Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'arte di spostarsi

L'arte di spostarsi

Autore: Michele Colucci

Numero di pagine: 192

Operai, studenti, badanti, braccianti, insegnanti, impiegati: sono solo alcune delle categorie che ogni anno si muovono in lungo e in largo attraversando l’Italia. Si spostano per cercare un lavoro o per lavorare, per studiare o per formarsi, per trovare un’occasione o per inseguire un progetto. Sono i protagonisti delle migrazioni interne del Duemila, un fenomeno che ha qualche punto in comune con quello del passato più recente, ma che si presenta in forma nuova e in genere poco visibile, soprattutto al grande pubblico. Michele Colucci e Stefano Gallo, in collaborazione con il Cnr, hanno elaborato uno strumento fondamentale per tirare questa realtà fuori dall’ombra: il Rapporto sulle migrazioni interne, infatti, si propone di presentare ogni anno la consistenza, l’evoluzione e le trasformazioni nella mobilità territoriale all’interno dell’Italia, proponendo dati quantitativi, approfondimenti monografici e scavi di carattere storico in una prospettiva multidisciplinare che coniughi storia e scienze sociali. Il quadro che emerge è quello di una società in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i...

Macchine Per Pensare

Macchine Per Pensare

Autore: Francesco Varanini

Numero di pagine: 315

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l’uomo è radicalmente cambiato per via dell’avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L’informatica – figlia di un’unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing – ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d’azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D’altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell’universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell’informatica. L’emergere, l’affermarsi e l’evolvere dell’informatica offrono l’occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. Attraverso la narrazione traspare la doppia natura del computing. L’iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in...

Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1520.690

Il controllo dello straniero

Il controllo dello straniero

Autore: Eliana Augusti , Antonio M. Morone , Michele Pifferi

Numero di pagine: 253

I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all’emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell’assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell’equilibrio politico, giuridico e sociale di un ordinamento. Il volume raccoglie contributi di diversi profili disciplinari, dalla storia del diritto e dell’Africa alla filosofia, all’antropologia, nello scopo condiviso di tracciare una storia del campo, individuarne peculiarità e limiti, e immaginarne un futuro, mantenendo il focus sull’Europa, sull’Italia, sul Mediterraneo e l’area maghrebina, e sulla Libia, in particolare.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Storia dell'Italia repubblicana: dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta

Storia dell'Italia repubblicana: dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 1029

Volume 1.

Storia dell'Italia repubblicana: La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri (2 v.)

Storia dell'Italia repubblicana: La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri (2 v.)

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 866

Volume 2, Teil 2.

Lingue in contatto e plurilinguismo nella cultura italiana

Lingue in contatto e plurilinguismo nella cultura italiana

Autore: Mirella Pasquarelli Clivio

Numero di pagine: 207
La meglio Italia

La meglio Italia

Autore: Tirabassi Maddalena , Del Prà Alvise

Numero di pagine: 240

Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per ...

Guida allo studio dell'emigrazione italiana

Guida allo studio dell'emigrazione italiana

Autore: Matteo Sanfilippo , Michele Colucci

Numero di pagine: 130

L’enorme fioritura di iniziative in questo primo decennio, culminate nella fondazione del Museo nazionale dell’emigrazione italiana a Roma, fa ben sperare per il futuro delle ricerche sulla diaspora italiana, un fenomeno che per giunta vede negli ultimi anni una notevole ripresa. Tuttavia si ha anche l’impressione che la crescente attenzione produca un impoverimento della conoscenza di quanto realmente accaduto. L’emigrazione italiana ha infatti avuto uno sviluppo su più secoli, dal medioevo a oggi, e viene invece costantemente ridotta a pochi episodi e a pochi schemi facilmente piegabili alla volontà di chi desidera utilizzarli per illustrare una propria tesi. In questo piccolo contributo vorremmo quindi indicare come sia possibile ricostruire la vicenda storica nel suo complessivo sviluppo temporale, evidenziarne alcuni modelli (di partenza dall’Italia e d’insediamento fuori della Penisola) e segnalarne i riflessi nell’immaginario del nostro paese.

Sin imagen

Pendolari di ieri e pendolari di oggi. Storia di un paese di migranti

Autore: Adelina Miranda

Numero di pagine: 144
Miranda

Miranda

Autore: Antonella Bocchino , Giulia Cuevas

Numero di pagine: 228

Miranda, per Grappa ricevuta non è solo la storia di una donna. Miranda è la storia di un cognome che, per non perdersi in generazioni femminili, si fece nome. Nome di donna, testimone unica di una storia italiana, quasi dimenticata. Miranda è la storia di una distilleria, ma è soprattutto una saga familiare che attraversa due secoli e che si snoda dal Sud America all’Italia, il racconto di come l’amore, la comprensione e l’impegno possano permettere di superare le avversità e il dolore. Antonella Bocchino, nata a Canelli il 2 aprile 1961, si definisce “Grappaiola di nascita e di elezione”. Studia al Liceo Linguistico Cadorna e all’Università di Scienze Politiche di Torino; frequenta un anno di stage a Londra alla casa d’Aste Sotheby’s fino a quando il richiamo della grappa si fa forte e irrinunciabile e, nel 1986 entra nell’azienda di famiglia firmando la sua linea di grappe di antichi vitigni in estinzione, di distillati di bacche e di fiori fino all’arrivo della figlia Maddalena, nel 1988, a cui dedica il primo libro Tante Belle Cose dove racconta quando da bambina accompagnava Nonno Lazarito nelle cascine a scegliere le vinacce da distillare e, nel...

Ultimi ebook e autori ricercati