Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Modelli empirici di aggiustamento e crescita. Appunti per un corso di macroeconomia dello sviluppo

Autore: Alberto Bagnai

Numero di pagine: 228

La crescita della Cina. Scenari e implicazioni per gli altri poli dell'economia globale

Autore: Alberto Bagnai , Christian A. Mongeau Ospina

Numero di pagine: 258

304.6

L'Italia può farcela

Autore: Alberto Bagnai

Numero di pagine: 140

La crisi dei mutui subprime è scoppiata nel 2007, e dagli Stati Uniti ha contagiato l’intera economia globale. Oggi, mentre il resto del mondo è in ripresa, in Europa stiamo ancora parlando di debiti. Perché? È ormai chiaro che terapie sbagliate come l’austerità hanno solo peggiorato le cose. Occorre una diagnosi più accurata, capace di risalire alle origini dei nostri problemi. Chi è stato a indebitarsi così tanto, e per quale motivo? Da chi ha avuto i soldi? Perché solo in Italia e in Europa non ne stiamo venendo fuori? Alberto Bagnai dimostra che le radici della crisi europea affondano nell’iniqua distribuzione del reddito che da più di trent’anni caratterizza tutte le economie avanzate. Con la globalizzazione finanziaria, i salari reali hanno perso terreno rispetto alla produttività del lavoro, a tutto vantaggio dei profitti. Ma perché il capitalismo funzioni, se non è sostenuta dai salari, la domanda di beni deve essere finanziata dal debito. Da una situazione in cui il lavoratore è un cliente, si è passati a una realtà in cui il lavoratore è un debitore. È il trionfo del capitale sul lavoro, ma anche il fallimento del paradigma economico liberista....

Centoquindici post di politica

Autore: Luigi Cocola

Numero di pagine: 366

Prima raccolta di post dal "Blog di Luigi Cocola - Per un nuovo Risorgimento" 3° edizione

IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa

Autore: Alberto Bagnai

Numero di pagine: 416

Dopo quattro anni di recessione i testi sulla crisi non mancano. La maggior parte però propone ricette per salvare l’euro da se stesso, modificando le regole europee. Ne mancava uno che si ponesse il problema di salvare i cittadini dall’euro. Sfondando la barriera dei luoghi comuni, questo libro illustra il legame fra l’euro e la disintegrazi one economica e politica dell’Eurozona, descrive le modalità e le conseguenze pratiche di un eventuale percorso di uscita e, infine, indica la direzione lungo la quale riprendere – dopo l’infelice parentesi dell’unione monetaria – un reale percorso di integrazione culturale, sociale ed economica europea. Un altro euro non è possibile. La sua fine segnerà l’inizio di un’altra Europa, possibile e desiderabile. «Se accettiamo questo metodo, non ci sono limiti a quello che ci potrà essere imposto. E l’unico modo per opporci è rifiutare l’euro, il segno più tangibile di questa politica e dei suoi fallimenti». Alberto Bagnai è nato a Firenze e si è laureato in Economia alla Sapienza di Roma, dove ha conseguito il dottorato in Scienze economiche. È professore associato di Politica economica presso il Dipartimento...

All'armi siam leghisti

Autore: Antonio Rapisalda

Sono sovranisti e identitari. Con una mano occupano gli spazi virtuali, agendo sui social media, e con l'altra preparano la colla per i manifesti. Il mito delle patrie, il risveglio dell'Europa e la riconquista della proprietà della moneta, gli elementi centrali di questa nuova "comunità" politica. Matteo Salvini ne è il leader e la stampa mainstream l'ha già etichettata generazione nero-verde, ossia l'incontro di una Lega in evoluzione con i centri sociali non conformi e con la destra sociale. Fatta di studiosi, sindacalisti, riviste, associazioni, artisti, è una rete europea in forte crescita e pienamente in sintonia con il popolo degli invisibili. L'Unione europea, l'immigrazione incontrollata e le politiche d'austerità hanno fatto incontrare i protagonisti di questa destra inedita. Erano più simili di quanto si credesse. Ci voleva "l'altro" Matteo per farli incontrare.

Euro al capolinea?

Autore: Riccardo Bellofiore , Francesco Garibaldo , Mariana Mortágua

Numero di pagine: 160

“In un’analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell’ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria”. COLIN CROUCH Per comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell’industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell’impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria. La conclusione dell’analisi dei tre autori è che l’uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità. Per quanto l’euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall’interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell’Unione Europea porterebbe ...

