Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
101 cose da sapere sul bambino

101 cose da sapere sul bambino

Autore: Chiara Bidoli

Quante informazioni servono per crescere un bambino? Tantissime, un’infinità. Ma se vogliamo imparare quelle indispensabili, ecco un libro che in 101 semplici mosse spiega ciò che si deve assolutamente sapere. Il sonno, l’allattamento, lo svezzamento, il cambio pannolini, il pianto...nuovi mondi da affrontare con serenità e consapevolezza, senza panico, soprattutto se si è alla prima esperienza materna. Un libro agile, da portare in tasca, con i temi indispensabili trattati in maniera chiara e sintetica, una valigetta di strumenti che farà sentire sicura di sé ogni mamma alle prime armi.

101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita

Autore: Daniela Gambino

Numero di pagine: 283

La Sicilia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Vedere una mandria di cavalli in corsa come in un film di John Wayne • Regalarsi un tranquillo weekend di pittura a Palermo • Imparare a intrecciare cestini di vimini a Ustica • Percorsi etici a Corleone: dove si smantella il mito del paese mafioso • Scoprire l’abbraccio di due mari a Torre Ligny, Trapani • Ammirare il Barocco in via Crociferi (e dintorni) a Catania • Sistemare le tessere dei mosaici a Piazza Armerina • Mangiare cioccolata modicana, dopo aver visto la macchina da scrivere di Quasimodo • Scambiarsi baci e bicchieri di vino tra i dammusiDaniela Gambinoè nata a Palermo nel 1969. Ha scritto i romanzi Cosa ti piace di me?, Bukowski e babbaluci e Abbi cura di te, il saggio Macho Macho e il volume di racconti Palla di fuoco. Collabora con il dorso palermitano de «la Repubblica» e lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione. Con la Newton Compton ha pubblicato la fortunata “guida sentimentale” 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita e 101 storie sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato.

101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita

Autore: Valentina Rossi

Numero di pagine: 346

Firenze: una delle città più belle del mondo, ricca di arte, storia, cultura. Conosciuta e ammirata per lo splendore dei suoi incredibili capolavori, raramente però si concede fino in fondo, e solo chi la sa scoprire ha accesso alla sua anima più vera. Perché per conquistare la città di Dante occorre entrare attraverso le porte giuste, e questa guida ve ne indica centouno. Centouno itinerari ed esperienze che vi metteranno sulle tracce del genio fiorentino, per scoprire che non aleggia soltanto nelle stanze degli Uffizi, nelle celle del convento di San Marco o nelle imponenti vele della Cupola del Brunelleschi, ma anche nelle botteghe di sapienti artigiani, nelle fotografie dei Fratelli Alinari e tra gli agrumi dei giardini medicei. Andrete alla ricerca di chiostri nascosti e visiterete il museo della Misericordia; ripercorrerete i luoghi del film Amici miei e addenterete un succulento panino al lampredotto; passeggerete per San Frediano o rimarrete comodamente seduti alle Giubbe Rosse. Chi visita Firenze, ma anche chi ci vive da sempre, si ritroverà a tu per tu con il volto più autentico di questa meravigliosa città, enigmatica come una formula alchemica, ingegnosa come...

Dipende da te! 101 cose da fare per salvare il pianeta e vivere meglio

Dipende da te! 101 cose da fare per salvare il pianeta e vivere meglio

Autore: Lorena Lombroso

Numero di pagine: 160
101 cose da sapere sul linguaggio segreto del corpo

101 cose da sapere sul linguaggio segreto del corpo

Autore: Francesco Di Fant

Numero di pagine: 256

Utili strumenti per interpretare correttamente il linguaggio del nostro corpo e di quello altruiUn gesto dice più di mille parole!Gesti e movimenti, volontari e involontari, raccontano di noi, svelano emozioni, pensieri, paure e speranze. Questo prezioso manuale offre utili strumenti per interpretare correttamente il linguaggio del nostro corpo e di quello altrui, comprendere meglio noi stessi e chi ci sta accanto e usare con efficacia atteggiamenti e pose per trasmettere messaggi e sensazioni a chi ci sta vicino. Semplice e diretto, questo libro insegna come muoversi nel labirinto della comunicazione non verbale. «Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie», recitava Seneca. E allora buona lettura e soprattutto: occhi aperti!Francesco Di Fantè nato a Roma nel 1978, si è laureato in Scienze della comunicazione ed è un esperto di comunicazione non verbale e linguaggio del corpo. Consulente e formatore per anni presso grandi aziende nazionali e internazionali, insegna e pubblica articoli sulla comunicazione non verbale e collabora con diversi programmi televisivi e radiofonici. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da sapere sul linguaggio segreto...

101 cose da dire quando stai perdendo i capelli

101 cose da dire quando stai perdendo i capelli

Autore: Dario Matteucci

Numero di pagine: 56

101 Cose da dire quando stai perdendo i capelli è una piacevole e divertente lettura ispirata a quel periodo della vita in cui le estremità pilifere del cranio di molti uomini cominciano a… diminuire. Purtroppo questo evento vi può cogliere impreparati, ed è grazie a questa guida che potrete affrontare l’altro grande e fastidioso problema della calvizie: coloro che sono sempre pronti ad infierire, a chiedere, come se perdere i capelli fosse una scelta! Grazie a questo libro potrete affrontarla con positività, proprio come hanno fatto molti personaggi famosi (Bruce Willis, Michael Jordan, Antonio Conte…).

