Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

Saggi Dario Mantovani, Il gesto nella geste: strategie linguistiche e semiotiche nella Chanson de Guillaume Nadia Cannata, Scrivere per tutti. Il volgare esposto in Italia (secc. IX-XV) Ecdotica Maria Accame, Riflessioni di Piero Vettori sulla restituzione dei testi Sofia Canzona, Il laboratorio redazionale dell’Ottonieri: un crocevia filologico tra le carte leopardiane Letture Maria Serena Sapegno, Oltre Petrarca: Vittoria Colonna da Boccaccio a Dante Radiografie Giovanni Strinna, La tomida femina e la via del Calvario. Una rilettura delle benedizioni di Clermont-Ferrand Vincenzo Cassì, “Pater semper incertus”? Problemi di datazione e attribuzione nel Cantare di Giusto Paladino Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte II) Summaries Biografie degli autori

Sul testo del Tesoro di Brunetto Latini studio di Adolfo Mussafia presentato nella tornata della classe filosofico-storica del 9 decembre 1868

Sul testo del Tesoro di Brunetto Latini studio di Adolfo Mussafia presentato nella tornata della classe filosofico-storica del 9 decembre 1868

Autore: Adolfo Mussafia

Numero di pagine: 70
Sin imagen

Ad Adolfo Mussafia gli studenti italiani della Dalmazia, 1850-1904

Autore: Società degli studenti italiani della Dalmazia

Ebrei, minoranze e Risorgimento

Ebrei, minoranze e Risorgimento

Autore: Marina Beer , Anna Foa

Numero di pagine: 217

Il Risorgimento si apre nel 1848 con l’emancipazione delle due minoranze, quella ebraica e quella valdese, da parte del Regno di Sardegna. Il nuovo Stato italiano nasce come uno Stato liberale, fondato sulla libertà religiosa e la pluralità dei culti. I saggi qui raccolti analizzano molti aspetti, alcuni ancora inesplorati, di questo processo: dalla vivace partecipazione degli ebrei e delle minoranze al processo risorgimentale al ricco apporto di studiosi ebrei e protestanti alla costruzione della cultura della nuova Italia, alla netta opposizione all’emancipazione degli ebrei e degli altri culti da parte della Chiesa, schierata in un’ostilità senza aperture ai principi liberali fondanti del nuovo Stato italiano. Emergono così, da una parte, gli aspetti del pensiero cattolico antigiudaico e i suoi rapporti con l’antisemitismo moderno, dall’altra, i rapporti intensi tra il pensiero mazziniano e in genere quello risorgimentale e l’ebraismo, la costruzione di una storia letteraria italiana ad opera di studiosi ebrei come D’Ancona e Ascoli, le letture riformate di Dante e la ricezione di Heine nell’Italia del Risorgimento, l’influsso del modello risorgimentale...

Sin imagen

Monumenti antichi di dialetti italiani, publicati da Adolfo Mussafia,...

Autore: Adolf Mussafia

Numero di pagine: 123
Sin imagen

Dall'epistolario di Adolfo Mussafia con Gaston Paris e Paul Meyer

Autore: Adolfo Mussafia , Gaston Paris , Paul Meyer , Lorenzo Renzi

Numero di pagine: 88
Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 637

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii-ix) Problematiche Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? (p. 3-23) Andreas Kablitz, Die Ethik der Göttlichen Komödie (p. 25-79) Zygmunt G. Baranski, Dante poeta e lector: «poesia» e «riflessione tecnica» (con divagazioni sulla Vita nova) (p. 81-110) Roberto Mercuri, Il metodo intertestuale nella lettura della Commedia (p. 111-151) Albert Russell Ascoli, Tradurre l’allegoria: Convivio II, i (p. 153-175) Teodolinda Barolini, Dante’s Sympathy for the Other, or the Non-Stereotyping, Imagination: Sexual and Racialized Others in the Commedia (p. 177-204) Le opere e la ricezione Natascia Tonelli, Le rime (p. 207-232) Roberto Rea, La Vita nova: questioni di ecdotica (p. 233-277) Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica (p. 279-343) Giorgio Stabile, Dante oggi: il Convivio tra poesia e ragione (p. 345-399) Antonio Montefusco, Le Epistole di Dante: un approccio al corpus (p. 401-457) Riccardo Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca (p. 459-518) Paolo Canettieri, Il Fiore e il Detto d’Amore (p. 519-530)...

Il Buonarroti, scritti sopra le arti e le lettere, raccolti per cura di B. Gasparoni (E. Narducci).

Il Buonarroti, scritti sopra le arti e le lettere, raccolti per cura di B. Gasparoni (E. Narducci).

Autore: Benvenuto Gasparoni

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Il testo ritrovato Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte Radiografie Simone Marcenaro, Nuove acquisizioni sul Pergaminho Vindel (New York, Pierpont Morgan Library ms. 979) Giorgio Barachini, I tre imitatori della canzone Bon’aventura don Dieus d’Elias de Barjols (BdT 132,6): Lo Vesques de Clermont Dalfin d’Alvernha, Oliver de la Mar Ecdotica minima Lorenzo Mainini, «Le due di queste cagioni». Nota per il restauro d’un luogo del Convivio Letture Amedeo Benedetti, Graziadio Isaia Ascoli nei carteggi con colleghi e allievi letterati Discussioni In ricordo di Franco Scataglini, di Monica Longobardi Roberto Antonelli, Scataglini e il canone poetico del secondo Novecento Antonio Prete, Scataglini e il giardino della lingua Annie Fantasia, Tiziana Mattioli, Per Olimpo da Sassoferrato: sinopie di un’antologia Pietro G. Beltrami, Scataglini e Guillaume de Lorris Monica Longobardi, Franco Scataglini: un poeta romanzo. Dalla Rose alla Rosa A proposito di... Valentina Atturo, Le corps féminin au Moyen Âge / Il corpo femminile nel Medioevo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 Summaries Biografie degli autori

L'institutore giornale pedagogico per le scuole infantili, elementari , reali e tecniche e per le famiglie compilato da Giovanni Codemo

L'institutore giornale pedagogico per le scuole infantili, elementari , reali e tecniche e per le famiglie compilato da Giovanni Codemo

Il Buonarroti Scritti sopra le arti e le lettere, raccolti per cura di Benvenuto Gasparoni

Il Buonarroti Scritti sopra le arti e le lettere, raccolti per cura di Benvenuto Gasparoni

Autore: Benvenuto Gasparoni

Scriti varii erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier (con XX tavole fuori testo).

Scriti varii erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier (con XX tavole fuori testo).

Numero di pagine: 1157

Ultimi ebook e autori ricercati