Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Matematica e cultura 2008

Matematica e cultura 2008

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 365

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

Il peccato di Euclide

Il peccato di Euclide

Autore: Alessandro Zampa , Franco Rupeni

Numero di pagine: 152

Euclide, uno dei più grandi matematici dell’Antichità, creò i quattro postulati della Geometria conformi alla riga e al compasso, gli strumenti che mostrano la platonica «bellezza delle forme… che derivano dalla retta e dal cerchio», e al paradigma aristotelico di disciplina scientifica fondata su premesse «vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori ad essa e causa di essa». Lo stesso Aristotele, evidenziando la difficoltà di «dimostrare le rette parallele», aveva gettato le basi del più grande enigma scientifico della storia, il Problema delle Parallele: appurato che i quattro postulati non ne fornivano la soluzione, Euclide inventò un contorto e dissonante Quinto Postulato il quale sconfessava in toto i canoni estetici di Platone e logici di Aristotele. Con la sua sciagurata trasgressione Euclide lanciò una sfida matematica durata più di due millenni: il Quinto Postulato è un vero postulato o, piuttosto, un teorema? I sovrumani sforzi dimostrativi si rivelarono del tutto inefficaci e sortirono, all’opposto, l’effetto sconvolgente di frantumare l’unitarietà della Geometria portando alla luce sepolti mondi non euclidei. Ispirandosi...

Matematica

Matematica

Autore: Angelo Guerraggio

Numero di pagine: 168

Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola. Che la si sia amata o meno, con la matematica abbiamo tutti a che fare nella vita di tutti i giorni. Ma che cosŐ la matematica? Quanto teoria e quanto pratica, nel suo costruire modelli per spiegare la realt? Guerraggio ci conduce per mano alla scoperta del fascino di una disciplina che tuttŐaltro che un arido sistema di calcoli, intrecciata forse pi di ogni altra alla storia del pensiero e allo sviluppo di arti e mestieri. LŐautore parte dal presupposto che il matematico risolve problemi, suoi o di altri, tuttavia per venirne a capo, deve essere sufficientemente curioso e sensibile a diverse tematiche, le deve tradurre in uno dei ŇdialettiÓ che compongono la lingua matematica, deve saper inventare una nuova Matematica qualora quella conosciuta non sia sufficiente e ugualmente conoscere gli strumenti di calcolo ed essere in grado di ritradurre in termini reali quanto ottenuto.

Matematica - II edizione

Matematica - II edizione

Autore: Angelo Guerraggio

Numero di pagine: 186

Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola. Che la si sia amata o meno, con la matematica abbiamo tutti a che fare nella vita di tutti i giorni. Ma che cos'è la matematica? Quanto è teoria e quanto pratica, nel suo costruire modelli per spiegare la realtà? Guerraggio ci conduce per mano alla scoperta del fascino di una disciplina che è tutt'altro che un arido sistema di calcoli, intrecciata forse più di ogni altra alla storia del pensiero e allo sviluppo di arti e mestieri. L'autore parte dal presupposto che il matematico risolve problemi, suoi o di altri, tuttavia per venirne a capo, deve essere sufficientemente curioso e sensibile a diverse tematiche, le deve tradurre in uno dei "dialetti" che compongono la lingua matematica, deve saper inventare una nuova Matematica qualora quella conosciuta non sia sufficiente e ugualmente conoscere gli strumenti di calcolo ed essere in grado di ritradurre in termini reali quanto ottenuto.

Sette semplici lezioni di matematica

Sette semplici lezioni di matematica

Autore: Francesco Malaspina

Numero di pagine: 110

La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È spesso considerata fredda e spietata e, nel migliore dei casi, viene vista come un male necessario per sviluppare una tecnologia o una teoria fisica e cercare di sondare, almeno superficialmente, gli immensi misteri della natura. Tuttavia, chi si addentra nei suoi meandri, superando la noia dei primi stucchevoli esercizi, è concorde nell’affermare che la matematica è bellezza, poesia e fantasia. Possiamo dire che gli oggetti matematici non solo hanno a che fare con l’arte, ma sono essi stessi opere d’arte. Certamente si tratta di un’arte difficile da visualizzare e da cogliere. In questo libro proveremo a raccontarne la limpida bellezza in sette semplici lezioni, attraverso metafore d’amore e morte, suggestioni calcistiche e meringhe sbriciolate tra insiemi infiniti, strutture algebriche, vettori, infinitesimi, funzioni, curve frattali, spazi geometrici e le loro svariate applicazioni.

Pristem storia. Note di matematica, storia, cultura

Pristem storia. Note di matematica, storia, cultura

Autore: Giorgio Bolondi

Numero di pagine: 134

Il volume 5 delle Note è dedicato alla storia della Mathesis, Società italiana di scienze matematiche. Si vuole ricostruire come si svolgeva l'attività della Società seguendo tre filoni principali: la comunicazione e l'informazione tra i soci; la discussione sui problemi dell'insegnamento; i rapporti con la cultura "alta" e ufficiale. Sono descritti tre casi particolarmente significativi che potranno permettere di ricostruire le dinamiche sociali e di individuare il contributo dei soci, grandi matematici o semplici membri delle sezioni.

