Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
De l'Infinito, Universo e Mondi

De l'Infinito, Universo e Mondi

Autore: Giordano Bruno

De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio et uno. Sviluppando ulteriormente tematiche già iniziate in quelli, il rapporto fra un Dio immanente e un universo infinito da un lato, e la distinzione dei ruoli di teologia e filosofia dall'altro, il De l'infinito sancisce il punto definitivo di frattura del pensiero del filosofo sia con la dottrina aristotelica sia col cristianesimo. Dedicato anche questo all'ambasciatore di Francia in Inghilterra, il De l'infinito è composto di cinque dialoghi preceduti dalla dedica (la "proemiale epistola"), nella quale Bruno non manca di inserire tre poesie. Protagonisti sono Filoteo, che dà voce all'autore, come già nei precedenti dialoghi; Fracastorio, medico, personaggio reale; Burchio, peripatetico, personaggio immaginario; Elpino, giovane allievo che fa da interlocutore a Filoteo; Albertino, che compare soltanto nell'ultimo dialogo, personaggio forse reale.

Historia vniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. ..

Historia vniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. ..

Autore: Gaspare 16.sec.2.metà Bugati (16.sec.2.metà)

Numero di pagine: 1090
Historia vniuersale di M. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. Con tauole vtilissime, et necessarie, ..

Historia vniuersale di M. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. Con tauole vtilissime, et necessarie, ..

Autore: Gaspare 16.sec.2.metà Bugati

Numero di pagine: 1090
Lo Armidoro di Giouanni Soranzo all'illustrissimo signor Francesco d'Adda conte di Sale etc. Con due tauole. L'vna si raggira dietro alle materie principali contenute nell'Armidoro l'altra contiene i nomi d'alcuni huomini eccellenti in arme, ed in lettere, e d'altri signori, ed amici dell'autore

Lo Armidoro di Giouanni Soranzo all'illustrissimo signor Francesco d'Adda conte di Sale etc. Con due tauole. L'vna si raggira dietro alle materie principali contenute nell'Armidoro l'altra contiene i nomi d'alcuni huomini eccellenti in arme, ed in lettere, e d'altri signori, ed amici dell'autore

Autore: Giovanni Soranzo

Numero di pagine: 472
Catalogo del fondo Haller della Biblioteca nazionale braidense di Milano

Catalogo del fondo Haller della Biblioteca nazionale braidense di Milano

Autore: Biblioteca nazionale braidense , Maria Teresa Monti

Numero di pagine: 237
Cosmología, teología y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno

Cosmología, teología y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno

Autore: Miguel Angel Granada

Numero di pagine: 252
Tra prìncipi e saltimbanchi

Tra prìncipi e saltimbanchi

Autore: Gaia Benzi

Numero di pagine: 220

La medicina è stata la scienza guida del Rinascimento, volano di innovazioni tecniche e sociali e creatrice feconda di immaginario: che si trattasse di curare i mali della società o di guarire gli individui con triache miracolose, ha rappresentato uno strumento fertile e versatile, nutrendo le ambizioni dell’uomo rinascimentale a intervenire sulla realtà per dominarla. Studiarne la storia significa allora adottare un punto di vista privilegiato per osservare un secolo, un autore, un testo. Prendendo in esame i rapporti fra medicina erudita, politica e storiografia prima, e tra medicina popolare e teatro poi, l’autrice compie un percorso poliedrico, che parte dai Discorsi di Niccolò Machiavelli per arrivare agli scenari della Commedia dell’Arte di Flaminio Scala, in un costante andirivieni tra narrazioni colte e canovacci popolari, tra le corti dei prìncipi e le piazze dei saltimbanchi.

