Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'illusione del boom economico

L'illusione del boom economico

Autore: Alberto Vincenzoni

Numero di pagine: 134

La Cuccagna di Luciano Salce – Il documentario sull’illusione del boom economico è il secondo libro che Alberto Vincenzoni dedica alla figura di Luigi Tenco, questa volta raccontando la figura di Luigi Tenco attore. Il libro, illustra una pellicola fino ad oggi mai valorizzata e studiata (ad eccezione dell’importante contributo realizzato dalla Rarovideo di Roma nel 2012 nel libretto che accompagnava la prima edizione in DVD della pellicola) ed è il primo studio integrale in assoluto che è stato realizzato sulla pellicola. Il volume, infatti, si prefigge di avere la funzione di “manuale” per l’utente che desidera avventurarsi per la prima volta in questa pellicola di indiscusso spessore culturale, o per l’utente esperto ed appassionato, che però ricerca nel film delle sfumature che a volte è difficile comprendere. La pellicola, realizzata dal regista Luciano Salce è la prima ad indagare temi scabrosi e per l’epoca veri e propri “tabù” come l’omosessualità, il sopruso sessuale dell’uomo sulla donna, l’illusione di poter arrivare a una vera felicità, attraverso il Boom Economico. Ed è infatti l’elegante patina dorata del Boom Economico che Salce ...

Luigi Tenco - Dino Campana

Luigi Tenco - Dino Campana

Autore: Alberto Vincenzoni

Il volume analizza alcuni testi di Campana che paiono avere, per l’autore, un nesso con le composizioni di Luigi Tenco. Naturalmente questo volume illustra solo un'ipotesi, poiché entrambi i poeti non si conobbero in vita, né tanto meno nell’epistolario di Tenco, si trova traccia di un suo interesse per il poeta toscano. Al lettore perciò si dà la possibilità di scoprire (o riscoprire) l’indissolubile e indiscusso valore artistico e poetico di due affascinanti personalità che, hanno creato capolavori immortali che saranno eredità culturale certa per le generazioni future.

Borsalino

Borsalino

Autore: Alberto Ballerino

La vera storia, affascinante e coinvolgente, di uno dei brand più famosi del Made in Italy, Borsalino. Dagli inizi pionieristici in pieno Ottocento all'affermazione sui mercati di tutto il mondo, dall'America all'Asia, dall'Africa fino alla lontanissima Nuova Zelanda. Un nome, Borsalino, che con il tempo è diventato sinonimo di eleganza e distinzione. E Borsalino significa cappello. Un'azienda all'avanguardia nei metodi e nelle strategie di marketing, capace di utilizzare arte e cinema per nobilitare i propri prodotti, più volte imitati ma mai eguagliati per qualità e design. Borsalino è fra i protagonisti di Casablanca, il capolavoro interpretato da Humphrey Bogart, è un tocco d'autore nelle pellicole felliniane, compare in innumerovoli pellicole, fra le quali gli indimenticabili omonimi longometraggi (Borsalino e Borsalino & co.) interpretati dalla coppia Alain Delon Jean Paul Belmondo. Impossibile negarlo: è il cappello più amato dagli attori hollywoodiani, primo fra tutti Robert Redford, che regala, in questo libro, una testimonianza unica e indimenticabile del suo amore per la creatività italiana.

Il cervello di Alberto Sordi

Il cervello di Alberto Sordi

Autore: Tatti Sanguineti

Numero di pagine: 588

Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal "Vedovo" a "Una vita difficile" allo "Scopone scientifico". Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità,...

Fedele a me stesso

Fedele a me stesso

Autore: Clint Eastwood

Numero di pagine: 465

Clint Eastwood è l’unica star del cinema americano che abbia modellato la propria carriera attraverso film da lui prodotti e spesso diretti e/o recitati. Ed è anche uno dei registi in attività più prolifici, avendo all’attivo quasi quaranta lungometraggi, dall’esordio dietro la macchina da presa di Brivido nella notte al recente The Mule, passando per autentici capolavori come Million Dollar Baby, Gli spietati, Mystic River, Gran Torino.Se come attore la sua fama rimane legata soprattutto ai ruoli del pistolero senza nome nei film di Sergio Leone e al personaggio dell’ispettore Harry «la carogna» Callaghan, come regista ha saputo muoversi all’interno del sistema hollywoodiano rispettandone le tradizioni ma rifiutandosi di aderire alle mode culturali ed estetiche, esplorando in chiave personale e spesso problematica una grande varietà di temi, dalla vita d’artista alla natura dell’eroismo, dal culto della violenza virile alla fragilità dei sentimenti, dal razzismo insito nella società americana all’etica dell’individualismo.Le interviste qui raccolte coprono i quattro decenni della carriera di Eastwood come regista, concentrandosi tanto sulle sue prassi...

