Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disagiotopia

Autore: Florencia Andreola

Numero di pagine: 190

A lungo ci siamo raccontati che questo era il migliore dei mondi possibili, e invece eccoci qua a fare i conti con gli effetti collaterali del nostro modello di sviluppo: diseguaglianza, nevrosi, precarietà di massa. Entrato da almeno quattro decenni in una fase di crisi severa, forse terminale, il capitalismo occidentale non riesce a produrre benessere materiale senza diffondere allo stesso tempo un malessere profondo. Finito il tempo delle utopie, ogni sfera dell’esistenza viene toccata da quello che ormai appare come un fenomeno endemico: dalla vita politica a quella psichica, dallo spazio urbano a quello domestico, dall’adolescenza all’età adulta. Per orientarci in questa terra desolata, abbiamo chiesto a otto autrici e autori di provare a disegnare una mappa del disagio. Otto tra storici, filosofi, architetti, urbanisti, sociologi, psicologi per raccontare il nostro “tempo fuori di sesto” e immaginare delle forme di resistenza. Con interventi di: Pier Vittorio Aureli Federico Chicchi Umberto Galimberti Maria Giudici Loretta Lees Guido Mazzoni Saskia Sassen Raffaele Alberto Ventura

Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti

Autore: Vincenzo Altieri

Numero di pagine: 406

Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti dimostra in modo inoppugnabile che L'ospite inquietante è una frode: un capolavoro di plagi e imposture, che Galimberti avrebbe fabbricato "perché i giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male", quindi per propinar loro un elisir di "salvezza"?, così sembra, perché nel 2008 a Le Storie il sapiente Corrado Augias infine lo raccomandò dicendo ai telespettatori: "Questo è un libro importante perché racconta che cosa sono diventati i giovani e nel racconto c'è nascosto anche forse un tentativo di salvezza." Ma "importante" è piuttosto leggere Il filosofo di Monziglia, un libro che narra "che cosa è diventata" la funzione intellettuale nell'allegro Belpaese dei morti viventi, e nel nostro racconto non c'è nascosto, bensì esposto in evidenza il redditizio malaffare dell'"emerito professore di filosofia morale" e dis-educatore dei giovani Umberto Galimberti. Con la colossale impostura L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Galimberti ha gabellato la favola di un "nichilismo" personificato, che in veste di seducente Satanasso "si aggira tra loro", cioè tra i giovani, e usando stuzzicanti...

Storica (2015) Vol. 63

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Francesco Benigno e Daniele Di Bartolomeo, Il mistero della ripetizione: la Rivoluzione francese e le repliche della storia 1. L’illusione di rifare l’antico: Chateaubriand 2. Davanti al bivio della storia: Marx 3. Dai fatti alle parole: il tema della ripetizione nella storiogra a novecentesca 4. Self-ful lling prophecies? 5. L’idea di ripetizione nei discorsi degli attori storici 6. Conclusioni. Filo rosso Birgit Emich, Dalla Chiesa tridentina al mito di Trento. Una rilettura storico-concettuale 1. È esistita una «Chiesa tridentina»? Lo stato della ricerca storiografica 2. Come la Chiesa è diventata tridentina 3.Trento come mito e come argomento Questioni Fernanda Alfieri, Storia e neuroscienze 1. Ragioni di un interesse 2. Neuro-distopie 3. Dalla «veridizione» alla «verivisione»? 4. Neurohistory 5. Coscienze Claudio Grasso, Anarchismo e terrorismo tra Otto e Novecento: nuove prospettive di ricerca in alcuni studi recenti 1. Anarchici e spie 2. Dinamite sociale 3. Dal tirannicidio al terrorismo 4. La lotta internazionale all’anarchismo 5. Conclusioni Contrappunti Maestà lesa e legittimata nell’Italia del Trecento. Della Misericordia legge Cengarle...

