Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I confini della cittadinanza nel nuovo Medio Oriente

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

Il discorso sulla cittadinanza in Medio Oriente, inizialmente centrato sulle questioni relative alla società civile, le relazioni di genere e le minoranze, ha assunto, a partire dalla fine degli anni Novanta del XX secolo, una fisionomia sempre più organica e articolata. Le rivolte arabe hanno profondamente mutato gli equilibri politici e sociali della regione mediorientale e nordafricana proponendo una nuova idea di cittadinanza. Se le rivolte arabe hanno costituito un momento fondamentale, non deve però essere dimenticato che la complessità e la ricchezza del tema cittadinanza impongono approcci teorici e analisi capaci di mettere ugualmente in luce come altri fattori contribuiscano a definirne il concetto. Soffermarsi sulla dimensione storica consente, ad esempio, di inquadrare con maggiore precisione i contorni di una questione con cui il mondo islamico si è confrontato sin dalle origini, ma devono anche essere considerate le trasformazioni legate al processo di globalizzazione e, in modo particolare, alla mobilità umana che chiama in causa il concetto di diritti umani, cittadinanza e partecipazione politica, non solo delle persone che si mettono in movimento, ma anche...

Sudditi o cittadini?

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 217

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata capace di trasformarsi e perfino di rilanciarsi nel periodo fra le due guerre mondiali, contando sul fatto che le popolazioni subalterne degli imperi ambissero a riforme inclusive piuttosto che alla rivoluzione.

Collectanea 52-53 (2019-2020)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 481

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 52-53 (studi anni 2019-2020): Giovanni Claudio Bottini, Ricordo di Michele Piccirillo a dieci anni dalla scomparsa Giovanni Claudio Bottini, Bibliografia di Michele Piccirillo Anne Michel, Michele Piccirillo: un itinerario scientifico. Quarant’anni di storia dell’archeologia paleobizantina nel Vicino Oriente Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Bartolomeo Pirone, Interpretazione di un sogno della Sibilla Tedros Abraha, “Hepapa” a misnomer for the Ethiopian Zagwe rulers Alberto Elli, Il monachesimo etiopico e le principali figure monastiche Rafca Youssef Nasr, Double-apse Churches Through the Sacred Images and the Liturgy: The Chapel Annexed to St. George of Rashkida (Lebanon) Rosanna Budelli, The Writing Characteristics of the Manuscript Ayasofya 3631: the Epistle (Risālah) of Ḥunayn Ibn Isḥāq to ‘Alī al-Munajjim, Some Notes on Paleography Francesco Battaglini, Brevi considerazioni sulla Quantum praedecessores (1165) di...

Islam: dall'Indonesia alla dinastia Safavid

Autore: Yuri Galbinst

Numero di pagine: 148

Lastoria dell'arrivo e della diffusione dell'Islam in Indonesia non è chiara. Una teoria afferma che arrivò direttamente dall'Arabia prima delIX secolo, mentre un altro attribuisce credito ai commercianti e predicatori sufi per aver portato l'Islam nelle isole indonesiane nel XII o XIII secolo dal Gujarat in India o direttamente dal Medio Oriente.Prima dell'arrivo dell'Islam, le religioni predominanti in Indonesia erano il buddismo e l'induismo (in particolare la sua tradizione Shaivismo). La dinastia safavide fu una delle dinastie dominanti più significative dell'Iran, spesso considerata l'inizio della moderna storia iraniana. Gli shah di Safavid hanno dominato uno degli imperi di polvere da sparo e uno dei più grandi imperi iraniani dopo la conquista musulmana dell'Iran del VII secolo. Stabilirono la scuola Twelver dell'Islam sciita come religione ufficiale dell'impero,segnando uno dei punti di svolta più importanti nella storia musulmana.

