Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi...

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

AIQUAV Primo Convegno Nazionale. Qualità della vita: territorio e popolazioni. Book of Abstracts.

AIQUAV Primo Convegno Nazionale. Qualità della vita: territorio e popolazioni. Book of Abstracts.

Autore: Marco Trapani

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

Autore: Luca Giuliano , Gevisa La Rocca

Numero di pagine: 249

1. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI TESTUALI 1.1. Informazioni e dati (p. 9). – 1.2. Testo, significato e interpretazione (p. 19). – 1.3 Classificazione dei testi e formazione del corpus (p. 23). - Approfondimenti tematici (p. 27). – Riferimenti bibliografici (p. 29). 2. TESTI ON LINE: LUOGHI E PROCEDURE 2.1. I luoghi della Rete (p. 32). – 2.2. I blog (p. 36). – 2.3. Il download e la sua etica (p. 40). – 2.4. Documento-testo, selezione e pre-trattamento (p. 44). – 2.5. Il corpus utilizzato negli esempi: “Bullismo” (p. 48). - Approfondimenti tematici (p. 49). – Riferimenti bibliografici (p. 51). 3. LA GROUNDED THEORY 3.1. Le origini della Grounded Theory (p. 53). – 3.2. La costruzione delle teorie (p. 57). – 3.3. Il processo di codifica e di concettualizzazione (p. 61). – Approfondimenti tematici (p. 66). – Riferimenti bibliografici (p. 67). 4. LAVORARE CON ATLAS.TI5 4.1. La barra degli strumenti (p. 69). - 4.2. La preparazione dei documenti (p. 71). - 4.3. Creazione di una unità ermeneutica (p. 72). - 4.4. Codificare un testo (p. 79). - 4.5. Le famiglie e le super famiglie di codici (p. 85). - 4.6. Le query (p. 88). - 4.7. I network -...

Senza sapere

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 148

EDITORIALE Maurizio Fallace 5 TEMI E PROBLEMI Biblioteche e promozione della lettura Giovanni Solimine Fondi librari e archivistici della Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata Giovanna Falcone Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione dev’esser provvista la Compagnia: circolazione libraria e didattica scientifica al Collegio Romano Margherita Breccia Fratadocchi Il Fondo Zanazzo della Biblioteca Angelica nel biennio delle celebrazioni zanazziane Paola Paesano Le celebrazioni per il centenario della morte di Carlo Michelstaedter (Gorizia 1910-2010). Appunti per una documentazione Marco Menato A proposito del centro bibliografico dell’unione delle comunità ebraiche italiane Giacomo Saban Il Mezzogiorno postunitario nei fondi della Biblioteca “Giustino Fortunato” di Roma Cinzia Cassani Le biblioteche aquilane a due anni dal sisma Maria Rita Rantucci Biblioteche speciali e specialistiche. Il CoBiS di Torino Matteo D’Ambrosio - Gabriella Morabito FOCUS Lettere inedite di G. G. Belli a G. L. Calvi Alda Spotti Nuovo soggettario. Un servizio per le biblioteche italiane e il mondo della ricerca Anna Lucarelli L’attività di digitalizzazione della ...

Cultura e salute

Cultura e salute

Autore: Enzo Grossi , Annamaria Ravagnan

Numero di pagine: 248

Questo volume tratta i temi legati al rapporto privilegiato tra partecipazione culturale e stato di salute. Questa materia ha visto una notevole crescita di interesse solo negli ultimi anni, dopo la pubblicazione di alcuni studi epidemiologici che hanno dimostrato in maniera inequivocabile come la fruizione intelligente del tempo libero si associ a un prolungamento dell’aspettativa di vita e a una riduzione di alcune patologie degenerative, come la malattia di Alzheimer o il cancro. La cultura nel nostro Paese è generalmente considerata “intrattenimento”, quindi ricondotta al superfluo. Secondo quanto esposto in questo volume, invece, l’attività culturale assume una precisa valenza, dimostrandosi un importante strumento in grado di prevenire il declino cognitivo, attenuare condizioni di stress e contribuire al benessere generale. Il libro intende quindi fornire le chiavi interpretative del ruolo esercitato dalla cultura nelle sfere del benessere individuale e della società, un tema ad oggi mai approfondito con strumenti scientifici e con un approccio multidisciplinare.

La cultura orizzontale

La cultura orizzontale

Autore: Giovanni Solimine , Giorgio Zanchini

Numero di pagine: 192

Si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in maniera più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa. E sono soprattutto i giovani ad avere abitudini di consumo culturale e mediale assai lontane da quelle dei loro genitori. Ma cos’è questo nuovo che sta prendendo il posto del vecchio? E che effetti la rete sta producendo sulla trasmissione, sulla produzione e sul concetto stesso di cultura?

