Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato

Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015 Catalogo dell’esposizione con più di centocinquanta opere (dall’archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a “colmare le lacune” di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono. Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d’arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l’esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all’azione pubblica: nelle prime due sezioni, “Tornare a casa” e “Restare a casa” lo Stato è intervenuto con l’acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in “Integrare le collezioni” per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in “Continuare la...

Kermes 88

Kermes 88

Indice: CRONACHE DEL RESTAURO Stefano Pasolini Il restauro del Perseo della Vasca dell’Isola del Giardino di Boboli LA RICERCA Sara Fiorentino, Gian Carlo Grillini, Rocco Mazzeo, Ada Foschini Nell’abbazia di Pomposa l’Arte incontra la Scienza. Le indagini diagnostiche dei dipinti murali del nartece Daphne De Luca, Leonardo Borgioli, Luigia Sabatini, Valentina Viti Manufatti dipinti su supporto tessile. Reintegrazione delle lacune. Proposta di materiali alternativi TEMI D’ARTE Gian Piero Cammarota, Diego Cauzzi, Pietro Moioli, Claudio Seccaroni, Anna Selleri L’ultima Susanna di Artemisia Gentileschi ai raggi X LE TECNICHE Sara Bianchin, Monica Favaro, Claudia Neri, Luca Rosi Arte contemporanea. Survival di Piero Gilardi. Materiali e problemi conservativi RUBRICHE Notizie & Informazioni – Cultura per i Beni Culturali – Internet – Sicurezza – Dentro la pittura – Restauro Timido – Le Fonti – Recensioni – Taccuino IGIIC NOTIZIE & INFORMAZIONI Mauerfall 2013. Proteste contro una nuova caduta del Muro Menzione speciale al Restauro Timido Appello dei direttori dei musei nel territorio del Lazio L’arte nel disastro XXXI Gerry Hedley Student Symposium...

L'ora delle ragazze Alfa

L'ora delle ragazze Alfa

Autore: Valeria Palumbo

Numero di pagine: 348

La prima ondata del femminismo ha conquistato il diritto di voto. La seconda la libertà sessuale. Adesso è il momento della terza: negli Stati Uniti e in gran parte d'Europa le donne stanno ottenendo la parità anche sul lavoro, nello sport e nei posti chiave della politica, della cultura e dell'economia. La spallata definitiva? A 60 anni dal saggio fondamentale di Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, parrebbe proprio di sì, nonostante le brusche frenate, le violenze, i pregiudizi e gli ostacoli che ancora si pongono sul cammino di metà dell'umanità. Protagoniste di questa nuova epoca, le cosiddette ragazze Alfa, colte, decise, poco ideoligizzate, perfino poco solidali, ma molto determinate a prendersi il loro posto nel mondo.

La storia di genere in Italia in età moderna

La storia di genere in Italia in età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 469

L’obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l’importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l’indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell’allargare il suo sguardo all’orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.

Memorie manoscritte intorno alle vite ed alle opere de' pittori scultori architetti eccetera d'Imola

Memorie manoscritte intorno alle vite ed alle opere de' pittori scultori architetti eccetera d'Imola

Autore: Gaetano Giordani

Numero di pagine: 152
Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza

Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza

Autore: Cecilia Bacherini , Giacomo Sciommeri , Agostino Ziino

Numero di pagine: 580

Maria Adelaide Bartoli Bacherini (1935-2014) è stata bibliotecaria, musicologa, promotrice di concerti e mostre dedicate alla musica. Fondò nel 1968 e diresse fino al 2002 la Sala Musica della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un punto di riferimento fondamentale per la ricerca musicologica unico all'epoca in Italia – e rimasto tale – nell'ambito delle biblioteche pubbliche statali. Grazie al suo impegno, il patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si è arricchito di importati fondi musicali, come gli autografi di Ildebrando Pizzetti, le collezioni di Luigi Dallapiccola, Massimo Mila e Gisella Selden-Goth, nonché i manoscritti e i carteggi di Spartaco Copertini. Nel 2002 è stata insignita della medaglia di bronzo ai benemeriti della cultura e dell'arte dal Presidente della Repubblica. I saggi contenuti nel presente volume, promosso dalla figlia Cecilia e dall’Istituto Italiano per la Storia della Musica, vogliono omaggiare Maria Adelaide per l'impegno profuso nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio musicale italiano e, più in generale, nell'approfondimento storico-critico della cultura musicale, specialmente attraverso la ricerca...

Critica d'arte

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Gender and Diplomacy

Gender and Diplomacy

Autore: Roberta Anderson , Laura Oliván Santaliestra , Suna Suner

Numero di pagine: 496

The book series "Diplomatica" of the Don Juan Archiv Wien researches cultural aspects of diplomacy and diplomatic history up to the nineteenth century. This second volume of the series features the proceedings of the Don Juan Archiv's symposium organized in March 2016 in cooperation with the University of Vienna and Stvdivm fÆsvlancm to discuss the topic of gender from a diplomatic-historical perspective, addressing questions of where women and men were positioned in the diplomacy of the early modern world. Gender might not always be the first topic that comes to mind when discussing international relations, but it has a considerable bearing on diplomatic issues. Scholars have not left this field of research unexplored, with a widening corpus of texts discussing modern diplomacy and gender. Women appear regularly in diplomatic contexts. As for the early modern world, ambassadorial positions were monopolized by men, yet women could and did perform diplomatic roles, both officially and unofficially. This is where the main focus of this volume lies. It features sixteen contributions in the following four "acts": Women as Diplomatic Actors, The Diplomacy of Queens, The Birth of the...