ANNO 2021 I PARTITI TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Razza poltrona

Autore: Fabrizio Roncone

L’Italia è stata costretta a guardare a lungo giù nel pozzo nero, dove la stava spingendo una classe politica incerta e arrogante. Ecco allora le facce colpevoli dei protagonisti e delle comparse e il ricordo delle loro tragiche imprese, dei misfatti di questi anni: le risse in un Transatlantico ridotto a supermarket del voto di scambio, Matteo Salvini che scende dalla consolle del Papeete Beach e comincia a distribuire santini, i proclami temerari di Beppe Grillo, Alessandro Di Battista che diventa il Che Guevara di Roma nord, un anonimo avvocato completo di pochette e voce di velluto come Giuseppe Conte, dimenticabile premier di due governi di segno opposto. E poi le memorabili peripezie di Rocco Casalino e di Danilo Toninelli, i turbamenti di Paola Binetti, le capriole bizzose di Matteo Renzi, i discorsi visionari di Vincenzo De Luca, i dem lacerati che incoronano Enrico Letta. E ancora: la travolgente ascesa pop di Giorgia Meloni e la mesta parabola di Silvio Berlusconi sullo sfondo dell’ultima drammatica crisi conclusa sul ciglio del burrone. Quando, dopo aver guardato giù, tutti hanno chiesto a Mario Draghi di venirci ad aiutare. Fabrizio Roncone, maestro nell’arte...

Favole & numeri

Autore: Alberto Bisin

Numero di pagine: 192

La cattiva economia è come la cattiva medicina: può fare molto male, anzi peggio. In Italia, paese per certi versi unico, un'impostazione troppo umanistica sembra rendere la logica economica impossibile da comprendere e i dati inavvicinabili, lasciando troppo spazio a libere interpretazioni di concetti, politiche, istituzioni, meccanismi di mercato e di intervento statale. Fino, addirittura, a raccontare favole. E a darli i numeri, anziché interpretarli. L'intento del libro è discutere gli aspetti più caldi della situazione italiana proprio facendoci esercitare, in modo brioso, non paludato, a un metodo di analisi. Non ci sono lezioni, nel libro, ma forza espositiva, vis polemica e qualche indicazione che può essere utile a molti.

Austerità

Autore: Alberto Alesina , Carlo Favero , Francesco Giavazzi

Numero di pagine: 352

«L'austerità» scrive Ferruccio de Bortoli nella prefazione a questo libro «non è un'ideologia, uno stato d'animo o, peggio, una perversione dell'anima. È semplicemente uno strumento, o meglio un insieme di strumenti di politica economica, necessari ad affrontare una situazione d'emergenza, a recuperare efficienza, a innalzare il prodotto potenziale, a introdurre maggiore equità sulla strada di un rinnovato sviluppo.» Di certo, affermano gli autori, non ce ne sarebbe mai bisogno se i governi compensassero l'espansione fiscale durante una recessione con corrispondenti correzioni in fase di crescita. Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi hanno raccolto e analizzato centinaia di programmi di austerità attuati dai governi di sedici Paesi avanzati dalla fine degli anni Settanta a oggi, con un'attenzione particolare a quelli adottati in Europa dopo la crisi greca del 2010 e che in Italia includono gli anni difficili del governo guidato da Mario Monti. Emerge dall'analisi dell'esperienza di questi Paesi un risultato estremamente chiaro: tagliare le spese è molto meno dannoso che alzare le tasse. Può esistere, ed è dimostrato in queste pagine, anche un'austerità...

Trattato di Sociologia. Edizione completa. Volumi 1,2,3,4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 2020

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

L'avvento della Tecnodittatura

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 46

All’interno di questo saggio breve l’autore denuncia la deriva autoritaria inaugurata con il pretesto della caccia alle fake news, preconizzando l’avvento di un nuovo, ed ancor più efficace, mezzo per il controllo sociale: la tecnodittatura.

L’abc del controllo sociale

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 1112

All’interno di quest’opera l’autore ha racchiuso una collezione di saggi che aiuteranno il lettore a comprendere il funzionamento dei principali mezzi per il controllo sociale utilizzati dall’élite per dominare l’umanità.

