Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Borsalino

Autore: Alberto Ballerino

La vera storia, affascinante e coinvolgente, di uno dei brand più famosi del Made in Italy, Borsalino. Dagli inizi pionieristici in pieno Ottocento all'affermazione sui mercati di tutto il mondo, dall'America all'Asia, dall'Africa fino alla lontanissima Nuova Zelanda. Un nome, Borsalino, che con il tempo è diventato sinonimo di eleganza e distinzione. E Borsalino significa cappello. Un'azienda all'avanguardia nei metodi e nelle strategie di marketing, capace di utilizzare arte e cinema per nobilitare i propri prodotti, più volte imitati ma mai eguagliati per qualità e design. Borsalino è fra i protagonisti di Casablanca, il capolavoro interpretato da Humphrey Bogart, è un tocco d'autore nelle pellicole felliniane, compare in innumerovoli pellicole, fra le quali gli indimenticabili omonimi longometraggi (Borsalino e Borsalino & co.) interpretati dalla coppia Alain Delon Jean Paul Belmondo. Impossibile negarlo: è il cappello più amato dagli attori hollywoodiani, primo fra tutti Robert Redford, che regala, in questo libro, una testimonianza unica e indimenticabile del suo amore per la creatività italiana.

Confessioni audaci di un ballerino di liscio

Autore: Paola Cereda

Numero di pagine: 209

Il Sorriso dancing club, la balera più famosa del Polesine, compie cinquant’anni. Il suo proprietario, Frank Saponara, organizza una grande festa di compleanno alla quale partecipa l’intera comunità di Bottecchio sul Po. Frank è un ballerino di liscio che ha avuto tante donne quante sono le mazurche che ha ballato, ma quelle che hanno segnato la sua carriera sentimentale sono tre: Ivana, il suo primo amore, Kristelle, una star del porno, e Barbara, musicista e cantante. La sera del compleanno del Sorriso le tre donne si ritrovano sulla stessa pista mentre, poco distante, nella golena di Ca’ Silente, Vladimiro Emerenzin, amico di Saponara e poeta di paese, muore in strane circostanze. Tra le sue dita, un biglietto della festa alla quale non ha partecipato e una parola scritta a matita. Frank è chiamato a dare un senso a quell’ultimo messaggio e scopre che la vita è come il liscio: si balla in due e bisogna andare a tempo.

La storia di Canale 5. I personaggi, le trasmissioni, la storia che hanno fatto della televisione commerciale un ammiraglia

Autore: Marco Saporiti

Numero di pagine: 636

Anima e Terra 1

Autore: Rivista

Il sommario ● Editoriale ● FRANCO LIVORSI Morte e rinascita di “Dio” nel Libro rosso di Jung ● CHRISTIAN GAILLARD Rivisitare il passato al cinema e in psicoanalisi. Note e riflessioni sul film di Elisabeth Màrton Mi chiamavano Sabina Spielrein ● IGNAZIO SENATORE, ROBERTO FAENZA Carl Gustav e Sabina: Prendimi l’anima, storia di una segreta simmetria ● MARTIN WALDER “Essere dentro un film è come essere in un sogno”. Conversazione con David Cronenberg sul film A Dangerous Method ● WILMA SCATEGNI Note sull’utilizzazione del cinema in Psicoterapia e in Psicoanalisi. Individuazione al femminile e transculturalità ● ANNA BENVENUTI Il mondo immaginale di Hillman ● DENNIS PATRICK SLATTERY Narciso, Eco e la risonanza di Ironia ● GIORGIO TRICARICO Lo spirito di Jung incontra i Beatles ● GIOVANNI SALIO Gandhi in Occidente ● PATRIZIA NOSENGO La civiltà dell’empatia secondo Rifkin ● GIORGIO GRIMALDI Il dibattito internazionale sul nucleare dopo la catastrofe di Fukushima ● RENZO PENNA L’ecologia come occasione di sviluppo nel tempo della grande crisi economica dell’Italia e dell’Europa ● PAOLA TERRILE La famiglia adottiva: educarsi alla...

