Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

S. Elia di Monte Santo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare

Autore: Giovanni Strinna , Giuseppe Zichi

Numero di pagine: 225

Nel 1065 i giudici di Torres donavano all’ordine di San Benedetto le chiese di S. Maria di Bubalis e S. Elia di Monte Santo con l’intero monte, costituendo così la dotazione del primo cenobio cassinese dell’isola. Quel gesto significava la loro fedeltà al papa e il loro schierarsi dalla parte della riforma ecclesiastica. Il loro diploma di donazione, ancora oggi conservato a Montecassino, costituisce il più antico documento scritto del Medioevo sardo, ma la vicenda ci è testimoniata anche nelle suggestive pagine della Chronica Casinensis di Leone Marsicano. I nomi delle chiese di S. Elia e S. Maria, presso l’attuale Siligo, vennero incisi assieme a quelle degli altri beni posseduti dai Cassinesi sul portone bronzeo del monastero laziale, come ad affermarne l’eterna stabilità. Il presente volume, che raccoglie saggi di specialisti di diverse discipline, descrive il territorio di Monte Santo e le sue chiese dalla fase di età bizantina fino a quella tardo-medievale, con un’incursione nella storia otto-novecentesca relativa alle dispute per la gestione della festa campestre di Sant’Elies.

SOC – Collectanea 43 (2010)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 348

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Alberto Elli – Origine e affermazione del Cristianesimo in Etiopia Yaakoub Shehata – La missione diplomatica di Cirilo Macario in Etiopia (1896). Documenti e commenti Alberto Elli – La missione cappuccina in Etiopia. Breve excursus storico P. Alexius Benigar ofm – La missione francescana in Etiopia Awad Wadi – Testi arabi editi ed inediti sull’Etiopia e la Nubia. Prima parte: secoli VII-XVIII La rivista, pubblicata dal 1956, contiene contributi in italiano, francese, arabo, copto (i numeri precedenti il 2007 sono disponibili presso la Libreria Terra Santa di Milano, tel. 02 34 91 566 – info@libreriaterrasanta.it)

Lo spirito e la carne

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 293

Il libro accosta problematiche e figure inerenti alla spiritualità, quali il misticismo in generale, Francesco d’Assisi, la demonologia federiciana, e alla carnalità, sia in senso poetico, quale quella dannunziana, sia in senso somatico, come la peste bubbonica. Una sezione è infine dedicata alla poesia, da sempre ritenuta espressione della vita nello spirito, ma anche espressione della vita nella carne.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Sorvegliare e premiare

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 226

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di grande prestigio – Marconi, D’Annunzio, Federzoni, Gentile –, annoverò fra i suoi membri-funzionari alcuni dei più noti intellettuali italiani, scelti con criteri prevalentemente politici: accanto all’unica donna Ada Negri, De Stefani, Fermi, Marinetti, Mascagni, Papini, Piacentini, Pirandello o Volpe. I numerosi premi conferiti furono usati spesso come un’arma di ricatto per ampliare il consenso. Giudicata dal primo antifascismo «corruttrice» degli intellettuali, l’Accademia si avvalse in realtà del loro sostegno spontaneo e consapevole. Una storia letta finora solo in ottica culturale e di fatto dimenticata viene qui ricostruita per la prima volta nella sua complessità e nella sua dimensione politica.

Roma, non basta una vita

Autore: Silvio Negro

Numero di pagine: 472

«Chi ha rivelato Roma ai romani è stato un non romano, un ve neto, Silvio Negro, capo della redazione romana del Corriere della Sera e vaticanista di fama europea», scrive Stefano Malatesta nell’introduzione a questa nuova edizione di Roma, non basta una vita, l’opera più nota del giornalista e scrittore considerato il creatore della nuova informazione vaticana, l’inventore del vaticanismo moderno. Volume postumo, pubblicato per la prima volta dopo due anni dalla morte di Negro – il titolo si deve a Dino Buzzati, grande amico dell’autore –, il libro segna una svolta rilevante tra i cultori della «romanità». Prima di Negro imperavano, come scrive Malatesta, «romanisti, cultori e re tori di una romanità medio-borghese, che avevano come numi tu telari non il grandissimo Belli ma Trilussa e Pascarella». Con Negro, scrittore che aveva vinto il Premio Bagutta nel ’36, dopo Gadda, Palazzeschi e Comisso, l’aneddotica romanesca assurge a genere letterario in grado di illuminare, più di numerosi e ponderosi saggi, l’arte e la storia autentica della capitale. Come il flâneur di benjaminiana memoria, Negro conduce il lettore negli angoli più riposti della...