Trattato di Sociologia: dalla Distopia all’Utopia. Volume 4/4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 545

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

La Costituzione nella palude

Autore: Luciano Barra Caracciolo

Numero di pagine: 336

«Certamente, l’azione dello Stato dovrebbe essere attenta a evitare che pochi, e male, si giovino della spesa pubblica, indirizzandola verso il massimo allargamento collettivo dei suoi effetti positivi sulla domanda aggregata nazionale. Ma questa “ottimizzazione” non è stabilita a piacimento dei governi: essa, piuttosto, risponde alla superiore indicazione contenuta proprio nella Costituzione». La collisione tra il modello della democrazia costituzionale e la società oligarchica immaginata (e dissimulata tatticamente) nella “costruzione europea” non nasce dalla crisi economica degli ultimi anni. Si tratta di una contrapposizione che risale al momento stesso in cui, a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, vengono elaborate le teorie federaliste europee, da un lato, e i principi di democrazia economica che prenderanno corpo nella Costituzione, dall’altro. Le teorie federaliste sono, fin dalla nascita, il vettore della restaurazione neoliberista rispetto ai modelli di società pluriclasse e di democrazia partecipata incentrati sul welfare, inteso come sistema costituzionalizzato di risoluzione del conflitto sociale: tutta la costruzione europea si...

Caro Vittorio, ti scrivo

Autore: Rino Fruttini

Numero di pagine: 368

Un fedele lettore scrive di frequente al direttore di un giornale. Lo compra tutte le mattine, lo sfoglia e lo legge attentamente, e infine, talvolta, esercita il suo diritto/dovere civile di critica sui contenuti proposti. Caro Vittorio, ti scrivo… è la collezione di e-mail che l’autore, Rino Fruttini, un perugino doc, esperto ed appassionato di temi economici, sociali e politici, ha inviato a Vittorio Feltri, direttore di “Libero”, nell’arco degli ultimi anni. La stima per la penna graffiante e sempre polemica di uno dei maggiori personaggi della carta stampata e dei media non è sinonimo di appiattimento e aderenza alla linea editoriale del quotidiano. Anzi, Fruttini mette in luce le contraddizioni di linea politica e analizza con dovizia di particolari titoli e contenuti sia degli scritti più impegnati sia di quelli di colore e costume. Ne emerge un quadro poliedrico e stimolante di fatti e opinioni al centro della cronaca politica degli ultimi due anni. Rino Fruttini è un perugino doc da almeno dieci generazioni. Ha ritrovato, nella composizione del proprio albero genealogico un suo antenato, Benedetto, nato nel 1660, contadino a San Martino in Campo, agreste...

Perché l'Italia amò Mussolini

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 432

Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autore). Si apre con una passeggiata a piazza Venezia: stracolma per i grandi proclami del Duce negli anni del consenso (1925-1936), deserta durante il drammatico lockdown della primavera 2020. Entrambe le dittature hanno soppresso o limitato la libertà degli italiani (il Covid-19, a 2 miliardi di persone), ma se allora Mussolini ebbe un'enorme popolarità interna e internazionale, l'Italia ha resistito al virus con un odio sordo, sconfiggendolo con la disciplina in primavera e rivitalizzandolo con la confusione in autunno. Nella parte sul fascismo, Bruno Vespa mostra come, superato il trauma dell'opinione pubblica per il delitto Matteotti, Mussolini abbia conquistato il consenso mondiale per aver annientato il socialismo filosovietico in Occidente, ma anche perché i treni arrivavano in orario e per la bonifica pontina, che ispirò alcune iniziative del presidente americano Roosevelt. Gli italiani apprezzarono le grandi opere urbanistiche, la messa in sicurezza dell'economia dopo la crisi del 1929 e, soprattutto, le iniziative sociali: settimana lavorativa di...

