Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lo sposo importato

Autore: Abrajam Cahan

Numero di pagine: 128

Flora è una ragazza ebrea nata e cresciuta a New York. Colta, soave ed elegante, è un’accanita lettrice di Dickens che spera di trovare un marito dottore e di buona famiglia, possibilmente non immigrato. Ma il padre, di ritorno da un viaggio oltreoceano nella sua terra d’origine, riporta con sé Shaya, un giovane studioso delle Scritture, per darlo in sposo alla figlia. Geniale e curioso, Shaya finisce per affascinare Flora, che lo sprona a studiare le scienze per raggiungere il successo. Il giovane affronta così la sua integrazione americana trasgredendo molti dei veti religiosi – dal cibo alle letture – imposti dall’ebraismo, smarrendo così la propria identità e sconvolgendo gli equilibri dell’intera famiglia. Abraham Cahan – considerato il padre della letteratura ebraico-americana, che ha portato ad autori come Saul Bellow fino a Philip Roth – narra con stile ironico e umoristico il trauma profondo dell’emigrazione e il prezzo pagato da milioni di persone pur di raggiungere le coste dell’America, una “terra promessa” che si è rivelata spesso come una illusoria e sfuggente proiezione di desideri e bisogni inevitabilmente disattesi.

Yoshe Kalb

Autore: I.J. Singer

Numero di pagine: 281

Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda «Chi sei?» dei settanta rabbini appositamente convenuti a Nyesheve dalle grandi città della Polonia russa e della Galizia risponde solo, con voce remota: «Non lo so»? Il sensibile, delicato Nahum, genero dell'onnipotente Rabbi Melech ed esperto di Qabbalah, tornato pressoché irriconoscibile a Nyesheve dopo quindici anni di un misterioso errare? O, come invece sostengono i nemici di Rabbi Melech, il più miserabile e deriso dei mendicanti di Bialogura, Yoshe il tonto, che per placare una spaventosa epidemia è stato unito in matrimonio a Zivyah, la figlia idiota dello scaccino? È un asceta, un santo, degno di succedere al­l'or­mai anziano rabbino di Nyesheve e di guidare i hassidim, o un peccatore, uno spergiuro? Mai la comunità ebraica è stata tanto lacerata e divisa – al punto da istituire un tribunale che risolva il caso –, mai ha conosciuto una così sanguinosa faida, quasi che le sue sorti fossero appese all'e­sile filo di una vacillante identità e di un incomprensibile vagabondare. E mai come in quest'uomo l’impossibilità di decidere del proprio destino, l'esilio – da se stessi, anzitutto –,...

Città di memoria

Autore: Mario Maffi

Numero di pagine: 357

Seguire percorsi alternativi, incuriositi dalle geometrie degli edifici e dal labirinto delle vie; abbandonarsi al fascinoso magnetismo delle mappe; tralasciare le guide ufficiali per osservare una città da angolature diverse, da prospettive ignorate, spesso occultate: e così scoprirne la storia nascosta, rievocarne i trascorsi eroici e drammatici, evitando la superficie piatta dei percorsi turistici. New York, New Orleans, Parigi, Manchester, Salford, Londra: Mario Maffi racconta sei metropoli, teatri di vissuti collettivi passati e presenti, frammenti in continua mutazione del nostro mondo urbanizzato. E, sul filo della memoria – sua e dei luoghi –, ci conduce attraverso la sghemba Manhattan del Lower East Side, cancello d’ingresso per milioni di immigrati a due passi da Wall Street; fra i sentieri e i crocevia di una New Orleans multietnica, segnata nel profondo dalle cupe tragedie della schiavitù; su per le ripide colline di Parigi che ancora ci parlano dell’assalto al cielo della Comune del 1871, e lungo una Senna muta testimone di feroci repressioni; nell’intrico dei fiumi e dei canali, delle strade e delle fabbriche di Manchester e Salford, le culle della...

Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri

Autore: David Fishman

Numero di pagine: 384

La storia vera della brigata della carta che salvò migliaia di libri dal regime nazista Vilnius, 1941. Le armate tedesche entrano nella capitale lituana e cominciano a saccheggiare la città ricca di tesori d’arte. Nel frattempo gli ebrei vengono ammassati nei ghetti, e sparatorie e uccisioni sono all’ordine del giorno. Nelle biblioteche della città, i direttori Herman Kruk e Zelig Kalmanovich provano a salvare dei libri, nascondendoli ai nazisti. Quando però gli ufficiali della Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg, l’unità speciale nazista incaricata delle confische e dei saccheggi di opere dell’ingegno, iniziano a distruggere documenti importanti, Kruk si impegna a sabotare i loro piani. Nasce così la “Brigata della Carta”, un gruppo di uomini e donne che decidono di sfidare la morte per salvare i libri. Costretti a lavorare in condizioni estreme, mettono in atto delle astute strategie per salvare il patrimonio culturale ebraico; con il passare del tempo, la brigata diventa una vera e propria forma di resistenza. Nemmeno la brigata, però, può nulla di fronte alla liquidazione nel ghetto di Vilnius. Alcuni membri si danno alla fuga, altri decidono di rimanere nel ...

New York è una finestra senza tende

Autore: Paolo Cognetti

Numero di pagine: 160

«Ho pensato di poter prendere tutte le storie mai raccontate – tutte le trame inventate da un essere umano, tutti i personaggi e i luoghi – e di metterle insieme per formare un mondo, e ho pensato che se quel mondo avesse avuto una capitale, ecco, io c'ero finito in mezzo. Mi trovavo nella capitale dell'immaginazione.» «La prima guglia sparata in cielo, il primo marciapiede gremito, il colore della pelle del primo incontro. Il primo odore inatteso, che per qualcuno è di oceano, o di carne arrostita, o di zucchero a velo, o di ruggine e foglie marce, anche se quello che sta marcendo è legno, cemento, ferro, mattoni, perché l'intera città sembra attaccata dalla ruggine e dalla muffa. Sono inaspettati anche i colori. Non il bagliore freddo del vetro e dell'acciaio, ma le tonalità pastello del rosso, dell'arancio, del marrone. La sorpresa di sbarcare nel Nuovo Mondo e scoprire una città vecchia: non come sono vecchie quelle europee, che sono vecchie come monumenti, ma vecchia come una fabbrica abbandonata, o una casa di famiglia, o gli edifici ferroviari che si vedono appena fuori dalle stazioni, o i luna park in disuso.» «Questo libro è frutto di diversi viaggi a New...

Un inafferrabile momento di felicità. Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer

Autore: Fiona Shelly Diwan

Soltanto il racconto delle passioni umane non risulta noioso, scrive Isaac Bashevis Singer, a interessarlo, sono le infinite variazioni e tensioni proprie dei rapporti tra i sessi, l’abisso delle superfici carnali, l’idea che l’eros sia l’unica fiamma di candela nel buio della sopravvivenza. Eros in forma di caos, storie e vite di esuli la cui esistenza si contorce in un mal di vivere che trova pace solo nel vitalismo amoroso, eroi rotolati a New York e sopravvissuti alla Shoah che hanno perso tutto e a cui resta soltanto la vitalità del desiderio. Perché per questi profughi, in definitiva, l’eros diventa il solo lenimento possibile al dolore di vivere. Bulimia erotica, pulsioni distruttive, ironia, humour, tutto trova spazio per Singer in una dimensione spirituale, scrive Fiona Diwan, poiché da sempre Singer si focalizza sull’aspetto mistico dell’esperienza. Nel trentennale della morte dell’ultimo grande scrittore della letteratura yiddish, un saggio che con pacata emozione ed esauriente eleganza, come scrive Antonia Arslan nella sua introduzione, affronta le fonti remote della passione vitalistica di Singer: le donne, Dio e la letteratura. E il mondo della...

La famiglia Karnowski

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 416

Con un'introduzione all'autore di Moni Ovadia Edizione integrale Tre generazioni di ebrei, completamente assimilati alla società tedesca, si susseguono sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. L’intesa saga familiare si apre con David, il patriarca, che lascia la Polonia per trasferirsi nella civilissima Berlino e si considera più tedesco dei tedeschi stessi; il figlio Georg, che ha imparato sin da piccolo a comportarsi «da ebreo in casa e da uomo di mondo fuori», diventa un famoso e richiestissimo medico, salvo poi perdere tutto, ricchezze, professione e ogni possibile speranza, a causa delle orribili leggi razziali. La storia di Jegor, il suo giovane figlio, dilaniato dall’odio che prova per la sua stessa identità di ebreo, conclude la parabola dei Karnowski. Affresco vivido e commovente della società ebraica in Germania tra l'inizio del secolo scorso e gli anni a cavallo delle due guerre mondiali, La famiglia Karnowski è riconosciuto come un grande classico della letteratura del Novecento. Israel Joshua Singer è nato a Bilgoraj, in Polonia, nel 1893. Fratello maggiore di Isaac (premio Nobel per la letteratura nel 1978), ha vissuto in Polonia e in Unione...

