Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lezioni di Analisi Matematica 2

Lezioni di Analisi Matematica 2

Autore: Luisa Moschini

Numero di pagine: 302

Questo volume raccoglie la teoria per un modulo di Analisi Matematica II nelle Facoltà di Ingegneria. Gli argomenti trattati sono: successioni e serie di funzioni con attenzione in particolare a serie di potenze e serie di Fourier, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di due o più variabili reali, integrali curvilinei di funzioni e di forme differenziali lineari nel piano e nello spazio, integrali di superficie, formule di Gauss-Green, formule di Stokes e della divergenza nel piano e nello spazio, funzioni implicite, massimi e minimi, liberi e vincolati, per funzioni di due o più variabili reali. Ogni argomento trattato è stato integrato da diverse domande di teoria che pur richiedendo semplicemente la risposta vero o falso, per di più senza grossi calcoli, permettono allo studente di comprendere in modo immediato i concetti chiave affrontati nel capitolo con particolare attenzione alle definizioni ed alla differenza tra le condizioni necessarie e le condizioni sufficienti racchiuse nei teoremi affrontati. Per una completa comprensione dell’argomento sono state aggiunte motivazioni sia sulla correttezza di una risposta che sulla erroneità, con espliciti rimandi...

Lezioni di Analisi Matematica

Lezioni di Analisi Matematica

Autore: Daniele Ritelli

Numero di pagine: 444

Nel preparare queste lezioni per il corso di Analisi Matematica mi sono ispirato a diversi manuali [6, 3, 17, 2, 4, 37, 41, 12, 1, 39, 14, 33, 25, 21, 15, 22, 13, 29] oltre che alle mie precedenti esperienze didattiche più che ventennali nella (allora) Facoltà di Economia, [36]. Fra gli studenti, a seconda del tipo di formazione, c’è certamente chi ha incontrato alcuni temi che saranno al centro di questo corso: il calcolo di limiti, la derivazione delle funzioni, il calcolo di integrali. So che esistono studenti che si domandano perchè ripetere questi studi in un corso di Analisi Matematica? La risposta è duplice: anche se qualche risultato, nel corso degli studi secondari, dovesse essere stato dimostrato è probabile che le dimostrazioni che necessitano gli aspetti più sottili, come, ad esempio la proprietà di completezza dei numeri reali, Assioma 2.10 pagina 17, che come vedremo pervade la quasi totalità delle dimostrazioni che saranno presentate nel corso, oppure la nozione di uniforme continuità, definizione 3.55 pagina 63, siano state trascurate. In buona sostanza, per la maggioranza degli studenti provenienti dalle scuole superiori, le abilità che vengono...

Lezioni elementari di matematiche del sig. abate Marie tradotte dal francese da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle scuole pie pubblici professori di fisica-matematica

Lezioni elementari di matematiche del sig. abate Marie tradotte dal francese da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle scuole pie pubblici professori di fisica-matematica

Autore: Joseph Francois Marie

Numero di pagine: 440
Lezioni di Analisi Matematica 2

Lezioni di Analisi Matematica 2

Autore: Massimo Lanza de Cristoforis

Numero di pagine: 704

Questo testo prosegue il percorso iniziato con il primo volume e mira non solo ad una trattazione rigorosa della materia, ma anche a fare acquisire allo studente quei concetti base che gli permettano di avere della materia stessa una visione che, a parere dell’autore, è di una certa profondità e sintesi. Come spesso accade per i testi di analisi matematica del secondo anno, la scelta degli argomenti da trattare dipende in qualche modo dalle scelte dell’auto- re ed in questo senso il presente volume non è un compendio di tutte le scelte possibili ma appunto solo di quelle qui operate. In particolare, qui si è preferito dare più spazio a tematiche che spesso non vengono riprese in corsi successivi e meno a quelle che invece vengono tradizionalmente riprese. Numerosi sono gli esercizi, molti di questi svolti. Il loro livello è generalmente adeguato anche nel caso in cui il docente decida di tralasciare dal programma molti degli aspetti teorici del libro ed intenda rivolgersi ad un pubblico con minori pretese teoriche. Il testo è rivolto sia a studenti dei corsi di laurea in matematica che ad altri di carattere scientifico. Può essere adottato anche in corsi di ingegneria, ...

