Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012)

Autore: Alberto Becherelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 440

La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi, 1912-2012” si è svolta il 22 novembre 2012 presso Sapienza Università di Roma, in occasione della ricorrenza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa, il convegno ha avuto il patrocinio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi dei principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni italo-albanesi con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. L’intenzione comune dei partecipanti è stata quella di...

Stradioti: alba, fortuna e tramonto dei mercenari greco-albanesi al servizio della Serenissima

Autore: Andrea Gramaticopolo

Numero di pagine: 240

L’opera analizza in modo esaustivo, la genesi, la fortuna e il tramonto degli stradioti, bellicosi mercenari greco-albanesi che combatterono al servizio della repubblica veneziana tra il XIV e il XVII secolo. Cavalleggeri arruolati nella penisola balcanica, combatterono come mercenari al soldo del migliore offerente ma, nonostante ciò, si evince come con la Serenissima ebbero sempre un rapporto speciale che spesso esulò da un mero servizio contrattuale. Il loro armamento era semplice e rudimentale se paragonato a quello di altri mercenari dell’epoca: il loro punto di forza consisteva, infatti, nell’aggressività e nella ferocia che mostrarono in battaglia sin dagli esordi; non va dimenticata, inoltre, l’apprezzata resistenza delle cavalcature. Truppe tendenzialmente indisciplinate, di difficile inquadramento all’interno dei nascenti eserciti nazionali del periodo moderno, seppero tuttavia ritagliarsi un interessante ruolo all’interno delle forze venete, specialmente durante il cosiddetto periodo delle Guerre d’Italia (1494-1559), anche per “merito” di pratiche belliche tanto drastiche quanto, tendenzialmente, inusuali per i canoni europei dell’epoca: ad...

Memoria pei comuni albanesi di S. Giorgio, Vaccarizzo, S. Cosmo nella Causa dello scioglimento di promiscuita contro il comune di Acri innanzi all'ill. Prefetto della C. C. in Consiglio di Prefettura a relazione dell'egr. Cons. G. M. Rossi per Guglielmo Tocci

Autore: Guglielmo Tocci

Numero di pagine: 204

Degli albanesi, chiese greche moderne e collegio greco in Roma, coll'indice di tutta l'opera

Autore: Pietro Pompilio Rodota

Numero di pagine: 462

Il contributo di Rupprecht Rohr alla conoscenza della lingua albanese di Acquaformosa

Autore: Sandra Genoese , Gerda Homeyer

Numero di pagine: 165

Rapsodie d'un poema albanese raccolte nelle colonie del napoletano tradotte da Girolamo de Rada e per cura di lui e di N.J. de Coronei ordinate e messe in luce

Autore: Girolamo De Rada

Appendice al saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese per Demetrio Camarda

Autore: Demetrio Camarda

Numero di pagine: 268

Rapsodie d'un poema albanese raccolte nelle colonie del napoletano tradotte da Girolamo De Rada e per cura di lui e di Niccolo Jeno De'Coronei ordinate e messe in luce

Numero di pagine: 106

Una pace necessaria

Autore: Paolo Rago

Numero di pagine: 292

Paolo Rago esplora le relazioni bilaterali italo-albanesi durante l'arco di tempo che abbraccia il ventennio 1945-1965. Una fase storica, questa, che ha profondamente segnato i rapporti tra Roma e Tirana, divenute con la guerra fredda membri di due inconciliabili contesti geo-politici con caratteristiche globali. Dopo la parentesi dell'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia e all'indomani del secondo conflitto mondiale, le relazioni tra i due Paesi ripresero vigore e furono edificate ancora una volta nel solco dell'amicizia e della prossimità. Sulla base dello studio della documentazione archivistica in gran parte inedita conservata nelle rispettive istituzioni poste sui due lati dell'Adriatico e del materiale custodito presso l'archivio del Dipartimento di Stato a Washington, Rago inquadra le scelte politiche compiute in quegli anni dai due Paesi ricostruendone alcuni dei principali eventi.

Ultimi ebook e autori ricercati