Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oralità, scrittura, potere

Oralità, scrittura, potere

Autore: Lorenzo Tanzini

Numero di pagine: 353

I saggi raccolti in questo volume, elaborati da un gruppo di ricerca di antichisti e medievisti, hanno l’intento di indagare in una prospettiva diacronica, dalla Grecia classica al XV secolo, le circostanze e le modalità di interazione della parola orale e del testo scritto con le dinamiche dei poteri, a partire dal punto d’osservazione prevalente della Sardegna e delle sue relazioni mediterranee. Vengono valorizzate soprattutto due circostanze tipiche dell’interazione orale-scritto, cioè la giustizia, in particolare quella politica, e la comunicazione epistolare. Una serie di approfondimenti molto vari che aprono altrettante prospettive metodologiche e tematiche su un ambito di studi di grande vitalità

Presencia italiana en Andalucía, siglos XIV-XVII

Presencia italiana en Andalucía, siglos XIV-XVII

Autore: Consiglio nazionale delle ricerche (Italy) , Escuela de Estudios Hispano-Americanos (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) , José Jesús Hernández Palomo

Numero di pagine: 533
Sin imagen

Sezione di Studi Storici Alberto Boscolo (Collana)

Autore: Sezione di Studi Storici Alberto Boscolo (Barcelona) , Italia. Ministero degli Affari Esteri , Italia. Consiglio nazionale delle Ricerche

Storia del Comandante Libero

Storia del Comandante Libero

Autore: Giorgio Fedel

Numero di pagine: 278

Il testo e la riproduzione della tesi di laurea di GIORGIO FEDEL, nella quale si narrano le vicende del comandante partigiano Libero Riccardi (nome di battaglia di Riccardo Fedel). I contenuti della Tesi (e piu in generale i primi risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Comandante Libero negli otto anni precedenti in alcuni degli archivi "inesplorati") furono resi pubblici nell'aprile del 2009, ad un convegno appositamente organizzato dall'Istituto Parri di Bologna, diretto da Luca Alessandrini. Essendo trascorsi alcuni anni dalla sua redazione, alcune delle ipotesi formulate nel testo sono state di recente superate da ulteriori scoperte, ma gli interrogativi posti e gran parte dell'impianto di fondo restano attuali, soprattutto in relazione alla questione della distruzione delle fonti documentali precedenti l'aprile 1944 e all'opera di damnatio memoriae del Comandante Libero (Riccardo Fedel) condotta da alcuni "soggetti interessati" dal dopogurerra in avanti."

Sin imagen

I viaggiatori dell'Ottocento in Sardegna. A cura di Alberto Boscolo, etc. [By various authors.].

Autore: Alberto BOSCOLO

Numero di pagine: 477
Sarroch - Storia, archeologia e arte

Sarroch - Storia, archeologia e arte

Autore: Autori Vari (a cura di R. Coroneo)

Il volume Sarroch, storia, archeologia e arte racconta la storia di una comunità partendo dalle sue remote origini sino agli anni recenti dell'avvento della grande industria ripercorrendo le diverse vicende storiche del suo territorio. Un percorso di ricerca e di studio che ha avuto come obiettivi la riscoperta della storia passata ed a molti sconosciuta del nostro territorio ed il recupero e la salvaguardia della propria identità. Il desiderio di conoscere e raccontare la storia di Sarroch nasce da un'esigenza da tempo sentita dall'amministrazione comunale e dall'intera cittadinanza che finalmente ha potuto trovare risposta grazie alla collaborazione ed all'impegno di tutti coloro che hanno contributo alla realizzazione di questa pubblicazione. In un'epoca contrassegnata da grandi cambiamenti abbiamo ritenuto importante riscoprire la nostra storia passata e conservarne la memoria fissandone i momenti nelle pagine di un libro. Speriamo di avere assolto tale compito cercando di fare cosa gradita ai nostri concittadini ed a quanti vorranno conoscere e approfondire pagine di storia che crediamo rappresentino patrimonio di cultura e di conoscenza da preservare per il futuro. (dalla...

Storie [di] ceramiche 5. Tecnologie di produzione

Storie [di] ceramiche 5. Tecnologie di produzione

Autore: Marcella Giorgio

Numero di pagine: 64

Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a cinque anni dalla scomparsa. 11 Giugno 2018 – Gipsoteca di Arte Antica piazza S. Paolo all’Orto n. 20 Pisa. “Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La quinta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2018 a Pisa, a cinque anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Tecnologie di produzione” intendendo in questa maniera ricordare l’impegno della studiosa nell’indagare le modalità di fabbricazione del vasellame, dalla cavatura dell’argilla alla tornitura, dalla decorazione degli oggetti sino alla cottura in fornace. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della quinta giornata di studi, offrono osservazioni sui metodi di fabbricazione ricavati sia dalle ceramiche rinvenute negli scavi come...

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 461

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della considerazione e del prestigio. All’interno di un vasto progetto di ricerca collettiva sulla mobilità sociale nel medioevo italiano, questo volume pone il problema della misura in cui le conoscenze professionali operarono in quella fase storica come fattori di mobilità, focalizzando attraverso percorsi storici concreti le potenzialità più o meno reali del know-how ai molteplici livelli della cultura giuridica, delle pratiche mercantili e di mediazione politica, delle capacità tecniche o artistiche.

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.

Sin imagen

Collana della Sezione di studi storici "Alberto Boscolo."

Autore: Universidad de Barcelona. Sezione di studi storici "Alberto Boscolo."