Sergio Leone

Sergio Leone

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 283

Chi era, o meglio chi è Sergio Leone? Sono passati esattamente cinquant’anni da "Per un pugno di dollari" che il regista realizzò nel 1964. Nessuno poteva prevedere il suo straordinario successo e che sarebbe diventato il western italiano più conosciuto nel mondo. Se il film – seguito un anno dopo da "Per qualche dollaro in più", un altro successo – segnò a sorpresa una data fondamentale nella storia del cinema non solo italiano, "Il buono, il brutto, il cattivo" (l’ultimo della cosiddetta «trilogia del dollaro») sancì definitivamente l’affermazione di un nuovo grande regista, anzi di un nuovo grande autore, inventore di uno stile che entusiasmò la critica e appassionò il pubblico. Ma, contrariamente a quanto si pensa, Leone dovette superare molte difficoltà prima di affermarsi. E proprio da questa fatica, anzi da queste fatiche, nasce il racconto di Italo Moscati che intreccia cinema e vita, vittorie e battute d’arresto, amori e famiglia, per entrare in un laboratorio esistenziale e creativo con pochi termini di paragone, culminato in "C’era una volta in America", il suo addio al cinema. Sergio Leone morì infatti nel 1989, a soli 60 anni, mentre stava...

Romanzi

Romanzi

Autore: Alberto Bevilacqua

Numero di pagine: 1677

Sette "narrazioni" - come ama definirle l'autore - per testimoniare le tappe più significative della narrativa di Bevilacqua. Sullo sfondo: rivolte operaie, la nascita del fascismo, le lotte del Triangolo rosso e, molto spesso, la Parma popolare e anarchica dell'Oltretorrente; in primo piano: indimenticabili figure di donne, scene corali, sottile analisi psicologica e "tramestio" interiore dei protagonisti. "Una città in amore" (1962), in cui Parma è scenario e protagonista allo stesso tempo; "La Califfa" (1964), storia di Irene Corsini, bellissima ragazza di origini popolari che diventa l'amante dell'industriale più potente della città, convertendolo alla vita; "Questa specie di amore" (1966, premio Campiello), monologo tenero e crudele, lunga confessione di un giovane marito alla moglie; "L'occhio del gatto" (1968, premio Strega), un piccolo capolavoro psicologico di forte potenza drammatica. "Una scandalosa giovinezza" (1978), quella di una prostituta realmente esistita, Zelia Grossi, che si chiude ad Addis Abeba per sfuggire alla realtà della guerra; "I sensi incantati" (1991), un romanzo sul diritto alla felicità; infine "La polvere sull'erba" (2000), da molti...

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Autore: Carlo Carotti

Numero di pagine: 232

La donna, la famiglia e il lavoro sono temi strettamente connessi. Pietro Germi li ha coltivati, soprattutto la donna e la famiglia, in tutta la sua opera. Considerato un moralista conservatore dalla critica, è stato dimenticato e sottovalutato negli anni Settanta e Ottanta. Le sue posizioni personali sono state confuse con quelle del regista che, al contrario, ha preceduto l’evoluzione sociale non solo nella trilogia satirica ma anche nei suoi ultimi film dove si è interrogato, magari contraddittoriamente, sul rapporto uomo/donna, diventato, come lo ha definito un recensore, la sua (magnifica) ossessione.

Romanzo popolare

Romanzo popolare

Autore: Pedro Armocida , Laura Buffoni

Numero di pagine: 352

La storia che racconteremo si ambienta in Italia e comincia all’incirca nel 2000. Sono gli anni di L’ultimo bacio e L’uomo in più, L’imbalsamatore e Respiro, I cento passi e Le fate ignoranti. Anni in cui si afferma una nuova generazione di registi che di lì a poco renderà il cinema italiano di nuovo esportabile. Ma il 2000 è anche l’anno in cui il Grande Fratello televisivo spazza via ogni residua distanza tra soggetto e oggetto dello sguardo, tra pubblico e privato, e prefigura la “registrazione continua” della vita resa oggi possibile dai vari Google Glass e Lifelogging camera; iniziano in quel periodo a diffondersi gli smartphone, nascono iTunes e Wikipedia (e poi YouTube, Facebook e gli altri social network), sull’onda del nuovo valore-diktat della condivisione: “to share”, “condividere”, ma lo share è anche la misura monetizzabile su cui si fondano tutti i broadcaster del mondo. In questo scenario che corre velocissimo sui binari di una rivoluzione morale, tecnologica e della visione che sono ancora in atto, qual è il ruolo del cinema? Che posto ha la settima novecentesca arte nel mondo contemporaneo? E poi: il cinema è ancora un’arte...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