Yoshe Kalb

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 288

Con un'introduzione all'autore di Moni Ovadia Edizione integrale Ambientato nel diciannovesimo secolo nella Galizia austriaca e ispirato a una leggenda popolare polacca, questo romanzo è la storia di un ebreo dall’identità fluida, diviso tra una profonda tensione spirituale e una morbosa passione erotica e costantemente in fuga da sé stesso. Nahum, il fragile e giovane marito della figlia del Rabbi Melech, e Yoshe Kalb, il tonto, il più miserabile dei mendicanti, sono davvero la stessa persona? Com’è possibile passare dallo sfarzo della corte al ciglio di una strada? Chi è quest’uomo, questo asceta, circondato da un’aura di mistero e santità? Tra il misticismo e la carnalità, il lusso e la miseria, l’ignoranza e la conoscenza, il suo destino è quello dell’Ebreo errante. Israel Joshua Singer è nato a Bilgoraj, in Polonia, nel 1893. Fratello maggiore di Isaac (premio Nobel per la letteratura nel 1978), ha vissuto in Polonia e in Unione Sovietica ed è emigrato nel 1934 negli Stati Uniti, dove è morto nel 1944. Ingiustamente trascurato e messo in ombra dalla fama del fratello, è stato prolifico e grande autore di romanzi e racconti in lingua yiddish,...

I fratelli Ashkenazi

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 640

Con un'introduzione all'autore di Moni Ovadia Edizione integrale C’è Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, uomo pio e studioso, che non ha tempo da perdere con la moglie e la famiglia: ama la solitudine del suo ufficio, le discussioni filosofiche con il rabbino, i testi sacri, l’ebrezza degli affari, il successo nei commerci. Ci sono i suoi due figli, Jacob Bunim e Simcha Meyer, che non potrebbero essere più diversi tra loro. Jacob, il minore, è un ragazzo semplice, forte e coraggioso, istintivamente nemico di ogni ingiustizia. Simcha Meyer invece è intelligentissimo, astuto e calcolatore, pavido e timoroso, deciso fin da piccolo a emergere, a sconfiggere il mondo intero in una guerra che nessuno ha dichiarato. C’è la città di Łódz ́, un piccolo borgo polacco che viene travolto da una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo. C’è tutto, il grande e il piccolo, il meraviglioso e il tragico, ne I fratelli Ashkenazi. Pubblicato per la prima volta nel 1936, è un capolavoro che non ha paura di confrontarsi con la Storia, con i temi più grandi, e allo stesso tempo non cessa mai di...

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Autore: Mario Maffi Cinzia Schiavini , Cinzia Scarpino , Sostene Massimo Zangari

Numero di pagine: 768

Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari... Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. L’avete riconosciuta? È l’America che avete sognato nei film, letto nei romanzi, ascoltato nel rock e nel blues, amato di un amore totale oppure odiato senza riserve: l’avete vista, fotografata, perduta, ritrovata. È l’America delle grandi...

Diaspora

Autore: Anna Foa

Numero di pagine: 298

«Il Novecento che racconto comincia dal 1880 circa e finisce con gli anni Settanta del Novecento. Si apre con l'emigrazione in America e si chiude con la perdita d'importanza dell'Europa e l'affermarsi sempre maggiore del mondo ebraico americano e di Israele. Due significativi momenti di cambiamento che riguardano gli ebrei tutti.» Un libro importante per metodo e contenuti, un appassionante excursus che parte dall'ultimo ventennio del XIX secolo e accompagna l'esperienza ebraica fino ai tempi più recenti. Anna Foa dimostra lucidamente quanto la Shoah, che pure tutto travolge, sia qualcosa di ‘alieno' all'esperienza ebraica, a quella sua ricchezza e complessità di cui il '900 è testimone non meno che dell'orrore. Elena Loewenthal, "Tuttolibri" Uno stile avvincente. Anna Foa racconta la storia della nuova identità ebraica che si forma nel confronto con la modernità, un'identità ricca di sfaccettature e di aspetti imprevedibili che ancora attende di essere compresa e compiuta. Lucetta Scaraffia, "Corriere della Sera"