I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II

Autore: Daniele Gianotti

Numero di pagine: 530

Negli anni del concilio la Chiesa ha potuto rendersi sempre più familiare con la propria tradizione patristica, portando a compimento quei movimenti che avevano già preso avvio nei decenni precedenti. La ricerca punta a ricostruire la coscienza dei padri conciliari intorno alla rilevanza del «ritorno alle fonti» – soprattutto le fonti patristiche, particolarmente presenti nella Lumen gentium – in rapporto tanto all’evento di cui erano protagonisti, quanto ai compiti affidati da Giovanni XXIII al concilio e alla situazione di Chiesa che la vicenda conciliare doveva contrassegnare in modo tanto profondo. Lo studio prende in esame soprattutto l’elaborazione del de Ecclesia, soffermandosi in specie sul dibattito conciliare, con l’intento di cogliere le linee di sensibilità e di attenzione dell’assemblea a quel ritorno alle fonti al quale avevano lavorato, in un clima a tratti molto difficile, alcune delle figure più significative della teologia europea, che proprio in questo modo avevano contribuito a preparare il terreno all’evento conciliare. «I Padri appartengono anche a un passato dal quale ci separano secoli. [...] Al Vaticano II va riconosciuto, crediamo, di ...

Nicotera - Dagli albori al XX secolo

Autore: Pasquale Barbalace

Numero di pagine: 368

Non si dedicano tanto tempo, tanti sforzi e tanta passione alla storia di una città, ovvero di Nicotera, se non si è profondamente immersi in quella storia e in quel passato, fino a decifrarne ogni traccia, grazie all’aiuto delle molte testimonianze di una storia che ritorna a vivere; memorie collettive di una città pulsante, che attraversa il tempo e i suoi mutamenti. Vari sono gli argomenti trattati, tutti con dovizia di particolari; lunghe sono le sequenze descrittive in cui si toccano le piccole cose dell’umanità. Un testo che scava nella profondità del cuore di Nicotera, di una terra di cui si percepisce l’anima.

La santa casta della Chiesa

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 519

Duemila anni di intrighi, delitti, lussuria, inganni e mercimonio tra papi, vescovi, sacerdoti e cardinaliLa storia della Chiesa cattolica è costellata di episodi che hanno ben poco a vedere con la fede e con l’ammaestramento delle anime. Dalla vera e propria guerriglia urbana per l’elezione del vescovo di Roma al traffico delle reliquie, dalla gestione delle catacombe alla definizione di tariffari per la visita ai luoghi santi e per la remissione dei peccati, sin da quando alle faccende di spirito si è affiancata l’attività commerciale e finanziaria un’ombra di peccato e di colpa ha oscurato le gerarchie ecclesiastiche. La “donazione di Costantino” che fondava su un falso storico l’ambizione secolare della Chiesa è solo uno degli scandali succedutisi, forse il più noto. Dalla “vendita delle indulgenze”, in vari modi durata fino a oggi, alla creazione di attività commerciali, dal riciclaggio di denaro “sporco” con la costituzione di istituti bancari, alla compravendita di immobili, istituti e case di cura “senza fine di lucro”, in questo libro Claudio Rendina ricostruisce duemila anni di malaffare, di delitti e crimini, di privilegi acquisiti o...

Benedetto XIII nella “Storia dei Papi” di Ludwig von Pastor

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 96

Il grande storico della Chiesa Ludwig von Pastor (1854-1929), noto per la sua monumentale Storia dei Papi dalla fine del medio evo, frutto di decenni di ricerca negli archivi di tutta Europa, ha espresso un giudizio negativo su Benedetto XIII (1724-1730, Pietro Francesco Orsini), benché papa Orsini sia stato una persona di grande spiritualità. Pesano sulla figura del pontefice gravi errori nella guida della Chiesa, le omissioni di governo e le ingenuità nei confronti dei suoi scorretti collaboratori.L’autorevole valutazione di von Pastor propone un contributo indispensabile a ogni studioso che voglia soffermarsi su questo pontefice, che tra breve sarà proclamato santo dalla Chiesa.