La Grande Guerra degli artisti

La Grande Guerra degli artisti

Autore: Nadia Marchioni

Numero di pagine: 305

Catalogo della mostra allestita a Firenze, Museo Marino Marini, p.zza San Pancrazio (3 dicembre 2005 - 25 marzo 2006) Fuori dalla retorica che largomento potrebbe sollecitare a scapito di forme e contenuti scaturiti invece da un evento che fu di lancinante portata storica, ma anche fecondo nel generare pensieri e azioni di grande coinvolgimento estetico ed emotivo questa mostra attraversa gli anni della Grande Guerra seguendo le vicende degli artisti in essa coinvolti e delle loro opere, segnate dal dolore e dalla speranza che una tragica dialettica poneva alternatamente allorigine dellatto creativo (dalla presentazione di Carlo Sisi). In mostra le opere di Giacomo Balla, Carlo Carrà , Fortunato Depero, Filippo Tommaso Marinetti, Marino Marini, Plinio Nomellini, Cipriano Efisio Oppo, Ottone Rosai, Mario Sironi, Ardengo Soffici, Lorenzo Viani. Presentazione di Carlo Sisi Saggi critici di Nadia Marchioni, Vincenzo Farinella, Andrea Baldinotti, Umberto Sereni, Pier Marco De Santi.

Lividi e coccole

Lividi e coccole

Autore: Daniela Sandroni

Numero di pagine: 356

Scritto da un'autrice romana Lividi e coccole si articola in due parti: la prima è la narrazione della storia della famiglia di Cecilia, la protagonista, negli anni intercorrenti tra il 1940 ed il 1963, dalla Roma della guerra e dell'occupazione tedesca al periodo del boom economico; la seconda parte è dedicata all'approfondimento sui luoghi, sui personaggi storici e sugli oggetti ai quali si fa riferimento nella narrazione. Nell'opera compaiono anche poesie e canzoni romane ed alcune poesie dell'autrice. L'opera è corredata da bibliografia, sitografia, fototeca e mediateca.

Cinema Italia

Cinema Italia

Autore: Giovanni De Luna

Numero di pagine: 339

Nel 1914 esce Cabiria, forse il più grande kolossal della storia del cinema italiano. La trama, in teoria, dovrebbe ricostruire l’epico scontro tra Roma e Cartagine, ma l’estetica orientaleggiante e liberty dell’epoca, con tanto di Gabriele D’Annunzio alla sceneggiatura, racconta facilmente in controluce il presente di quell’Italia desiderosa di guadagnare visibilità e credibilità internazionale. Come spiega Giovanni De Luna in Cinema Italia, di fronte a Cabiria lo storico finisce per «aggirarsi tra quelle immense scenografie, fiutando non l’aria del iii secolo a.C. ma quella carica di odori e di miasmi pestiferi del primo Novecento, di quella incredibile e paradossale stagione in cui stava finendo l’Ottocento e fragorosamente e maledettamente stava nascendo il terrificante xx secolo». Parte da qui il percorso affascinante di uno storico che utilizza i film come documenti del periodo in cui venivano realizzati, dei gusti del pubblico e della temperie culturale, avvicinandoci così a un’inedita lettura del modo in cui il cinema ha contribuito a “fare gli italiani”. I film, infatti, spesso sono lo specchio di un presente in procinto di farsi storia:...

La sfida del trasferimento tecnologico: le Università italiane si raccontano

La sfida del trasferimento tecnologico: le Università italiane si raccontano

Autore: Mattia Bianchi , Andrea Piccaluga

Numero di pagine: 194

L’opera presenta e descrive il fenomeno del trasferimento tecnologico da università a industria attraverso una prospettiva originale, da “insider”, cioè la prospettiva delle università. Il volume racconta, attraverso la penna degli stessi protagonisti, la nascita, la crescita e le esperienze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle principali università italiane, facendo emergere l’eterogeneità delle loro ambizioni, dei traguardi raggiunti e delle risorse a loro disposizione per la valorizzazione della ricerca scientifica. L’idea di fondo dell’opera è che i “numeri” danno una visione importante ma solo parziale di quello che è un TTO universitario. Il nostro lavoro a stretto contatto con i professionisti del trasferimento tecnologico ci ha dimostrato che l’attività di tali uffici è ricca di storie significative e ad alto contenuto formativo, dove l’elemento umano, e le modalità con cui esso è gestito, giocano un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenza dal mondo della ricerca a quello dell'industria.