101 cose che devi sapere per combattere l'insonnia

101 cose che devi sapere per combattere l'insonnia

Autore: Elena Barbàra

Numero di pagine: 290

Vi capita di non riuscire a prendere sonno? A volte vi destate nel cuore della notte o aprite gli occhi ben prima che la sveglia suoni? non temete, non siete soli!... L’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso nel mondo. Secondo le stime ufficiali ne soffre quasi un quarto della popolazione mondiale. Chi è insonne è spesso costretto a ricorrere ai farmaci, dopo aver magari tentato rimedi naturali di scarsa efficacia, o a rassegnarsi alle notti in bianco senza capirne la causa. Questo libro è rivolto a chiunque voglia avere un’informazione sintetica ma completa per orientarsi nel problema dell’insonnia. In cosa consiste? Come si manifesta? Quali ne sono le cause scatenanti e, soprattutto, cosa si può fare per risolverlo o alleviarlo? Attraverso curiosità, aneddoti, testimonianze di insonni e la diretta esperienza clinica dell’autrice, il lettore avrà modo di comprendere cosa turba le sue notti. E finalmente, chissà, potrà scoprire il rimedio più adatto per affrontare il suo problema!La vostra insonnia sta cercando di dirvi qualcosa. Imparate ad ascoltarla!Elena Barbàramedico psichiatra e psicoterapeuta con formazione sistemico-relazionale, si è occupata di...

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

Autore: Alice Cason

Numero di pagine: 316

Quando si pensa alle Dolomiti vengono subito alla mente discese innevate, boschi, natura incontaminata, paesaggi superbi e aria buona. Ma le Dolomiti offrono molto altro: sono un luogo di cultura, storia e leggenda; di tradizione gastronomica, fatta di grappe, strudel e pastin. Questo libro ci mostra 101 percorsi, alcuni usuali, altri inediti, per svelarci tutti i segreti della montagna. Conosceremo l’orso, spieremo i cervi in amore, voleremo velocissimi nei cieli della val Badia, sorseggeremo un bicchiere di vino con le dive degli anni Sessanta a Cortina d’Ampezzo, rivivremo la guerra in trincea dei soldati del ’15-18 e quella dei partigiani che lottavano per la libertà in montagna. E ancora, scenderemo nella pancia della terra con i minatori tedeschi, risaliremo le pareti di un atollo tropicale, ci maschereremo di legno a Carnevale, inseguiremo formaggi in corsa, assaggeremo il gelato più buono di sempre... Un viaggio sorprendente in una delle terre più belle del mondo, divenuta recentemente patrimonio dell’Unesco.Le Dolomiti come non le avete mai viste!Ecco alcune delle 101 esperienze:Ritrovare la fede nella chiesa più bella delle DolomitiFischiettare canzoni degli...

101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita

Autore: Sabina Ciminari

Numero di pagine: 329

Romantica, malinconica, poliedrica, colorata e in perenne cambiamento. Classica e tradizionale, innovativa e sorprendente, Parigi è una metropoli unica al mondo, da visitare assolutamente, almeno una volta nella vita. Questo libro vuole essere una guida per vivere la città come solo i suoi abitanti sanno fare, attraverso 101 percorsi insoliti e curiosi. Così, girando per la Ville lumière, potrete perdervi tra gli atelier degli artisti di Montmartre o riposarvi sulle sedie del Senato, mangiare ostriche nei mercati rionali e andare in spiaggia sulle rive della Senna. E ancora, fare un picnic quasi ogni giorno dell’anno o darvi un appuntamento galante in un cimitero, pedalare per le strade sulle bici del Comune e diventare esperti assaggiatori di formaggi e macarons. Scoprire infine gli imperdibili bistrot e gli eleganti caffè, i parchi e i giardini, i luoghi d’arte e alcuni tra i più bei musei d’Europa.Crocevia di culture, punto di arrivo e di partenza, la capitale francese è un luogo dai mille volti, una città in cui non si può non ritornare, cercando ogni volta avventure nuove e straordinarie da vivere.Sabina Ciminariè nata a Roma, si è laureata in Letteratura...

101 cose da fare prima di mettersi a dieta

101 cose da fare prima di mettersi a dieta

Autore: Mimi Spencer

Numero di pagine: 313

Le diete non funzionano e mai funzioneranno, questa è la verità. Allora, dice Mimi Spencer, godiamoci il buon cibo in santa pace, cerchiamo di scegliere quello giusto, mangiamo come dio comanda, con tanto di posate, a tavola, gustandoci ogni boccone. Avere qualche chilo in più non è la fine del mondo. O comunque non è quello il problema. Il problema è che non funziona qualcosa nelle nostre relazioni interpersonali, nei criteri con cui scegliamo cosa comprare al supermercato, nel nostro rapporto con coltello e forchetta. In breve, nel nostro modo di vita. A volte ci si infila in un modello culturale che finisce per starci stretto e fare le grinze come un abito di due taglie in meno. Un modello che parcellizza e sgretola ogni attimo della quotidianità. E che porta a spizzicare più che a mangiare e a desiderare altro da ciò che siamo. Ma è lecito sentirsi grassi e mettersi a dieta? O forse – se in effetti ci sono dei chili di troppo e non ci si sente a proprio agio – è arrivato il momento di riorganizzare la propria vita e pensare a un restyling? Le scorciatoie e i trucchi di Mimi Spencer vanno in quest’ultima direzione. Il messaggio è chiaro: smetterla di...

101 cose da fare a Milano con il tuo bambino

101 cose da fare a Milano con il tuo bambino

Autore: Giovanna Canzi , Daniela Pagani

Numero di pagine: 293

Edizione rivista e aggiornata Tra le 101 cose da fare: S.O.S. Tata: come trovare una Mary Poppins tutta meneghina Join: il “babyparking” che ospita anche i nonni Un weekend da re, anzi da duca. A Sforzinda fra scudi, spadini e cavalli di legno per diventare piccoli cavalieri Una domenica in cerca di Nemo: tutti all’acquario a contare i tentacoli del polpo Compidù: per salvarsi dall’ansia dei compiti a casa Smallfamilies: genitori single alla riscossa! Mum? Dad? Imparare l’inglese non è mai stato così facile Gita fuori porta: ad Angera per scoprire il fascino di bambole dal sapere antico Giovanna Canzilaureata in lettere antiche, vive da sempre in bilico fra editoria e giornalismo. È editor per una società che progetta e realizza libri per ragazzi e collabora ad alcune testate scrivendo di arte e di cultura. Tutti i giovedì cura una rubrica su «Tutto Milano» di «la Repubblica» dal titolo Mamma Poppins. Per la Newton Compton ha scritto 101 cose da fare a Milano con il tuo bambino e L’arte di cucinare alla milanese, con Daniela Pagani, e 101 modi per diventare una Supermamma.Daniela Paganimilanese d’adozione e amante della letteratura in tutte le sue forme, fa ...

