Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Voci 2015

Voci 2015

Autore: Aa.Vv.

Il numero di “Voci” del 2015 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Antonello Ricci, a Etnografie visive nella ricerca antropologica contemporanea: cinema, video, fotografia, realtà virtuale. Scorrendo il sommario: l’articolo di Maria Faccio analizza con modalità etnografiche il set cinematografico del film Le quattro volte del regista Michelangelo Frammartino; Francesco Faeta ci offre una sollecitante riflessione sul tema della fotografia come “descrizione densa” di geertziano riferimento; la conversazione tra Steven Feld e Antonello Ricci riguarda i filmati realizzati da Feld, antropologo del suono e della musica, a partire dal 2004 nel corso di un suo lungo soggiorno di ricerca in Ghana; le riflessioni di Francesco Marano vertono intorno al rapporto fra corpo e tecnologia nella produzione audiovisiva; il saggio di Lello Mazzacane ci conduce nel contesto della metarealtà museale entro cui, oggi, le prospettive dell’antropologia visiva offrono un contributo rilevante all’innovazione dei linguaggi e delle forme della rappresentazione; il testo di Silvia Paggi riporta l’attenzione all’antropologia filmica e offre interessanti considerazioni...

Santi Romano ontologo del diritto

Santi Romano ontologo del diritto

Autore: Alessandro Olivari

Numero di pagine: 214

Nell’opera postuma Frammenti di un dizionario giuridico (1947) il celebre giurista Santi Romano [1875-1947] esplora originalmente l’ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell’ambito di quella “strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto”. Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana “Che cos’è il diritto?” (Quid jus?), Romano accosta un’ulteriore e fondamentale domanda “Che cosa v’è nel diritto?” (Quid in jure?), oltrepassando l’ontologia del giuridico e indagando l’ontologia nel giuridico. La risposta, che trascende sia la teoria delle norme sia la stessa teoria delle istituzioni, offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L’analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà...

Giorgio Arcoleo e i teologi del dispotismo

Giorgio Arcoleo e i teologi del dispotismo

Autore: Giorgio Arcoleo

Numero di pagine: 129

Dopo gli iniziali interessi letterari, il giurista siciliano Giorgio Arcoleo (1850-1914) si dedicò agli studi di diritto pubblico a partire dalla metà degli anni Settanta del XIX secolo. Il decennio successivo sarebbe stato caratterizzato dal progressivo affermarsi anche in Italia, ad opera soprattutto di Vittorio Emanuele Orlando, del "metodo giuridico" nella scienza del diritto pubblico, teso a depurare la riflessione dei giuristi sullo Stato da commistioni di natura storico-politica. Giorgio Arcoleo fu tra quei giuristi – destinati a rimanere una minoranza – che si opposero a questa tendenza, nella convinzione che essa ostacolasse un’interpretazione dello Statuto come documento volto ad ampliare le libertà politiche e civili. Il costante riferimento al modello britannico e il rifiuto di quello "prussiano" rappresentarono i fondamenti teorici del tentativo di Arcoleo di ridurre per quanto possibile la discrezionalità della pubblica amministrazione, sottoponendola al diritto comune. Il libro contiene scritti e interventi di Arcoleo, dai quali emerge il suo atteggiamento critico nei confronti della decretazione d’urgenza, lesiva delle garanzie statutarie di fine...

Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca

Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 174

Il volume raccoglie gli Atti del convegno nazionale di studio che, nei giorni 5 e 6 dicembre 2014, si è svolto a Venosa, organizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni per il IV Centenario della nascita del Cardinale Giovanni Battista De Luca (istituito con decreto del Vescovo della Diocesi) in stretta collaborazione con il Centro di Ricerca “Renato Baccari” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Il titolo del convegno e dei relativi Atti richiama l’esigenza avvertita dalla comunità scientifica di recuperare la figura e l’opera del «maggiore giurista italiano del Seicento», il quale nella Roma barocca prima come avvocato, poi come alto prelato e stretto collaboratore di papa Innocenzo XI, profuse grande impegno civile per porre la società e le istituzioni in sintonia con il diritto e la giustizia. Una tematica per certi versi ancora di attualità in un’epoca come la nostra in cui, in una Chiesa scossa da tensioni e da divisioni, il Sommo Pontefice Francesco è impegnato in una lodevole opera di revisione del corpo di leggi dello Stato della Città del Vaticano e della stessa normativa codiciale, applicabile...