Il Catalogo de' bronzi e degli altri metalli antichi di Luigi Lanzi

Il Catalogo de' bronzi e degli altri metalli antichi di Luigi Lanzi

Autore: Cristiana Zaccagnino

Numero di pagine: 450
La paura della lince

La paura della lince

Autore: Antonella Cilento

Numero di pagine: 232

Esordio nel genere “giallo” per la scrittrice Antonella Cilento, una delle firme più prestigiose della narrativa, e non solo, italiana degli ultimi vent’anni. La paura della lince è un mistero complicato ed affascinante in cui la tensione resta alta per l’intero arco della narrazione fino a restituire al lettore tutte le risposte per un finale sorprendente ma anche l’unico possibile. Nella Napoli dei giorni nostri una guida turistica si trova, suo malgrado, a ricevere le rivelazioni di un uomo in fin di vita, inizierà da quel momento un susseguirsi di eventi inquietanti dal cui corso la protagonista non riuscirà a sottrarsi

L'annusatrice di libri

L'annusatrice di libri

Autore: Desy Icardi

Numero di pagine: 416

Se si potesse leggere con l’olfatto, quale sarebbe l’odore dei libri? Torino, 1957. Adelina ha quattordici anni e vive con la zia Amalia, una ricca vedova, parsimoniosa fino all’eccesso, che le dedica distratte attenzioni. Tra i banchi di scuola, la ragazza viene trattata come lo zimbello della classe: alla sua età, infatti, non è in grado di ricordare le lezioni e ha difficoltà a leggere. Il reverendo Kelley, suo severo professore, decide allora di affiancarle nello studio la brillante compagna Luisella. Se Adelina comincerà ad andare meglio a scuola, però, non sarà merito dell’aiuto dell’amica ma di un dono straordinario di cui sembra essere dotata: la capacità di leggere con l’olfatto. Questo talento, che la ragazza sperimenta tra le pagine di polverosi volumi di biblioteca, rappresenta tuttavia anche una minaccia: il padre di Luisella, un affascinante notaio implicato in traffici non sempre chiari, tenterà di servirsi di lei per decifrare il celebre manoscritto Voynich, “il codice più misterioso al mondo”, scritto in una lingua incomprensibile e mai decifrato. Se l’avidità del notaio rischierà di mettere a repentaglio la vita di Adelina,...

Le indomabili

Le indomabili

Autore: Daniela Musini

Numero di pagine: 480

Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Isabella d'Este Gonzaga a Emmeline Pankhurst, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, Le Indomabili sono state donne rivoluzionarie, ribelli e audaci, che hanno infranto tabù, scardinato regole, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, inarrendevoli, hanno vissuto controvento e agito controcorrente, hanno lottato, e all'occorrenza disubbidito, per realizzare sogni, perseguire ideali, affermare la propria identità. Hanno affrontato sfide inimmaginabili per i loro tempi (come Marie Curie o Amelia Earhart) e combattuto a favore di ideali per i quali si sono immolate (basti pensare a Ipazia, Eleonora Pimentel o Giovanna d'Arco), hanno impresso un'impronta innovativa e indelebile nel proprio campo (che sarebbero la narrativa, l'arte, la danza, la moda, senza George Sand, Frida Kahlo, Isadora Duncan e Coco Chanel?), ma soprattutto ognuna di loro ha tracciato percorsi imbattuti e disegnato una nuova mappa di valori e di diritti, creando così le basi per una coscienza femminile più consapevole, più indipendente, più libera. A loro, che siano state artiste o...

D'Autunno

D'Autunno

Autore: Tina Mazzella

Numero di pagine: 184

Nella casa di riposo per anziane benestanti in cui si è volontariamente confinata, Chiara ritorna con la memoria agli anni lieti dell'infanzia trascorsi nella povera e luminosa isola natia, al periodo confuso dell'adolescenza, ai giorni tristi della guerra ed alle scelte dell'età adulta. Si rivede nella fredda città del nord che l'ha accolta, giovane sposa, e nella nuova casa confortevole accanto al marito tenero e premuroso, ma incapace di aiutarla a risanare le ferite del passato. Ripensa con doloroso struggimento ad Alessandro, il figlio disabile compagno di interminabili ore d'isolamento e di sconfitte. I ricordi indelebili dei sogni traditi e dei numerosi fallimenti la inseguono ovunque. Eppure questa non è una storia di battaglie perdute, perché proprio là, in quel rifugio ovattato, in quella prigione soffocante di regole assurde, Chiara saprà trovare un significato più appagante alla propria esistenza, una nuova stagione dell'anima. Tina Mazzella è nata a Ponza nel 1945 e vive a Brescia con il marito ed i due figli. Si è laureata in Lettere presso l'Università di Bologna ed è stata insegnante nella scuola Media e al Liceo. Da circa vent'anni si dedica ad...

Rose di Carne

Rose di Carne

Autore: Matteo Fiorino Torchia

Numero di pagine: 340

In un piccolo borgo calabrese della costa ionica, l'arrivo di una drag queen risveglia i desideri reconditi dei suoi abitanti. È l'ottobre del 1985 e il mondo è sconvolto dalla morte di Rock Hudson, il primo divo hollywoodiano deceduto ufficialmente come vittima dell'aids. Rose di Carne è un affresco magico di una piccola realtà meridionale alle prese con lo scontro tra modernità e tradizioni, ma soprattutto con le sue incarnite contraddizioni. I colori sono sempre accesi, vivi, e rischiano di uscire spesso dal quadro. L'altalena tra la vita e la morte dondola al suono della campana della chiesa, ricordando agli abitanti che è nella vita terrena il tempo dei sogni.

Ultimi ebook e autori ricercati