Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

La chiesa è "missionaria per sua natura" (AG 2)

Autore: Walter Insero

Numero di pagine: 545

Negli studi e nelle ricerche di tipo storico sulle missioni sono pochi i tentativi di approfondire dal punto di vista ecclesiologico il tema della missionarietà ecclesiale. Il presente volume mette in luce i principali elementi teologici raggruppati in binomi tematici riguardanti l'indole comunionale della Chiesa essenzialmente missionaria. Lo studio focalizza il mutato rapporto missiologia-ecclesiologia, grazie al nesso esistente all'interno del binomio natura-missione già emerso nei lavori di redazione della Lumen gentium e dell'Ad gentes.

Popolo delle beatitudini

Autore: Giovanni Mazzillo

Numero di pagine: 272

Le beatitudini non sono da intendere come esortazioni etiche o spirituali di un maestro, seppure eccelso, come Gesù. Sono piuttosto la traduzione in prassi di vita cristiana, personale e comunitaria, del suo mistero pasquale. Sono e devono diventare sempre più prassi anche del popolo di Dio che intende avere nella vicenda del Nazareno il suo paradigma e il suo significato. Siamo di fronte al rovesciamento di un’antropologia, non più basata sull’avere e l’approvazione sociale, ma sull’approvazione di Dio, anche e soprattutto laddove gli uomini emarginano, rifiutano, eliminano, disprezzano. Le riflessioni proposte dall'autore cercano di tenere saldamente e sistemicamente ancorate la sequela Christi come cammino delle beatitudini e la realtà della Chiesa come popolo di Dio, categoria che viene indagata nella storia della teologia e soprattutto nella prospettiva del Vaticano II.

La sinodalità al tempo di papa Francesco. 2

Autore: Francesco Asti , Edoardo Cibelli

Numero di pagine: 184

Il volume approfondisce la categoria della sinodalità nei suoi risvolti trinitari ed ecclesiologici e nelle sue implicazioni pastorali e canoniche. La prima parte consente di sviluppare una riflessione teologica che, all’interno di un orizzonte trinitario, coinvolge tutti i membri della comunità ecclesiale chiamati a camminare insieme sotto la guida dello Spirito Santo. Grazie soprattutto al magistero di papa Francesco, la sinodalità rappresenta una categoria teologica di grande attualità e di capitale rilevanza all’interno del processo di comprensione e di azione ecclesiale che va esplicato in una realtà multiculturale, globalizzata, in continua evoluzione. La seconda parte del volume tematizza ulteriormente la sinodalità in quanto categoria che non può prescindere dall’ambito teologico-pastorale e da quello giuridico-canonico; questi diversi livelli di comprensione consentono di tradurre le implicazioni storico-esistenziali di una riflessione sulla sinodalità quale cammino di maturazione del popolo di Dio.

Introduzione alla ecclesiologia

Autore: Pie Ninot Salvador

Numero di pagine: 144

Questa introduzione alla ecclesiologia vuole farci avvicinare al paradosso e mistero della Chiesa (H.de Lubac), e contribuire affinche i cristiani di oggi e quindi anche il nostro mondo, si lascino attrarre di nuovo dalla fecondita instancabile di una Chiesa che e madre e dalla rinnovata offerta di una Chiesa che e fraternita (S. Cipriano). Salvador Pie-Ninot, ordinario della Facolta di Teologia di Catalogna (Barcellona) e docente, alla Pontificia Universita Gregoriana (Roma), di Teologia Fondamentale ed Ecclesiologia. Ha pubblicato piu di trenta libri e moltissimi articoli in materia biblica e liturgica.Presidente della Fondazione Universitaria Diocesana Blanquerna e segretario-fondatore dell'Universita Ramon Llull (Barcellona). E' stato nominato da Papa Benedetto XVI esperto per il Sinodo dei Vescovi nel 2008 su La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Gli argomenti qui trattati sono approfonditi in due testi dell'autore: Ecclesiologia. La Sacramentalita della comunita cristiana, Queriniana BTC 138 e Che cos'e la Chiesa? Queriniana.

L’abbrivio - Sulla Rivelazione cristiana

Autore: Don Stefano Salati

Numero di pagine: 100

La parola “abbrivio” senza dubbio non fa parte del nostro lessico quotidiano; si tratta, infatti, di un termine appartenente al gergo nautico, che indica l’andare generico di un’imbarcazione, con le sue accelerazioni e decelerazioni. La nave della quale si parla in queste pagine è la Chiesa, non certo statica, ma per l’appunto in navigazione verso una meta. Quale sia il punto di partenza e quale quello di arrivo, l’Autore di questo scritto lo descrive in maniera molto suggestiva, ma anche affidandosi saldamente alle fonti. L’abbrivio è un testo preciso, ricco di riferimenti e di approfondimenti, ma è anche e soprattutto un saggio di teologia chiaro, che in maniera originale riesce ad affrontare i grandi argomenti della dottrina cattolica, riferendosi in particolare all’uomo contemporaneo che sembra essere sempre più lontano dal praticare la fede cristiana. Il viaggio dell’imbarcazione/Chiesa qui descritto, che punta alla Rivelazione, ha inizio in quella cameretta di Nazareth dove la Vergine pronunciò il suo sì, dicendosi disposta a diventare serva del Signore. È per questo che, sin da subito, il cammino qui delineato si può intendere come un percorso di...