L’impresa topologica di Jacques Lacan

L’impresa topologica di Jacques Lacan

Autore: Raffaele De Luca Picione

Numero di pagine: 312

La topologia è, secondo Jacques Lacan, una delle quattro discipline indispensabili per la pratica della psicoanalisi (insieme alla linguistica, alla logica e alla filosofia). Spesso ingiustamente considerata come una parte trascurabile, tardiva o, addirittura, residuale del suo insegnamento, la topologia è stata, invece, un costante riferimento dell’avventura intellettuale di Lacan. Lo dimostra il suo originale sforzo di studiare topologicamente alcuni fondamentali concetti psicoanalitici quali l’inconscio, la soggettività, la mancanza, il desiderio, la pulsione, la sessualità, l’oggetto a e, soprattutto, i tre registri dell’esperienza (Reale, Simbolico e Immaginario). Il volume introduce le modalità con le quali lo psicoanalista francese si è servito della topologia delle superfici (il nastro di Moebius, il toro, il cross-cap, la bottiglia di Klein) e della teoria dei nodi approfondendo la manipolazione del nodo borromeo e della sua riparazione, le catene e le trecce.

Risposte al questionario diffuso con circolare 27 marzo 1906

Risposte al questionario diffuso con circolare 27 marzo 1906

Autore: Italy. Commissione reale per l'ordinamento degli studi secondari in Italia

Caro papa teologo, caro matematico ateo

Caro papa teologo, caro matematico ateo

Autore: Piergiorgio Odifreddi , Benedetto XVI,

Numero di pagine: 152

«In un mondo dilaniato dai fondamentalismi, una discussione su religione e scienza, e più in generale su fede e ragione, costituisce un evento ad alta necessità, ma a bassa probabilità. A volte, però, anche l'improbabile trova la via per realizzarsi: questo libro dimostra che non è impossibile che addirittura un papa e un ateo arrivino a confrontarsi, e che lo facciano scambiandosi non salamelecchi formali, ma argomenti sostanziali.» Nell'aprile 2011 Piergiorgio Odifreddi scrive a Benedetto XVI una lettera aperta in cui sollecita una discussione sul rapporto tra fede e ragione, religione e scienza, prendendo spunto da passi salienti di alcuni dei testi più noti di Ratzinger, da Introduzione al Cristianesimo a Gesù di Nazaret. Due anni più tardi, dopo essersi dimesso, Benedetto XVI legge Caro Papa, ti scrivo e decide di rispondere, punto per punto, capitolo per capitolo, agli argomenti del matematico a favore dell'ateismo e contro la religione in generale, e il cattolicesimo in particolare: dalla provocazione della teologia come fantascienza, al comportamento peccaminoso dei sacerdoti come prova della presenza del male all'interno della Chiesa stessa, al dubbio radicale...

Dizionario della stupidità VINTAGE

Dizionario della stupidità VINTAGE

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 384

«Infinito è il numero degli stolti» scrisse un traduttore dell'Ecclesiaste fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, af fermò: «Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi». C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze è comunissima e pervade ogni ambito, dalla filosofia alla finanza, dall'amore alla pubblicità. Per di fendersi da questo pericoloso fenomeno, occorre riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare. Ecco perché Piergiorgio Odifreddi ci of fre questo utilissimo dizionario (talvolta necessariamente alquanto impertinente) in cui, con logica sempre stringente, sma schera molte fra le più fastidiose manife stazioni di stupidità. Spaziando tra scien za, cultura, attualità e vita di ogni giorno, ci parla di medicina e vaccini, rilegge au tori classici da Dante a Sartre, ci mette in guardia ...

Chiralità. La vita e l’antinomia

Chiralità. La vita e l’antinomia

Autore: Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 290

Nel 1848 Louis Pasteur scopre molecole che si comportano come le nostre mani, nel senso che esistono in due forme, definite enantiomeri, che hanno proprietà chimiche quasi identiche ma non sono sovrapponibili: per questo sono chiamate chirali, dal greco χείρ, “mano”. Più tardi riscontrerà un risultato inatteso: in presenza di questa asimmetria destra-sinistra la natura compie una scelta radicale, optando senza eccezione per la forma sinistra. Da quel momento la scienza e la filosofia si interrogano sulle origini di questa rottura e sulle ragioni di questa preferenza. Le opinioni sono varie, ma si converge su un dato di fatto innegabile: esistono due mondi diversi, legati da una relazione speculare tra identità e alterità, che ha implicazioni profonde in quanto può essere declinata in modalità differenti e assumere significati diversi di carattere culturale, scientifico, filosofico e teologico. Su questi temi si confrontano giganti del pensiero, quelli che possiamo chiamare gli “eroi dei due mondi”: lo stesso Pasteur, Vladimir Vernadskij, Pierre Curie, Primo Levi, Tullio Regge, Giovanni Jona-Lasinio. L’argomento diventa il cavallo di battaglia di Pavel...