Lezioni di matematica elementare del p. Francesco Luino gesuita regio professore nelle scuole palatine

Lezioni di matematica elementare del p. Francesco Luino gesuita regio professore nelle scuole palatine

Numero di pagine: 191
L'odio non si stanca

L'odio non si stanca

Autore: Enrico Ferrero

Numero di pagine: 338

Una gatta che danza agile lungo un cornicione sotto un temporale e , ben sessantasei anni prima, un efferato eccidio di partigiani, perpetrato in Piemonte durante la Seconda Guerra Mondiale. Due fatti che paiono non aver nulla in comune, ma che potrebbero esser legati dal sottile filo dell'odio. Per scoprirlo dovremo seguire le vicende dei protagonisti: Matteo, vero esteta dei numeri e della logica, Franca, una donna delusa dalla vita e dal marito, la sua amica Magda, ancora in cerca del grande amore, e il padre di lei, Gino, l'unico testimone dei tragici fatti del '44. Tra "numeri e parole" (titolo originale dell'opera) la vicenda si snoda fino a un finale dai risvolti inquietanti. Maggiori informazioni https://aporema-edizioni.webnode.it/products/lodio-non-si-stanca-di-enrico-ferrero/

Lezioni alla Cattedra di matematica sublime della Regia Università di A. San-Martino. tomo 3

Lezioni alla Cattedra di matematica sublime della Regia Università di A. San-Martino. tomo 3

Autore: Agatino SAMMARTINO

Percorsi di studio universitari: interviste agli studenti “non matricole” sugli esami e i metodi di studio

Percorsi di studio universitari: interviste agli studenti “non matricole” sugli esami e i metodi di studio

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 250

La ricerca complessiva, in prosecuzione del piano di monitoraggio allestito dal Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, presenta due distinti livelli di analisi: a) il monitoraggio delle matricole dell’a.a. 2012-2103 per registrare i flussi e le caratteristiche di ingresso dei nuovi iscritti;. b) un’indagine sulle modalità di studio universitario per approfondire i livelli organizzativi e le problematiche che incontrano e gestiscono gli studenti “non matricole”, intervistando quindi gli studenti di secondo o terzo anno di corso sugli esami svolti negli anni successivi a quello di immatricolazione. In appendice al volume, oltre agli strumenti di indagine, si riportano integralmente le trascrizioni delle interviste effettuate.

Lezioni di Matematica 2005-2006. Edizione per i Corsi di Laurea in Scienza dell’Architettura e in Architettura UE

Lezioni di Matematica 2005-2006. Edizione per i Corsi di Laurea in Scienza dell’Architettura e in Architettura UE

Lezioni di psicologia filosofica Vol. III

Lezioni di psicologia filosofica Vol. III

Autore: Ludwig Wittgenstein

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l’uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi di fama. Di uno di questi corsi, l’ultimo che Wittgenstein tenne prima del suo ritiro dall’insegnamento (1946-47), ci sono rimasti gli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e Allan C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach e Shah, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Jackson, probabilmente i più analitici ed elaborati. Questi testi introducono il lettore nel “laboratorio filosofico” di Wittgenstein, consentendogli di vedere come egli affrontava interrogativi e problemi tuttora attuali e di verificare come gli allievi reagivano, talora con sconcerto, alle sfide e sollecitazioni del suo pensiero.

Sette semplici lezioni di matematica

Sette semplici lezioni di matematica

Autore: Francesco Malaspina

Numero di pagine: 110

La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È spesso considerata fredda e spietata e, nel migliore dei casi, viene vista come un male necessario per sviluppare una tecnologia o una teoria fisica e cercare di sondare, almeno superficialmente, gli immensi misteri della natura. Tuttavia, chi si addentra nei suoi meandri, superando la noia dei primi stucchevoli esercizi, è concorde nell’affermare che la matematica è bellezza, poesia e fantasia. Possiamo dire che gli oggetti matematici non solo hanno a che fare con l’arte, ma sono essi stessi opere d’arte. Certamente si tratta di un’arte difficile da visualizzare e da cogliere. In questo libro proveremo a raccontarne la limpida bellezza in sette semplici lezioni, attraverso metafore d’amore e morte, suggestioni calcistiche e meringhe sbriciolate tra insiemi infiniti, strutture algebriche, vettori, infinitesimi, funzioni, curve frattali, spazi geometrici e le loro svariate applicazioni.

Lezioni di matematica elementare del p. Francesco Luino gesuita ...

