Calcio e violenza in Europa
Autore: Antonio Roversi
Numero di pagine: 187
Frutto della collaborazione dei più qualificati studiosi europei di sociologia dello sport, questo volume è dedicato all'analisi del teppismo calcistico, un fenomeno che per la sua rilevanza e dimensioni europee richiede uno sforzo interpretativo e una prospettiva d'analisi in chiave comparata. Non sono tanto le risse spontanee tra gli spettatori, gli arbitri in fuga tra gli insulti della folla, le invasioni di campo più o meno pacifiche (episodi questi che hanno sempre accompagnato la storia del calcio e che, anzi, sono ultimamente in netto declino) a interessare gli autori del volume, quanto la violenza organizzata e programmata che gruppi di giovani tifosi maschi compiono ai danni di altri gruppi di tifosi rivali, sia dentro che fuori gli stadi, o al seguito della squadra in trasferta, indipendentemente dall'esito della partita. Il volume risale alle prime manifestazioni del fenomeno nell'Inghilterra degli anni '60 con la sua riconoscibile connotazione di classe (i famosi "hooligans"), per poi passare all'analisi della sua attuale e più variegata fenomenologia in sei paesi europei: oltre all'Italia, la Gran Bretagna, la Germania, l'Olanda, il Belgio, la Danimarca (paese...