Dedicato a Don Armando Granelli Assistente e Padre spirituale di numerose generazioni di giovani tropeani ed al suo mentore Pier Giorgio Frassati

Autore: Salvatore Libertino

Numero di pagine: 148

A venti anni dalla scomparsa di Don Armando Granelli, era il 12 aprile 2005, si sono radunati a Tropea i “giovani” del Circolo Cattolico Pier Giorgio Frassati, per ricordare la figura e le opere del loro Assistente. Più di 40 persone, arrivate a Tropea anche da Piombino, Bologna, Roma e Reggio Calabria con mogli e figli, festeggiarono un incontro che per alcuni avveniva dopo più di 40 anni. Fu già in quell’occasione che qualcuno propose di rifondare il Circolo e, in seguito, una rappresentanza ne valutò la fattibilità. Passati altri 12 anni, i “giovani” di Don Armando non hanno dimenticato la sua figura, perché l’hanno tenuta sempre nel cuore. E così, nonostante gli acciacchi e i capelli bianchi ricordino a tutti il tempo che è passato e sta passando, l’idea di rifondare il gruppo ha preso corpo e gli amici di allora si sono ritrovati oggi nell’Associazione Pier Giorgio Frassati. Da questa premessa, carica di sentimento, è nata la voglia di testimoniare quei momenti e quelle esperienze vissute assieme dai “giovani” di Tropea, grazie alla figura dell’Assistente spirituale Don Armando e al Circolo Cattolico, riversando i ricordi di ognuno in questa...

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

La santa casta della Chiesa - I peccati del Vaticano - L'oro del Vaticano

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 1163

Tre libri che nessun Papa ti farebbe mai leggere«La storia segreta e nascosta dello Stato Vaticano.»Corrado Augias, il Venerdì di RepubblicaLa Chiesa Cattolica combatte il vizio e punisce chi non si attiene alla morale cristiana. O almeno così sostiene il Vaticano.Ma coloro che tuonano contro i peccatori sono immacolati e irreprensibili? La loro storia è costellata di episodi che hanno ben poco a che vedere con la fede. Sin da quando alle faccende di spirito si è affiancata l’attività commerciale e finanziaria, un’ombra di peccato e di colpa ha oscurato le gerarchie ecclesiastiche. Questo volume raccoglie tre saggi di grande successo: La santa casta della Chiesa, I peccati del Vaticano, L’oro del Vaticano. L’autore passa in rassegna tutti i vizi capitali, i peccati e le colpe di cui il Vaticano si è macchiato. La strage dei musulmani e degli Albigesi, la persecuzione degli ebrei e delle streghe; poi il denaro accumulato dallo Stato Pontificio dalle origini al 1870, la fondazione degli istituti bancari dello IOR e dell’APSA... Duemila anni di malaffare e scandali, di delitti e crimini, di privilegi acquisiti o venduti a caro prezzo.Tre libri in un unico volume sui ...

L'oro del Vaticano

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 300

Dai tesori inestimabili dei primi secoli fino alla fondazione dei grandi istituti bancari.Ricchezze nascoste, scandali e affari della Santa Sede.Nel corso dei secoli, le proprietà della Santa Sede si sono accumulate fino a formare un vero e proprio tesoro. Ben lontani dallo spirito apostolico e dallo spirito di umiltà e povertà raccomandato da Cristo, i rappresentanti di Dio in terra hanno edificato una complessa amministrazione per preservare, accrescere e controllare immobili, opere d’arte, monumenti, ori e denari. Vi sono le tombe faraoniche in marmo e oro di cardinali e papi, le decorazioni inestimabili di altari e volte, le collezioni di quadri, statue e preziosi esposte nei Musei Vaticani, nel Museo Lateranense e in altre collezioni della Santa Sede, i sigilli d’oro custoditi nell’Archivio Segreto e i tesori della Biblioteca. C’è il denaro accumulato dallo Stato Pontificio dalle origini al 1870, e poi la fondazione degli istituti bancari dello IOR e dell’APSA e i capitali custoditi nelle Isole Cayman, un autentico Fort Knox fuori da ogni legge. Inoltre le prelature come l’Opus Dei, solo teoricamente autonome dalla Santa Sede, in realtà costituiscono una...