Il mestiere di storico (2011) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Saggi Hilda Iparraguirre y Graciela Fabián, Entre Imperio y Naciones. La historiografía de la Independencia en América vista desde México (p. 5-23) Rassegne e letture Francesco Traniello, Il modernismo: una questione aperta (p. 25-31). Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo: un linguaggio politico trasversale (p. 32-34). Ilaria Pavan, Shoah e persecuzioni antisemite (p. 35-39). M. Elisabetta Tonizzi, La Resistenza in Italia. Partigiani, Alleati, usi pubblici della storia (p. 40-44). Daria Gabusi, Rituali politici e memoria (p. 45-47). Giulia Albanese, Prospettive argentine sul fascismo (p. 48-50). Fabio Chisari, Lo sport tra storia e storie (p. 51-53). Paolo Capuzzo, Architettura e spazio urbano nel dibattito storiografico del ’900 (p. 54-56). Altri linguaggi (p. 57-74) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2010/1 (p. 93-236) Indice dei recensori (p. 237-239)

Alberto Spadolini, galeotto fu il lenzuolo

Autore: Marco Travaglini

Dora, giovane giornalista di New York, è incaricata di svolgere un'inchiesta su uno sconosciuto artista di nome Alberto Spadolini (1907 – 1972). Entusiasta, accetta la sfida e attraversa l'Atlantico per mettersi sulle tracce dell'enigmatico personaggio. Viaggia da Roma a Parigi, dalla Romagna alle Marche con fare da investigatrice. Giorno dopo giorno affiorano nuovi indizi, ma il quadro rimane sempre incompleto. Solo la tenacia e l'animo risoluto della ragazza alla fine si rivelano in grado di metter luce su uno dei più multiformi ingegni del secolo scorso: pittore, scenografo, danzatore, attore, regista, cantante. Partendo da un'Italia provinciale, passando attraverso i lussuosi salotti di Gabriele d'Annunzio e gli interni rivestiti di povera juta del Teatro degli Indipendenti, Spadolini approda nella scintillante Parigi degli Anni Trenta, conteso da Joséphine Baker e Marlene Dietrich. Il vento soffia impetuoso e consegna al mondo la terribile esperienza della II guerra mondiale. Così Spadolini diventa agente per i Servizi di spionaggio occidentali e adotta il significativo nome di Ermes, messaggero degli Dei. L'anello dannunziano con la spada invitta è ancora con lui e lo ...

Saggi e recensioni del 32° Premio Ferrero

Autore: AA. VV.

Tutti i saggi e le recensioni, con i vincitori, del 32° Premio Adelio Ferrero per giovani critici cinematografici. Con interventi di Vittoria Oneto, Lorenzo Pellizzari e Roberto Lasagna.

QSC 55

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

QSC 55 Il sommario Questo numero di Laurana Lajolo STUDI E RICERCHE Giuseppe Dossetti: dalla formazione all’attività costituente di Agostino Pietrasanta “Sono comunista dall’età della ragione”. Il Pci a Novi Ligure attraverso i questionari biografici dei militanti. 1945-1946 di Cecilia Bergaglio L’associazionismo femminile di fronte alla Prima guerra mondiale di Graziella Gaballo L’assistenza come pratica di scrittura: un aspetto della mobilitazione femminile nella Grande Guerra di Augusta Molinari NOTE E DISCUSSIONI Spirito critico contro spirito dogmatico. L’insegnamento di Norberto Bobbio di Piero Polito Norberto Bobbio: presidente del Premio Acqui Storia 1977-1980 di Adriano Icardi “Caro Lajolo”. Lettere inedite di Norberto Bobbio a Davide Lajolo a cura di Laurana Lajolo “Vi si indirizzavano opposte speranze”. Intervista sul PSIUP a Fausto Amodei e Giorgio Canestri a cura di Cesare Panizza Inserto fotografico Donne al lavoro nel secolo dell’industria a cura di Cesare Panizza Recensioni Judaica a cura di Aldo Perosino Redazione Crediti