L’Italia come storia

L’Italia come storia

Autore: Francesco Benigno , E. Igor Mineo

Numero di pagine: 429

Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Storica (2010) Vol. 48

Storica (2010) Vol. 48

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 221

Indice Primo piano Pinella Di Gregorio, Una storiografia oltre l’orientalismo (p. 9-55) 1. Tra storia e biografia. 2. Il «Risorgimento» arabo. 3. Elie Kedourie, ovvero l’altra versione della storia. 4. In the Anglo-Arab Labyrinth. 5. Impegno politico e ricerca intellettuale: Albert Hourani. 6. The Arab Awakening Forty Years Later. 7. (Un)Subaltern Intellectual: la rivincita di George Antonius. Filo rosso Federica Morelli, Le créolisme dans les espaces hispano-américains: de la controverse coloniale aux mystifications de l’histoire (p. 57-82) 1. La polysémie du terme «creole» dans les sources de l’époque coloniale. 2. La question du créolisme: les étapes d’une controverse idéologique et politique. 3. La naissance d’une conscience creole au XIXe siècle. 4. Conclusion: le créolisme entre histoire et littérature. Massimo Rospocher e Rosa Salzberg, «El vulgo zanza»: spazi pubblici, voci a Venezia durante le guerre d’Italia (p. 83-120) 1. Oltre la sfera pubblica. 2. Spazi. 3. Pubblici. 4. Voci. 5. Controllo. 6. Conclusione. Questioni Isabella Lazzarini, II sistema politico europeo alla fine del medioevo. A proposito di un libro di John Watts (p. 121-134)...

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

All'origine di una burocrazia moderna

All'origine di una burocrazia moderna

Autore: Maria Rosaria Rescigno

Numero di pagine: 132

Il passaggio dal Decennio francese agli anni della seconda Restaurazione rappresenta un momento qualificante nella storia del Mezzogiorno. Strettamente connessa con il tema dello Stato, colto nei suoi tratti peculiari, la costruzione di una burocrazia moderna viene prendendo forma proprio a partire da quello snodo, contribuendo ad una maggiore articolazione del periodo borbonico. Al centro del volume è la struttura ministeriale delle Finanze, indagata focalizzando l’attenzione sul personale che ne faceva parte. Attraverso un’ampia ed inedita documentazione di archivio, combinata con un’altrettanto consistente documentazione bibliografica, in larga parte coeva, la ricerca incrocia temi diversi: dal piano dell’azione governativa a quello più specifico dell’istituzione, dal piano dell’individuo a quello del territorio. La crescita dell’amministrazione, che l’indagine porta allo scoperto, sembra incidere in più di un senso sul profilo della società meridionale, rinviando ad una dinamica dimensione statale. Sullo sfondo un territorio tutt’altro che inerte: lo Stato si conferma infatti come identificatore e classificatore di luoghi, anche attraverso un processo di...