Ingegni minuti

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Storica (2002) Vol. 24

Storica (2002) Vol. 24

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Indice Primo piano Salvatore Lupo, Regione e nazione nel Risorgimento in Sicilia di Rosario Romeo (p. 7-30) 1. La regione e la nazione. 2. Dentro e fuori la questione siciliana. 3. Sovversivismo risorgimentale. 4. Meridionalismo e storicismo. Filo rosso Eugenio Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico, 1943-60 (p. 31-74) 1. Il convitato di pietra. 2. Storici e maestri. 3. Passato prossimo. Questioni Serenella Pegna, Malessere e ambizioni della storia delle migrazioni (p. 75-89) Amedeo De Vincentiis, Papato, Stato e Curia nel XV secolo: il problema della discontinuità (p. 91-115) 1. Transizioni. 2. Riassetti. Contrappunti Sicilia islamica, Nef legge Johns (p. 117-123) Milano comunale, Barbero legge Grillo (p. 125-132) Francesi nei Nuovi Mondi, Ricci legge Carile (p. 133-138) Divertimento e disciplina, Landi legge Addobbati (p. 139-146) Sacrificio e sovranità, Benigno legge Sacerdoti (p. 147-158) Capitalismo e nazione, Ciriacono legge Greenfeld (p. 159-168) La Grande Guerra, Mondini legge Audoin-Rouzeau e Becker (p. 169-178) Gli autori di questo numero (p. 179).

La cabala dell'asino

La cabala dell'asino

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 370

Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all’Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell’asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell’asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L’asino rivela così la sua doppia connotazione: all’asinità negativa (ozio, arroganza, unidimensionalità) si affianca il polo speculare dell’asinità positiva (fatica, umiltà, tolleranza). L’asino si ricollega, infatti, alla duplice natura dei Sileni di Erasmo: basta andare oltre la rozza immagine esteriore dell’asinità, per conoscere i tesori gelosamente custoditi al suo interno. E proprio attraverso questo gioco di rovesciamenti è possibile ripercorrere i grandi temi della filosofia di Bruno: la conoscenza, la scienza, la religione, i miti, la civiltà, il linguaggio, la letteratura. Questa terza edizione presenta un’appendice iconografica accresciuta, nuovi paragrafi con originali scoperte e la premessa del Premio Nobel Ilya...

Il ritmo del desiderio

Il ritmo del desiderio

Autore: Roberto Cecchetti

Numero di pagine: 208

L’uomo, in quanto essere parlante e capace di immaginare altrimenti, si costituisce nel movimento dialettico del proprio desiderare creativo e spontaneamente inconscio. A partire da Jung e dalle pratiche filosofiche, questo libro scava intorno alle cose ultime, quelle che sembrano essere il luogo d’origine delle leggi della psiche, che regolano il rapporto fra soggetto e oggetto. La pietra filosofale – obiettivo di ricerca nell’alchimia – rappresenta qui in tal senso la ricomposizione di quegli indizi che, come membra sparse di un’unità originaria, rivelano i punti di congiunzione fra l’uomo e la realtà, fra mondo interno e mondo esterno. E dalla meraviglia che suscita l’incontro di questi due poli scaturisce il momento d’inizio del filosofare. Come raggiungere e gestire questa energia originaria che sotto la forma del desiderio risiede nell’ombra dell’inconscio? In queste pagine si cerca una risposta, seguendo la viva esperienza biografica, tra l’orizzonte filosofico e quello psicoanalitico.

Introduzione alla Filosofia Nolana

Introduzione alla Filosofia Nolana

Autore: Federico Bondi

Numero di pagine: 160

Questa monografia si propone di introdurre il lettore alla comprensione del pensiero di Giordano Bruno, soffermandosi particolarmente sul programma di riforma filosofica, morale, politica e religiosa da lui propugnata. Sullo sfondo di questo studio si situa il Corpus Hermeticum, quale importante fonte di ispirazione della filosofia nolana.