Alberto Spadolini

Autore: Ignazio Gori

Numero di pagine: 128

"Un uomo sorretto dai segreti", così Anton Giulio Bragaglia definì il marchigiano Alberto Spadolini, icona della bellezza maschile e danzatore tra i più amati della sua epoca. Ma Spadò - come lo ribattezzarono i francesi - è stato anche pittore e agente segreto, scenografo e documentarista, artista libertino e cristiano devoto. Un eclettismo artistico ed esistenziale che lo ha portato a incrociare la strada di molti protagonisti del Novecento, da Jean Cocteau a Gabriele DAnnunzio, da Josephine Baker a Pablo Picasso, da Maurice Ravel a Padre Pio. In un caleidoscopio di avventure, frammenti, testimonianze, questo libro ripercorre le tracce di Alberto Spadolini, restituendo il giusto peso alla sua opera, in Italia quasi dimenticata, e cercando di decifrarne l'enigmatica personalità.

Ti dedico una canzone

Autore: Laura Facchinetti

Numero di pagine: 155

Sara e Maria, due donne che non si arrendono Tra speranze e delusioni, Sara e Maria sono due donne che vedono avvicinarsi un’età dove le promesse di cambiamento e di serenità si rarefanno. Entrambe vengono da esperienze amorose deludenti, nelle quali l’inganno ed il tradimento sono stati il tratto comune. È in questa situazione che le due si incontrano e diventano grandi amiche, trovano l’una nell’altra la confidente e la consigliera.Ciascuna sa sorreggere l’altra pur facendo fatica a sorreggere se stessa. Seppur inconsciamente riusciranno a trasfondersi quella forza che temevano di aver perduto e sapranno ritagliarsi un nuovo destino in una vita che appare finalmente in una luminosità nuova. Sara stringerà nuove amicizie, grazie anche alla sua nuova carriera di cantautrice, prima con Amanda, una terza figura di donna forte e volitiva, poi come solista. Maria si trasformerà in imprenditrice. Entrambe troveranno, forse, un compagno all’altezza dei loro sogni. La fragilità del mondo femminile Un romanzo, questo terzo di Laura Facchinetti, dove predomina l’elemento femminile, la fragilità dell’animo di donne solo in apparenza padrone di se stesse, le...

Italia Nostra 486 giu-ago 2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE A proposito del DDL Madia sulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione MARCO PARINI OPINIONE La nostra Italia: azioni e progetti FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER Per la tutela dei Centri Storici si torna a Gubbio MARCO PARINI La Basilicata non è il Texas VITANTONIO IACOVIELLO Il Progetto nazionale “Orti Urbani” EVARISTO PETROCCHI Paesaggi Futuri ALDO RIGGIO Italia Nostra Network IRENE ORTIS Le Terme di Petriolo, una nuova sfida per Italia Nostra ADRIANO PAOLELLA E MARIA RITA SIGNORINI APPELLI Insieme per la chiesetta di Lavello VITANTONIO IACOVIELLO Salviamo il Novelli ritrovato GIOVANNI RENNA DOSSIER Alla scoperta dei Sanniti, tra archeologia e natura GIANLUIGI CIAMARRA Sì alla salvaguardia dei fondali dell’Isola di Dino TERESA LIGUORI E ROBERTO LAPROVITERA Itinerario archeologico preistorico all’Isola del Giglio CECILIA PACINI Le Case del Mutilato MARIA TERESA ROLI La Casa del Mutilato di Alessandria: monumento da salvare GIAMPIERO CASSERO L’ex Manifattura Tabacchi di Firenze: tra riuso e restauro MARIA RITA SIGNORINI SEGNALAZIONI Una centrale idroelettrica sul Brenta CARMINE ABATE Il Tar della Toscana boccia la centrale di Castiglion...