101 cose da fare a Roma con il tuo bambino

101 cose da fare a Roma con il tuo bambino

Autore: Elisabetta Putini

Numero di pagine: 288

Facciamo un gioco facile, possibile e divertente: cerchiamo di scoprire una Roma insolita e colorata, una Roma dove il caos e lo smog lasciano il passo alla fantasia e all’invenzione. La nostra amata metropoli può diventare un luogo a dimensione di bambino, dove anche gli adulti riscoprono il lato allegro e spensierato della città. È sufficiente osservare la Capitale, culla di storia e di cultura, con gli occhi dei figli e allora sarà facile trasformare l’ambiente urbano in un luogo vivace e gioioso, dove poter chiacchierare con le statue di antichi eroi, accompagnare la Barbie a fare la conoscenza di un’antica bambola romana, viaggiare in 3D nell’antica Roma, mettersi a tavola con gli animali del Bioparco, riscoprire a Trastevere qualche vecchio gioco di strada e tirare la coda ai corazzieri per scoprire di che cosa è fatta, oppure organizzare una super festa di compleanno nella città più bella del mondo.Elisabetta Putini, in 101 itinerari condivisi da grandi e piccini, prende per mano i genitori e i loro figli e mostra una Roma genuina e istintiva. Una Roma da vedere e da vivere, ma anche da immaginare. Perché, come direbbe tuo figlio, «facciamo che la città...

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

Autore: Paola Tellaroli

Numero di pagine: 288

Una cosa è certa: Padova è una città che non molti conoscono. Eppure, all’interno delle sue mura, sono celati moltissimi tesori, che, nel corso dei secoli, scrittori e poeti – da Petrarca a Shakespeare, da Proust a Oscar Wilde – hanno avuto modo di amare e lodare. Padova è una città d’acqua, ricca di canali come Venezia, e seconda solo a Bologna per numero di portici. Chi la visita per la prima volta s’innamorerà delle opere d’arte più famose, come gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, o dei giardini nascosti dietro ai portoni degli splendidi palazzi. Forte della sua tradizione goliardica, Padova sa regalare feste studentesche a base di spritz, esperienze indimenticabili alla scoperta della cucina tipica ma anche momenti emozionanti, come lo spettacolo delle Lanterne Magiche al Museo del precinema, o la visita al Giardino dei Giusti del Mondo. I 101 itinerari qui presentati sono dedicati a chi Padova non l’ha mai vista ma anche a tutti coloro che ci abitano già: chissà che non scoprano qualche tesoro nascosto o dimenticato! Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: - Prendere un Polifonico nel bar più goliardico...

101 cose da fare in Veneto almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Veneto almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Giacobelli

Numero di pagine: 288

Il Veneto è una delle regioni più belle d’Italia, a partire dal fascino inarrivabile di Venezia, tra le mete preferite dai turisti – e dalle coppie – di tutto il mondo. Non bisogna però dimenticare che esiste un territorio più ampio che vale la pena di scoprire, a partire dalle tante meraviglie naturali: dal corso del Brenta alle vette delle Dolomiti, dall’altopiano di Asiago al celebre Delta del Po. E ancora parchi, aree fluviali, orti botanici inseriti nel patrimonio dell’Unesco. Tanti sono gli stimoli per gli amanti degli sport, così come per coloro che preferiscono visitare luoghi importanti sotto il profilo storico e architettonico. Venezia, Padova, Verona, Vicenza custodiscono i tesori più grandi, ma questa guida ne presenta anche altri meno conosciuti e altrettanto affascinanti. In Veneto poi non mancano le occasioni per rilassarsi, per abbandonarsi ai piaceri della tavola, per venire a contatto con le tante tradizioni di cui questa terra è ricca... 101 percorsi per una vacanza originale e piena di sorprese. Il Veneto come non l’avete mai visto! Ecco alcune delle 101 esperienze: Assistere a uno spettacolo nel più antico teatro coperto del mondo Toccare...

101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita

Autore: Agnese Palumbo

Numero di pagine: 277

Napoli come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Passare bendati tra i due cavalli di piazza del Plebiscito • Mangiare taralli caldi e bere birra fredda sugli scogli di Mergellina • Perdersi nel reticolo dei Quartieri Spagnoli • Innamorarsi sotto la fenestrella di Marechiaro • Lasciare un caffè sospeso • Commuoversi alla ruota degli esposti • Arrossire di imbarazzo nella Camera Segreta • Origliare la storiella delle statue di Palazzo Reale • Curare le bambole all’ospedale • Beccarsi un colpo di fulmine a San Lorenzo Agnese Palumboè nata a Napoli. Giornalista, si occupa di cultura e costume collaborando con diverse testate. Appassionata di storia, ha concentrato la sua attenzione sulle questioni femminili. Si occupa anche di tematiche legate alla storia di Napoli. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato, 101 donne che hanno fatto grande Napoli e Misteri, segreti e storie insolite di Napoli.

