Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Allegro non troppo. Vedere la musica e ascoltare i disegni

Allegro non troppo. Vedere la musica e ascoltare i disegni

Autore: Valerio Sbravatti

Allegro non troppo (1976) di Bruno Bozzetto si ispira al film Fantasia (Walt Disney): entrambi fondono riprese dal vero e disegni animati, e questi sono commentati da brani del repertorio di musica colta. Ma in Allegro non troppo i disegni si adattano alle musiche e ai loro aspetti ritmici, melodici, armonici, timbrici, formali, in un modo più profondo e strutturale rispetto a quanto avviene nel film americano, a tal punto che può essere considerato un magistrale esperimento di cinema musicale, di resa visiva della musica, che talora potrebbe sembrare una resa sonora delle immagini, se non fosse che le musiche utilizzate negli episodi animati sono preesistenti. Probabilmente però l'elemento di differenza più eclatante tra Allegro non troppo e il film-prototipo a cui si ispira è rintracciabile sul piano dei contenuti. Laddove il film Disney non presenta uno sviluppo di tematiche ben definite, l'opera di Bozzetto si configura invece come una riflessione filosofica. Il film non ha avuto l'attenzione critica che merita soprattutto considerando il grande rilievo estetico offerto dalla relazione tra musica e immagine. Questo libro si propone di dimostrare la ricchezza di soluzioni...

Allegro... ma non troppo!

Allegro... ma non troppo!

Autore: Luigi Nicolini

Numero di pagine: 40

Una nuova serie di racconti agili, nitidi, snelli, che corrono rapidi verso l’epilogo, da leggere tutti d’un fiato in un momento di pausa, come si sorseggerebbe un buon caffè o si fumerebbe una sigaretta. I personaggi, delineati con pochi tratti sicuri, fin dal nome, come sempre decisamente insolito, balzano fuori vividi di riga in riga e vivono attraverso i loro gesti, le loro parole, le loro azioni in un susseguirsi incessante e avvincente di situazioni. Veri e al tempo stesso surreali, ci conducono in un mondo sospeso tra realtà e fantasia, in cui è come se ci vedessimo riflessi in uno specchio deformante: i loro tratti esasperati ce li presentano come altro da noi e ci fanno sorridere, ma in un attimo il sorriso si stempera nella consapevolezza della loro e della nostra fragilità, della loro e della nostra solitudine, della loro e della nostra piccolezza. È come se la vita scorresse davanti ai nostri occhi nella sua caleidoscopica varietà, nella sua contraddittorietà e noi riuscissimo a guardarla da una prospettiva straniata che ci impedisce di essere travolti dal suo fluire e ci consente di rimanere in una condizione di sorridente leggerezza.

Il laboratorio segreto dell’anima

Il laboratorio segreto dell’anima

Autore: Milosh F. Fascetti

Facendosi prendere per mano dal grande direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l’autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall’analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Šostakóvicˇ e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l’autore, nella musica classica tardoromantica, e di un’incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.

Sin imagen

Aria // allegro non troppo

Autore: Carl Heinrich Graun , Frédéric II (roi de Prusse) , Giampietro Tagliazucchi , Jean Racine

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

Autore: Sandro Cappelletto

Numero di pagine: 268

Lodi, una locanda nei pressi della stazione di posta, Idi di marzo dell’anno 1770. Un ragazzo di quattordici anni, salda la mano, pochi i ripensamenti, compone il suo primo quartetto. L’avvio del primo movimento, un adagio in sol maggiore, lascia stupefatti: un incedere di viola e violoncello, lento, piano, austero, ieratico. Sulla partitura finale, il padre – che ha aggiunto abbellimenti, appoggiature, trilli – scrive: «15 di Marzo alle 7. di sera – di Amadeo Wolfgango Mozart».Dal Quartetto di Lodi a quelli Viennesi e ai Prussiani, passando per i celebri sei affidati almaestro Haydn – perché sia loro «Padre, Guida, ed Amico!» –, Sandro Cappelletto disegna con piglio sicuro la traiettoria dei ventitré quartetti per archi che Mozart compose dal marzo 1770 al giugno 1790, proiettandola sullo sfondo della Vienna del secondo Settecento: umori e ultimi fulgori del Secolo dei Lumi che va spegnendosi si alternano così sulla pagina per dar conto delle ispirazioni e dei contrattempi, delle intuizioni e delle vertigini, di una tecnica straordinaria e del rapporto speciale che sempre Mozart sembrò avere con questo genere appena nato – il quartetto, che traccia la...

Napoli: allegro, ma non troppo. La canzone, colonna sonora della nostra storia

Napoli: allegro, ma non troppo. La canzone, colonna sonora della nostra storia

Autore: Teodoro Cicala

Numero di pagine: 320
CATALOGO SUPER 2016 - CAPITOLO SAN MARINO

CATALOGO SUPER 2016 - CAPITOLO SAN MARINO

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 150

Il capito di San Marino estratto dal catalogo SUPER 2016.

