Finanza e potere lungo le Nuove Vie della Seta
Autore: Alessia Amighini
Lanciata dal presidente Xi nel 2013, la Belt and Road Initiative è al centro della strategia di internazionalizzazione della Cina e, oltre allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, del commercio e della comunicazione, persegue la cooperazione finanziaria col resto del mondo. La finanza è anzi la vera linfa dell’Iniziativa, la parte più innovativa e dirompente nei suoi aspetti operativi, istituzionali e politici. Attraverso una rete di centri finanziari offshore sparsi nei continenti, le banche e le borse cinesi sono sempre più collegate con l’estero, pur rimanendo all’interno di un sistema finanziario protetto dai controlli sui flussi internazionali di capitale, da un regime di fluttuazione controllata del tasso di cambio e da un settore creditizio di proprietà pubblica. La rete funziona come un sistema di vasi comunicanti che spinge oltre confine la circolazione del renminbi e la «moneta del popolo» diventa strumento di una globalizzazione «al contrario»: non è la Cina ad aprire il proprio settore finanziario agli altri paesi, ma questi ultimi ad accogliere una crescente presenza cinese sui mercati internazionali. Lungo la BRI la finanza scorre fluida e con ...
Crisi aziendali e processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali
Autore: Alberto Quagli , Alessandro Danovi
Numero di pagine: 600
Analisi di bilancio
Autore: Claudio Teodori
Numero di pagine: 312
"Analisi di bilancio. Lettura e interpretazione", di Claudio Teodori studia l'analisi di bilancio come processo interpretativo, finalizzato alia valutazione della capacità di un'impresa di operare secondo economicità. L'economicità configura, infatti, un principio guida di governo atto a permettere, nel lungo periodo, il perseguimento dell' autonomia e della durabilità aziendale, soddisfacendo le attese dei conferenti del capitale di rischio (risparmio) e dei prestatori di lavoro, cioè dei membri del soggetto economico. La valutazione dell' economicità trova sintetica rappresentazione nelle misurazioni periodiche, sia parziali sia globali: nell'ambito delle seconde, ruolo fondamentale è assunto dal bilancio, sintesi del sistema dei valori d'impresa. Tale documento, volto alla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale abbisogna, per identificarne appieno il suo potenziale informativo, di essere sottoposto a opportune elaborazioni, tramite tecniche e strumenti specificiAnalisi di bilancio. Lettura e interpretazione
Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano
Autore: Alberto Quagli
Numero di pagine: 440
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Autore: Pasquale Russo
Numero di pagine: 468
Diritto costituzionale
Autore: Roberto Bin , Giovanni Pitruzzella
Numero di pagine: 648
L'analisi di bilancio
Autore: Claudio Teodori
Numero di pagine: 263
Diritto pubblico. Percorso 1: l'organizzazione dei poteri pubblici. Percorso 2: atti pubblici e tutela dei diritti
Autore: Roberto Bin , Giovanni Pitruzzella
Numero di pagine: 527
Manuale di diritto commerciale
Autore: M. Cian
Numero di pagine: 800
Contabilità d'impresa
Autore: Giuseppe Savioli , Monica Bartolini
Numero di pagine: 612
Ebrei e capitalismo
Autore: Francesca Trivellato
Numero di pagine: 416
Una 'leggenda nera', ormai dimenticata, vuole che siano stati gli ebrei medievali cacciati dal re di Francia a inventare le lettere di cambio, lo strumento fondante del capitalismo finanziario. Dove nasce questo mito e perché ha avuto tanta diffusione fino a diventare senso comune? Questo libro, innovativo e rivoluzionario, smonta pezzo per pezzo le teorie complottiste su cui, per secoli, l'antisemitismo ha costruito la propria fortuna e mostra come lo sviluppo del mercato sia stato sempre legato alla definizione di gerarchie giuridiche e sociali di inclusione ed esclusione. Una leggenda ebbe grande diffusione in tutta Europa tra la metà del Seicento e i primi del Novecento. Nascosta tra le righe di un trattato di diritto marittimo pubblicato a Bordeaux nel 1647, questa mitologia attribuiva agli ebrei l'invenzione delle lettere di cambio – strumento in apparenza simile al moderno assegno, che consentiva il movimento di grandi somme di denaro senza alcuno spostamento di monete o lingotti e che, in mano a banchieri esperti, agevolava forme di speculazione del tutto avulse dallo scambio delle merci. Storicamente infondata, questa leggenda ebbe tuttavia un successo enorme. Se ne...
Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della gestione aziendale
Autore: Carlo Caramiello , Fabrizio Di Lazzaro , Giovanni Fiori
Numero di pagine: 488
Introduzione allo studio dei diritti greci
Autore: Emanuele Stolfi
Numero di pagine: 246
I furiosi anni venti
Autore: Alec Ross
Numero di pagine: 336
Le aziende plasmano la nostra vita quotidiana da più di due secoli, nel bene e nel male. Tutto è cominciato con la Rivoluzione industriale: allora gli stati si attrezzarono per fare da contrappeso e controllare l’influenza crescente di aziende e imprenditori, mentre i cittadini potevano scegliere i propri leader. Il patto si è conservato fino a oggi. Negli anni venti questo equilibrio si è rotto. Il mercato viene monopolizzato da poche multinazionali, che diventano sempre più ciclopiche: negli Stati Uniti la linea di confine che separa Walmart, la più grande catena di negozi al dettaglio, dalle sale del Congresso è diventata sottile come un rasoio. Questo fenomeno apparentemente inarrestabile riguarda tutti i Paesi del mondo, anche l’Italia. Che rischia di restare soffocata. È sempre più nell’interesse delle aziende comportarsi come nazioni – e quindi investire in difesa, contratti esteri, data mining e intelligence. E quando i governi si affannano in infinite trattative diplomatiche, rallentati dalla burocrazia e incapaci di prendere decisioni rapide sull’assistenza sanitaria e sul cambiamento climatico, le persone cominciano a guardare proprio alle aziende,...
La teoria di Kelsen
Autore: Robert Walter
Numero di pagine: 112
Il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche
Autore: Andrea Deffenu
Numero di pagine: 208
Scoprire la macroeconomia
Autore: Olivier Blanchard , Francesco Giavazzi , Alessia Amighini
Numero di pagine: 488
Il bilancio
Autore: Francesco Giunta , Michele Pisani
Numero di pagine: 704
Salviamoci!
Autore: Vincenzo Imperatore
Numero di pagine: 176
Come facciamo a pagare? “Muoviamoci, prima che sia troppo tardi.” Vincenzo Imperatore Una guida pratica per resistere all’emergenza economica Con consigli precisi e di facile applicabilità su mutui e prestiti da pagare, tasse e cartelle fiscali, risparmi, redditi e pensioni Un vero e proprio kit di sopravvivenza per imprenditori in difficoltà e cittadini che stanno beneficiando della sospensione delle rate di un mutuo ma si chiedono come faranno a pagare quando la moratoria sarà interrotta. Tra qualche mese, infatti, milioni di famiglie, quasi senza reddito, potranno ritrovarsi a non riuscire a pagare rate e prestiti, tasse e cartelle fiscali. Molti negozi, bar, ristoranti, hotel, palestre e altre attività non riapriranno, e le piccole e medie imprese non riusciranno a costituire tesoreria sufficiente per ripartire. Nei bilanci delle banche, questa drammatica situazione si tradurrà nell’aumento vertiginoso dei crediti deteriorati. La stretta creditizia sarà molto più pesante di quella vissuta dopo la crisi del 2008. Se questo è lo scenario che si prospetta, come possiamo salvarci? Attraverso il racconto di casi e storie vere, avvalendosi della...
Guida Pratica Società, Contabilità e Bilancio 2021
Autore: Carlo Delladio , Matteo Pozzoli , Michele Iori , Gianluca Dan , Luca Gaiani
Numero di pagine: 869
La Guida pratica offre un quadro completo del bilancio d'esercizio attraverso un'analisi trasversale di tutte le voci di bilancio. Particolare evidenza è data alla revisione attuata dall'Oic in materia di principi contabili nazionali e di Ias/Ifrs da parte dello Iasb. Il bilancio d'esercizio è analizzato prendendo a riferimento ciascuna posta di bilancio, partendo dalla disciplina civilistica comparata con i principi contabili, per finire con gli aspetti fiscali e tutte le correlazioni con il reddito d'impresa.