101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita

Autore: Luisa Gasbarri

Numero di pagine: 336

Ci sono luoghi la cui bellezza è quasi paga di sé e l’energia vitale è capace di contagiarci con la sua insinuante malia. In Abruzzo la natura ti coinvolge. Ci sono le montagne, come la Maiella – la Montagna Madre, sacra alla dea Maia – o la Bella Addormentata, indimenticabile nel rosso aranciato dei tramonti. Ci sono i boschi dove si incontrano ancora orsi e lupi. C’è il mare, l’Adriatico cantato da d’Annunzio, e la poesia dei trabocchi sospesi su maree profumate d’Oriente. I laghi si fanno porte d’accesso su mondi che paiono magici; all’escursionismo, alle immersioni avventurose nella natura, si affianca il turismo dell’anima, il turismo del mistero, il turismo del cuore... Siamo nelle terre in cui l’ingegno umano è celebrato da capolavori artistici che hanno incantato nei secoli i viaggiatori, da prodezze architettoniche ma anche dalla varietà della cucina, delle ricette, dei magnifici vini. In Abruzzo si riscopre la fierezza delle misteriose civiltà che dominarono prima dei Romani. Mura megalitiche o castelli, borghi antichi o tratturi mediterranei: il passato riaffiora ovunque in storie di saraceni e paladini, donne speciali e miracoli inattesi,...

101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori

101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori

Autore: Lucia Tilde Ingrosso , Giuliano Pavone

Numero di pagine: 244

Una guida scanzonata per aspiranti genitori “moderni”: un po’ cialtroni e un po’ illuminati. Alle prese, come tutte le coppie in attesa, con nausee mattutine, dubbi amletici e condizionamenti sociali. Ma anche – “privilegio” dei nostri tempi – con corsi preparto, tentazioni new age e trappole consumistiche di ogni genere. La gravidanza, con le peripezie della nascita e della primissima infanzia, le notti in bianco e i pannolini, le paure, i tentennamenti e le ansie, può essere un’epopea gioiosa, un’esperienza commovente e dura ma anche esaltante. Genitori non si nasce ma si diventa e questo manuale ci racconta con ironia, leggerezza, intelligenza e misura 101 modi possibili per intraprendere lo splendido cammino dei nostri nuovi inizi. Lucia Tilde Ingrosso è giornalista di «Millionaire». Ha scritto una serie di gialli milanesi. Ha esordito nella narrativa rosa con Uomo giusto cercasi. Il suo sito è: www.luciatildeingrosso.it Giuliano Pavone giornalista, ha scritto libri sul cinema, sul calcio e umoristici. Ha esordito nella narrativa con il romanzo L’eroe dei due mari, una commedia sociale a sfondo calcistico.

101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita

Autore: Micol Arianna Beltramini

Numero di pagine: 350

Una cosa è certa su Milano: è una città che cambia sempre. È la città della moda, la città degli affari, mobile e in continua evoluzione. È come una donna altera ma accessibile, orgogliosa ma di mente aperta, gran lavoratrice, schiva eppure capricciosa, inafferrabile a volte. Ma se riuscirete a stringerla fra le braccia la scoprirete generosa e bella, pulsante di passioni segrete e nascoste, nient’affatto frenetica e ansiogena, ma viva, forte e coraggiosa. I 101 itinerari e percorsi qui presentati sono dedicati ai turisti di passaggio, perché possano sperimentare il vero volto di Milano al riparo dalle banalità, ma rappresentano anche un gustoso invito per tutti coloro che da sempre ci vivono, perché possano essere conquistati dal suo fascino segreto.Premio Milano Donna 2010MILANO COME NON L’AVETE MAI VISTA!ECCO ALCUNE DELLE 101 ESPERIENZE:Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondoTrovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosaGodersi la quiete del Quadrilatero del SilenzioAmoreggiare al Monte StellaContare le colonne di San Lorenzo MaggioreGiocare al telefono senza fili in Piazza MercantiCapire cos’è davvero...

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

Autore: Margherita Bianchini

Numero di pagine: 365

Bologna come non l'avete mai vista!Città a misura d’uomo, Bologna è considerata un posto dove si sta bene per il buon cibo e la cortesia degli abitanti. I portici che l’hanno resa famosa sembrano nascondere la bellezza delle sue opere d’arte e la ricchezza dei suoi palazzi. Ma Bologna è una città da intenditori: per apprezzarla bisogna fare attenzione ai particolari, trasformarsi in turisti esploratori alla ricerca delle tante meraviglie custodite nei musei, nei sotterranei o sulle facciate dei palazzi. Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dei tesori non solo artistici di una città con una gloriosa università millenaria, un’industria all’avanguardia, tradizioni gastronomiche ricchissime e un centro storico caratteristico per i suoi colori e le decorazioni in terracotta, attraversato da canali sotterranei e punteggiato da lussureggianti giardini segreti. Vi racconterà anche i luoghi di aggregazione alternativi, le istituzioni culturali ufficiali e quelle informali, nate dall’iniziativa di individui e associazioni, che rendono Bologna una città vivace e divertente, che non mancherà mai di stupirvi.«Una guida che, tra storia e curiosità, si rivolge sia...

101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita

Autore: Gilda Terranova

Numero di pagine: 288

Palermo è un’affascinante mescolanza di culture che convivono da secoli, densa di suggestioni e disseminata di luoghi unici. È impossibile mettere piede in questa città senza innamorarsi dei suoi vicoli, delle botteghe, dei mercati, dei percorsi sotterranei. Da ammirare di giorno e da vivere di notte, Palermo non smette mai di sorprendere. Incantano i suoi angoli misteriosi, le sue tradizioni e le sue leggende, ma anche la sua geografia, il mare abbracciato dalle montagne, l’ospitalità dei palermitani che infonde fiducia ed entusiasmo. Tra una passeggiata all’Orto Botanico e una sosta per assaggiare la cassata, tra un tuffo a Capo di Gallo e un giro al Foro Italico, tra un bicchiere di un buon rosso siciliano e uno spettacolo di marionette, Gilda Terranova propone 101 percorsi insoliti. 101 itinerari per conoscere una realtà cosmopolita, culturalmente vivace e ancora in profonda metamorfosi. 101 occasioni per vivere appieno il fascino di una delle città più belle del mondo. Palermo come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Perdersi tra i mosaici della Martorana Sbocconcellare una brioche con gelsi e panna Intrufolarsi nel castello di Mare Dolce...

