Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Musei privati

Musei privati

Autore: Alessia Zorloni

Numero di pagine: 299

Solo una piccola parte delle collezioni dei più importanti musei pubblici viene esposta. Un problema piuttosto sentito dai collezionisti che possono percorrere due strade diverse: decidere di donare le proprie opere chiedendo come conditio sine qua non la loro esposizione permanente oppure aprire un proprio museo mettendo a disposizione degli amanti dell’arte le loro collezioni. Una soluzione abbracciata sempre più dai facoltosi filantropi in tutto il mondo e che delinea una nuova fisionomia del collezionismo d’arte contemporanea. Il libro, oltre a dare la parola ai protagonisti e illustrare ciò che hanno creato, analizza le problematiche economiche, fiscali e giuridiche che famiglie e imprese si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione. L’obiettivo è integrare la prospettiva economica ad aspetti legali e fiscali per consentire a ogni collezionista e ai professionisti che lo affiancano di avere strumenti, metodi e competenze per la messa a punto di una strategia di gestione patrimoniale integrata.

Professione arte

Professione arte

Autore: Andrea Concas

Numero di pagine: 224

LA PRIMA GUIDA PER CHI DELL'ARTE VUOLE FARE LA SUA PROFESSIONE. L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, ProfessioneARTE è la prima guida per esplorare l'intero Sistema dell'Arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato. L'esperto e divulgatore Andrea Concas entra nel Sistema dell'Arte, orienta sulle nuove professionalità e opportunità, esplora il mercato con le gallerie, i collezionisti e gli archivi d'artista, parla di valorizzazione, mostre, fiere, comunicazione e social network. In ProfessioneARTE troverai il primo focus su Arte & Innovazione, le nuove tecnologie e metodologie applicate al mondo dell'arte come Blockchain, Intelligenza Artificiale, Wealth Management e Art Lending. E negli #ArteConcasTALKS, scoprirai anche le testimonianze di grandi professionisti come galleristi, collezionisti, curatori, direttori di musei, art advisor, avvocati, esperti del mercato, che chiariranno le nuove strategie, i diritti, i doveri e le responsabilità. ProfessioneARTE è una miniera di spunti...

Economia dell'arte

Economia dell'arte

Autore: Gianfranco Negri-Clementi

Numero di pagine: 267

Il “diritto dell’arte” è un neologismo che vuole indicare un sistema giuridico complesso: si interessa della disciplina di ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con l’artista o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. È forse il settore del diritto che più abbraccia la totalità delle discipline giuridiche (civilistiche e commercialistiche, associativistiche, pubblicistiche e tributarie; aprendosi anche agli scenari del diritto penale e dei diritti di proprietà intellettuale e della personalità). Il “diritto dell’arte” si propone di regolare, proteggere e facilitare l’esistenza dell’opera creata, e la creazione in sé, come anche la circolazione e il godimento dell’oggetto artistico. Gli interessi giuridici coinvolti sono complessi e differenziati, spesso in conflitto tra loro: così una penetrante visione della funzione educativa e sociale del prodotto artistico può talora scontrarsi con gli istituti privatistici che tutelano la proprietà, come elemento di patrimonio individuale. E questo significa che le problematiche potranno trovare talora soluzioni differenziate, a seconda...

Lo stato dell’arte del pubblico

Lo stato dell’arte del pubblico

Autore: Gloria Bovio

Come si è evoluto nel tempo il ruolo dello spettatore? Esiste un pubblico dell’arte e della cultura contemporanea? Gli atteggiamenti del pubblico delle arti sono espressione diretta del nostro tempo, in cui partecipazione, protagonismo e autorialità sono solo alcuni dei caratteri che testimoniano una trasformazione sempre in corso. Il rapporto dello spettatore con le espressioni dell’arte contemporanea, analizzato secondo un approccio multidisciplinare che si fonda sugli studi della sociologia, della filosofia, dell’economia della cultura, della critica e storia dell’arte, diventa lo specchio privilegiato dell’evoluzione del legame tra l’opera e il suo destinatario. Attraverso un percorso di analisi del pubblico e dell’ambiente sociale che lo esprime siamo accompagnati a scoprire un inedito punto di vista sulla fruizione delle arti.