Islam: dall'India al conflitto arabo-israeliano

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 274

L'Islam è la seconda religione più grande dell'India, con il 14,2% della popolazione del paese o circa. 200 milioni di persone che si identificano come aderenti all'Islam (stima 2018). Rende l'India il paese con la più grande popolazione musulmana al di fuori dei paesi a maggioranza musulmana. La maggior parte dei musulmani indiani appartiene alla setta sunnita dell'Islam, mentre gli sciiti formano una considerevole minoranza. La moschea Barwada a Ghogha, nel Gujarat, costruita prima del 623 d.C. ela moschea Cheraman Juma a Methala, in Kerala, sono due delle prime moschee in India costruite dai mercanti arabi di mare. A seguito di una spedizione del governatore del Bahrain a Bharuch nel VII secolo d.C., le comunità di immigrati arabi e persiani dell'Arabia del Sud e del Golfo Persico iniziarono a stabilirsi nel Gujarat costiero. L'Islam sciita di Ismaili fu introdotto nel Gujarat nella seconda metà dell'XI secolo, quando Fatimid Imam Al-Mustansir Billah mandò missionariin Gujarat nel 467 AH / 1073 CE. Il conflitto settario tra ebrei e arabi palestinesi è emerso negli anni'20, raggiungendo il picco in una guerra civile su vasta scala nel 1947e trasformandosi nella prima...

Geopolitica del collasso

Autore: Roberto Iannuzzi

Numero di pagine: 352

Dopo i conflitti degli ultimi decenni e le sollevazioni popolari della Primavera Araba, una regione smisurata, che va dal Maghreb all’Asia centrale, sta scivolando progressivamente verso un’instabilità caratterizzata da incertezze politiche e crescenti agitazioni sociali. In realtà, la fragilità dei regimi mediorientali, il declino americano e il tracollo economico dell’Occidente sono fenomeni legati tra loro, poiché rappresentano le diverse manifestazioni di un’unica «crisi di sistema» che riguarda tutti. In questa fase di indebolimento dell’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente, la guerra civile in Siria e la partita iraniana– di cui la questione nucleare costituisce solo un aspetto – emergono allora come elementi chiave di una competizione più ampia per la ridefinizione degli equilibri mondiali e l’accaparramento delle risorse del pianeta. Indagando le cause della crisi mediorientale, lo studioso Roberto Iannuzzi solleva lo sguardo a coglierne le molteplici implicazioni sul piano globale. Il suo libro, minuzioso nella raccolta e nell’analisi dei dati, è uno strumento necessario per la lettura del presente

History&Uniforms 6 IT

Autore: Bruno Mugnai

Numero di pagine: 100

In questo numero: Storia Generale dei Daci e delle loro guerre nel Mondo Antico (parte II). Quattro Secoli di Armature Italiane (XII – XV secolo)(parte I). L’Esercito e la Marina di Venezia nella guerra della Lega Santa(parte VII). L’Esercito Egiziano dal 1801 al 1832(parte I). La ‘Vandea in Italia’ Rivolte antifrancesi e guerra civile in Italia, 1797-1806(parte III). Fronti Dimenticati della I Guerra Mondiale: Tsingtao 1914(parte III).

Islam

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 920

In tempi in cui la necessità di comprensione e comunicazione si fa sempre più pressante, Hans Küng ripercorre la vicenda del mondo musulmano nel suo sviluppo storico: dalla tradizione orale al Corano, dall'affermazione della politica del califfato alle grandi stagioni della cultura scientifica e filosofica. Così sino al complesso incontro con l'Occidente europeo del periodo coloniale e all'irruzione della modernità nella società islamica. Dopo i volumi Ebraismo e Cristianesimo, l'opera del teologo dedicata all'Islam conclude idealmente l'ampio progetto di studio del rapporto tra le fedi monoteiste nella storia e nel mondo contemporaneo. Una ricerca sui fondamenti, un'attenta riflessione sui princìpi, da cui emerge un messaggio universale di speranza rivolto ai fedeli di tutte le religioni e un invito all'elaborazione di nuove vie di dialogo nel riconoscimento della reciproca diversità. Per giungere non a una religione unitaria ma a una pace autentica tra le religioni.