La Teoria Unificata Delle Ideologie Antistato E Altri Discorsi Politici

Autore: Luigi Cocola

Numero di pagine: 392

Seconda raccolta di post dal "Blog di Luigi Cocola - Per un nuovo Risorgimento" 6° edizione

Pachidermi e pappagalli

Autore: Carlo Cottarelli

Numero di pagine: 272

Questo libro parla di come la realtà economica viene percepita e, soprattutto, di come la si vuole far percepire. Parla di false informazioni che circolano da parecchio tempo e sono ormai considerate verità assolute che costituiscono, per molte persone, la realtà. Una volta le si chiamava “palle” o “bufale”, oggi si chiamano “fake news”. Carlo Cottarelli ci accompagna tra i molti pregiudizi che affollano le nostre idee sull’economia, come quelli sulle banche, che non presterebbero soldi perché se li vogliono tenere e che ci sarebbe toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici. E poi le invenzioni sui tecnocrati, incapaci e corrotti, che ci avrebbero fatti entrare nell’euro a un cambio sbagliato. Proseguendo con le bufale sulle pensioni, secondo cui i problemi del nostro sistema previdenziale non deriverebbero dall’invecchiamento della popolazione, ma dalla perfidia di qualche ministro. E arrivando alle bugie sull’Europa e sul complotto dei poteri forti, oscure potenze nordiche che vogliono affamare i paesi mediterranei. Certo, spesso queste storie contengono elementi di verità. Se vogliamo capire l’economia italiana e quella mondiale è tuttavia...

Vivere e morire di euro

Autore: Giovanni Siciliano

Uscire dall'euro è complesso e rischioso. Ma è un’eventualità che deve essere presa in considerazione. Potrebbe essere l’unico modo per riaccendere la speranza di un vero rilancio dell'occupazione e della crescita. Soprattutto, per evitare che la prossima crisi finanziaria internazionale ci faccia ricadere in una nuova lunga recessione. Se fosse possibile tornare indietro nel tempo l’Italia avrebbe scelto di entrare nell’euro? Forse no. Ma con il senno di poi è facile decidere. La crisi finanziaria e poi la peggiore recessione dal dopoguerra hanno messo a nudo i limiti di fondo della moneta unica: quando le cose vanno male, Paesi troppo diversi tra loro non possono condividere la politica monetaria e fiscale e ciò che era nato per unire finisce per dividere. Stiamo lottando per ritornare su un sentiero di crescita stabile, ma non basta per rendere sostenibile il debito pubblico e fare ripartire l’occupazione. Uscire dall’euro potrebbe essere l’unico modo per cambiare rapidamente le cose. Bello ma impossibile? Troppo rischioso? L’euro è una trappola dalla quale non si può uscire? Non è così. L’uscita è una mossa pericolosa e complicata, ma non...

L'origine del mondialismo

Autore: Luigi Cocola

Numero di pagine: 398

Terza raccolta di post dal "Blog di Luigi Cocola - Per un nuovo Risorgimento" 3° edizione

Alchemy Moneta, Valore, Rapporto tra le Parti

Autore: Davide Storelli

Numero di pagine: 672

che abbiamo in tasca? Partendo da queste domande, l’autore conduce un’indagine appassionante con rigore metodologico, approccio multidisciplinare (economico, giuridico, storico, filosofico, sociologico, antropologico, psicologico, filologico) ed ironia fulminante. Per risolvere il cosiddetto “enigma della moneta” l’auore affronta, con coraggio, “l’enigma dell’uomo”. Si raggiungono risultati quantomeno poco ortodossi, che inducono il lettore a pensare aprendo la mente. L’esposizione agile e didascalica consente un’agevole lettura, riservando alle note l’approfondimento analitico dei vari profili di indagine trattati. Individuate le cause prime degli aspetti problematici, si suggeriscono alcune soluzioni pratiche e pragmatiche. Una ricerca fuori dal comune, profonda e coinvolgente, destinata a lasciare il segno.

L'esecuzione

Autore: Jacopo Iacoboni

Numero di pagine: 312

Il ritratto degli uomini chiave del movimento che oggi, dai banchi del governo, eseguono il disegno originario concepito da Casaleggio padre. I legami e le collaborazioni con personaggi e movimenti dell'ultradestra internazionale. La relazione con la Lega, cominciata molto tempo prima delle elezioni del 4 marzo 2018. Dopo il libro L'esperimento, Jacopo Iacoboni prosegue il suo viaggio-inchiesta nel mondo dei 5 Stelle mettendo a nudo tutti gli aspetti della loro transizione da movimento a partito al potere.

Cosa succede se usciamo dall'euro?