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Autore: Visioli Matteo

Numero di pagine: 476

Partendo dalla constatazione che esistono all'interno del diritto ecclesiale polarità in reciproca relazione che non si risolvono in un dettato normativo pienamente armonico e privo di problematicità, questo lavoro intende verificare se già l'uomo alla luce della rivelazione cristiana presenta in se stesso quegli elementi di giuridicità che consentono e rendono ragione dell'esistenza di tensioni all'interno del diritto della Chiesa. Si analizza il pensiero antropologico di Hans Urs von Balthasar emerge che l'uomo creato e redento in Cristo presenta elementi di tensione dovuti all'incontro tra la sua stessa libertà finita e la libertà infinita di Dio.

Il rapporto tra la pneumatologia e l'ecclesiologia nella teologia italiana post-conciliare

Autore: Ida Tiezzi

Numero di pagine: 357

Comprendere di piu la chiesa perche sia possibile accoglierla da Dio, offrirla al mondo come luogo di fraternita sono i concetti base che hanno ispirato questo studio, nella convinzione non solo che possibile coniugare rigorosita metodologica e passione per la ricerca della fede, ma anche che tutto cio e oggi sia necessario e urgente per la chiesa. Si e cercato di cogliere in che misura l'ecclesiologia italiana abbia percepito e approfondito lo stimolo proveniente dal Concilio Vaticano II, a ripensare la chiesa in chiave trinitaria e dunque a recuperarne la dimensione pneumatologia. Viene analizzato il pensiero di tre grandi teologi L. Sartori, S. Dianich e Bruno Forte, approfondendo la presenza e l'azione dello Spirito santo nella liturgia ecclesiale, la poverta della Chiesa come liberta dello spirito, la vita nella gioia dello spirito.

"...perché Dio sia tutto in tutti" (1Cor 15, 28) Corpo mistico e unità del Creato nel pensiero di Émile Mersch s.j.

Autore: Emanuela Palmieri

Numero di pagine: 200

L'opera presenta il pensiero teologico di Émile Mersch in tutte le sue sfaccettature. La Teologia del Corpo Mistico elaborata da Mersch può essere considerata come una sorta di "precorritrice" di quelle teorie, che oggi si stanno diffondendo nell'ambito degli studi teologici, secondo le quali, per comprendere correttamente il Cristo e la sua Chiesa in tutta la loro portata salvifica, è necessario pensare la Creazione e l'Incarnazione come due eventi strettamente connessi, anzi inscindibili, e pensarli nell'ottica di un mondo in evoluzione verso il suo compimento definitivo, compimento che consiste nell'unità di tutta la Chiesa, di tutta l'Umanità e di tutto il Creato nel Cristo al fine di essere, tutti uniti, accolti all'interno dell'eterna dinamica di amore che è la vita trinitaria affinché, alla fine, Dio sia "tutto in tutti".

Scritti teologici

Autore: Umberto Casale

Numero di pagine: 352

Il percorso teologico contenuto in questo volume, partendo dal rinnovamento del teologare operato dal concilio Vaticano II e da alcuni dei principali teologi del ’900 (H. de Lubac, Y.-M. Congar, H. U. von Balthasar, K. Rahner, J. Ratzinger)...

Amore che educa

Autore: Opera Madonnina del Grappa Centro di Spir. P. E. Mauri

Numero di pagine: 208

Il compito educativo è una vocazione che Dio affida all’uomo e alla donna come prolungamento del suo amore. Compito dell’educazione è «rendere Dio presente in questo mondo e far sì che ogni uomo possa incontrarlo, scoprendo la forza trasformante del...

La fede provata

Autore: Franco Ardusso

Numero di pagine: 448

Con questo volume la sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale intende onorare la memoria del noto teologo don Franco Ardusso, presentandone gli ultimi scritti, organizzati attorno a tre sezioni. Nella prima sono raccolti...