Libertà religiosa e cittadinanza

Autore: Alessandro Ferrari , Antonio Angelucci , Stella Coglievina , Marco Demichelis , Bishara Ebeid , Paolo Monti , Francesca Peruzzotti , Ines Peta , Viviana Premazzi

Numero di pagine: 104

Intorno al nesso tra libertà religiosa e cittadinanza si gioca molto del futuro delle società plurali contemporanee. Una libertà religiosa che non si traduca in una piena partecipazione politica crea inevitabilmente una categoria di “cittadini di seconda classe”, come mostra l’esperienza di molte minoranze in Medio Oriente. Ma d’altra parte anche una cittadinanza che non tuteli la libertà religiosa, nella sua duplice dimensione personale e comunitaria, si muta in uno strumento di esclusione, in nome di una neutralità mal compresa. La sfida della cittadinanza plurale è quella del dialogo tra identità dinamiche, diverse tra loro ma comunicanti e connesse da inevitabili legami di solidarietà, nella consapevolezza che il rischio maggiore non è la politicizzazione delle identità ma, piuttosto, la loro esclusione dal circuito democratico e costituzionale. Un percorso tra Europa e mondo arabo, con attenzione ai rapporti tra culture, religioni e tradizioni giuridiche differenti. INDICE Introduzione di Alessandro Ferrari -- Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa -- Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità...

Il secolo asiatico?

Autore: Parag Khanna

Numero di pagine: 528

Il XIX è stato il secolo europeo. Il XX il secolo americano. Il XXI sarà il secolo asiatico? L’Asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall’Arabia Saudita al Giappone, dalla Russia all’Australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto Estremo Oriente. In questo contesto, la Belt and Road Initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell’Eurasia, è il primo passo mosso dalla Cina nella creazione di una nuova Via della Seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la Cina non detiene un ruolo egemonico all’interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali Parag Khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la Cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall’altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli...

Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti

Autore: Robert Fisk

Numero di pagine: 1180

Cronache Mediorientali

Autore: Robert Fisk

Numero di pagine: 1180

Corrispondente prima del "Time" e successivamente per l'"Independent", Robert Fisk si occupa di Medio Oriente da più di trent'anni, è stato cronista delle due guerre americane contro l'Iraq, di due guerre in Afghanistan e delle diverse fasi del conflitto israeliano-palestinese. Robert Fisk ha acquisito una chiara visione del mondo arabo vivendo a contatto con la gente dei paesi di cui scrive: per le strade e nelle case, in prima linea nelle trincee e nei covi dei guerriglieri. Nel novembre 2001 è sul confine afghano, quando viene assalito da un gruppo di profughi scampati alle bombe americane: rimane gravemente ferito ed è forse proprio questo incidente la molla che fa scattare in lui il desiderio di comprendere a fondo le ragioni di chi da sempre è vittima delle guerre che gli Stati Uniti - assieme ad altri paesi contribuiscono ad alimentare. Robert Fisk è convinto che i cronisti delle guerre in Medio Oriente, pur avendo documentato in modo molto competente i fatti, pur avendo riportato correttamente luoghi, personaggi, e tempi, abbiano tradito il loro impegno con lettori perché hanno mancato di chiarire il perché delle ingiustizie e degli orrori e soprattutto non abbiano ...

Immaginare Babele

Autore: Mario Liverani

Numero di pagine: 544

Babele: il nome evoca subito un atto d'orgoglio punito con una condanna terribile, la totale distruzione. Se Babele è un mito biblico, appartiene invece alla storia che grandi città, enormi complessi monumentali dell'antico Oriente sono stati ridotti in polvere. Eppure rappresentano un tassello importante della storia dell'umanità. La città nasce in Oriente. Ma come la conosciamo se, apparentemente, non è rimasto più nulla? In questo libro Mario Liverani racconta come, nell'arco di due secoli, le città dell'antico Oriente – Babilonia e Ninive in testa – sono tornate a vivere per noi, dapprima solo immaginate, sulla scorta delle notizie bibliche e della letteratura classica; poi intraviste da viaggiatori alla ricerca della Torre di Babele in un paesaggio cosparso di macerie informi; infine scavate, descritte, misurate, classificate, interpretate a seconda delle tendenze culturali degli studiosi. Tutti comunque concordi nel vedere nella città orientale una sorta di anti-modello della città occidentale: questa basata su cittadinanza, democrazia, libera impresa, quella basata su despotismo teocratico, dirigismo, servitù generalizzata. Dopo due secoli di scavi, di...