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 140

Cosa succede se l’Italia esce dall’euro? Tra piani A, piani B, minibot e pugni sul tavolo, pressoché tutti i partiti politici hanno caldeggiato, esorcizzato, pubblicamente negato e privatamente accarezzato l’ipotesi del ritorno a una moneta sovrana. Questo libro intende presentare – attraverso i punti di vista degli studiosi – le modalità, le conseguenze e i costi di tale prospettiva. I contributi qui raccolti gettano luce sugli aspetti meno conosciuti e più critici: come dovrebbe avvenire l’uscita? Quali implicazioni avrebbe sulla partecipazione italiana al mercato interno? Chi ne trarrebbe vantaggio, e chi ne pagherebbe i costi? La risposta è che per il nostro paese l’uscita dall’euro sarebbe un disastro: l’economia andrebbe a rotoli, le finanze pubbliche entrerebbero in crisi, le disuguaglianze aumenterebbero, il sistema bancario andrebbe incontro a fallimenti e disservizi, le nostre imprese perderebbero l’accesso ai mercati europei e molti posti di lavoro sarebbero distrutti. In sostanza, sebbene la governance dell’eurozona debba essere riformata, non solo l’euro non può essere assunto quale capro espiatorio dei problemi italiani, ma rappresenta...

Europa anno zero

Autore: Eva Giovannini

Numero di pagine: 208

In questi anni dieci del terzo millennio stiamo assistendo a un sostanziale ritorno dei nazionalismi in Europa. Movimenti di una destra radicalmente identitaria, populista e con tendenze xenofobe sono entrati nel Parlamento europeo e nel 2015 i risultati elettorali in ben otto paesi dell’Unione hanno decretato l’avanzata incessante delle destre. Sono destre anomale, nuove, destre che non vogliono essere definite tali. Per lo più «sovraniste», non fasciste, per quanto in alcuni casi presentino frange estreme e pericolose. Per raccontare questo fenomeno nelle sue varie declinazioni, Eva Giovannini ha intrapreso un viaggio attraverso sei paesi europei: dalla Francia di Marine Le Pen, che cavalca la riscoperta dell’orgoglio nazionale, al Regno Unito di Nigel Farage, leader dell’Ukip; dalla marcia dei «nuovi patrioti» di Pegida, in Germania, all’estrema destra ungherese; dalla Grecia di Alba Dorata e dell’alleanza tra Syriza e gli indipendentisti cattolici di Anel, fino all’Italia della Lega Nord di Salvini, che riparte dalla Sicilia per rifondarsi e dichiarare guerra alle élite europee e all’immigrazione. Cosa mutuano questi protagonisti gli uni dagli altri e...

Questa non è l'Italia

Autore: Alan Friedman

Numero di pagine: 320

Il nuovo sconvolgente libro del giornalista americano più amato dagli italiani Primo in classifica Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese Con un accattivante taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore, uno dei più attenti e autorevoli osservatori delle dinamiche politico-economiche di casa nostra, ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L’immigrazione è veramente un’emergenza nazionale? Le regole della moneta unica possono essere realmente riviste? Il nostro sistema bancario è solido? Quanto è affilata la spada di Damocle del nostro debito pubblico? Rischiamo un’altra crisi? Nella sua lucida analisi, Friedman non ferma il proprio sguardo all’interno dei confini dello stivale, ma si spinge oltre, guardando al futuro dell’Europa, alle mutevoli dinamiche geopolitiche e alle travagliate relazioni tra l’Europa ...

Non sarà un pranzo di gala

Autore: Emiliano Brancaccio

Numero di pagine: 230

Un innovatore del pensiero critico dibatte con i massimi protagonisti della politica economica italiana e internazionale. A partire da una tesi di fondo: la lotta tra capitali per la conquista dei mercati mondiali conduce alla centralizzazione del potere nelle mani di pochi vincitori e alla consequenziale reazione sovranista degli sconfitti. Una “pura lotta di classe in senso marxiano, ma tutta interna alla classe capitalista”, con il lavoro totalmente zittito. A meno di una svolta.