I miti del nostro tempo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 400

“Chi non ha il coraggio di aprirsi alla crisi, rinunciando alle idee-mito che finora hanno diretto la sua vita, si espone a quella inquietudine propria di chi più non capisce, più non si orienta.”Giovinezza e intelligenza, felicità e amore materno. E poi moda e tecnica, sicurezza e potere, e ancora mercato, crescita economica, nuove tecnologie... Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società. Quelle che la pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa propongono come valori e impongono come pratiche sociali, fornendo loro un linguaggio che le rende appetibili e desiderabili. I miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi che non sono logici, ma psicologici, e quindi radicati nel profondo della nostra anima. Sono idee che noi abbiamo mitizzato perché non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola ci rassicurano. Eppure occorre risvegliarsi dalla quiete apparente delle nostre idee mitizzate, perché molte sofferenze, molti disturbi, molti malesseri nascono proprio dalle idee che, comodamente accovacciate nella pigrizia del nostro pensiero, non ci consentono più di comprendere il...

Solidarietà critica

Autore: Lorenzo Bruni

Solidarietà critica intende coniugare la ricerca sociologica, tanto teorica quanto empirica, con il contributo fornito dalla teoria critica all’analisi delle più recenti trasformazioni del legame sociale. Il volume mostra come le possibilità di riproduzione della solidarietà all’interno delle nostre società passino anche attraverso la costruzione di nuove forme di socialità.

Danni collaterali

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 224

Il termine ‘danni collaterali' indica le conseguenze indesiderate delle operazioni belliche. Non sono però prerogativa esclusiva della guerra: i danni collaterali rappresentano uno degli aspetti più diretti e sconcertanti dell'ineguaglianza sociale che caratterizza la nostra epoca. Perché ad essere intrinsecamente votati ai danni collaterali sono i poveri, per sempre segnati dal duplice marchio dell'irrilevanza e dell'indegnità. Causare danni collaterali è più facile nei quartieri loschi e tra le strade più malfamate delle città che nelle tranquille zone residenziali abitate da uomini potenti e altolocati. Tra l'occupare il gradino più basso della scala della disuguaglianza e il ritrovarsi ‘vittima collaterale' di un'azione umana o di un disastro naturale esiste lo stesso rapporto che intercorre tra i poli opposti delle calamite, che tendono a gravitare l'uno verso l'altro.

Itallia cortigiana

Autore: Romano Benini

Numero di pagine: 272

Esiste da sempre in Italia, dai tempi della Roma dei Cesari e dei papi, un modello politico, sociale ed economico basato su clientele e corruzione, ingiusto e parassitario, che ancora oggi ostacola l’Italia del lavoro e delle competenze, del «saper fare» e della laboriosità dei nostri territori: è il sistema che si sviluppa nel rapporto tra patrono e cliente, che determina forme di dipendenza e che ostacola la capacità d’agire. Questo è il modello cortigiano del potere. È un vizio antico, in cui gli italiani si rifugiano soprattutto nei periodi di decadenza, e che anche ai giorni nostri costituisce il principale scoglio per lo sviluppo. Italia cortigiana racconta la storia secolare del carattere cortigiano del potere italiano, valutando l’efficacia dei diversi sistemi di organizzazione della politica e dell’economia rispetto al criterio del merito, dell’onestà e della professionalità, e offre alcune indicazioni su come superare i limiti del sistema cortigiano e i suoi condizionamenti, per affermare pienamente, nella società e nell’economia, l’autonomia e il valore delle persone. Un confronto che prende spunto da tre precise fasi della storia italiana, in...

Libertà e mercato

Autore: Salvatore Muscolino

Numero di pagine: 192

L’Europa e l’Occidente sono oggi chiamati a interrogarsi sul proprio passato e sul proprio futuro per comprendere come uscire da una crisi che è innanzitutto di tipo culturale. Per avviare una seria riflessione in questa direzione, ritengo che sia innanzitutto necessario mostrare la debolezza delle “immagini” riguardanti il capitalismo, la modernità e il liberalismo che sono oggi dominanti nel dibattito filosofico-politico e in senso lato culturale. Contestualmente, mostrerò come la religione cristiana sia il “fattore” che permette di comprendere la particolare traiettoria evolutiva compiuta dall’Occidente verso la modernità e come un elemento cruciale della “crisi culturale” dell’Occidente derivi proprio dalla rimozione di questo debito. Pertanto, il mio intento finale sarà quello di mostrare come una prospettiva filosofica personalista di ispirazione cristiana possa dare un contributo importante per combattere le derive nichilistiche e tecnocratiche del paradigma neoliberista responsabili della crisi culturale del nostro tempo.

Come combattere l'ansia e trasformarla in forza

Autore: Luca Stanchieri

Numero di pagine: 280

L’ansia è inquietudine, sgomento, panico, il suo significato è multiforme. Comprenderla aiuta ad affrontarla. Sconfiggi l’ansia e trasformala in forza! L’ansia è un sintomo preciso, determinabile, che paralizza. L’ansia è paura. È un segnale di un rapporto problematico con noi stessi che ha radici nel passato, si proietta nel futuro e ci tortura nel presente. Luca Stanchieri, con estrema chiarezza e professionalità, ci aiuta a comprendere il giusto modo per fronteggiare e combattere quest’inadeguatezza di vivere. L’ansia va superata attraverso la scelta di una vita che tenda soprattutto all’autorealizzazione come forma di benessere, alla prefissione di obiettivi raggiungibili e all’elaborazione di mete concrete. Il modo per vincerla è riuscire ad allenare le nostre potenzialità, dedicarci senza remore allo sviluppo dei talenti che albergano dentro di noi, coltivare la nostra capacità di amare ed essere amati. Luca Stanchieri life coach, conduce seminari orientati alla realizzazione dell’individuo. Ha partecipato come esperto a numerosi programmi TV e ha condotto la trasmissione Adolescenti: istruzioni per l’uso. Con la Newton Compton ha pubblicato Come ...

Le metamorfosi della questione sociale

Autore: Robert Castel

Numero di pagine: 578

Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di lavoro, poi per mantenercelo associandogli una vasta gamma di protezioni che definiscono uno statuto costitutivo dell’identità sociale. Ma è proprio nel momento in cui la “civiltà del lavoro”, nata da questo processo secolare, sembrava ormai consolidata sotto l’egemonia del lavoro salariato e con la garanzia dello Stato sociale, che l’edificio si è crepato, facendo risorgere la vecchia ossessione popolare di dover vivere “giorno per giorno”. Ormai il futuro ha impresso il sigillo dell’aleatorio. La questione sociale si pone, oggi, a partire dal centro della produzione e distribuzione della ricchezza, nell’impresa, attraverso il regno indiscusso del mercato; non è dunque, come si crede comunemente, quella dell’esclusione. Si traduce nell’erosione delle protezioni e nella vulnerabilità degli status. L’onda d’urto prodotta dallo sgretolamento della società salariale attraversa l’intera struttura sociale e la scuote da parte a parte. Quali risorse si possono mobilitare per far fronte a questa emorragia e salvare i naufraghi...

Un sindacato che cambia. Una ricerca-azione nel settore dell'edilizia

Autore: Silvia Brena , Ivo Lizzola , Roberto Scotti

Numero di pagine: 184

Il giorno in cui mia madre non riuscì più a trovare la cucina

Autore: Jörn Klare

Numero di pagine: 176

La demenza senile e la sua forma più frequente, l’Alzheimer, si infilano in sordina nella vita di chi ne è colpito e dei suoi familiari, con sintomi spesso leggeri e non diagnosticati, fino a che la degenerazione cerebrale trasforma pensieri e azioni del malato, rendendolo quasi estraneo agli occhi di chi gli è vicino da sempre. Jörn Klare, figlio di una settantenne colpita da demenza senile, racconta la sua esperienza alternando voci diverse e appartenenti a diversi momenti: i suoi pensieri su una realtà, certamente per lui inedita, faticosa, ma non priva di squarci di luce; i ricordi della madre, registrati prima che si ammalasse; infine, gli approfondimenti con esperti di vari settori – medici, geriatri, assistenti alla cura, filosofi, sociologi – che, con grande ricchezza informativa, affrontano questioni molto concrete. Restituisce così una prospettiva molteplice che offre al lettore un valido accompagnamento lungo un percorso difficile da accettare. Dai Commenti dei lettori di Amazon.de: “Dopo aver letto questo libro, cosa che inizialmente non avevo proprio voglia di fare perché il tema mi deprimeva, qualcosa è cambiato in modo decisivo.” “È un libro...