Riflessioni sulla crisi libica del 2011

Autore: Luca Micheletta

Numero di pagine: 158

Il volume Riflessioni sulla crisi libica del 2011 inaugura la serie del Dottorato di Studi Politici del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, nata con l’obiettivo di offrire una sede di confronto per dottorandi e docenti e contribuire a un progressivo rinnovamento del sapere nei propri specifici ambiti di competenza. I saggi qui raccolti, punto di arrivo di un percorso finanziato dal programma d’Ateneo di Avvio alla ricerca, forniscono alcuni elementi di analisi e spunti di riflessione su uno degli eventi che ha maggiormente condizionato la situazione geopolitica del Mediterraneo negli ultimi anni. Gli autori affrontano la fine del regime ultra-quarantennale di Muammar Gheddafi in un’ottica multi-disciplinare conducendo il lettore nel cuore del lato più oscuro e problematico del nuovo (dis)ordine politico, giuridico ed economico dell’”Età globale”.

Breve storia delle Chiese cattoliche orientali (II Ed.)

Autore: Alberto Elli

Numero di pagine: 400

Sull’onda del grande interesse suscitato dalla prima edizione di questo volume, ormai esaurito, e della situazione complessa e drammatica in cui vivono i cristiani in Medio Oriente, ne viene proposta una nuova edizione, riveduta e notevolmente ampliata. Il libro ricostruisce la storia e l’identità delle comunità cristiane che, pur essendo in comunione con Roma, hanno mantenuto un rito diverso da quello latino e anche – almeno in parte – una giurisdizione autonoma. Dopo aver analizzato l’origine e le cause storiche e teologiche delle divisioni tra i cristiani in Oriente, l’Autore fornisce una breve ma accurata descrizione delle diverse denominazioni cattoliche di rito orientale: maronita, greco-melchita, copta, etiopica, armena, caldea, sira, siro-malankarese e siro-malabarese. Rispetto alla prima edizione, sono state aggiunte le Chiese di rito bizantino dell’Europa orientale, nate dalla tradizione greco-slava.

Il sultano Saladino

Autore: Jonathan Phillips

Numero di pagine: 552

La fama di Saladino in Occidente affonda le sue radici nel 1187, quando «il re vincitore» riconquistò Gerusalemme sconfiggendo i cristiani, che la detenevano da quasi novant'anni. Nonostante li avesse sconfitti, il sultano si guadagnò il rispetto e l'ammirazione dei «franchi» perché non si era lasciato andare al massacro efferato dei nemici, in stridente contrasto con le violenze brutali e ingiustificate perpetrate dagli eserciti della Prima crociata. Jonathan Phillips, uno dei maggiori esperti di storia delle crociate, parte da qui per riscoprire le origini lontane dell'eccezionale popolarità di cui godette Saladino, indagando una vasta quantità di fonti arabe ed europee. In due decenni, il fondatore della dinastia degli Ayyubidi unificò Egitto e Siria, dando vita a un impero compatto e leale che abbracciava tutto il Vicino Oriente. Affrontò la rabbia prorompente dei soldati della Terza crociata, tra le cui file spiccava Riccardo Cuor di Leone, e fu ricordato, nelle cronache coeve e nei resoconti successivi, come un uomo generoso, onesto, devoto e colto. Il suo animo quasi cavalleresco lo rese un condottiero stimato al punto da meritarsi un posto tra gli spiriti di...

li Altri siamo noi

Autore: Andrea Nicastro

Numero di pagine: 174

Prefazione di Alex Zanotelli. Postfazione di Francesca MineoIn tre secoli il mondo musulmano è passato dalla fierezza di un impero mondiale all’orrore del terrorismo suicida. La risposta al declino non è arrivata dalla politica o dall’economia, ma dalle moschee: l’Islamismo è diventato la miglior “banca dell’ira” sul mercato. Il suo successo è il riflesso della nostra sconfitta perché l’Occidente ha smesso di proporsi come modello, ha rinnegato i valori che difendeva durante la guerra fredda, si è fatto amico di tiranni e golpisti, ha calpestato il diritto internazionale, ridotto l’Onu ad agenzia umanitaria. Vent’anni di incontri e viaggi in Cecenia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Libano, Tunisia, Egitto, Libia e Marocco aiutano l’autore a ricostruire la storia dell’oggi come la vedono gli Altri, gli islamici; a raccontare com’è cambiato il loro mondo e il nostro; a capire cosa pensano, cosa sperano, cosa ci rimproverano. Perché, per loro, gli Altri siamo noi.