101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita

Autore: Rossano Astremo

Numero di pagine: 239

La Puglia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Incontrare il Pollock del Salento al casello della stazione di Tricase • Cercare la cartapesta tra le vie del centro di Lecce • Farsi mordere dal ritmo della Taranta • Canticchiare Nel blu dipinto di blu a Polignano a Mare • Fotografare la luce delle case bianche di Ostuni • Percorrere la salita in discesa di Statte • Mangiare una frisella pensando agli anni che furono • Inseguire il fantasma di Armida nel Castello Svevo di Trani • Smarrirsi tra i carri allegorici del carnevale di Putignano Rossano Astremovive a Roma. Insegna Italiano in un Liceo Internazionale. Ha pubblicato nove libri e curato tre antologie di racconti. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita, 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato e 101 misteri della Puglia (che non saranno mai risolti).

101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita

Autore: Ilaria Beltramme

Numero di pagine: 336

Che cosa hanno in comune le rovine del Palatino e le sedie impagliate di una latteria d’epoca? E cosa unisce il sapore unico della pajata al profumo conturbante dei roseti in piena fioritura? L’eternità della capitale è il filo rosso che si srotola passo dopo passo, colle dopo colle, secolo dopo secolo abbracciando i mille volti della città, i suoi monumenti più noti, ma anche i luoghi segreti e gli angoli in cui una storia imponente svela la ricchezza di tutti i suoi anni. I centouno itinerari che in questo libro tentano di raccontare Roma invitano ad attraversare la Città Eterna passando dai capolavori di Caravaggio alle periferie raccontate da Pier Paolo Pasolini; dalla contemplazione delle architetture barocche alla degustazione dei piatti più antichi della tradizione; dalle testimonianze dell’epoca imperiale ai suoi mercati più colorati e rappresentativi. È una Roma, questa, da scovare nel grande e nel piccolo, fra i fasti di una nobiltà antichissima così come nella memoria e fra le vie appartenute al suo popolo sovrano. Una Roma immortale da conoscere in centouno mosse. Centouno passeggiate e altrettante esperienze che bisognerebbe proprio fare almeno una...

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Giacobelli

Numero di pagine: 347

Dagli Appennini all’Adriatico, attraversando l’Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle montagne dell’entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese e promontori rocciosi. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte, cultura e storia: dalle architetture di Urbino, autentica perla tra le città rinascimentali, a quelle di Jesi, che diede i natali a Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero soprannominato stupor mundi. E poi la tradizione eno-gastronomica: dai vincisgrassi alle olive all’ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il brodetto e il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c’è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell’artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciole. Potrete scendere nel ventre della terra alle Grotte di Frasassi e di notte immergervi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla...

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

Autore: Chiara Fabbrizi

Numero di pagine: 288

Metà Parigi e metà Londra, la meno tedesca delle città tedesche. Berlino popolata di giovani provenienti da tutta Europa, di artisti, multikulti, Berlino per le famiglie, Berlino “povera ma sexy”. Da qualche anno la ritrovata capitale della Germania sta vivendo un periodo d’oro. Forse perché qui le impronte della storia sono ben visibili, ma il futuro è dietro l’angolo. I segni della seconda guerra mondiale, gli anni del muro: la presenza di certe immagini è ancora forte nel nostro immaginario e a Berlino è facile ritrovarsi a cercarne testimonianza negli sguardi di chi ci circonda. I testimoni di quegli anni possono essere seduti vicino a noi, in metropolitana o in un bar dall’insegna scolorita. Ma l’energia che si respira da oltre un ventennio a Berlino è quella della rinascita, della trasformazione continua e anche l’architettura della città è capace di conciliare un’eredità imponente e un presente tutto rivolto in avanti. In questa guida insolita troverete 101 spunti per visitare Berlino come non avete mai fatto prima: partendo da curiosità, consigli culinari o bellezze da visitare, si snoda un percorso e un racconto, come se passeggiaste in...

101 cose da fare a Barcellona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Barcellona almeno una volta nella vita

Autore: Luigi Cojazzi

Numero di pagine: 336

Barcellona negli ultimi anni ha saputo imporsi come meta turistica di primo piano a livello mondiale. Ed è facile indovinare il perché: quale altra metropoli europea infatti può offrire cultura e sole, musei e spiagge, monumenti e instancabile vita notturna? Punto di riferimento internazionale per l’architettura e l’urbanistica, paradiso dei giovani, rifugio di moltissimi artisti, è una città che ha saputo trasformarsi, soprattutto negli ultimi trent’anni, in uno dei luoghi più dinamici del mondo. Ai primi posti nell’immaginario giovanile per le opportunità che offre, il divertimento, la cucina, lo shopping, la bellezza medievale della Città Vecchia, Barcellona è anche la capitale d’una nazione senza Stato: la Catalogna. E a partire da qui si può comprendere l’orgoglio dei barcellonesi per la storia della loro città. 101 cose da fare per scoprire lo spirito di questa splendida metropoli, le sue radici storiche, la sua catalanità, il suo senso di diversità; senza dimenticare naturalmente gli aspetti più turistici: dai locali che animano la movida notturna ai ristorantini di pesce della Barceloneta, dalle spiagge ai parchi, dagli angoli meno noti ai...

101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita

Autore: Samuele Zamuner

Numero di pagine: 288

Zona di confine e di passaggio, spesso tagliata fuori dalle principali rotte turistiche, il Friuli è in realtà una terra affascinante e tutta da scoprire, che offre un’incredibile varietà di paesaggi ed esperienze: dalle montagne di Tarvisio alle spiagge di Lignano, basta un’ora di viaggio per cambiare completamente panorama. Chi cerca stimoli culturali, invece, potrà scoprire le Poesie a Casarsa preso per mano da Pier Paolo Pasolini, consultare una delle più antiche copie della Divina Commedia o, ancora, apprezzare pellicole di qualità durante le rassegne sui film d’Oriente e sul cinema muto. Senza dimenticare il patrimonio artistico: le opere del Tiepolo a Udine, per esempio, o i mosaici della basilica di Aquileia. Mentre gli amanti della buona tavola si godranno i deliziosi percorsi enogastronomici: nascono in Friuli il celebre prosciutto San Daniele e il formaggio Montasio, le migliori grappe italiane e lo storico vino Friulano, precedentemente noto come Tocai. 101 esperienze che condurranno il lettore sulle tracce di un passato glorioso, invitandolo ad addentrarsi, tornante dopo tornante, nella variegata e caratteristica provincia che custodisce il vero spirito...