Salseando y bailando. Un emozionante viaggio alla scoperta delle danze afro-caraibiche, dal danzón alla salsa

Autore: Enzo Conte

Numero di pagine: 253

Don Chisciotte, Melodramma Giocoso Da Rappresentarsi Nell'I. R. Teatro Alla Canobbiana da Primavera del 1836 (musica di Alberto Mazzucato)

Autore: Alberto Mazzucato

Numero di pagine: 46

Pace o guerra?

Autore: Bartolo Gariglio

Numero di pagine: 224

Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell’opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali. Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell’esercito. Una realtà territoriale nella quale l’influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.

Alberto Sordi segreto

Autore: Igor Righetti

Numero di pagine: 248

Prefazione di Gianni Canova Il giornalista Igor Righetti, cugino di Alberto Sordi, ha scritto questo libro inedito sulla vita privata del suo illustre parente in occasione del centenario della sua nascita che farà scoprire, per la prima volta, chi fosse Sordi fuori dal set e dalle apparizioni televisive ufficiali. Svela, inoltre, le tante menzogne raccontate su di lui. Il volume, unico sia per gli aneddoti e le curiosità sia per le foto esclusive provenienti dagli album di famiglia e da Reporters Associati & Archivi, presenta anche le testimonianze di alcuni cugini dell’attore: da parte della madre Maria Righetti e del padre Pietro Sordi. Ci sono, inoltre, i ricordi inediti di alcuni suoi amici, amori e personaggi del cinema e della tv con i quali lavorò. Tra questi, Rino Barillari, Pippo Baudo, Patrizia de Blanck (con la quale Sordi ebbe una love story), Elena de Curtis (nipote di Totò), Sandra Milo, Sabrina Sammarini (figlia di Anna Longhi) e Rosanna Vaudetti. Il libro viene arricchito con il CD della prima canzone dedicata a Sordi Alberto nostro, della quale Igor Righetti è autore e compositore con Samuele Socci. Un piacevole volume utile anche alle nuove generazioni...

Alberto Sordi

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 84

In Alberto Sordi c’è tutta l’Italia del dopoguerra: affamata di dolce vita, inebriata di successo, vitalità e voglia di riscatto. Erano gli anni della Hollywood sul Tevere e di Cinecittà, degli hotel e dei locali esclusivi di via Veneto, e Sordi era lì – in ogni festa, in ogni film – pronto ad affascinare e a divertire. E anche a cambiare e a interpretare i tempi quando poi sono arrivate la contestazione, la censura e, soprattutto, la televisione. Per i cent’anni dell’attore, volto e spirito di Roma, Italo Moscati ne racconta il percorso che, dalla bocciatura alla scuola di recitazione filodrammatica, lo guida lungo le strade del cinema, davanti e dietro la macchina da presa, per cercare di scoprire i segreti della sua affermazione straordinaria che lo hanno condotto al successo e poi al mito.

Ilia ed Alberto

Autore: Angelo Gatti

Numero di pagine: 560

Pare ad Alberto che quella povera gente conosca meglio di lui la verità. Essa, che ama come lui, non si è fermata, come egli ha fatto per tanto tempo, alla persona amata. Poiché tutto quello che vede ha una causa, è risalita, per pura forza d’intuizione, a cercare la causa dell’amore. Ilia e Alberto sono una ammirata coppia borghese nella Milano degli anni ’30. Ma succede qualcosa che trasforma il loro amore. Un grande romanzo dimenticato dalla critica e nascosto al pubblico per motivi politici legati all’attività militare e politica dell’Autore: un generale della Grande Guerra, esponente di primo piano della vita sociale e culturale italiana, che si ritira per raccontare il suo amore e rivisitare il senso stesso della sua vita e del suo impegno. Per uscire più vivi dal gran corpo di questo libro occorre solo una dote: esser liberi di seguire Alberto nella sorprendente avventura del suo amore per Ilia. E liberi per godersi l’abilità di narratore di un grande talento italiano.

Il cervello di Alberto Sordi

Autore: Tatti Sanguineti

Numero di pagine: 588

Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal "Vedovo" a "Una vita difficile" allo "Scopone scientifico". Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità,...

ANNO 2020 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati