Paesaggi di Roma medievale
Autore: Daniele Manacorda
Numero di pagine: 465
Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.
Case e torri medioevali a Roma: Documentazione, storia e sopravvivenza di edifici medioevali nel tessuto urbano di Roma
Autore: Lorenzo Bianchi , Maria Rosaria Coppola , Vincenzo Mutarelli , Mariella Piacentini
Numero di pagine: 465
Archivio della Società romana di storia patria
Le casetorri medievali in Roma
Autore: Aino Katermaa
Numero di pagine: 156
Palazzo Massimo alle colonne di Baldasse Peruzzi
Autore: Valeria Cafà
Numero di pagine: 345
San Pietro in Montorio
Autore: Flavia Cantatore
Numero di pagine: 201
Su una gens romana, gli Ulpii
Autore: Maija Väisänen
Numero di pagine: 162
Bullettino senese di storia patria
La basilica di San Francesco ad Assisi
Autore: Serena Romano
Numero di pagine: 270
Construction techniques of the Middle Ages in Rome
Autore: Roberto Marta
Numero di pagine: 160
Le fortificazioni medioevali a Roma
Autore: Anna Maria Cusanno
Numero di pagine: 75
Palazzo Valentini a Roma
Autore: Maria Celeste Cola
Numero di pagine: 276
Sulla base di una inedita ricognizione archivistica, il volume ricostruisce la storia del cantiere di palazzo Bonelli-Valentini, mettendo in evidenza non solo gli episodi di committenza architettonica ma anche gli apporti culturali delle diverse figure che si sono avvicendate nella gestione materiale dell'immobile in qualità di proprietari, eredi o locatari. Diviso in due parti e seguito da un ricco apparato documentario il libro indaga nei primi tre capitoli la storia e le vicende biografiche dei principali membri delle famiglie Zambeccari, Boncompagni e Bonelli, riservando particolare attenzione allo studio della collezione dei dipinti del cardinale Michele Bonelli e alla sua rapida dispersione alla fine del Cinquecento. Segue la storia del cantiere architettonico che – alla luce di nuovi dati documentari e visivi ricostruisce – il ruolo svolto nella fabbrica dagli architetti Domenico Paganelli, Francesco Righi, Carlo Francesco Bizzaccheri e Francesco Rosa. Le schede storiche relative alle unità immobiliari nell'area insediativa del palazzo e l'appendice documentaria consentono infine notevoli approfondimenti sulla committenza dei cardinali Michele e Carlo Bonelli tra...
Roma bibliografica
Autore: Emilio Piccioni , Claudio Piccioni
Numero di pagine: 634
Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma
Taormina
Autore: Cinzia Cigni
Numero di pagine: 222
I vestigi dell'antichità di Roma
Autore: Etienne Du Pérac
Numero di pagine: 2
L'architetto girovago
Autore: Francesco Gasparoni
Memorie storiche di Tuscolo antico e nuovo
Autore: Domenico Seghetti
Numero di pagine: 401
Roma nell'età di mezzo
Autore: Pasquale Adinolfi
R. società romana di storia patria
Autore: Società romana di storia patria
Numero di pagine: 17
Storia di Palestrina, città del prisco Lazio
Autore: Leonardo Cecconi
Numero di pagine: 439
Storia della città di Roma nel medio evo
Autore: Ferdinand Gregorovius
Roma : profilo di una citta, 312-1308
Autore: Richard Krautheimer
Numero di pagine: 488
Roma nell'Altomedioevo
Autore: Roberto Meneghini , Riccardo Santangeli Valenzani
Numero di pagine: 239
Restauro archeologico
Autore: Cinzia Nenci
Numero di pagine: 144
Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi
Autore: Cristina Carbonetti Vendittelli , Etienne Hubert , Susanna Passigli , Sandro Carocci , Marco Vendittelli
Numero di pagine: 281
I cinque saggi che compongono il volume affrontano, con approcci differenti, il tema unitario dei rapporti che la società romana del Due-Trecento intratteneva con il suo quadro di vita: gestione amministrativa e religiosa del territorio cittadino, caratteristiche e modi dell’insediamento urbano delle aristocrazie, economia della proprietà immobiliare. Un insieme di relazioni complesse e variegate che univano i romani allo spazio in cui si svolgeva la loro vita, in un orizzonte che dall’ambito circoscritto della contrada e della parrocchia si estendeva fino alle grandi piazze commerciali e finanziarie del nord Europa.
Archeologia Medievale, XXVI, 1999
Numero di pagine: 520
«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.
Li nuptiali di Marco Antonio Altieri
Autore: Marco Antonio Altieri
Numero di pagine: 194
Terre e signori nel Lazio medioevale
Autore: Alfio Cortonesi
Numero di pagine: 282
Carteggio (1714-1729)
Autore: Celestino Galiani , Guido Grandi
Numero di pagine: 301
Poesie postume
Autore: Antonio Abati
I "Deutsch-Römer"
Autore: Italy. Soprintendenza speciale alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Numero di pagine: 304
Camera Urbis
Autore: Maria Luisa Lombardo
Numero di pagine: 111
L'agro di Roma tra '500 e '800
Autore: Giorgio Rossi
Numero di pagine: 310
La Prefettura di Roma (1871-1946)
Autore: Marco De Nicolò
Numero di pagine: 718
Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII
Autore: Antonio Menniti Ippolito
Numero di pagine: 320
Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII)
Autore: Paola Supino Martini
Numero di pagine: 438
Il municipio anemico
Autore: Emiliano Bartoloni , Marco De Nicolò
Numero di pagine: 348
"Domini" e "universitas castri" a Sermoneta nei secoli XIII e XIV
Autore: Marco Vendittelli
Numero di pagine: 108