Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo

L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo

Autore: Maria Luisa Neri , Raffaella Catini , Francesco Cervellini , Elena Ippoliti , Zsuzsanna Ordasi , Anna Maria Sandri , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 212

Vi sono più modi di intendere la modernità ed è già stato scritto come il "ripensare la modernità" abbia portato a sviluppare il concetto che nella cultura dominante nell'Occidente del XX secolo non ne esiste una unica. Già il Congresso del 2007 aveva fatto il punto sullo stato degli studi e sul vasto panorama del patrimonio architettonico esistente. Nuove ricerche sul tema prendono ora corpo in due volumi curati da Maria Luisa Neri, il primo, e da Laura Marcucci, il secondo. Due parti solo apparentemente autonome, ma in realtà interattive, caratterizzano questo primo volume. La prima parte concentra l'attenzione sul ruolo svolto dalle riviste d'architettura nel dibattito e nella divulgazione del sapere architettonico internazionale. La seconda è l'esemplificazione di consuetudini e comportamenti professionali emblematici di esperienze tutte vissute all'interno di un mondo di idee legate alla ricerca di una modernità altra e di modi di procedere nella prassi operativa tipici di gran parte della società italiana. MARIA LUISA NERI, professore ordinario di Storia dell'Architettura Contemporanea presso la Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria dell'Università...

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Rembrandt, Rubens, Van Dyck e il Seicento dei Paesi Bassi

Rembrandt, Rubens, Van Dyck e il Seicento dei Paesi Bassi

Autore: Ildikó Ember , Marco Chiarini

Numero di pagine: 207
L'Europa moderna

L'Europa moderna

Autore: Cesare De Seta , Daniela Stroffolino

Numero di pagine: 288

Studies of the images of cities and maps created by artists between 1500 and 1800.

Depero the futurist and the impact of Futurism on Hungarian avant-garde art

Depero the futurist and the impact of Futurism on Hungarian avant-garde art

Autore: Fortunato Depero

Numero di pagine: 139
Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia

Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia

Autore: M. G. Turco

Numero di pagine: 180
Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale

Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale

Autore: M. Benente , M. C. Azzolino , A. Lacirignola

Numero di pagine: 288
Innumerevoli paesaggi. Scritti di storia economica per Roberta Morelli

Innumerevoli paesaggi. Scritti di storia economica per Roberta Morelli

Autore: Daniela Felisini , Franco Salvatori , Maria Giovanna Stasolla

Numero di pagine: 224
Architettura e città nell'Ottocento

Architettura e città nell'Ottocento

Autore: Simonetta Ciranna , Gerardo Doti , Maria Luisa Neri

Numero di pagine: 411
Napoli Ferrovia

Napoli Ferrovia

Autore: Ermanno Rea

Numero di pagine: 368

Caracas ha cinquantacinque anni, è nato in Venezuela ed è il re della zona della stazione. Ha il cranio rasato e le idee razziste di un naziskin, si sta convertendo all’islam, detesta i ricchi, gli americani e i comunisti, ma appena può aiuta gli sconfitti, i senzaniente. L’io narrante è un giornalista quasi ottantenne, tornato a Napoli dopo moltissimi anni. Ritrova Caracas, vecchio amico di una vita fa, e insieme percorrono il cuore più inospitale della città. I loro giri notturni sono un viaggio a ritroso nel tempo – gli anni quaranta e cinquanta, ma anche l’epoca dei nonni e bisnonni – e l’occasione per raccontarsi. Caracas rivive la sua disperata storia d’amore con Rosa La Rosa, irreparabilmente inquinata dall’eroina. Il narratore ripensa all’epoca in cui grandi giornalisti e scrittori avevano tentato di salvare l’anima di Napoli. Finché una rivelazione li separa per sempre.

Il sistema di fortificazione austro-ungarico nelle ricognizioni dello scacchiere orientale. Storia, disegno e architettura nelle iconografie di viaggio degli ufficiali di stato maggiore

Il sistema di fortificazione austro-ungarico nelle ricognizioni dello scacchiere orientale. Storia, disegno e architettura nelle iconografie di viaggio degli ufficiali di stato maggiore

Autore: Sara Isgrò

Numero di pagine: 200
I Piani per l'Accessibilità

I Piani per l'Accessibilità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 468

Il Piano per l'Accessibilità è un programma operativo finalizzato a conseguire l'accessibilità dell'ambiente costruito quale valore fondante della qualità della vita delle persone e dei processi di trasformazione urbana. È informato da una visione sistemica che correla l'accessibilità ai servizi alla persona e alle attività di prevenzione, alle funzioni e ai servizi urbani, alla dimensione spazio-temporale della città, alla mobilità, alla promozione della cultura dell'accessibilità, all'utilizzo efficace delle risorse. Rimuovendo gli ostacoli, fisici ed immateriali, che limitano i rapporti tra le persone, il Piano per l'Accessibilità rappresenta anche un'esperienza di socializzazione e uno strumento di empowerment e di coesione sociale. Il Piano per l'Accessibilità rappresenta un'evoluzione culturale e scientifica del Piano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento di programmazione degli interventi di adeguamento finalizzati all'Accessibilità obbligatorio per tutte le amministrazioni Pubbliche.

I vandali in casa

I vandali in casa

Autore: Antonio Cederna , Francesco Erbani

Numero di pagine: 318

Vandalo è chi distrugge l’antico. Ma non solo. Vandalo è chi distrugge l’antico perché la città assuma una fisionomia più consona a interessi privati e non pubblici, perché il suo territorio venga spremuto al pari di una risorsa dalla quale ricavare quanto più reddito possibile. La degradazione della storia e della sua eredità, la manomissione della natura non sono solo violazioni inammissibili di quanto il passato ha elaborato. Sono anche uno dei modi di essere dell’Italia in quegli anni. Questo libro dà il tono di un paese che sarebbe potuto essere diverso da com’è.

L'Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale

L'Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 150
Instaurare, reficere, renovare

Instaurare, reficere, renovare

Autore: Emanuele Romeo

Numero di pagine: 144

Sin dall’età classica, l’atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un’attenzione al “testo antico”, attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall’altro la distruzione, attraverso la damnatio memoriae, di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l’intervento di restauro mimetico o l’aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall’altro l’uso di spolia o il riuso di antichi edifici. Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall’età classica alle codificazioni ottocentesche, con l’obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici.

Ultimi ebook e autori ricercati