Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rivista di Politica 3/2019

Autore: AA.VV.

Quel che resta della destra italiana: leadership e organizzazione Andrea Ungari Confini e attraversamenti nell’epoca post-statuale: come cambia lo spazio politico-simbolico europeo Nadine Innocenzi Il fascismo in prospettiva comparata:un ricordo di Anthony James Gregor (1929-2019) Alessandro Campi L’eterno “caso italiano”: il nuovo partito di Matteo Renzi in una prospettiva sistemica Luigi Di Gregorio L’egemonia della Germania sull’Europa: mito, propaganda o realtà politica? Antonio Zotti Il nazionalismo non è mai “banale”. Riflessioni a partire dal libro di Michael Billig Leonardo Varasano La visione dell’Europa di Rémi Brague: spazio politico e identità culturale Serena Meattini

L’IDENTITA’ FASCISTA - Progetto politico e dottrina del fascismo

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 274

Nuova edizione - Con Presentazione del Professor A. James Gregor --- Ma che cosa voleva realizzare il fascismo? ... Il presente studio vuol costituire un contributo politologico alla discussione ed all'approfondimento del progetto politico mussoliniano, al di la di ogni possibile strumentalizzazione e con l'obiettivo di pervenire, tramite l'analisi di un'ampia documentazione d'epoca come pure la consultazione di molteplici studi di specialisti del settore, ad una precisa definizione dei tratti teorici fondamentali di cio che gli stessi fascisti consideravano come essenza della loro ideologia. -Marco Piraino e nato a Palermo nel 1974, dove vive e lavora. Laureato in Storia all'Universita di Pisa, si occupa da anni dello studio del totalitarismo fascista mussoliniano. Puo essere contattato, assieme al co-autore Stefano Fiorito al seguente indirizzo di posta elettronica: piraino.fiorito@tiscali.it"

L'Identitíæ Fascista - progetto politico e dottrina del fascismo - Edizione del Decennale 2007/2017, riveduta ed ampliata.

Autore: Marco Piraino

Numero di pagine: 622

L'Identità Fascista dal 2007 è letto in tutto il mondo, vantando la propria presenza nelle biblioteche di prestigiosi atenei internazionali, negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e nella biblioteca dello Yad Vashem di Gerusalemme; avendo ricevuto apprezzamenti e recensioni da accademici di fama internazionale. La nuova "Edizione del Decennale 2007-2017" è stata totalmente riveduta e ampliata.L'originalità assoluta del libro risiede nel metodo di approccio innovativo allo studio del fascismo, tornando alle fonti primarie e utilizzando senza preconcetti una vasta mole di documenti ufficiali del Regime. In breve, gli autori, prendendo sul serio e analizzando quel che gli stessi teorici mussoliniani giudicavano come "essenza dottrinale del Fascismo,"sono riusciti finalmente a svelare integralmente teoria e prassi del progetto politico totalitario fascista, senza tralasciarne alcun aspetto e smantellando innumerevoli luoghi comuni errati.Un testo tanto audace quanto rigoroso.Una vera e propria "summa ideologica"!

Rivista di Politica 1/2019

Autore: AA.VV.

Il fascismo e le relazioni internazionali: uno sguardo inedito a partire dagli studi di A. James Gregor Corrado Stefanachi Alle radici del populismo italiano: come i media hanno alimentato l’antipolitica e la demagogia Fabio Martini La politica estera russa da Eltsin a Putin: continuità e cambiamenti (il caso della Georgia) Loretta Dell’Aguzzo Emidio Diodato Il fenomeno corporativo e le metamorfosi dello Stato ‘moderno’ nell’interpretazione di Lorenzo Ornaghi Alessandro Campi Hayek e gli altri: le origini (litigiose) della Mont Pelerin Society Jeremy Shearmur La politica nell’epoca della “post-scarsità”: tra critica sociale e futurologia Luca OzzanoIl Il “fattore umano” nelle missioni militari: strategia, diplomazia, antropologia Paolo Quercia