Il Dio sensibile

Il Dio sensibile

Autore: Emanuele Dattilo

«Che cos’è il panteismo? Una nozione oscura e vaga, che afferma la contraddittoria unità di dio e del mondo e che ci è nota essenzialmente attraverso l’implacabile critica dei teologi, o qualcosa che dobbiamo ancora pensare nella sua verità? Il grande merito di questo “saggio sul panteismo” è di formulare da capo con sobrietà e chiarezza le condizioni che lo rendono pensabile. Una lettura attenta e, insieme, serrata delle sue folgoranti apparizioni nella storia del pensiero, da Davide di Dinant a Giordano Bruno, da Avicebron a Spinoza, da Scoto Eriugena a Campanella mostra che il panteismo non è una dottrina su Dio, ma il tentativo di pensare l’identità di mente e materia; non è una tesi sull’identità fra un Dio ubiquo e senza luogo e i luoghi del mondo: è, piuttosto, il tentativo di pensare l’aver luogo di ogni cosa in Dio e, insieme, il farsi sensibile di Dio in ogni cosa. Il panteismo è, allora, la revoca di tutti dualismi (sensibile/intelligibile, materia/ forma, essere/pensiero, soggetto/oggetto, causa/effetto, ma anche: sacro/profano, bene/ male) su cui la cultura occidentale ha fondato la sua inaudita potenza e, insieme – com’è oggi più che...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il sapiente furore

Il sapiente furore

Autore: Michele Ciliberto

Numero di pagine: 812

Lungo l’intera storia del pensiero, il legame tra biografia e speculazione filosofica si è spesso rivelato determinante, ma mai come in Giordano Bruno, che guardava alla propria vita come a un dono degli dèi, in vista di un destino eccezionale. Lo testimonia questa documentatissima biografia, che, scritta dal massimo interprete di Bruno, offre anche la migliore chiave d’accesso al nucleo più profondo della sua esperienza filosofica. Un’esperienza, e una vita, eminentemente rinascimentali, indagate e raccontate con maestria, fino al culmine del celebre processo; e qui, prendendo le distanze dal mito di un Bruno pronto a immolarsi quale martire del libero pensiero, Ciliberto lo mostra impegnato a giocare tutte le proprie carte per salvarsi. Solo dopo ottanta mesi di prigionia e di travaglio interiore, Giordano Bruno sceglierà la morte – e riuscirà nello stesso tempo a capovolgere il rapporto con gli inquisitori, ergendosi a giudice e riducendo la Congregazione al ruolo di imputato davanti al tribunale della verità.

Il libro della sera

Il libro della sera

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 800

La sera, dopo un'intensa giornata di studio o di lavoro, abbiamo spesso il desiderio di leggere per svagarci, per rilassarci, per viaggiare con il pensiero. Il libro della sera, con la guida di Guido Davico Bonino, ci conduce in uno straordinario percorso di letture che ci tiene compagnia per tutte le sere dell'anno: dal 1° gennaio al 31 dicembre, passi tratti da capolavori di ogni tempo e paese, dai più celebri ai più singolari. Un vero e proprio viaggio nell'anima dell'uomo, senza limiti di luogo, attraverso le parole di poeti e pensatori, giornalisti e scienziati, filosofi e politici, per tornare su passi noti e prediletti e scoprirne di nuovi e insoliti.

L'étude de la renaissance nunc et cras

L'étude de la renaissance nunc et cras

Autore: International Federation of Renaissance Societies and Institutes. Colloque , Fédération internationale des sociétés et instituts pour l'étude de la Renaissance. Meeting , Max Engammare

Numero di pagine: 395

Actes présentés en cinq parties : faire des recherches sur la Renaissance après l'an 2000 ; fonds, instruments, savoirs prospection des nouveaux fonds, intruments de recherche, élaboration et diffusion des savoirs ; cultures et modèles culturels ; croyances, adhésions et dissensions ; quels types d'histoire pour l'avenir?

Giordano Bruno nella cultura del suo tempo

Giordano Bruno nella cultura del suo tempo

Autore: Alfonso Ingegno , Amalia Perfetti , Istituto italiano per gli studi filosofici , Università di Urbino

Numero di pagine: 315

Ultimi ebook e autori ricercati