TaLTaC2.10

TaLTaC2.10

Autore: Sergio Bolasco

Numero di pagine: 57

1. ELEMENTI DI QUADRO GENERALE 1.1. Un po’ di storia: sviluppi ed esperienze - 1.2. Le principali funzionalità di TaLTaC2 in sintesi - 1.3. Una strategia per l’analisi del testo - 1.4. Gli ambienti di TaLTaC2 - 1.5. Il modello generale di corpus: collezione dei testi e variabili associate 2. ALCUNI ELEMENTI ESSENZIALI DI TaLTaC2 2.1. Predisposizione del lavoro - 2.1.1. Sessione di lavoro - 2.1.2. Acquisizione del corpus - 2.1.3. Tabelle del DataBase di Sessione - 2.2. Operazioni di import ed export - 2.2.1. Importa lista - 2.2.2. Ricostruire un corpus - 2.3. Pre-trattamento - 2.3.1. Sezioni - 2.3.2. Normalizzazione - 2.3.3. Sub-occorrenze - 2.4. Analisi lessicale - 2.4.1. Tagging grammaticale - 2.4.2. Tagging semantico - 2.4.3. Query elementari e complesse - 2.4.4. Sull’analisi delle specificità - 2.5. Analisi testuale - 2.5.1. Il text mining in TaLTaC2: la ricerca di entità - 2.6. Strumenti avanzati di ricerca ed estrazione di informazione - 2.6.1. Creazione/modifica di una query predefinita - 2.6.2. Meta-lista - 2.6.3. Meta-query - 2.7. Per concludere 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 3.1. Bibliografia intorno a TaLTaC e JADT - 3.2. Altri riferimenti

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

La guerra negli occhi dei bambini

La guerra negli occhi dei bambini

Autore: Mario Morcellini , Tiziana Grassi

Numero di pagine: 342

Il libro ci racconta come i bambini vivono la tragedia della guerra, non soltanto dal punto di vista di coloro che la sperimentano personalmente ma soprattutto dai quei fanciulli che la vedono attraverso i media. Come reagiscono i bambini davanti a queste immagini di conflitti armati che coinvolgono dei coetanei, cosa pensano, che rapporto si instaura tra il bambino e la televisione? Un gruppo di ricercatori, giornalisti, psicologi, pedagogisti tenteranno di spiegarci questi e altre tematiche.

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

Autore: Graziella Priulla

Numero di pagine: 210

1420.1.133

L'Italia che legge

L'Italia che legge

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 182

Le statistiche ci dicono che in Italia si legge poco, drammaticamente meno che negli altri paesi. Il 'lettore forte', come l'Istat definisce chi legge almeno un libro al mese, è una persona che non fa parte della maggioranza degli italiani, è fuori dalla 'norma'. E il futuro che si annuncia non sembra migliore. Le differenze per genere, fascia d'età, area geografica, livello culturale e sociale non solo si confermano ma si radicalizzano.Giovanni Solimine analizza i numeri di questa incrollabile allergia alla lettura, riflette sul profilo di chi legge, sui suoi gusti e sui suoi stili di vita, confronta i dati del panorama del libro e dell'editoria con gli altri consumi culturali e delinea qualche possibile strategia per voltare finalmente pagina.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

La cultura degli italiani

La cultura degli italiani

Autore: Tullio De Mauro , Francesco Erbani

Numero di pagine: 286

Lo stato di salute della cultura italiana non consente di prevedere facili guarigioni. «È mancata una politica pubblica per unadeguata istruzione secondaria e universitaria, per un sistema di apprendimento durante tutta la vita, per biblioteche e promozione della lettura. Giorgio Napolitano ha detto di avere fiducia negli spiriti vitali degli italiani. Vorrei dargli ragione, a patto che tra gli spiriti vitali ci siano anche lintelligenza per capire linadeguatezza cronica della politica e la capacità di selezionare ed esprimere una classe dirigente allaltezza dei nostri problemi». Tullio DeMauro ripercorre mezzo secolo di vita del nostro paese, ridefinisce il significato di cultura e descrive le trasformazioni della ricerca, dellinsegnamento, dellinformazione, dellidea stessa di sapere.De Mauro a "Parla con me": guarda il video

Valori, appartenenze, paradossi nel Nordest italiano

Valori, appartenenze, paradossi nel Nordest italiano

Autore: Giuliano Giorio , Francesco Lazzari , Rosemary Serra

Numero di pagine: 184
L'economia della fiducia

L'economia della fiducia

Autore: Éloi Laurent

Numero di pagine: 128

Per superare la grande crisi economica che affligge la nostra società occorre necessariamente ripartire dalla fiducia. Un termine evocato e invocato, difficile da concretizzare ma essenziale. Il futuro, infatti, incontra il bisogno di ripristinare e restaurare la fiducia nei mercati, nelle istituzioni, nella politica. Ma come è possibile comprendere l’importanza di questo concetto nella complessità del sistema delle relazioni sociali? Quali sono le diverse definizioni e le forme? Possiamo davvero misurare la fiducia? Quali sono le presunte cause e gli effetti attesi? In questo saggio che ha appassionato l’opinione pubblica francese, Laurent affronta la tematica della fiducia, alla base della convivenza sociale e in generale del sistema democratico. Riprendendo la tesi sostenuta a lungo da Keynes nel 1936, l’economista spiega a fondo l’importanza della fiducia nei rapporti con le istituzioni e arriva a dimostrare come la stessa determini gli scambi economici. Gli studi di Laurent, infatti, attestano che nelle società in cui la fiducia prevale sul senso di sfiducia si ha una riduzione sostanziale del fenomeno della corruzione, tra i mali peggiori che affliggono un Paese...

Sin imagen

Musica e spettacoli. Indagine multiscopo sulle famiglie «I cittadini e il tempo libero». Anno 2000

Autore: Istat , Italien. Istituto nazionale di statistica , Adolfo Morrone

Numero di pagine: 168

Ultimi ebook e autori ricercati