101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 314

La Sardegna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Fare fuoco e fiamme dentro un Nuraghe • Cercare il segreto della longevità dei sardi • Passeggiare tra i murales di Orgosolo • Sorseggiare il Nepente di Oliena • Scovare un esemplare di cervo sardo • Infilarsi nel labirinto del castello di Cagliari • Rotolarsi sulle dune desertiche più alte d’Europa • Essere ospiti di un sedilese nel giorno dell’Ardia • Verificare il colore dei denti delle capre di Tavolara • Comprare un coltello a Pattada • Condire gli spaghetti con l’oro di Cabras Nuova edizione tascabile: costa la metà ma le cose da fare sono sempre 101! Gianmichele LisaiOzierese di nascita e maddalenino di adozione, ha collaborato a varie antologie, scritto per riviste e curato, con Gianluca Morozzi, la raccolta di racconti Suicidi falliti per motivi ridicoli. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, 101 storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato, 101 misteri della Sardegna (che non saranno mai risolti), Sardegna giallo e nera e Sardegna esoterica.

101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita

Autore: Fiorentini Paola

Numero di pagine: 349

Torino come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Sgranare gli occhi e leccarsi i baffi davanti a una vetrina di dolciumi • Attraversare il confine tra la guerra e la pace • Contemplare il mistero del volto di Gesù Cristo (o almeno una sua copia fedele) • Giocare con un computer vecchio di due secoli • Passeggiare sulla ferrovia tra opere d’arte contemporanea • Sognare di correre come il vento su una Isotta Fraschini del 1902 • Cercare lo zoo e trovare l’Arca di Noè • Portarsi a casa la Venere di Milo senza essere arrestato • Aprire uno scrigno e trovare un tesoroPaola FiorentiniSi è laureata in filosofia, con una tesi in sociologia, presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di sociologa effettuando ricerche promosse da Enti pubblici e privati e dall’Università di Torino. Ha lavorato nel campo dell’editoria, dell’informazione e della comunicazione e ha partecipato alla creazione di progetti multimediali.

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

Autore: Maria Cecilia Averame

Numero di pagine: 369

«Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare», cantava il genovese Ivano Fossati. E capita che dopo aver ammirato la città, stretta fra la lingua blu del Mediterraneo e i prepotenti Appennini, venga voglia di conoscerla meglio, di iniziare un nuovo viaggio alla scoperta di tutto ciò che ha da offrire. I centouno percorsi che si snodano attraverso la Superba vi accompagneranno per le vie del centro, negli antichi Palazzi dei Rolli e nelle storiche botteghe, mentre ripercorrete i passi di Fabrizio De André o contate i campanili che assordarono il giovane Charles Dickens chiuso nella sua Pink Jail. Vi porteranno al Cimitero di Staglieno per chiedere i numeri del Lotto alla statua della venditrice di noccioline di Lorenzo Orengo, o a mangiare un gelato a Boccadasse; vi condurranno in un tour poetico seguendo le tracce di Eugenio Montale e vi mostreranno come cercare di andare in Paradiso con l’ascensore di Castelletto. Un libro imperdibile per chi è di passaggio a Genova e per chi a Genova ci vive; per chi non si sente turista da manuale e per chi ha solo un paio d’ore di tempo libero da impiegare; per chi passa di fretta, ignaro dei piccoli tesori e delle...

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

Autore: Alessandra Biti

Numero di pagine: 288

Attraversata dall’Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la città scaligera conserva tutt’oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall’Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, anche quelli meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell’Antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l’impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto. Verona come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Camminare sulle orme di Dante Contare 14 sfumature di tortora davanti a Ponte Pietra Provare l’arte della tipografia d’autore Fare la dichiarazione d’amore sotto al Balcone di Giulietta Perdersi nel labirinto del paradiso verde di Verona: il Giardino Giusti Percorrere le mura di cinta cercando i tunnel sotterranei e ...

101 cose da fare a New York almeno una volta nella vita

101 cose da fare a New York almeno una volta nella vita

Autore: Gianfranco Cordara

Numero di pagine: 276

Tra storie, curiosità e leggende metropolitane, ecco a voi 101 itinerari che vi sveleranno il volto inedito di New York. Quella dei fumetti di Spiderman, delle gonne svolazzanti e dei tacchi a spillo di Sex and The City, o quella dell’elegante Audrey Hepburn di Colazione da Tiffany: non esiste angolo di questa città che non sia stato fotografato, filmato, descritto nei versi di una canzone o nelle pagine di un romanzo. Palcoscenico naturale dalle mille anime, la città che non dorme mai è simile a un’allucinazione. Potete passeggiare teneramente mano nella mano a Central Park e poi gustare una raffinata creazione culinaria a Dumbo, sfoggiare i vostri acquisti d’alta moda sulla Quinta Avenue e poi prendere parte a uno stravagante party nell’eclettico Meatpacking District, godervi le visionarie performance sulla spirale del Guggenheim Museum o stupirvi di fronte alle trovate degli artisti di strada che si esibiscono sotto la metropolitana. Che preferiate stare a naso in su a Manhattan a contemplare il Chrysler Building, oppure seduti su una panchina a Brooklyn Heights ad ammirare i grattacieli da lontano, che decidiate di esplorare i sotterranei della Grande Mela alla...