Da un mondo che non c'è più

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 256

Con un’introduzione all’autore di Moni Ovadia Edizione integrale Joshua cresce nel villaggio ebraico di Leoncin, nell’odierna Polonia: la sua vita scorre tra estenuanti studi ebraici, regole severe e voglia di ribellione. Suo padre ha un animo ingenuo, è convinto che «Con l’aiuto di Dio, tutto andrà bene»; la madre, intelligente e brontolona, deve rimediare alle sue catastrofi. E poi c’è il nonno che passa la vita a scovare nuovi divieti; c’è il rabbino che cerca i derelitti più poveri e sporchi per accoglierli nella sua casa; ubriaconi e santi, cristiani che un giorno minacciano di sterminare tutti i figli di Israele e il giorno dopo vanno da loro alla ricerca di un buon affare; insomma, c’è tutta la vita di un mondo che per noi è perduto per sempre. Da un mondo che non c’è più è un’opera diversa dalle precedenti di I.J. Singer, in questo testo, più che negli altri, l’autore ci fa sentire il peso opprimente e confortante della Torah; ci presenta le superstizioni delle donne, il coraggio e le piccole meschinità degli uomini. Personaggi che restano impressi nella memoria, episodi semplici e indimenticabili, racconti di vita privatissima e...

I capolavori

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 1152

Yoshe Kalb • I fratelli Ashkenazi • La famiglia Karnowski • Da un mondo che non c’è più Introduzione di Moni Ovadia Edizioni integrali In questo volume sono raccolte alcune tra le opere più significative di un autore impareggiabile della cultura ebraica. Quattro romanzi che raccontano un mondo ormai svanito, complesso eppure semplicissimo, poetico e vibrante di vitalità. Yoshe Kalb ci presenta un uomo ammantato di mistero, tonto mendicante per alcuni, per altri santo asceta, degno di diventare rabbino. La rivalità tra Jacob Bunim e Simcha Meyer è il filo conduttore de I fratelli Ashkenazi, uno scontro che si prolunga per decadi, mentre sullo sfondo Łódz ́ da borgo polacco si trasforma in città industriale. La famiglia Karnowski ci offre il ritratto di tre generazioni di ebrei, inseriti nella società tedesca ma minacciati dal nazismo sempre più cupo e pericoloso. Infine in Da un mondo che non c’è più, opera autobiografica incompiuta pubblicata postuma, si narra del piccolo Joshua: il suo villaggio gli pare “schiacciato dal peso della Torah”; è costretto a studiare i testi sacri, mentre preferirebbe correre nei prati e giocare. Se la storia del ventesimo ...

L'allievo

Autore: Henry James

Numero di pagine: 96

Il giovane e ingenuo Pemberton è un precettore laureato a Oxford assunto da una cinica famiglia, i Moreen, per istruire il figlio Morgan, ragazzo acutissimo e sensibile, affascinante e molto malato. Tra Pemberton e Morgan, “i due amici”, si crea un rapporto complesso – sono un padre e un figlio, un amato e un amante, due ancore di salvezza l’uno per l’altro – che permette loro di vagheggiare il raggiungimento della felicità. Con L’allievo, novella di ambientazione europea pubblicata nel 1891 dopo la parentesi bostoniana, Henry James ha raggiunto vette inesplorate di introspezione psicologica, grazie a una scrittura raffinata carica di veli e di desideri inespressi da cui il lettore rimane inevitabilmente stregato.