Johannes Brahms

Johannes Brahms

Autore: Piero De Martini

Se guardiamo i suoi ritratti più noti, ci immaginiamo Johannes Brahms come un uomo maturo, piuttosto corpulento, con un’austera barba bianca e un sigaro in bocca. Ma questa immagine stereotipata fa dimenticare il Brahms più giovane e vitale, quello dei primi anni di vita: il Brahms fanciullo, che scopre di avere l’orecchio assoluto e che suona tanto nelle sale da concerto quanto nelle osterie dei marinai e il Brahms ventenne, bellissimo, che componele prime grandi partiture e incontra il maestro Schumann e sua moglie Clara, di cui si innamora perdutamente. Piero de Martini scrive una biografia del giovane Brahms, anzi un’autobiografia, perché è proprio Johannes a prendere la parola e a raccontare i primi anni della propria vita. Il racconto è scandito dall’analisi delle sue opere e da brani della sua corrispondenza, per restituire tanto il genio musicale quanto l’uomo introverso e malinconico.

Sound emotion. Cinema & Advertising

Sound emotion. Cinema & Advertising

Autore: Alessandro Castellano , Maria Linda Falcidieno

Numero di pagine: 139

85.89

Sing!

Sing!

Autore: Elisabeth Howard

Numero di pagine: 999

Featuring the original Elisabeth Howard Vocal Power Method of Singing, this voice training program includes four CDs that focus on the following: Singing Techniques such as power, range expansion, vibrato control, volume, dynamics, pitch; Singing Styles such as Pop, Rock, Country, Blues, R&B, Broadway, Phrasing, Improvisation, Personal Style; Super Vocals, which includes "Licks and Tricks" for every style; Sing-Aerobics, which includes a 30 minute (at home or in the car) workout for the male and female voices.

Imparare la musica For Dummies

Imparare la musica For Dummies

Autore: Mike Pilhofer

Numero di pagine: 336

Una guida indispensabile per ottenere il massimo dalla vostra musica Sia che vogliate diventare musicisti professionisti sia che vi divertiate semplicemente ad ascoltare musica, comprendere la teoria musicale vi aiuterà ad apprezzare i grandi artisti e a capire come comporre pezzi di buon livello. Abilità tecnica, combinazione delle note ed esercizi pratici in abbondanza: in questa guida trovate tutto ciò che vi serve per scrivere la vostra musica. • Le basi della teoria musicale – scoprite come è nata la teoria musicale e imparate a conoscere le indicazioni di tempo, le pause e il ritmo • Pentagramma, tonalità e note – imparate ad assemblare le note, a conoscere le scale maggiori e minori, e a capire cosa sono tonalità e armature di chiave, e il circolo delle quinte • Un passo avanti – scoprite cosa sono gli intervalli e imparate a costruire le progressioni armoniche • Il groove – iniziate a familiarizzare con le espressioni musicali di tempo e di dinamica, e provate a riconoscere timbri e acustica degli strumenti • La composizione musicale – imparate a riconoscere i diversi generi musicali, classici e pop, e a capire quali sono i ritmi, le melodie e le...

Animazione. Una storia globale

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1978-79

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1978-79

Autore: Renato Fontana , Giorgio Nardinocchi , Elena Pisani

Numero di pagine: 198
Ferdinando Paer

Ferdinando Paer

Autore: Giuliano Castellani

Numero di pagine: 668

Il primo libro in lingua italiana pubblicato su Ferdinando Paer (1771-1839) illustra la vita e l'arte del massimo esponente dell'opera italiana in Europa in epoca prerossiniana. A Parigi dal 1807, Paer fu maestro degli spettacoli alla corte di Napoleone e dei Borbone e direttore del Théâtre Italien, divenendo una delle figure artistiche più influenti di quegli anni. Attraverso la sua biografia il libro offre un illuminante spaccato della vita musicale parigina nella prima metà dell'Ottocento. Le opere analizzate - da Griselda a Leonora, da Sofonisba ad Agnese - suscitano numerose questioni. In quali forme la sinfonia, l'aria, il duetto, i pezzi d'assieme e i finali concertati di Paer preparano l'imminente rinnovamento dell'opera italiana? E in ambito francese, quali sono le esperienze che portano il maestro parmigiano a comporre un capolavoro dell'opéra-comique come Le maître de chapelle? Il libro, corredato da una ricca appendice di lettere e documenti, guida il lettore alla conoscenza concreta di Paer, delle sue opere e del loro significato nella storia della musica del primo Ottocento.