101 cose che devi sapere per difenderti dai bugiardi e dai traditori

101 cose che devi sapere per difenderti dai bugiardi e dai traditori

Autore: Luca Stanchieri

Numero di pagine: 220

Trucchi, consigli e segreti per non farsi fregareNon credete a chi vi dice che le bugie hann o le gambe corte: mentire è un'arte in cui ognuno noi eccelle, della quale siamo esperti, che impariamo fin da bambini, così come impariamo a parlare.Da adulti la trasformiamo in una risorsa: per evitare gli ostacoli, per vigliaccheria o per semplice furbizia. L’insieme delle bugie fa un salto di qualità quando diventa tradimento. Tradiamo i nostri cari, a volte mentiamo a qualcuno per non ferirlo, spesso inganniamo addirittura noi stessi. Siamo artefici abilissimi di questa consuetudine. Ma siamo pronti a difenderci quando ne siamo vittime? La risposta è no.Luca Stanchieri, life coach di professione, offre in questo libro una panoramica delle bugie più frequenti – da quelle infantili a quelle più sofisticate, da quelle verso noi stessi a quelle in amore – e analizza i tipi di tradimento più diffusi, studiandone fasi e processi, e proponendo, per ogni situazione, il percorso adatto per difenderci, per prevenire e per superare i momenti di crisi.Luca Stanchierilaureato in psicologia ed economia presso la Sapienza di Roma, è un life coach professionista, vive e lavora a Roma,...

101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita

Autore: Adriano Angelini

Numero di pagine: 384

101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita non vi farà chiudere occhio: la vita notturna della città eterna è ormai quella di una grande metropoli, sempre in fermento e densa di appuntamenti. Dai cinema ai teatri, dalle manifestazioni culturali alle discoteche, dai ristoranti alle vinerie, la città coinvolge e trascina cittadini e turisti in una girandola di iniziative ed eventi che hanno fatto di Roma la Regina delle notti italiane. E di questa bella dama senza età, Adriano Angelini vi racconterà ogni segreto, accompagnandovi mano nella mano tra vicoli, ponti e palazzi, svelandovi locali e angoli ancora poco noti dove sorprendere una città che si distrae e si diverte, golosa della vita e pronta a liberarsi del grigiore quotidiano. Quella che scoprirete sarà una Roma inedita, in paillettes e cotillons, pronta a conquistare tutti i nottambuli scalpitanti che non sapranno resistere al suo richiamo. «Roma di notte? Ecco cosa fare (...) le proposte di questo itinerario by night sono quanto meno eterogenee.» Laura Laurenzi - La Repubblica «Quella che scoprirete sarà una Roma inedita, in pailette e cotillon, pronta a conquistare tutti i sonnambuli...

101 cose da fare in Valle D'Aosta almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Valle D'Aosta almeno una volta nella vita

Autore: Katja Centomo

Numero di pagine: 394

Oltre i luoghi comuni, tutta la bellezza di una piccola regione incantata in 101 imperdibili esperienze. Il trekking, le alte vie, i rifugi, le imprese alpinistiche, i castelli, la geologia, la meteorologia, le cascate di ghiaccio, le piste da sci e molto altro: questo libro è speciale perché racconta l’umanità di una terra spesso ridotta alle immagini di vette innevate. La più piccola regione d’Italia ha delle ricchezze inestimabili e i 101 percorsi qui proposti mostrano al lettore, per la prima volta, le prospettive giuste per innamorarsi di questo angolo magico del nostro Paese. Dalle usanze locali più affascinanti, come la battaglia delle vacche “regine”, ai deliziosi prodotti enogastronomici, come il lardo di Arnad, la fontina e il Blanc de Morgex, dalle bellezze paesaggistiche agli splendidi esempi di archeologia industriale: Katja Centomo, con una scrittura fresca e divertente, rende giustizia alla sua amata regione e delinea in 101 spunti le sorprendenti curiosità che rappresentano il volto genuino di un luogo meraviglioso ma ancora sconosciuto. La Valle D'Aosta come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Partecipare alla Veillà, la notte...

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

Autore: Antonio Moscatello

Numero di pagine: 416

Il libro perfetto per chi sogna di fare un viaggio in Giappone che non si limiti alle località riportate su tutte le guide. Tutti conoscono il Padiglione d’oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e “provare”. Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi? Oltre samurai e fiori di ciliegio c’è un paese tutto da scoprire Tra le cose da fare: Entrare in una nave spia nordcoreana Mangiare il miglior sushi del mondo Vedere le balene che nuotano libere Osservare il mondo dal petto del Buddha ...

101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia almeno una volta nella vita

101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia almeno una volta nella vita

Autore: Isa Grassano

Numero di pagine: 318

È possibile, in Italia, divertirsi con poco? Certo, ed è anche possibile farlo gratis! Nel nostro Paese sono davvero molte le occasioni di distrazione di cui godere senza “tirar fuori un euro”. E vale la pena approfittarne. Per farvi riscoprire il meraviglioso mondo del “divertimento a costo zero”, questa insolita guida vi propone luoghi poco conosciuti ed esperienze emozionanti, sagre e manifestazioni, chiese e palazzi, musei ed eventi, percorsi e itinerari, tutti unici e liberamente fruibili. Ci si può immergere nella magia della Death Valley lucana o respirare l’atmosfera lunare del Parco delle Biancane. Seguire le orme di san Francesco o essere un ospite illustre al matrimonio tra il tronco e la cima. Suonare un enorme campanaccio o scatenarsi al ritmo frenetico della Taranta. Ritornare bambini viaggiando tra cavalli giocattolo e figurine. E ancora, inseguire la fortuna provando a sfiorare il cappello di uno gnomo, portando via un pezzo di carro benedetto, fino a cimentarsi nella ricerca dell’oro. È vero, ci sono cose che non si possono comprare, ma ce ne sono almeno centouno che si possono avere gratuitamente!«Idee originali e di natura diversa per una gita o ...