Note a margine di una tovaglia

Autore: Mamet David

Scrittore, sceneggiatore, regista, David Mamet è una delle figure più versatili e talentuose del cinema e del teatro americani contemporanei. Note in margine a una tovaglia è una raccolta di saggi eclettica quanto il suo autore, in cui ricordi di infanzia, aneddoti familiari, esperienze vissute al tavolo da poker o in sala da biliardo vengono liberamente giustapposti ad appassionati interventi polemici sul mestiere del drammaturgo e dell’attore, brillanti riletture di Cechov, riflessioni sul rapporto fra i valori politici e il mondo dell’entertainment. Che si tratti del surreale reportage dal set di un film d’azione o di una decostruzione sociologica della Notte degli Oscar, Mamet si rivela un osservatore acutissimo delle dinamiche del mondo del cinema e del teatro, e degli individui che lo abitano. Per lui il mestiere del drammaturgo, se da un lato si basa su una tecnica precisa e rigorosa, dall’altro è permeato di un altissimo valore etico: chi sceglie di scrivere per il teatro – e di conseguenza di vivere per il teatro – sceglie di essere testimone della verità; sceglie di esercitare in ogni momento l’onestà e la coerenza sia nelle proprie azioni che nella...

Storia della letteratura americana

Autore: Guido Fink

Numero di pagine: 608

La storia della letteratura americana è il racconto del cammino ricco, accidentato e contraddittorio che ha portato alla costruzione di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. In questo volume, quattro fra i massimi americanisti italiani ripercorrono con chiarezza e competenza l'intenso sviluppo della cultura statunitense: dalla nascita di una letteratura nazionale agli intrecci tra Nuovo e Vecchio Mondo, dal realismo del primo Novecento alla generazione beat, gli autori descrivono l'unicità di grandi scrittori come Twain, Hemingway, Salinger e Philip Roth, e allo stesso tempo narrano le trasformazioni e il fascino di quel tessuto magmatico e polifonico che ancora oggi continua a rinnovare gli orizzonti culturali di tutto il mondo.

Colloqui con Marx ed Engels

Autore: Hans Magnus Enzensberger

Numero di pagine: 640

Chi si limitasse a leggere i grandi testi teorici di Marx e Engels non riuscirebbe forse a cogliere tutto lo spessore umano e intellettuale dei due filosofi tedeschi. Con questo libro Enz­ens­berger colma la lacuna. Rintraccia nell’infinito mare magnum delle lettere e delle testimonianze dei loro contemporanei, di chi li aveva conosciuti, nei rapporti di polizia e negli atti processuali, negli incontri e nelle interviste il filo rosso della loro formazione umana, politica e letteraria. Con un montaggio accurato, la vita dei due grandi teorici del socialismo viene ripercorsa passo passo, dall’adolescenza alla tomba. E dalla viva voce di chi ha avuto modo di frequentarli da vicino, ecco trasparire il dibattito sulle loro opere, le discussioni organizzative sulla I Internazionale e la Lega dei comunisti, le passioni letterarie e teatrali, ma anche le più umane e minute vicende di vita quotidiana. Enzensberger si è cimentato in diverse occasioni nell’uso “narrativo” del montaggio di documenti storici, ma in questo caso la sua maestria nell’utilizzare questa modalità narrativa tocca altezze avvincenti e sorprendenti.

Miss Marjoribanks

Autore: Margaret Oliphant

Numero di pagine: 528

Lucilla Marjoribanks è una giovane donna con una missione: rientrare nella casa natale per occuparsi del padre vedovo e diventare “il sole che illumina sua vita”, che lui lo voglia o no. Con il suo arrivo, non solo la vita familiare ma anche quella sociale della quieta cittadina di Carlingford subisce una rivoluzione, grazie ai piccoli ricevimenti esclusivi che Lucilla organizza ogni settimana. Ottimista e intraprendente, mai preda del dubbio e perciò squisitamente leggera, la ragazza si dimostra un essere superiore da tutti i punti di vista, non ultimo nei suoi rapporti con gli uomini: la sua natura indomabile ridurrà le possibilità di trovare un marito? Oppure alla fine accetterà di sposare l’uomo sbagliato pur di evitare il rischio più grande per una donna dell’epoca, ovvero restare zitella? Personaggio mirabile della letteratura vittoriana, anello evolutivo mancante tra Emma di Jane Austen e Dorothea Brooke di George Eliot, intorno a Lucilla ruotano altri indimenticabili protagonisti di quello che lo scrittore George Gissing definì «un romanzo eccezionale», un ritratto arguto e dissacrante delle convenzioni che affliggevano (e affliggono in parte ancora oggi)...