Oltre la sindrome del Vilcoyote. Politiche culturali per disegnare il futuro

Oltre la sindrome del Vilcoyote. Politiche culturali per disegnare il futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 127

1257.48

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 2. Studi sull’economia delle technai in Grecia dall’età arcaica all'ellenismo

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 2. Studi sull’economia delle technai in Grecia dall’età arcaica all'ellenismo

Autore: Giovanni Marginesu

Numero di pagine: 152

Adam Smith e Johann Joachim Winckelmann si sono incontrati dopo due secoli. Avevano fondato l’Economia e la Storia dell’arte negli stessi anni: An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations fu stampato nel 1776, dodici anni dopo la Geschichte der Kunst des Alterthums (1764), ma l’integrazione delle due dottrine e le ricerche sull’economia dell’arte e della cultura sono praticate soltanto da pochi decenni (una data per tutte: il 1979 quando fu fondato il Journal of Cultural Economics). In questo nuovo indirizzo di studi si inserisce il volume che viene qui pubblicato, concepito e curato da Giovanni Marginesu, anche nel quadro delle ricerche della Scuola Archeologica di Atene sull’economia e i commerci antichi. Accende una luce sulla Grecia, dopo alcuni recentissimi interventi sulle produzioni dell’arte romana. Il libro è positivista di proposito: i dieci saggi sono stati scritti non per confermare e contraddire ipotesi e modelli ma per raccogliere ed elaborare nuove informazioni, ricavate soprattutto da epigrafi, contrassegni sui prodotti e testi antichi, sulle quali costruire ipotesi future. I contributi sono anche nella prospettiva della storia...

Il pittore dei sogni

Il pittore dei sogni

Autore: Giuseppe Carlo Delli Santi

E’ la storia di un anziano pittore di Bussana Vecchia, detto il Buratto, un sognatore un po’ visionario, dal carattere complesso e introspettivo che conosce la donna che lo farà diventare celebre. Si tratta di un racconto intimista, aperto a tutti gli incanti di quell’effimera realtà chiamata vita.

Il sistema dell'arte contemporanea

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

Il piacere dell'arte

Il piacere dell'arte

Autore: Adriana Polveroni , Marianna Agliottone

Come un bacillo virulento che si propaga in modo incontrollato, il collezionismo può indurre chi ne è affetto a veri e propri eccessi, come sgomberare case per lasciare posto alle opere o dilapidare interi patrimoni per una voglia di possesso così forte da diventare difficilmente governabile. Che cosa ne accende la scintilla? Propensione alla speculazione finanziaria, puro piacere intellettuale o il desiderio di diventare “qualcuno” poggiando sull'arte le fondamenta del proprio prestigio sociale? Se molti sono i motivi e gli approcci possibili, da quello militante a quello passionale, mettere insieme una collezione rappresenta comunque un percorso di conoscenza verso la scoperta di sé. Il piacere dell’arte offre un quadro del collezionismo contemporaneo in Italia, che in tempi recenti ha assunto un passo sempre più autorevole non solo per l’intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte. Partendo da fondamentali cenni storici, indagando quindi l’humus in cui sono emerse figure di spicco come Giorgio Franchetti, Giuseppe Panza e Marcello Levi e lasciando infine la parola ai protagonisti contemporanei, il...

Web Marketing per Artigiani

Web Marketing per Artigiani

Autore: Pietro Fruzzetti

Numero di pagine: 288

Se il tuo obiettivo è quello di crescere e ampliare la tua platea, scoprirai come farlo attraverso la definizione di un’idea chiara, vincente e soprattutto economicamente sostenibile. Nel libro "Web marketing per artigiani", seguendo l’esempio di artigiani di successo, imparerai a selezionare i canali social più adatti, a creare contenuti più in linea con il tuo racconto e a scegliere il marketplace giusto per vendere i tuoi prodotti. In poche parole, apprenderai come promuovere online la tua attività per riuscire ad attrarre le persone verso il tuo brand. Il manuale "Web marketing per artigiani" ha come obiettivo proprio quello di metterti in condizione di costruire, anche attraverso il web marketing, il tuo brand, avere la consapevolezza di ciò che necessita per essere riconosciuto e avere un prodotto attrattivo sul mercato. Conoscendo molto bene il mondo dell’artigianato, l'autore identifica le forti distinzioni tra chi si occupa di artigianato artistico e i crafter, tra chi lavora nel settore moda e chi nel settore enogastronomico; ciò che accomuna tutti gli artigiani è l’autenticità, la manualità, la passione e i valori che li portano indistintamente a...