La Turchia bussa alla porta

Autore: Carlo Marsili

Numero di pagine: 292

Anche per via della lingua - sconosciuta a pressoch tutti gli italiani (non si dice alternativamente parlo arabo? o parlo turco?) - la Turchia resta nel nostro immaginario collettivo un paese in gran parte sconosciuto, affidato a luoghi comuni fuorvianti. Chi meglio di Carlo Marsili, ambasciatore in Turchia dal 2004 al 2010, ha le carte in regola per farci scoprire questo paese e le sue contraddizioni? Dalle minoranze etniche alla condizione femminile; dalle contraddizioni dell'islamismo moderato alla questione armena; dalla stratificazione sociale alla classe politica e ai partiti; ai mezzi di comunicazione e alla lotta per la libertà di stampa, al ruolo dell'esercito e alla politica interna ed estera; sino ai capitoli finali, dedicati a come i turchi vedono gli europei, allo sviluppo economico, e alla presenza italiana: ricco di aneddoti ed episodi vissuti in prima persona, il libro dà finalmente un quadro realistico e privo di pregiudizi della Turchia d'oggi. E ci spiega anche perché un'Unione Europea senza la Turchia sarebbe inevitabilmente destinata a un ruolo di secondo rango rispetto non solo a Stati Uniti e Cina, ma anche a India, Brasile e altre potenze emergenti.

Studi Interculturali 1-2/2016

Autore: Gianni Ferracuti

PIER FRANCESCO ZARCONE: Approccio a un Messico problematico 7 GIANNI FERRACUTI: Dejandome llevar de un impulso romantico: Valle-Inclan e l'esotismo messicano della Sonata de estio 41 MARIO FARAONE: I went almost everywhere on horseback: il viaggio interculturale di Anthony Trollope, scrittore e ufficiale postale di sua maesta 73 MANUEL ROSSINI: Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale 97 FEDERICO DONELLI: Leggi suntuarie e moda come strumento di potere nell'Impero Ottomano tra XVII e XIX secolo 133 NOTE E RECENSIONI PIER FRANCESCO ZARCONE: Riflessioni su Cristianesimo e Islam 161 CHIARA SAVIGNANO: Il cibo e il suo diritto nelle Costituzioni: sicurezza e sovranita alimentare 170 STEFANO WULF: Omaggio a Dino Campana 181"

Buongiorno Palestina

Autore: Fiamma Arditi

Numero di pagine: 320

Senza schierarsi a priori per una parte o per l’altra, Arditi raccoglie in Buongiorno Palestina, le voci di ventuno palestinesi. Il risultato è il ritratto fresco e sorprendente di un popolo che spesso conosciamo solo attraverso gli stereotipi. Le voci dei palestinesi possono dirci molto in questo momento di nuove tensioni in tutto il Medio Oriente e in vista di una possibile ripresa dei negoziati di pace sospesi dal 2010. «Ho incontrato musicisti, pittori, registi, attori, scrittori, sceneggiatori, architetti, rapper, giornalisti. Mi hanno aperto la porta dei loro studi, delle loro case, le loro vite sono un cantiere in moto perpetuo, una fucina di idee, di progetti. Conoscere non vuol dire schierarsi, vuol dire avvicinarsi, mettere a fuoco meglio, entrare nella situazione e calarsi nei panni dell’altro» Fiamma Arditi Nato a New York, il progetto di questo libro si è sviluppato come un viaggio dalle sponde dell’Atlantico al cuore del Mediterraneo. Attraverso una fitta rete di contatti, la giornalista e attivista Fiamma Arditi ha incontrato e conosciuto personalmente decine di palestinesi, ha ascoltato le loro storie di vita e le ha tradotte in una serie di racconti di...

Ultimi ebook e autori ricercati