Raintree county. L'albero della vita

Autore: Ross Lockridge

Numero di pagine: 576

Il monumentale racconto di un singolo giorno a Raintree, immaginaria contea dell’Indiana, nel quale si intrecciano molti dei momenti salienti della storia americana. La vita di John Wickliff Shawnessy, insegnante cinquantenne e aspirante scrittore, si alterna alla Guerra civile, al dibattito sulla schiavitù, alla Rivoluzione industriale, in un’atmosfera sognante e vivida che minuto dopo minuto compone un classico da molti indicato come il vero “grande romanzo americano”, opera prima di un autore che Pablo Neruda paragonò a Melville, Whitman, Dreiser e Wolfe. Di questo fortunato romanzo venne realizzata nel 1957 una celebre versione cinematografica con Montgomery Clift ed Elizabeth Taylor dal titolo L’albero della vita.

La vedova Barnaby

Autore: Frances Trollope

Numero di pagine: 640

Le saghe letterarie che fecero la fortuna del celebre Anthony Trollope gli furono ispirate dalla madre Frances, provocatoria autrice della letteratura vittoriana. Tra queste, spicca La vedova Barnaby, che appare oggi per la prima volta in traduzione italiana. Ne è protagonista Martha Barnaby – una sorta di perfida Lady Susan austeniana – alla ricerca di un secondo ricco marito. In questa caccia, la donna trascina con sé la deliziosa e remissiva nipote Agnes, costringendola a un tour picaresco tra le ipocrisie e i tic dell’alta società inglese. Un’esilarante odissea a scopo matrimoniale, sostenuta dall’incedere arguto e ironico dell’autrice, che con questa fortunatissima saga inaugurò il primo sequel della letteratura. Pioniera nella vita e nella scrittura, Frances Trollope fu di ispirazione per molti autori a venire e merita di essere finalmente scoperta anche in Italia.

Il segreto

Autore: Charlotte Brontë

Numero di pagine: 80

Durante linfanzia e ladolescenza, le sorelle Brontë crearono un elaborato mondo fantastico in cui ambientarono le loro prime prove letterarie, e di questa produzione giovanile Il segreto di Char­lotte Brontë è senza dubbio tra le opere più riuscite. Nellimmaginaria Verdopolis, il marchese Arthur, la sua splendida moglie Marian e il loro primogenito conducono una vita felice fino a quando nelle loro vite non ricompare lastuta e malefica istitutrice Foxley: questo avvenimento dà il via a una storia di intrighi, menzogne e doppiezza, in cui già spiccano per indipendenza e forza le figure femminili. Una novella dai tratti gotici in cui si scorgono con chiarezza le grandi doti dellautrice di Jane Eyre.

Lontano nel tempo

Autore: Elizabeth Gaskell

Numero di pagine: 80

A diciotto anni, Susan Dixon perde i genitori e si trova di fronte a una scelta: prendersi cura di Will, il fratello malato, oppure sposare Michael, l’uomo che ama, il quale la vorrebbe tutta per sé e le ha proposto di affidare il fratello a un istituto di cura. Susan sceglie il fratello e il fidanzamento si rompe; negli anni, diventa nota per la sua alterigia e forza, per la fermezza con cui gestisce la casa e la tenuta familiare. Sullo sfondo delle campagne inglesi, Lontano nel tempo è il racconto struggente dei tortuosi percorsi che conducono all’età adulta e insieme un ritratto femminile tra i più intensi della grande autrice vittoriana.

Storia del pregiudizio contro gli ebrei

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 504

In questo saggio Riccardo Calimani riprende e amplia la ricerca sul tema già trattato in Ebrei e pregiudizio per ripercorre un suggestivo itinerario che ricerca le origini dei tanti luoghi comuni contro gli ebrei, analizzandone le matrici teologiche e filosofiche.

Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish

Autore: Antonio Attisani

Numero di pagine: 280

La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella “ricerca della felicità” attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondiale e l’“Età dell’oro” del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mondiale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura – che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspetti – sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spettatori dovrebbero leggere.