Unità e reciprocità delle membra della Chiesa

Autore: Wacław Borek

Numero di pagine: 352

La teologia dei primi cristiani ha cercato di trovare, soprattutto negli scritti paolini, il modello che potessi dare un assetto ed una organizzazione alla nuova vita di fede in Dio. Cosi e nato il concetto del corpo di Cristo comprendente coloro i quali attraverso il battesimo sono stati in esso incorporati. Le membra costituenti il corpo di Cristo si caratterizzano per una sola dignita anche se a volte essa e stata descritta con dei diversi tipi di linguaggio, perche proprio la dignita delle membra ha permesso di notare la base della quale Paolo si serve per motivare l'unita e la vicendevolezza delle membra della Chiesa. Il punto chiave di questa ricerca e l'affermazione di Paolo (esmen) allelon mele ripetuta poi tre volte nelle sue lettere.

Il Concilio “tradotto” in italiano

Autore: Roberto Baglioni

Numero di pagine: 558

Questo 2° volume è imperniato su quelle che l’Autore chiama *attestazioni* di recezione del Vaticano II per l’Italia: i Piani/Orientamenti pastorali e i Convegni ecclesiali nazionali promossi dalla CEI. Sulla scorta dello studio operato nel 1° volume, l’Autore verifica in quale misura i nuclei ecclesiologici proposti dal Concilio siano stati recepiti dai Vescovi e “tradotti” per noi. «Uno studio ecclesiologico che merita nel suo complesso un giudizio di encomio: [...] limpido nell’intento di servizio alla Chiesa, rigoroso nell’argomentazione teologica e nei riferimenti storico-documentali, di ampio respiro spirituale pur nella ricerca di fedeltà alla lettera, radicato fin dal principio nelle Scritture Sacre. Di esso si può e si deve dire, al di là di formalismi di circostanza, che costituisce un lavoro scientifico davvero eccellente, che si offre come strumento imprescindibile per comprendere il cammino della Chiesa in Italia fino ai giorni nostri» (Vol. 1, *Prefazione* di D. Bernini).

La pericoresi trinitaria

Autore: Gabriele Iiriti

Numero di pagine: 168

Il presente lavoro è uno studio teologico sul fondamento trinitario della missione ad gentes a partire dalla pericoresi trinitaria intesa come unità delle Tre persone divine nel dinamismo relazionale intra-trinitario, nella quale la Chiesa trova la più alta analogia nella propria vita di comunione e di missione. L'essere comunità per la missione significa edificazione delle chiese locali secondo la spiritualità di comunione.

Caritas Christi urget nos

Autore: Antonio Nora

Numero di pagine: 432

Questo volume intende analizzare gli aspetti ecclesiologici del carisma e della spiritualità cottolenghina, cioè della Piccola Casa della Divina Provvidenza, l’Opera fondata da San Giuseppe Benedetto Cottolengo (e comunemente nota con il suo stesso...

L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

Autore: Nunzio Capizzi

Numero di pagine: 525

Vengono analizzate undici cristologie sistematiche, cattoliche, dell'ultimo trentennio dal punto di vista dell'uso/studio dell'inno cristologico della lettera ai Filippesi. Ad alcuni cristologi contemporanei dell'area linguistica italiana, francofona e tedesca vengono poste delle domande di carattere esegetico, fondate su un'analisi esegetica del testo biblico e domande di carattere cristologico basate su una rilettura degli elementi esegetici, emersi da detta analisi nella loro relazione con la cristologia. La questione concerne il recupero del significato testuale originario mediante lo studio esegetico e la sua incidenza nella sistemazione cristologica.

Enchiridion œcumenicum

Autore: S. J. Voicu , Giovanni Cereti , J. F. Puglisi

Numero di pagine: 145

Dopo alcuni anni di rallentamento, il cammino ecumenico sta riprendendo vigore. La rete di dialoghi sia nazionali che internazionali si sta rapidamente espandendo. A partire dal documento sulla formazione ecumenica (Chiesa cattolica - CEC, 1994) e dal Direttorio ecumenico (Chiesa cattolica, 1993), si insiste sempre più sulla "recezione", affinché i singoli documenti di accordo non restino a livello di teologi ed esperti. L'aver messo in evidenza alcuni principi fondamentali per l'ermeneutica delle formulazioni dottrinali ereditate dal passato consente infine di superare ostacoli che rendevano difficile il ristabilimento della piena comunione. Il volume raccoglie i testi finali di consenso del periodo 1995-2004. È dedicato ai "dialoghi teologici internazionali", che coinvolgono Chiese od organismi di Chiesa sovranazionali e mettono in gioco le grandi tradizioni cristiane: il luteranesimo, il calvinismo, l'anglicanesimo, il cattolicesimo, l'ortodossia. I documenti di consenso sui vari argomenti affrontati rappresentano dunque il cammino verso l'accordo tra i vari rami in cui il cristianesimo si è diviso.

Ultimi ebook e autori ricercati