L'inestimabile valore. Marketing e fundraising per il patrimonio culturale

L'inestimabile valore. Marketing e fundraising per il patrimonio culturale

Autore: Gabriele Granato , Raffaele Picilli

Numero di pagine: 159
La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative

La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative

Autore: Nino Lo Bianco , Carlo N. Capè , Fabio Sampek

Numero di pagine: 318
Il museo diventa impresa

Il museo diventa impresa

Autore: Maurizio Vanni

Numero di pagine: 232

Il museo non può più essere considerato solo un contenitore per beni culturali di alto interesse storico-artistico, ma un’istituzione didattica che deve rispondere alle nuove esigenze di pubblici sempre più ampi e diversificati. La struttura museale si apre a nuove strategie di coinvolgimento, a inedite modalità di interazione e a offerte culturali sempre più orientate alla fidelizzazione. Il divertimento, la socializzazione, l’interazione con i diversi mondi della conoscenza, la divulgazione delle collezioni con un approccio interdisciplinare e l’auto-finanziamento diventano elementi imprescindibili. Il museo diventa impresa entrando nel mercato delle aziende private e del tempo libero delle persone.

In partenza dal Regno. Esportazioni e commercio d'arte e d'antichità a Napoli nella prima metà dell'Ottocento

In partenza dal Regno. Esportazioni e commercio d'arte e d'antichità a Napoli nella prima metà dell'Ottocento

Autore: Andrea Milanese

Numero di pagine: 383
Dark side of the boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte

Dark side of the boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte

Autore: Giorgina Adam

Numero di pagine: 254
Eroi e dei dell'antichità

Eroi e dei dell'antichità

Autore: Lucia Impelluso

Numero di pagine: 383

Archetipi dei vizi e delle virtù umane, i personaggi del mito, della letteratura e della storia greco-romana sono i nostri 'antenati nobili', e formano la base della cultura occidentale; per questo, hanno avuto una lunga fortuna nell'arte, in particolare durante i secoli del Rinascimento, del Barocco, del Neoclassicismo. Dedicato alle figure e alle vicende della mitologia e della storia 'classica', questo volume permette di orientarsi fra nomi, simboli, metamorfosi, allegorie e figure reali, attraverso la presentazione vivace e documentata di tutti i personaggi e i miti principali, con oltre 400 immagini e precisi testi di approfondimento.

Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Autore: Cecilia Guida

Numero di pagine: 203
Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della Memoria

Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della Memoria

Autore: Kurt Walter Forster , Kurt W. Forster , Katia Mazzucco

Numero di pagine: 276
L'arte post Coronavirus

L'arte post Coronavirus

Autore: Andrea Concas

Numero di pagine: 84

È arrivato il momento di ripartire e pensare agli scenari del Mondo dell'Arte Post Coronavirus. Ci aspettano mesi, e forse anni, che porteranno a grandi cambiamenti nel nostro approccio e rapporto con l'Arte, nella sua fruizione, gestione, vendita e valorizzazione, tra fisico e online. La "corsa all'oro digitale" per l'arte è iniziata, partecipare, strutturandosi e sfruttandola al meglio, diventerà determinante per non perdere occasioni, investimenti e, per alcuni, la possibilità di rimanere in attività. L'esperto di Marketing Culturale Andrea Concas svela le migliori strategie digitali per la ripartenza, rivolte a galleristi, musei, artisti, collezionisti, curatori, case d'asta e professionisti dell'Arte e della Cultura. Una guida per orientarsi in quella che sarà l'Arte 3.0, tra marketing digitale, social network, SEO, personal branding, viewing room e i migliori canali di comunicazione e promozione online. E negli #ArteConcasTALKS, le testimonianze di cinque grandi professionisti dell'arte con i loro inediti contributi sulle migliori strategie da adottare Post Coronavirus. "Stiamo vivendo una vera e propria corsa all'oro digitale, una nuova Era per il mondo dell'Arte,...

Industrie culturali e fisco. Una guida facile

Industrie culturali e fisco. Una guida facile

Autore: Stefano Monti , Federico Solfaroli Camillocci

Numero di pagine: 388

Ultimi ebook e autori ricercati