Le sorelle Bunner

Autore: Edith Wharton

Numero di pagine: 128

Ann Eliza ed Evelina Bunner gestiscono una bottega di fiori artificiali e piccoli oggetti cuciti a mano in una zona povera di New York. La loro vita tranquilla cambia il giorno in cui Ann Eliza, la sorella mag­giore, regala a Evelina un orologio. Metafora tangibile del tempo che passa, questo minuscolo evento sarà l’innesco di una serie inarrestabile di cambiamenti: dall’incontro con il venditore dell’orologio, Herman Ramy, che possiede «il negozio più strano del mondo», fino alla presa di coscienza che la loro rassicurante routine è divenuta una «intollerabile monotonia» a cui porre rimedio. Ancora una volta Edith Wharton concentra la sua attenzione sulla condizione femminile e introduce temi modernissimi per l’epoca, tra cui la critica all’idea che il matrimonio o un’unione sentimentale siano condizioni necessarie per la realizzazione di una donna.

L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

Autore: Meriggi

Numero di pagine: 223

Dingo

Autore: Octave Mirbeau

Numero di pagine: 192

Completato grazie all’amico Léon Werth, che ne trascrisse gli ultimi capitoli quando Mirbeau era ormai troppo malato, Dingo, l’ultimo romanzo dell’autore francese, venne pubblicato nel 1913. Un’autobiografia bizzarra, in cui Mirbeau racconta dal punto di vista del suo cane gli anni trascorsi insieme, a partire dallo squallore vissuto nella cittadina di Ponteilles-en-Barcis fino alla morte del cane avvenuta nel 1904. Un sodalizio tra i due dovuto non solo alla reciproca compagnia, ma anche allo spirito libertino che li accomunava. Dingo, infatti, con scorribande tra pecore e galline, fughe e piccoli crimini di ogni genere, era malvisto dai benpensanti locali, quasi quanto il ribelle scrittore che mai si fece mettere alla catena dalla società borghese.

L'innamorato indeciso

Autore: Edith Nesbit

Numero di pagine: 320

Betty Desmond è la giovane e ingenua protagonista di questa commedia degli equivoci, ambientata tra l’Inghilterra edoardiana e la bohème parigina. Incredibilmente moderna per il suo tempo (fu pubblicata nel 1906), la storia si snoda attraverso le dinamiche di un quadrilatero amoroso che imprime una svolta imprevista all’educazione sentimentale della ragazza. Annoiata dall’austera vita condotta insieme al patrigno, pastore in una canonica della campagna inglese, Betty viene conquistata dal fascino di Vernon, un pittore che si diletta nell’arte del corteggiamento. Per stroncare quella frequentazione “pericolosa”, il patrigno si affretta a separarli e spedisce Betty a Parigi. In Francia, però, Betty e Vernon si rincontrano e riprendono a vedersi, mentre all’orizzonte si profilano un altro uomo e un’altra donna... Con il suo stile leggero e arguto, l’autrice accompagna il lettore, tra intrighi, incomprensioni e gelosie, alla ricerca di una risposta agli eterni quesiti del cuore: è possibile amare due uomini (o due donne) allo stesso tempo? Cosa muove davvero i nostri sentimenti?

Israele

Autore: Michael Brenner

Tra i fondatori del movimento sionista che, nella seconda metà dell’Ottocento, auspicavano la creazione di uno Stato ebraico, molti sognavano una nazione che fosse né più né meno come tutte le altre. Quando, nel 1897, Theodor Herzl convocò il primo congresso del movimento sionista, non vi fu però accordo sul modo di riportare alla «normalità» la situazione del popolo ebraico. Herzl propose una «nuova società secolarizzata», dai tratti liberali, che potesse essere al tempo stesso la patria di ebrei e non ebrei; i sionisti dell’Est europeo propugnarono la riproposizione della lingua ebraica e la creazione di una cultura ebraica distinta e separata; i socialisti, dal canto loro, immaginarono una società fondata su comunità di lavoro agricole; e gli ortodossi sognarono una società imperniata sulle leggi delle antiche Scritture. Quando, all’indomani della catastrofe del secondo conflitto mondiale, divenne infine realtà la fondazione di Israele, lo Stato che ne emerse tra mille difficoltà nel 1948 rappresentò tutto meno che un’entità «ordinaria». Nato sulle ceneri del genocidio e di una lunga storia di sofferenze, Israele fu concepito per essere un unicum,...