Nuovi Scritti Corsari

Autore: Paolo Becchi

A quasi mezzo secolo dalla pubblicazione degli articoli “eretici” di Pier Paolo Pasolini, con questi Nuovi Scritti Corsari Paolo Becchi riprende la necessità di un pensiero “scandaloso” e controcorrente, che sappia far luce su quanto accaduto in Italia nel corso di quest’ultimo anno. Dal “colpo di Stato” di Re Giorgio Napolitano alla nascita di una Terza Repubblica controllata dai “tecnici” e da un potere senza volto, dalla “violazione in forma legale” della Costituzione fino alle vicende legate alla trattativa Stato-Mafia, dalla crisi finanziaria e sociale alla dittatura imposta dall’Euro e dall’Europa di Francoforte e Bruxelles, gli articoli qui raccolti denunciano il collasso delle nostre istituzioni e la perdita progressiva della nostra sovranità e, con essa, delle nostre libertà. Alla perdita di ogni forma di potere legittimo ed al crollo della fiducia dei cittadini nei confronti della classe politica, solo una forza nuova, giovane e rivoluzionaria può ormai fare fronte, ricordandoci che «i popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi. Sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli». È il MoVimento 5 Stelle, ossia la speranza di un ...

Nuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia

Autore: Nicola Bizzi

Il sottotitolo di questo libro (Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia) non poteva essere più esplicativo riguardo ai suoi contenuti. Esso raccoglie, infatti, una selezione di ben ottantaquattro pezzi che uno storico e scrittore indipendente e controcorrente come Nicola Bizzi ha firmato nel corso degli ultimi anni per varie riviste e testate on-line. Anni difficili, turbolenti, anni di Kali Yuga, come egli stesso scrive nella sua prefazione, anni in cui le tenebre hanno inesorabilmente, giorno dopo giorno, – e non solo in senso metaforico – prevalso sulla luce, portando al graduale e progressivo restringimento dei nostri più basilari e fondamentali diritti e della nostra libertà. Quegli stessi anni che ci hanno accompagnato dalla false-flag dell’11 Settembre fino al colpo di stato globale che stiamo attualmente vivendo. Un colpo di stato che, con il pretesto di una falsa pandemia pianificata ad arte, mira al definitivo smantellamento della democrazia e all’instaurazione di quel Grande Reset, di quella “quarta rivoluzione industriale” che prevede l’avvento di una società distopica, tecnocratica e totalitaria...

Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi

Autore: Marcello Foa

Numero di pagine: 200

Vincitore del premio Elsa Morante 2019 per la comunicazione I politici sono davvero succubi dei media in una società ossessionata dallo strapotere dell'informazione? In realtà i governi hanno imparato a usare a proprio vantaggio l'apparente supremazia della stampa grazie agli spin doctor, i moderni "stregoni della notizia". In questo appassionante saggio, Marcello Foa aggiorna e amplia il testo del 2006, divenuto ormai un classico della comunicazione. L'autore spiega come e perché sia possibile orientare e all'occorrenza manipolare l'informazione, spesso all'insaputa degli stessi giornalisti. Ricco di aneddoti e retroscena sui grandi fatti recenti - dalla guerra in Iraq a quella in Siria, da Renzi a Macron fino alle fake news - svela con chiarezza le logiche, le tecniche, i trucchi usati dai grandi persuasori al servizio delle istituzioni. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica}

Linus. Agosto 2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

MAPPA DEL DIBATTITO IN RETE Un casino immenso di Valerio Mattioli e Raffaele Alberto Ventura La rivincita del tyrannosaurus di Alberto Piccinini Un tempo gli intellettuali erano incisivi. Oggi? Boh, forse, chissà... di Beppe Benvenuto Ultime notizie - Song’e Napule di Sergio Staino Più polemica ragazzi! di Veronica Raimo Cosa resterà di questi anni-luglio?vdi Lisa Nur Sultan LA SATIRA DÀ I NUMERI La commedia dei ventidue migranti di Giorgio Cappozzo Nessuna bestemmia a Teheran di Daniele Zaccaria Le barzellette vanno spiegate di Alessandro Gori I nuovi mostri di Giulio Calvani e Stefano Andreoli (Spinoza.it) E tu di che Piddì sei? di Francesco Lena Biblico Molise di Alessandro Antonelli PUGNI Poesia/Euro star di Valentino Zeichen Incubo di una notte greca di mezza estate di Franco “Bifo” Berardi La destra, il dolore e le morti di Stato di Flavia Perina Delle cicale, cicale cicale cicale, della formica, invece non cicale mica di Giacomo Papi Il Prodi del futuro? Non è un robot. Si chiama Graziano Delrio di Fabrizio D’Esposito STRAMILANI In Galera - Una duna larga 70 metri - Dove vai tu con la maschera di Carlo Conti? - Un caffè al bar della BCE - Eravamo a ragioneria ...