Breve storia dell’impero americano

Breve storia dell’impero americano

Autore: Daniele Ganser

Recenti sondaggi confermano che in molti considerano gli Stati Uniti la forza militarmente e geopoliticamente più destabilizzante sullo scacchiere globale e dunque il maggior pericolo per la pace mondiale. Come mai? La più grande potenza al mondo non ha ottenuto questo triste primato per caso. A partire dal 1945, nessun’altra nazione ha bombardato così tanti Stati stranieri e rovesciato così tanti governi quanto gli USA. Nessun’altra nazione ha più avamposti militari, esporta più armi e possiede una quantità maggiore di armamenti. Per questo, scrive Ganser, nessuna nazione più degli USA costituisce oggi una minaccia per il principio della “famiglia umana”, secondo cui l’umanità è caratterizzata da relazioni reciproche fondamentali intrasgredibili. Nel corso della Storia, però, tale principio è stato ripetutamente trasgredito. Alcuni membri della famiglia umana ne sono stati esclusi a causa della loro provenienza geografica, della loro religione, del colore della loro pelle o del loro genere. Alla luce di questo principio, assunto come stella polare dal movimento pacifista, l’autore valuta gli sviluppi della politica americana, ripercorrendone i momenti...

Il cinema è mito

Il cinema è mito

Autore: Marcello Garofalo

Numero di pagine: 537

Primo regista postmoderno secondo Quentin Tarantino, innovativo nella tecnica di ripresa, nel montaggio, nell’uso della colonna sonora – leggendario il sodalizio con Ennio Morricone – nella scelta e nella direzione degli attori, gigantesco e contraddittorio come i suoi film, Sergio Leone è stato per molti versi un vero spartiacque nella storia del cinema, per la capacità di unire citazionismo e invenzione narrativa, ironia e melodramma, disillusione e mito. Per arrivare a tanto sono bastati sette film in venticinque anni di carriera: una scorribanda nei generi cinematografici sui quali Hollywood ha costruito la propria leggenda, dall’esordio con il peplum Il colosso di Rodi alla «trilogia del dollaro», alle grandi saghe di Giù la testa, C’era una volta il West e C’era una volta in America, il gangster movie definitivo. Una vita stroncata troppo presto, prima di poter realizzare l’ultima, fantasmagorica scommessa: un kolossal a produzione russo-americana sull’assedio di Leningrado.Basandosi su un intenso rapporto personale con Leone, maturato negli anni in cui il regista lavorava al suo ultimo sogno, su un ampio ventaglio di testimonianze e su un’analisi...

Come gestire un ufficio stampa

Come gestire un ufficio stampa

Autore: Pat Valeri

Numero di pagine: 51

L'ufficio stampa è una risorsa importantissima perchè cura i rapporti dell'azienda con i media, interagisce con i giornalisti, diffonde le notizie, contribuisce ad aumentare la popolarità e il grado di fiducia con il mercato. Un ufficio stampa che lavora bene, ottiene dei risultati positivi che si traducono con un conseguente e spontaneo aumento delle vendite. Se l'operato è approssimativo e inefficiente si otterrà il risultato contrario. Ecco un manuale che aiuterà nella gestione di un ufficio stampa, alla sua organizzazione, alla stesura dei comunicati, ai segreti di come e quando divulgare le notizie con una piccola rubrica del giornalista, ovvero una serie di indirizzi utili per iniziare a lavorare.

Il sistema

Il sistema

Autore: Robert B. Reich

Numero di pagine: 280

In America, ma lo stesso dicasi di buona parte dell’Occidente, inclusa l’Italia, milioni di cittadini hanno perso la fiducia nei loro rappresentanti politici ed economici. A fronte di anni di salari stagnanti e mercati del lavoro sempre più precari, e del rifiuto delle classi dirigenti di prendere sul serio minacce esistenziali come la crisi climatica, si è andata radicando nelle persone l’idea che il sistema sia “truccato” per servire solo gli interessi di quei pochi che hanno abbastanza denaro per accaparrarsi una fetta della torta. E hanno ragione. Con la chiarezza e la passione che lo contraddistinguono da sempre, e che l’hanno reso una delle voci più importanti della sinistra mondiale, Robert B. Reich mostra come le élite politiche ed economiche abbiano cospirato per creare un sistema sempre più oligarchico, annientare la classe media e minare la democrazia. Prendendo come esempio Jamie Dimon, il presidente della JPMorgan Chase, una delle più grandi banche al mondo, Reich spiega come coloro che siedono al vertice della piramide sociale diffondano tutta una serie di miti sulla meritocrazia, sulla competitività nazionale, sulla responsabilità sociale delle...

Ultimi ebook e autori ricercati