Le ragazze con il pallino per la matematica

Le ragazze con il pallino per la matematica

Autore: Chiara Burberi , Luisa Pronzato

Numero di pagine: 256

Ilaria, scienziata internazionale, era una “capra” in matematica. Sandra, avvocata e manager sognava di fare la veterinaria. E ancora, Marina ingegnera, Elena startupper, Debora giornalista, Paola ricercatrice. Cento donne che si sono confrontate con “il pallino per la matematica”, tutte sfatano i pregiudizi che vorrebbero le materie scientifiche solo per talenti naturali, solo per uomini, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà. Una raccolta di cento interviste, che seguono una traccia semplice che valorizzi le personalità, le passioni e le esperienze individuali di studio e di professione. Ci sono donne nate con un talento evidente e ci sono donne che hanno scoperto e sviluppato l’importanza delle competenze logico-matematiche solo nel tempo. Le narrazioni di crescita personale prima che professionale suggeriscono alle ragazze più giovani percorsi di orientamento per la scuola e per il lavoro e possono far prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, sfatando il mito che bisogna nascere palesemente talentuosi per avere una vita di successo. E questo vale per le ragazze. Ma anche per i ragazzi. Prefazione della ministra per l'Istruzione,...

Il Balocco stupendo di Zeus

Il Balocco stupendo di Zeus

Autore: Luca Viviani

Numero di pagine: 128

Prima di divenire un libro queste pagine hanno fatto parte della mia personale attrezzatura di astrofilo. Intendo dire che ho sempre ritenuto la scrittura uno strumento d窶冩sservazione astronomica al pari degli altri, sia pure costruito molando e collimando parole e frasi anzichテゥ lenti o specchi.ツサ (Luca Viviani)

La democrazia non esiste

La democrazia non esiste

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 208

La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici. Piergiorgio Odifreddi dedica questo libro a svelare le contraddizioni nascoste e le distorsioni lampanti della democrazia. Inizia sezionando con il bisturi della logica concetti come la Cittadinanza (perché mai la può avere il discendente di un coevo di Cavour, ma non chi frequenta oggi le scuole in Italia?) e lo Stato, in quanto area racchiusa in confini spesso discutibili e non democratici, nel senso di non accettati dal popolo, come ha dimostrato il recente esempio della Catalogna. Prosegue poi con la Costituzione e i tentativi di manipolarla, i Diritti e i diversi modi di intendere il "dovere" e il "volere", e ...

Il giro del mondo in 80 pensieri

Il giro del mondo in 80 pensieri

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 200

Un viaggio nei continenti della conoscenza, vagando tra fatti, scoperte, curiosità e aneddoti per il puro gusto di capire e imparare: è il viaggio proposto in questo libro da Piergiorgio Odifreddi, che con la consueta passione e ironia ci guida tra gli otto continenti della Politica, Religione, Storia, Scienza, Matematica, Filosofia, Letteratura e Arte. Di ciascuno di essi il suo album contiene dieci istantanee di soggetti scelti e osservati dal punto di vista del matematico e del razionalista: ne nasce un itinerario tra i campi del sapere fuori da ogni schema, un appassionato invito a non perdere la curiosità e il piacere di un'indagine consapevole della realtà. Nella convinzione che "bisognerebbe fruire dei romanzi, dei film e della televisione cum grano salis. Cioè, a pizzichi da spargere sul piatto forte della scienza, per insaporire la vita. Chi invece pretende di cibarsi di solo sale non rimane sano a lungo, e presto muore di fame intellettuale".

Ritratti dell'infinito

Ritratti dell'infinito

Autore: Piergiogio Odifreddi

Numero di pagine: 352

Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola?La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi è semplicissima: l'infinito/Infinito è, con l'essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. Il tema è tuttavia intrigante e le - se non infinite (!), almeno assai numerose - ipotesi finora formulate dall'umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione». In Ritratti dell'infinito i tentativi di dare un volto a quello che l'uomo vedrebbe se si aprissero le porte della percezione, secondo William Blake, vengono divisi in 3 gruppi - quelli di letterati & artisti, filosofi & teologi e logici & matematici - per poi essere osservati, analizzati e appunto letti in chiave matematica (a fine capitolo, in modo che chi prediliga una lettura esclusivamente umanistica possa saltare queste parti "tecniche").Scopriamo così che, per rappresentare l'infinito, si possono usare non ...

Vite matematiche

Vite matematiche

Autore: C. Bartocci , R. Betti , A. Guerraggio , R. Lucchetti

Numero di pagine: 337

Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico – da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles – i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo. Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.

Ultimi ebook e autori ricercati