ANNO 2020 LA SOCIETA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L’Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l’ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è? Dove si sentono alti anche i nani e dove anche i marescialli si sentono generali, non conta quanti passi fai e quali scarpe indossi, ma conta quante tracce lasci del tuo percorso. Il difetto degli intelligenti è che sono spinti a cercare le risposte ai loro dubbi. Il pregio degli ignoranti è che non hanno dubbi e qualora li avessero sono convinti di avere già le risposte. Un popolo di “coglioni” sarà sempre governato ed amministrato, informato ed istruito, giudicato da “coglioni”. Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili. Citazioni di Bertolt Brecht.

Sei lezioni di economia

Autore: Sergio Cesaratto

Numero di pagine: 360

Questo libro si rivolge a chi in questi anni non ha accettato le spiegazioni convenzionali di una crisi devastante e l’idea che «siamo un Paese corrotto, fortuna che Europa ed euro ci fan rigare dritti». Da Adam Smith a Schäuble, l’ambizione del volume è di intrecciare la teoria economica alle drammatiche vicende della crisi europea, dell’euro, del declino del nostro Paese. Non basta prendersela col “neoliberismo”, le “banche malvagie”, la “finanza speculativa” o la “corruzione”. Si deve scavare nelle fondamenta della teoria convenzionale che è dietro le politiche monetarie e fiscali europee, la deregolamentazione finanziaria, lo smantellamento dei diritti sociali (le cosiddette “riforme strutturali”), il mercantilismo tedesco. Muovendo dalle teorie di Sraffa e Keynes e dalla letteratura eterodossa, il volume mostra la debolezza di quelle fondamenta e la natura conservatrice della costruzione europea. Analisi economica critica e realismo politico ci suggeriscono che, sfortunatamente, un’“altra Europa” non è possibile in quanto le entità politiche e monetarie sovranazionali hanno un’insopprimibile impronta liberista, e sono funzionali a...

Vola farfalla bianca

Autore: Barbara Beffasti

Numero di pagine: 314

La protagonista di questo libro è una strega, una donna magica, ribelle ed evoluta che, attraverso miti, leggende, simboli, archetipi e magia, affronta e ci rende partecipi del cammino faticoso e irto di ostacoli che la donna ha dovuto da secoli affrontare per riuscire a liberarsi da pregiudizi, ignoranza, limitazioni sociali di ogni genere, per riconoscersi e riappropriarsi della propria identità, autostima, libertà e diritti. La strega ci parla, racconta, usa rituali, erbe curative e magiche, riflette e consiglia attraverso un linguaggio libero, scorrevole, a volte crudo, come se si rivolgesse a una giovane amica, un essere immaginario, una bimba, a volte parla agli spiriti della natura o animali del bosco. Ella, attraverso un’analisi attenta, ci porta a renderci consapevoli della necessità di un cambiamento profondo, personale e collettivo, della visione del ruolo della donna nell’ ambito della famiglia, lavoro, società, libero da stereotipi e rispettoso della sua dignità in quanto frutto di lotte, sofferenze, coraggio, intelligenza e amore!

La gabbia dell'euro

Autore: Domenico Moro

Numero di pagine: 200

I trattati europei e l’euro hanno ridotto la democrazia a mera ratifica delle decisioni di istituzioni sovranazionali che nessuno ha votato. L’integrazione economica e valutaria europea ha realizzato l’esatto contrario di quello che prometteva: ha accentuato i divari economici e di potere tra i Paesi europei e le disuguaglianze all’interno di questi. Con ciò, insieme alla disoccupazione e alla povertà, il nazionalismo e la xenofobia si sono diffusi a livello di massa in Europa per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per queste ragioni, uscire dalla gabbia dell’euro non significa assumere una posizione nazionalista o antistorica, al contrario è l’unica strada per ricostruire una connessione tra politica e lavoratori. E, soprattutto, è l’unica via per realizzare un concreto internazionalismo, cioè una strategia di difesa delle classi subalterne adeguata alle condizioni economiche e politiche di quest’epoca. Uscire dall’euro è un anacronistico ritorno al nazionalismo o un passaggio necessario per ricostruire una vera solidarietà tra i lavoratori europei? Lo Stato nazionale è un’anticaglia da relegare al museo della storia o il contesto ...

Ultimi ebook e autori ricercati