Sin imagen

Alberto Boscolo gli ebrei in Sardegna durante la dominazione aragonese

Autore: Alberto Boscolo

Numero di pagine: 12
S. Elia di Monte Santo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare

S. Elia di Monte Santo. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare

Autore: Giovanni Strinna , Giuseppe Zichi

Numero di pagine: 225

Nel 1065 i giudici di Torres donavano all’ordine di San Benedetto le chiese di S. Maria di Bubalis e S. Elia di Monte Santo con l’intero monte, costituendo così la dotazione del primo cenobio cassinese dell’isola. Quel gesto significava la loro fedeltà al papa e il loro schierarsi dalla parte della riforma ecclesiastica. Il loro diploma di donazione, ancora oggi conservato a Montecassino, costituisce il più antico documento scritto del Medioevo sardo, ma la vicenda ci è testimoniata anche nelle suggestive pagine della Chronica Casinensis di Leone Marsicano. I nomi delle chiese di S. Elia e S. Maria, presso l’attuale Siligo, vennero incisi assieme a quelle degli altri beni posseduti dai Cassinesi sul portone bronzeo del monastero laziale, come ad affermarne l’eterna stabilità. Il presente volume, che raccoglie saggi di specialisti di diverse discipline, descrive il territorio di Monte Santo e le sue chiese dalla fase di età bizantina fino a quella tardo-medievale, con un’incursione nella storia otto-novecentesca relativa alle dispute per la gestione della festa campestre di Sant’Elies.

L'aristocrazia nella società francese del Medioevo

L'aristocrazia nella società francese del Medioevo

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 464

Il Medioevo è tutt'altro che un'epoca immobile e gerarchica, è al contrario un periodo di grande tensione sociale in cui il potere e i privilegi del ceto dominante erano continuamente contestati. Alessandro Barbero lo dimostra analizzando i conflitti fra gruppi sociali che attraversavano la società di quello che era allora il più importante paese d'Europa, il regno di Francia, e che rendevano instabile e vulnerabile il dominio del ceto nobiliare. I conflitti messi in luce si articolano su tre assi: quelli interni all'aristocrazia stessa, con la rivalità fra i potenti, principi e castellani, e i cavalieri loro vassalli; quelli fra l'aristocrazia laica e il clero, la cui influenza sulla società si traduceva spesso in una dura critica dei costumi cavallereschi e che a sua volta era violentemente contestato dai nobili; infine la vera e propria lotta di classe che opponeva il mondo aristocratico a quello mercantile e contadino. L'analisi è condotta su un vastissimo patrimonio di fonti letterarie, in particolare cronache e chansons de geste, e arricchita da frequentissime citazioni delle fonti, che offrono un vivido panorama della mentalità e dei comportamenti dell'epoca....

Passiones Martyrum Sardiniae

Passiones Martyrum Sardiniae

Autore: Antonio Piras

Numero di pagine: 364

Il volume raccoglie in un unico corpus i documenti agiografici, altomedievali e medievali, relativi ai martiri sardi dei primi secoli: Saturnino ed Efisio di Carales, Antioco di Sulci, Lussorio di Forum Traiani, Gavino, Proto e Gianuario di Turris Libisonis. La pubblicazione di questi testi, editi con gli strumenti rigorosi della filologia, viene a colmare una lacuna negli studi di agiografia e di alcuni di essi si offre qui la prima edizione critica. Inoltre, un’accurata indagine sulla loro tradizione manoscritta ha consentito non solo di disporre di un testo filologicamente affidabile, ma anche di mettere in luce, attraverso la circolazione di fenomeni culturali e cultuali, significative relazioni tra la Sardegna e gli altri paesi europei. The present work collects a number of hagiographic documents from the Late Antiquity and early Middle Ages concerning the Sardinian martyrs of the first centuries of the Christian era: Saturninus and Ephysius of Carales, Antiochus of Sulci, Luxorius of Forum Traiani, Gavinus, Protus, and Ianuarius of Turris Libisonis. This volume, which was edited in accordance with modern philological standards by a team of Italian scholars, is also...

Il Regno di Sardegna-Vol.02

Il Regno di Sardegna-Vol.02

Autore: Francesco Cesare Casùla

I manuali universitari di Diritto costituzionale recitano testualmente: «L’attuale Stato italiano non è altro che l’antico Regno di Sardegna ampliato nei suoi confini...». Ebbene, questo libro, diviso in due tomi, racconta per la prima volta in modo chiaro e semplice, quando è nato, dove è nato e come è nato lo Stato che oggi, col nome di Repubblica Italiana, comprende tutti noi, insulari e peninsulari.

I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna

I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna

Autore: Maria Elisa Soldani

Numero di pagine: 165

La faticosa conquista catalanoaragonese della Sardegna, con i risvolti finanziari ed economico-sociali connessi all’impresa dell’infante Alfonso d’Aragona, costituisce un tema ormai classico della storiografia sarda. Quali esiti ebbe l’impresa per le istituzioni e l’economia isolana e quali per la Corona stessa e per i mercanti che l’avevano sostenuta? La Sardegna trecentesca rappresenta un osservatorio ideale per analizzare, attraverso documentazione inedita, due fenomeni tornati all’attenzione degli studiosi: la mobilità sociale e l’impatto della guerra sull’economia. Mercanti e patroni catalanoaragonesi, insieme ad alcune importanti compagnie fiorentine, sostennero con euforia le prime fasi della conquista allettati dai profitti che potevano venire dall’esportazione di cereali, sale e argento e dal prestigio sociale derivante dall’attribuzione di cariche nell’amministrazione e di rendite feudali, salvo esserne presto delusi. Questo studio traccia la parabola dell’economia sarda trecentesca alla luce della presenza mercantile sull’isola, delineandone il progressivo indebolimento, che coincise con l’abbandono della Sardegna da parte delle maggiori...

Ultimi ebook e autori ricercati