FASCISMO E LIBERTA' - verso una nuova sintesi

Autore: Gastone Silvano Spinetti , Stefano Fiorito , Marco Piraino

Numero di pagine: 284

Pubblicato nel 1940 dalla "Scuola di Mistica Fascista", il libro di Spinetti chiarisce l'idea di libertà secondo la concezione fascista della vita e del mondo. Essa veniva identificata dall'autore nell'autodominio conseguito in libera volontà e piena coscienza, dopo aver affrontato il problema della natura umana, dell'individuo, dello Stato, dell'idea di razza, del diritto alla Rivoluzione, alla luce della crisi di civiltà che sconvolgeva il mondo in quel frangente. La prima parte del saggio è dedicata alla lotta in Italia per l'affermazione di una nuova cultura. Al pensiero di Mussolini è rivolta la seconda, dove sono riportate in modo coordinato le sue affermazioni. La terza tratteggia una nuova sintesi filosofico-politica vigorosa, ispirata agli insegnamenti mussoliniani, atta a soddisfare le esigenze spirituali degli uomini del tempo fascista, che intendevano abbattere l'individualismo materialista senza immolare l'individualità. In appendice il contributo originale su "L'essenza dottrinale del Fascismo."

Tradizione e innovazione nella civiltà cinese

Autore: Associazione italiana per gli studi cinesi. Convegno nazionale , Clara Bulfoni

Numero di pagine: 283

Il secolo armato

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 240

Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino ha messo fine al xx secolo. Ciò che sino al giorno prima era percepito come presente è diventato storia. Scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. Le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo “liquido” e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria.La storia fondata sulla “lunga durata” ha lasciato spazio alla riscoperta dell’avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. Parallelamente, la memoria è divenuta un prisma privilegiato attraverso cui rileggere il passato. Una volta entrata nell’officina della storia, essa ha ridisegnato il profilo del xx secolo come tempo di violenza e di vittime. In questo libro, Enzo Traverso ricostruisce magistralmente il quadro d’insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. Affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove...

ATTUALITA' DEL COVO -quarta edizione ampliata 2013-2019

Autore: Stefano Fiorito , Marco Piraino

Numero di pagine: 574

Quarta edizione degli scritti pi? rappresentativi pubblicati sul blog "Biblioteca del Covo" dal 2013 al 2019. Essi mostrano la tenace attualit? dell?ideale fascista, la cui identit? politica sfida il tempo, proprio perch? basata su immutabili principi spirituali, che distinguono nettamente tra irrinunciabili presupposti dottrinali (incentrati sullo Stato Etico Corporativo) e strategie politiche transeunti. Nell'affrontare temi politici nazionali ed internazionali di stretta attualit?, denunciando i crimini e l'ipocrisia del sistema di potere vigente, tale raccolta mostra come la concezione fascista costituisce la soluzione pi? giusta e confacente alla natura integrale dell'Uomo, che ? quella di un essere inscindibilmente costituito di materia e di Spirito, che mira all'armonia sociale. In appendice il contributo dedicato a "L'essenza dottrinale del Fascismo" e gli scritti dal carcere del militante politico e testimone oculare Vincenzo Vinciguerra su "M.S.I. e Strategia della tensione".

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.

Democrazia cosa è

Autore: Giovanni Sartori

Numero di pagine: 400

La democrazia è ritenuta uno dei valori fondati dell'Occidente, a favore del quale tutti sono disposti a schierarsi: la migliore delle forme di governo possibili e una conquista da difendere quotidianamente. Eppure si tratta realmente di un concetto equivoco? O esistono piuttosto differenti teorie della democrazia? Questo saggio di Giovanni Sartori - un classico sul quale l'autore ha lavorato a più riprese, riaggiornandolo alle svolte della storia - si è imposto nel tempo come testo di riferimento fondamentale, pubblicato in tutto il mondo. Una riflessione chiara e lineare, sempre sottoposta con esempi alla prova dei fatti, la cui chiarezza illumina un dibattito che ci coinvolge tutti direttamente. Perché una coscienza comune e condivisa su temi quali l'eguaglianza, il costituzionalismo e la libertà è la chiave per cementare una convivenza sempre più globale.