Lezioni di matematica elementare del p. Francesco Luino gesuita ...

Autore: Francesco Luino (S.I.)

Numero di pagine: 394
Matematica secondaria superiore

Matematica secondaria superiore

Autore: Emanuele Castagna

Numero di pagine: 237

Argomenti per il primo anno delle scuole superiori: Insiemistica: costruzione degli insiemi numerici ed operazioni. Risoluzione di problemi di primo grado di algebra o geometria. Geometria euclidea: congruenze, equivalenze e similitudini. Grandezze e misure: proporzioni. Teoremi di Talete, Euclide e Pitagora.

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

Lezioni elementari di fisica matematica date nell'Università di Corfù, nell'anno scolastico 1840-41 da Ottaviano Fabrizio Mossotti

Lezioni elementari di fisica matematica date nell'Università di Corfù, nell'anno scolastico 1840-41 da Ottaviano Fabrizio Mossotti

Numero di pagine: 375
Matebilandia

Matebilandia

Autore: Lorenza Resta , Sandra Gaudenzi , Stefano Alberghi

Numero di pagine: 335

Qual è la forma di un "giro della morte" in un roller-coaster? Che traiettoria descrive il passeggero di una vorticosa giostra? Quando si guarda ad una ruota panoramica si vede davvero una circonferenza? A partire dai consolidati percorsi didattici di Matematica nel parco di Mirabilandia il libro offre, oltre alla loro puntuale descrizione, anche molti spunti di approfondimento teorico e didattico. Viene affrontato il tema della modellizzazione e del suo insegnamento a scuola, del rapporto tra matematica e realtà, del ruolo dell'ambiente di apprendimento, del laboratorio di matematica. Viene illustrato l'utilizzo, a scuola e nei percorsi didattici, di giochi, software e calcolatrici grafiche, e di macchine matematiche, alcune delle quali ideate e costruite appositamente per il progetto Matebilandia. Si approfondiscono applicazioni didattiche di curve geometriche come ellissi, parabole, spirali, epicicloidi, fornendo utili schede di laboratorio pronte per l'utilizzo in aula.

Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro ordinate e pubblicate da Gio. Battista Vermiglioli. Tom. 1. par. 1. [-2. parte 2.]

Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro ordinate e pubblicate da Gio. Battista Vermiglioli. Tom. 1. par. 1. [-2. parte 2.]

Numero di pagine: 166
Lezioni di medicina operatoria date in Firenze nella scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento dal cavaliere professore Giorgio Regnoli e Lezioni di patologia chirurgica date nell' I. e R. Universita di Pisa dal professore Andrea Ranzi

Lezioni di medicina operatoria date in Firenze nella scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento dal cavaliere professore Giorgio Regnoli e Lezioni di patologia chirurgica date nell' I. e R. Universita di Pisa dal professore Andrea Ranzi

Numero di pagine: 477
Matematica e cultura 2008

Matematica e cultura 2008

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 365

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

Lezioni 1930-1932

Lezioni 1930-1932

Autore: Ludwig Wittgenstein

Numero di pagine: 188

Dopo la lunga interruzione seguita al "Tractatus", Wittgenstein, passato attraverso le fondamentali esperienze della prima guerra mondiale e del periodo trascorso come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria («Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!» aveva scritto a Bertrand Russell), tornò nel 1929 in Inghilterra e nel gennaio dell’anno successivo iniziò i suoi corsi al Trinity College di Cambridge. Nell’ambito di queste lezioni, che segnano la ripresa della ricerca filosofica e scientifica, Wittgenstein avviò la profonda rielaborazione critica del "Tractatus" che lo porterà ad abbandonare la concezione del linguaggio come insieme di raffigurazioni indipendenti dei fatti e a sostituirla con quella di un sistema di simboli e di espressioni governati da relazioni interne e disciplinati da regole d’uso: «Il linguaggio è un calcolo,» dice Wittgenstein «pensare è giocare un gioco, usare il calcolo». Il linguaggio è dunque assimilato a un algoritmo, e le nozioni di uso, regola e relazione interna vengono ad assumere un ruolo cruciale: fra l’inerte letteralità di un’espressione linguistica e il suo significato vi è un salto, prodotto...

Esami di stato 2011-2014: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 2)

Esami di stato 2011-2014: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 2)

Autore: AA.VV.

Secondo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

Ultimi ebook e autori ricercati