Libertaria. Volume 1

Autore: Gian Piero de Bellis

Numero di pagine: 600

Molti hanno dell’anarchia una idea assai superficiale, se non del tutto distorta. La propaganda martellante da parte dello Stato, e l’approccio passionale e irrazionale di molti auto-proclamati anarchici, hanno minato alla base l’anarchia come concezione e come pratica. Oggi, in una fase storica di profonda crisi dello Stato territoriale, è tempo di riportare alla luce alcuni scritti che, nonostante il passare del tempo, mantengono una freschezza e una lucidità straordinarie, e che per questo costituiranno forse motivo di disturbo per molti anarchici tradizionalisti e anti-anarchici viscerali. Libertaria è il più ambizioso progetto antologico mai portato avanti sul tema dell’anarchia. I trecento saggi contenuti in questa collezione di cinque volumi mostrano non solo che la concezione e la pratica anarchica sono attualmente più che mai valide, ma ci offrono anche la possibilità di riflettere sulla crisi e sulla degenerazione di un potere dominante che non ha più ragione di essere.

Diario americano di una ragazza giapponese

Autore: Yone Noguchi

Numero di pagine: 224

Nel 1902 Yone Noguchi, scrittore giovanissimo emigrato da Tokyo a San Francisco, si calò nei panni di Asagao (alias Miss Morning Glory), diciottenne frivola e insieme capace di acute riflessioni, e ne raccontò le peripezie alla scoperta del nuovo mondo. Nacque così il primo romanzo della letteratura scritto in lingua inglese da un autore giapponese, in cui la protagonista, proprio come l’autore, si diletta a giocare con la sua identità. Caustica nei confronti delle visioni stereotipate alla Madama Butterfly, l’eroina di Noguchi è una donna nuova, alla ricerca di qualcosa di diverso nella vita, e dispensa a ruota libera le sue opinioni irriverenti sulla cultura giapponese e sull’american way of life. Opera inedita in Italia e controversa come il suo autore – oggi discussa icona queer – Diario americano di una ragazza giapponese è considerato un romanzo rivoluzionario, un’opera ponte tra Oriente e Occidente tuttora oggetto di culto.

Un'incredibile luna di miele

Autore: Edith Nesbit

Numero di pagine: 224

Edward è convinto che se non fosse nato al tempo degli aeroplani, dei motori e dei telegrafi, sarebbe stato un cavaliere errante, o almeno un “simpatico scudiero”; invece, bloccato nell’arida vita dell’ingegnere, è rassegnato a trovare l’avventura solo nelle favole. Finché non gli capitano per le mani i soldi di un’eredità e finalmente, con al seguito l’esuberante cane Charles, può partire alla scoperta del mondo. Presto fa la conoscenza di una ragazza pura e idealista quanto lui, e se ne innamora all’istante. Riesce addirittura a persuaderla a scappare di casa, dalla zia tirannica con cui vive, per celebrare un matrimonio clandestino. Ha così inizio una bizzarra “luna di miele” in incognito, con i due fuggitivi che si fingono fratello e sorella, tra i verdi orizzonti del Kent. Pubblicato per la prima volta nel 1916 e inedito in Italia, Un’incredibile luna di miele è un romanzo di tensione e dolcezza, una storia per adulti che ha tutto l’incanto dei racconti per ragazzi che hanno reso celebre l’autrice.

In questa nostra vita

Autore: Ellen Glasgow

Numero di pagine: 383

In questa nostra vita ruota attorno alle vicende dei Timberlake, un’aristocratica famiglia in decadenza dopo l’abolizione della schiavitù. Le due figlie sono coinvolte in un intenso quadrilatero amoroso, nel quale si esprime la potenza impetuosa della modernità che avanza. Il loro attaccamento alla libertà travalica ogni vincolo, anche quello matrimoniale, ed è al contempo capace delle ingiustizie più atroci, come quella che coinvolgerà un giovane e promettente ragazzo nero al servizio della famiglia. Con questo romanzo definito La fiera delle vanità del suo tempo, vincitore del premio Pulitzer e finora inedito in Italia, Ellen Glasgow – paragonata dalla critica a Thomas Hardy e Edith Wharton – descrive con grande efficacia e sarcasmo il razzismo americano e il conflitto generazionale di fronte ai grandi stravolgimenti della Storia, creando un capolavoro senza tempo, una saga appassionante che indaga sulla natura umana e le sue ambivalenze.

Ultimi ebook e autori ricercati