L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato
Autore: Stefano Chiarlone , Alessia Amighini
Numero di pagine: 168
Il bilancio spiegato ai giuristi
Autore: Sergio Galimberti , Flavia Silla
Numero di pagine: 176
L'impero interrotto
Autore: Michael Schuman
Numero di pagine: 432
La storia del mondo che studiamo a scuola inizia con i grandi popoli antichi, fiorisce con l’antica Grecia, Roma, Alessandro Magno. Trascolora con la fine dell’impero, il Medioevo e il Rinascimento e tutto quello che ne è conseguito: conosciamo benissimo le lotte secolari dei regni e degli imperi europei e la grande epoca delle scoperte, quando imparammo che la Terra era molto grande, persino più grande di quanto ci aveva insegnato Marco Polo incontrando in Cina il maestoso Oriente. Proprio la Cina ci invita a rovesciare questo nostro sguardo: fino all’arrivo di Marco Polo per noi è di fatto ininfluente, e in qualche modo resterà periferica nei secoli a venire, spuntando fuori ogni tanto nelle guerre e nelle interazioni con gli interessi occidentali. Eppure, quella cinese è la storia millenaria di un paese grande quanto un continente, di dinastie, battaglie epiche, leader politici influenti e ideologie che hanno cambiato il corso degli eventi più di quanto noi europei vogliamo ammettere. Ma se finora abbiamo fatto l’errore di minimizzare il ruolo della Cina nella nostra storia, qual è invece la storia del mondo vista dalla Cina? Da sempre convinta di essere...
I bilanci straordinari
Autore: Matteo Caratozzolo
Numero di pagine: 999
Bilancio d'impresa esercizi
Autore: Riccardo Stacchezzini , Cristina Florio
L'ammissione della prova in dibattimento
Autore: Rossano Adorno
Numero di pagine: 270
I principi contabili internazionali
Autore: Giuseppe Savioli
Numero di pagine: 655
Contabilità d'impresa e valori di bilancio
Autore: Luciano Marchi
Numero di pagine: 544
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Autore: Ugo Sòstero , Pieremilio Ferrarese , Moreno Mancin , Carlo Marcon
Il valore e i valori. Un manifesto per ripensare il nostro presente
Autore: Mark Carney
Numero di pagine: 684
Bilancio consolidato
Autore: Annalisa Prencipe , Patrizia Tettamanzi , Chiara Mancini
Numero di pagine: 360
Il bilancio spiegato ai giuristi. Come leggere il bilancio d'esercizio
Autore: Flavia Silla , Irma Coiro
Numero di pagine: 174
La revisione del bilancio
Autore: Fabrizio Bava
Numero di pagine: 492
L'imposta patrimoniale
Autore: Luigi Einaudi
Numero di pagine: 74
Semplificare il groviglio delle imposte sul reddito è la condizione essenziale affinché gli accertamenti cessino di essere un inganno, anzi una farsa. Affinché i contribuenti siano onesti, fa d'uopo anzitutto sia onesto lo stato? Oggi, la frode è provocata dalla legge. (Luigi Einaudi)
Principi e metodologie di auditing
Autore: Massimo Livatino , Nicola Pecchiari , Giuseppe Pogliani
Numero di pagine: 690
Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative
Autore: Guido Paolucci
Numero di pagine: 188
Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato dopo il D.Lgs. n. 139/2015 secondo l'interpretazione dei principi contabili nazionali e internazionali
Autore: Franco Riccomagno , Massimiliano Semprini
Numero di pagine: 889
I sistemi di relazione tra stato e chiese
Autore: Marco Canonico
Numero di pagine: 224
La nota integrativa al bilancio
Autore: Andrea Sergiacomo
Numero di pagine: 198