Cose che abbiamo in comune

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 220

Il nostro mondo liquido-moderno è in continua trasformazione. Tutti noi – volenti o nolenti, consapevoli o no, che ci piaccia o meno – veniamo trascinati via senza posa, anche quando ci sforziamo di rimanere immobili nel punto in cui ci troviamo. Queste lettere non sono altro che 'racconti di viaggio' e le storie in esse contenute sono dei resoconti di viaggio: scritte in viaggio, raccontano di viaggi. Guardando indietro e ripensando a come siamo arrivati qui, quali di queste storie abbiamo in comune?

Singolarità e istituzione

Autore: Francesco Raparelli

Numero di pagine: 172

L’individuo è un atomo, una monade senza fi nestre, un confi ne con tanto di muri e fi lo spinato; la singolarità è potenza – ovvero desiderio di vita – e intreccio – ovvero combinazione dei desideri secondo i corpi, le tracce o immagini che di questi abbiamo, le idee. L’individuo è un’emergenza, un’isola, lava rappresa; la singolarità è un modo di essere della materia-energia dalla quale la natura tutta costantemente sorge. Gli individui sono sempre giustapposti e in competizione, le singolarità sono sempre in composizione o, al contrario, compresse, avvelenate, infi ne decomposte: i primi pretendono contratti e denaro, sovrani e leggi; le seconde, nel confl itto, mostrano con esempi, usano regole, inventano istituzioni. Il libro, attraverso un confronto serrato con i classici del pensiero politico e della metafi sica, ma anche con la psicoanalisi, la fi losofi a del linguaggio e le scienze sociali, ricostruisce l’alternativa che segna la modernità capitalistica e la lunga crisi del nostro tempo, avanzando alcune proposte per prendere congedo da entrambe.

Sotto processo

Autore: Chiara Morandi

Numero di pagine: 87

Un breve sguardo critico sull’affascinante cammino dell’Umanità attraverso disagi, conflitti, tappe critiche e paure verso il futuro, ma anche cercando di individuare segnali innovativi, se pur attraverso un processo difficile e tormentato, nella speranza di una maggior presa di coscienza delle proprie emozioni e del proprio vivere, e nel tentativo inoltre di coglierne i connotati che portino ad una integrazione tra Conscio e Inconscio oltre i confini della separatezza (o che almeno invitino il lettore a rifletterci). Chiara Morandi si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano (1973) e in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova (1979). Abilitata in Psicoterapia, ha continuato la sua formazione in ambito clinico presso la Clinica Psichiatrica Universitaria di Milano, e in ambito psicoanalitico presso la S.P.I. e il Centro di Psicologia Clinica. Allieva di Enzo Paci e della “Scuola di Milano” ha ripreso l’impegno fenomenologico integrandolo con la preparazione psicoanalitico-clinica e con la predisposizione artistica che fa del suo lavoro una continua ricerca libera da particolari appartenenze a scuole.

La via

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 328

Prefazione di Mauro Ceruti Conflitti etnici e religiosi, convulsioni economiche, degradazione della biosfera, crisi della modernità. Andiamo verso una serie di catastrofi? È quel che sembra probabile se non riusciamo a cambiare strada. Edgar Morin pone qui la sfida di una “via” di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell’educazione, della famiglia, del lavoro, dell’alimentazione, del modo di consumare... Una metamorfosi ancora più stupefacente di quella che ha segnato il passaggio dalle società arcaiche di cacciatori-raccoglitori alle società storiche.

Ultimi ebook e autori ricercati