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Autore: Piera Molinelli , Ignazio Putzu

Numero di pagine: 305

1116.14

Pio V

Autore: Roberto de Mattei

Numero di pagine: 470

L’inquisitore domenicano Michele Ghislieri ascese al soglio pontificio il 7 gennaio 1566 col nome di Pio V. Durante il suo pontificato, durato in tutto sei anni, combatté strenuamente i nemici della cristianità che minavano l’autorità papale da ogni lato, agendo in modo infaticabile per applicare con rigore i dettami della Chiesa stabiliti durante il Concilio di Trento. Fra le figure più carismatiche del suo tempo, Pio V tentò in ogni modo di arginare il dilagare delle eresie in Europa e l’affermarsi del protestantesimo e del calvinismo in diversi Paesi. Strinse alleanze con i sovrani cattolici dell’epoca e sostenne il lavoro dell’Inquisizione, monitorando con grande cura l’ortodossia di imperatori e re, cardinali e ordini monastici, e giungendo persino a scomunicare Elisabetta I d’Inghilterra. Sostenne poi, in ottica anti-ottomana, la costituzione della Lega Santa, l’alleanza militare fra il Papato, la Spagna di Filippo II e la Repubblica di Venezia. Il trionfo di Lepanto del 1571, ottenuto dalle galere cristiane contro la flotta turca in una delle più grandi battaglie navali mai combattute nel Mediterraneo, è uno degli esiti più celebrati del suo regno....

Padri della Chiesa

Autore: Marco Enrico de Graya

Numero di pagine: 257

Un libro unico nel suo genere che non vi sareste mai aspettati di leggere. Si ripercorre la storia degli uomini che hanno creato la teologia della Chiesa, sia quella Cattolica che quella Ortodossa. Il percorso non si svolge secondo i comuni canoni, ossia presentando i vari personaggi come Santi o insigni teologi, oppure denigrandoli per fatti personali, magari non provati, ma solo descritti dai nemici del momento. Si è invece voluto riportare solamente i fatti, con le qualità, le debolezze, le inimicizie, i rancori, le intuizioni brillanti e le teorie fantasiose. Una visione laica e disincantata che lascia trasparire il lato umano e non quello costruito a tavolino dagli agiografi. Siccome il pensiero teologico è sorto in successivi momenti storici, si è suddiviso il testo in tre parti: nella prima abbiamo gli Apostoli e gli Evangelisti; nella seconda abbiamo i Maestri della Chiesa; questi vengono riconosciuto come tali solo dalla Chiesa Ortodossa, ma non sono certo disprezzati dalla Chiesa Cattolica. Non tutti sono considerati Padri della Chiesa; infine, nella terza, abbiamo i Padri della Chiesa veri e propri. Dobbiamo tener presente che non esiste una lista ufficiale, ma ne...

Costantino, il vero fondatore del Cristianesimo

Autore: Marco Enrico de Graya

Numero di pagine: 242

Pietro e Paolo sono considerati i fondatori del Cristianesimo. In realt� loro fondarono una setta giudeo-cristiana. Il vero fondatore del Cristianesimo, cos� come lo conosciamo, fu l'imperatore Costantino che aveva interesse a creare una nuova religione di stato per l'impero. Grazie all'intervento di consiglieri e concludendo l'opera con il Concilio di Nicea, fece fondare una religione sincretica che prendeva quanto reputato di interessante da parecchie religioni allora diffuse. Prime fra tutte: Mithra, Apollonio di Thiana, Iside, Sabazio, Serapide, Manicheismo, culti misterici e gli antichi Dei dell'Olimpo e del Walhalla. Dal Giudeo-Cristianesimo ne assunse, come religione, ben poco e dall'Ebraismo sostanzialmente solo la Bibbia. La nuova religione venne strutturata sul culto del Sol Invictus. Il testo narra come si arriv� al Concilio di Nicea e analizza tutte le religioni da cui poco o tanto venne desunto.

Ultimi ebook e autori ricercati