L'impero ombra di Hitler

Autore: Pierpaolo Barbieri

Numero di pagine: 408

La guerra civile spagnola (1936-1939) è stata spesso considerata la sanguinosa prova generale della seconda guerra mondiale. I nazionalisti di Francisco Franco, insorti contro il governo repubblicano del Fronte popolare, vinsero grazie all'assistenza militare fornita dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, un chiaro esempio – sembrò – della comune lotta al bolscevismo internazionale condotta da regimi politicamente e ideologicamente affini. Lo storico Pierpaolo Barbieri ribalta questa interpretazione dell'intervento delle forze dell'Asse, sostenendo che furono ben altri i motivi che spinsero il Führer nella penisola iberica: decisi a esercitare l'egemonia economica sull'Europa, i tedeschi volevano sperimentare in Spagna, paese ricco delle materie prime di cui avevano assoluta necessità, le tecniche di sfruttamento da utilizzare nelle future colonie. Il Terzo Reich offrì, quindi, alle truppe franchiste aerei, carri armati e uomini, con il segreto obiettivo di assoggettare gradualmente il paese in una sorta di «impero informale» e di impadronirsi delle sue risorse minerarie per alimentare la propria industria bellica. L'attuazione di questo piano fu in gran parte...

Rivista di Politica 4/2019

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Quarant’anni dopo: quel che resta del sogno europeo Paolo Pombeni Contro lo Stato: il liberalismo “eccentrico” di Anthony de Jasay Alberto Mingardi Roma e il suo mito infranto: il peso della storia, la debolezza della politica Giovanni Belardelli L’ideologia del “socialismo nazionale”: origine e fortuna di una formula politica Alessandro Campi Il referendum sull’Europa del maggio 2019: come si è riusciti a frenare l’euroscetticismo Edoardo Bressanelli, Margherita de Candia Dopo Angela Merkel: il voto in Germania nello specchio dell’Europa Silvia Bolgherini La profezia politologica di Samuel Huntington: la politica dell’identità e i conflitti post-moderni Cristina Baldassini

Mussolini razzista

Autore: Giorgio Fabre

Numero di pagine: 508

Traces Mussolini's antisemitic political development. Disagrees with assertions commonly made in historiography that Mussolini's antisemitism emerged suddenly with the Racial Laws of 1938, as a result of his relations with Nazi Germany. His attacks against the Jews already began in the early 1920s in the press, and was directed first against Jewish Socialist leaders and later against Jewish cultural personalities accused of being enemies of the fascist state. From 1929 onward, he initiated actions to eliminate Jews from state offices and from public organs of influence. With the enactment of the Racial Laws in 1938, antisemitism became part of the legal system of the country. Affirms the prevalence in Mussolini's antisemitism of a view of the Jews as a group opposed to efforts being made by Italians to create a monolithic and uniform fascist society and state.

1917 Un anno un secolo

Autore: Agostino Bistarelli , Roberto Pertici

Numero di pagine: 297

Per non fermarsi alla semplice affermazione della Grande Guerra come evento fondante della storia del secolo scorso, questo volume unisce la riflessione sulla periodizzazione al tentativo di interpretare la storia dell’ultimo secolo. Il 1917 viene quindi analizzato come anno-cerniera fra il vecchio e il nuovo mondo, mettendo a fuoco – fra gli eventi militari, politici e culturali di quell’anno – quelli che hanno prodotto dinamiche di lungo periodo, meritevoli di uno studio anch’esso di lungo periodo, non limitato agli anni del conflitto e dell’immediato dopoguerra. Si intrecciano così saggi che affrontano le diverse dimensioni storiografiche delle possibili analisi (internazionale, culturale, sociale, politica), cui si affianca anche una proposta di utilizzo didattico di queste riflessioni.

Ultimi ebook e autori ricercati