La Fuga

La Fuga

Autore: Gianluigi Schiavon

Numero di pagine: 216

Il viaggio di una giovane coppia, Julien e Michelle, attraverso la Bretagna si rivela fin da subito qualcosa di più che un viaggio sentimentale e turistico ma una fuga misteriosa da qualcosa e da qualcuno. I loro destini si intrecciano con quelli di un’altra coppia, Jean-Claude Fontana, un ex pugile, e Marie Lacroix, la sua amante, che si ritrovano casualmente testimoni di un omicidio, in cui i due giovani sono coinvolti nella cattedrale di Quimper, dove è custodita la pala di Emile Hirsh raffigurante L’ultima cena di Cristo. A indagare sul caso è il commissario Bertot, un uomo di legge che “vorrebbe fare qualcosa di illegale”, che grazie a uno spiccato intuito scopre il movente dell’omicidio e la storia del Vetro di Quimper, il cosiddetto “Bottone di Cristo”, intorno alla quale girano molti personaggi, tra cui un europarlamentare manovratore di intrighi loschi e furti d’arte. La fuga e l’inseguimento si snodano in altre storie e personaggi nelle varie tappe da Strasburgo a Saint-Malo. Dove la vicenda prende un’improvvisa svolta e il commissario Bertot pone fine al caso, a modo suo. Un noir avvincente, ambientato nella misteriosa Bretagna con le sue tante...

Fantasmagoria

Fantasmagoria

Autore: Davide Giurlando

Numero di pagine: 192

La lanterna magica e il taumatropio, le marionette della stop-motion e le creazioni digitali: la storia dell’animazione è un caleidoscopio di invenzioni e concetti studiati per donare vita alle immagini attraverso il genio di poeti del visuale. Realizzato con il contributo di studiosi di fama internazionale e di alcuni tra i più grandi animatori del mondo, Fantasmagoria è uno strumento essenziale per approfondire l’essenza di questa peculiare arte.

Linus. Marzo 2017

Linus. Marzo 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

Luca mercalli/Andrea Bozzo VIOLINUS Gloria, manchi tu nell’aria/Marina Viola I RAGAZZI DEL FUMETTO Bozzetto si nasce/Ivan Manuppelli Voce del verbo «cavare»/Luca Molinari Brevi cenni sull’universo a balloon/Vanni Santoni L’Uomo dei fumetti di Springfield/Fabio Fanelli ALÈ OH OH Per Giove, che partita/Francesco Lena Ci piace gridare «goal»!/Ivan Carozzi Sei proprio tu, John Wayne?/Emanuele Giulianelli COLLEZIONI PRIMAVERA ESTATE Così parlo il temporale Intervista sulla primavera/Ivan Carozzi FESTA DELLA PRIMAVERA/IMPOLLINUS Pensava che volessi solo portarmela sull’altare, che fossi come tutti gli altri uomini... Valerio Lundini/Pisellini Amarcord Alessandro Clemente/Per di più, intanto, comunque, tutto intorno... Marco Perrone/«Sapete qual è il colmo di un cinese gay?». Il mio Gino Bramieri Lo Sgargabonzi/Equinozi di stile Stefano Andreoli, Giulio Lowerome «Anno Solare», la serie firmata dal collettivo scrittori dell’aeronautica militare Nicole Balassone SCOMPARSI La scomparsa di Giorgio Agamben/Raffaele Alberto Ventura Scendo a prendere le sigarette /Ivan Carozzi INTERVISTA La parabola di Gesù e i due critici/Ivan Carozzi FUMETTI Minivip/Bruno Bozzetto...

Fabián e il caos

Fabián e il caos

Autore: Pedro Juan Gutiérrez

Numero di pagine: 224

Il grande ritorno di Pedro Juan Gutiérrez dopo molti anni di silenzio. Con lui riappare anche Pedro Juan, protagonista della sua popolare Trilogia sporca dell’Avana, alle prese con il racconto della prima parte della propria vita e di una vecchia amicizia con un giovane musicista omosessuale. Pedro Juan, già protagonista della Trilogia sporca dell’Avana, racconta i suoi primi vent’anni: l’insofferenza verso l’ordine costituito e la religione, la scoperta dell’erotismo e quella della lettura. Adolescente con poca voglia di scherzare e molta di menar le mani, assapora il gusto e i rischi della strada, colleziona ragazze, conosce il sesso, l’amore, si lascia travolgere dalla prepotenza della gioventù. E dalla retorica rivoluzionaria: l’eroismo, lo sviluppo, l’uguaglianza. L’uomo nuovo. Legge Hesse, Céline, Nietzsche. Ma di nascosto. Fabián, da parte sua, cresce nell’amore per il piano e per la musica. È un bambino timido e solitario, che ben presto comincia a fare i conti con la propria omosessualità. Da adolescente studia al conservatorio, ma la svolta arriva quando entra a far parte di una band, un combo di musica popolare. Vanno a suonare a Varadero,...

Ultimi ebook e autori ricercati