto trip, punk dalle creste colorate, travoltini in completo bianco e oscuri darkettoni, sfogliare Italian Nightclubbing sarà come fare un salto al Divina o al Plastic, in cerca dei soggetti più stravaganti e della disco più cool di Milano; al Banana Moon, tempio del rinascimento del rock fiorentino; al Black Out di Roma, club famoso anche in Inghilterra; alla monumentale Baia degli Angeli di Gabicce Mare, archetipo della discoteca italiana; al torinese Tuxedo, per ballare la migliore new wave in circolazione, e in molti altri ancora. Con le testimonianze, tra gli altri, di Claudio Cecchetto, Dj Ringo, Ernesto Assante, Dario Salvatori,...

Patria

Autore: Deaglio Enrico

Numero di pagine: 939

Ma davvero è successo tutto questo? In un libro di novecento pagine, una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati. I grandi condottieri dell'industria tra sogni e corruzione, la fine ingloriosa della Prima repubblica, l'ascesa della televisione e del suo magnate, il Nord conquistato dalla Lega, il nuovo potere del Vaticano, la rivalutazione del fascismo, la crisi e la deriva. La nostra storia in cinquecento storie: anno per anno, i protagonisti, i fatti, le parole, le vittime e i vincitori, le resistenze, la musica e le idee che hanno costruito il nostro paese. Un libro per ricordare quanto è successo e per scoprire che - molto spesso - le cose non erano andate proprio così.

Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia

Autore: Orazio Carpenzano

Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello della rappresentazione virtuale. Nel progetto urbano il disegno è congegno tecnico e compositivo per imprigionare, fissare la realtà, ma anche nella prospettiva di un più ampio processo di riflessione critica.

Ultimi ebook e autori ricercati