I LOVE JAPAN! 101 Cose da Sapere sulla Cultura del Giappone e le sue Ultime Tendenze

I LOVE JAPAN! 101 Cose da Sapere sulla Cultura del Giappone e le sue Ultime Tendenze

Autore: Nicole Miura

Numero di pagine: 120

Ragazzi, non è un luogo comune, il Giappone è proprio un altro mondo! Per tantissimi aspetti, infatti, rappresenta quanto di più distante possa esserci rispetto alla nostra cultura… Parliamo di mode giovanili. Ci sono le ragazze Gyaru, le Ganguro, le Yamanba, le Manba, le Banba, le B-Gyaru, le Amekaji, le Sentaa, tanto per iniziare. E poi tutto lo sconfinato mondo delle Lolita: le Gothic, le Sweet, le Punk, le Erotic, le Guro, le Wa, le Decora, le CyperPunk, le Dolly Kei, le Mori Kei, e la lista potrebbe essere ancora molto, molto lunga! Insomma, un altro pianeta. Questa guida ti farà fare un viaggio virtuale in Giappone e nella sua cultura, tra le tante tribù urbane giovanili e mille curiosità da scoprire! N.B. Come contenuto speciale, un racconto di vita di una giovane ragazza giapponese in età scoltare, tratto da una storia vera. Per tutti gli appassionati del Giappone, per chi sogna di visitarlo quanto prima o semplicemente per chi, per pura curiosità, vuole scoprire tante nuove cose, per noi, ai limiti dell’assurdo.

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

Autore: Gianni Nosenghi

Numero di pagine: 405

Venezia come non l'avete mai vista!Illustrazioni di Thomas BiresPensando a Venezia non si può fare a meno di evocare quelle immagini che fanno della città sulla laguna una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo: le gite in gondola, piazza San Marco, il Carnevale, il Ponte di Rialto... Eppure, vagando tra i sestieri, si ha l’impressione che ci sia dell’altro, un clima particolare e caratteristico tutto da assaporare. A chi desidera calarsi anima e corpo nella magica atmosfera della città sono dedicati questi 101 consigli, che vi guideranno nell’intrico romantico di calli e campielli alla scoperta dei luoghi più remoti e misteriosi, vi permetteranno di rivivere alcuni momenti della nostra storia attraverso spezzoni e riferimenti a famosi film, a pagine illustri della letteratura mondiale, di sbirciare attraverso il buco di una serratura o una fessura il magico mondo dei giardini segreti o le più nascoste botteghe, depositarie di segreti e secolari pratiche che tante bellezze hanno creato. Un itinerario insolito che attraversa memorie e tradizioni, curiosità e storia, raccontate dalle voci immortali della pittura del Canaletto o del Guardi, dalla poesia di...

I LOVE 80: 101 Cose da Sapere sui Magici Anni Ottanta. Speciale Paninari (con le foto originali del periodo)

I LOVE 80: 101 Cose da Sapere sui Magici Anni Ottanta. Speciale Paninari (con le foto originali del periodo)

Autore: Micol Pedretti

Numero di pagine: 150

Se gli anni 80 sono rimasti “i favolosi…” nell’immaginario collettivo i motivi sono molteplici, sintetizzabili in un solo elemento: si vivevano anni di cambiamenti generazionali caratterizzati da speranza ed entusiasmo. Si viveva un nuovo boom economico, erano anni di consumismo e miti americani. Erano ormai alle spalle le tensioni sociali degli anni ’70 e, crollati i grandi ideali giovanili, si pensava alla moda e all’apparire. Erano anni colorati, spensierati, festaioli, forse un po’ pacchiani se visti con gli occhi di oggi, ma comunque molto divertenti. “Gli anni d’oro del grande Real gli anni di Happy Days e di Ralph Malph gli anni delle grandi compagnie gli anni in motorino sempre in due gli anni di che belli erano i film gli anni dei Roy Rogers come jeans…”. Per citare Max Pezzali e gli 883, ne “Gli anni”. Considera questo libro una sorta di macchina del tempo che ti farà rivivere quegli incredibili anni e quelle emozioni, “surfando” tra le onde della musica, del cinema, della tv, della moda e degli episodi sportivi, storici e sociali che hanno segnato questa indimenticabile decade. Per i nostalgici, grande speciale “Paninari”, moda...

AVVOCATO E COMMERCIALISTA NEL CASSETTO. 101 Cose da Sapere e Fare per Risparmiare su Tasse, Multe e altre seccature fiscali e legali

AVVOCATO E COMMERCIALISTA NEL CASSETTO. 101 Cose da Sapere e Fare per Risparmiare su Tasse, Multe e altre seccature fiscali e legali

Autore: G. H. Iale

Numero di pagine: 110

“Avvocato e Commercialista nel Cassetto” è una guida pratica per risparmiare soldi sbrigando da soli tante faccende legali e fiscali, piccole e grandi. Il libro è stato pensato proprio come un prontuario pratico per risolvere le più comuni (ma pur sempre fastidiose) beghe, senza perdere tempo e soldi con avvocati e commercialisti. Hai preso una multa ma non vuoi pagarla? Vuoi sapere come risparmiare sulle tasse? Vuoi divorziare senza spendere un solo euro di avvocato? Sei stanco di farti spillare soldi dai vari gestori di telefono, luce, gas e pay-tv? Credi di aver subito un torto o un danno e vuoi farti risarcire ma non hai voglia di impelagarti in esosi avvocati ed azzeccagarbugli? Insomma, vuoi fare un ricorso, un reclamo o una diffida senza spendere soldi? Del resto perché sprecare denaro su cose che puoi sbrigarti facilmente da solo?!? Con questa pratica guida, potrai fare tutto questo, e molto altro, comodamente col “fai-da-te”! Hai il classico amico avvocato o commercialista o sei addirittura tu stesso del settore? Beh, considera che anche nel tuo caso questo manuale ti risulterà molto prezioso per un rapido confronto, facile e veloce. Last but not least, in...

Ultimi ebook e autori ricercati