Il diritto di fronte all'infamia nel diritto

Il diritto di fronte all'infamia nel diritto

Autore: L. Garlati , Loredana Garlati Giugni , Tiziana Vettor

Numero di pagine: 238
I Giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento

I Giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento

Autore: Pasquale Beneduce

Numero di pagine: 453
Governare l’odio

Governare l’odio

Autore: Paolo Broggio

Numero di pagine: 382

Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d’Antico Regime. Solitamente considerate incompatibili con la modernità giudiziaria, le paci sono l’espressione di una radicata cultura della negoziazione e della transazione che ha sempre guardato con sfiducia al contenzioso giudiziario quale strumento efficace di risoluzione dei conflitti. Da un punto di vista ideale, tale cultura ha convissuto senza particolari difficoltà con il suo esatto speculare, incarnato dalla figura del sovrano come giudice implacabile che, per garantire l’ordine e la concordia sociale, agisce oscillando tra il ricorso a castighi esemplari e l’elargizione della grazia. La realtà delle paci non è tuttavia così benevola e rassicurante come la narrazione prevalente di taglio religioso ha suggerito. Gli strumenti giuridici e le pratiche sociali collegate alle paci, infatti, possiedono inquietanti contiguità con le forme della coercizione istituzionale e con le stesse pratiche della vendetta.

Regimento et guberno

Regimento et guberno

Autore: Vinci Stefano

Numero di pagine: 368

Il presente volume raccoglie i risultati di un lungo percorso di ricerca effettuato dall’Autore su un vasto materiale archivistico consultato negli Archivi di Stato di Taranto, Lecce, Napoli e Parigi. Attraverso la disamina di tale copiosa documentazione Stefano Vinci ha indagato dall’interno il sistema amministrativo e finanziario vigente nei comuni di Terra d’Otranto tra XVIII e XIX secolo, ponendo particolare attenzione ai mutamenti determinati dalle riforme francesi ed agli effetti che queste ebbero a livello periferico. Nello specifico vengono esaminati, a cavallo tra due secoli, i problemi connessi all’organizzazione dei corpi municipali, all’evoluzione del parlamento cittadino, alle ingerenze ed usurpazioni del baronaggio ed alle conseguenti liti intentate presso la capitale del Regno, allo stato delle finanze ed agli spazi di autonomia degli organismi periferici rispetto a quelli centrali.

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Sociologia

Sociologia

Autore: Francesco Riccobono , Christoph Ulrich Schminck-Gustavus , Marina Lalatta Costerbosa , Ronald Car , Dario Altobelli , Enrico Ferri , Giuseppe Di Gaspare , Donatella Pacelli , Italo Vaccarini

Numero di pagine: 114

Individuo, legalità e consenso tra nazismo e fascismo FRANCESCO RICCOBONO Introduzione. L'impossibile dissenso CHRISTOPH U. SCHMINCK-GUSTAVUS Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l'assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra MARINA LALATTA COSTERBOSA Diritto, consenso e società nella Germania nazista RONALD CAR Rivoluzione nazionale e Stato di diritto nel pensiero di Otto Koellreutter DARIO ALTOBELLI Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico ENRICO FERRI L'individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale Note GIUSEPPE DI GASPARE Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto DONATELLA PACELLI Il totalitarismo come “crisi per eccesso” ITALO VACCARINI Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto Recensioni JEAN CARBONNIER Sociologia giuridica (Vincenzo Rapone) VINCENZO CESAREO, ITALO VACCARINI L'era del narcisismo (Tito Marci) ANTONUCCI M. C., Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane (Elena Laurenti)

Comunità e statuti della Terra di Lavoro

Comunità e statuti della Terra di Lavoro

Autore: Carlo Gamba

Numero di pagine: 365

Il volume esamina le fonti statutarie di tre centri della Terra di Lavoro, la vasta zona compresta tra le odierne province di Latina Frosinone e Caserta: Spigno Saturnia (LT), con le Capitulationi, seu Statuti della Terra di Spigno; Coreno Ausonio (FR) con i Capitoli della Terra di Coreno; Alvignano (CE), con i Capitula, Statuta, ac Leges Municipales Albiniani. Si tratta di un patrimonio documentario in parte inedito, in parte edito parzialmente o con scarso rigore, che viene qui ricostruito, analizzato e commentato

Ultimi ebook e autori ricercati