Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Feedback

Feedback

Autore: Roberta Lucente , Ida Recchia , Patrick Thépot , Françoise Very

Numero di pagine: 196

FEEDBACK, un effetto recepito in un tempo presente a seguito di azioni passate, con ricadute destinate inevitabilmente a segnare il tempo futuro. Il titolo di questo libro dichiara il fattore di propulsione di un’ambizione condivisa: proporre, grazie agli strumenti del progetto di architettura, nuove possibili visioni della realtà e nuove modalità di azione rispettose del pianeta. Con questo intento, i suoi quattro autori, tutti di formazione a cavallo tra la Francia e l’Italia, hanno condotto una riflessione congiunta a partire dalle proprie esperienze di ricercatori, docenti e architetti progettisti. La lettura in parallelo dei due luoghi in cui essi operano, La Villeneuve di Grenoble-Echirolles e l’Università della Calabria, territori chiave dell’urbanistica democratica e del pensiero architettonico degli anni ’60 e ’70 del XX secolo, ha permesso l’individuazione di un terreno teorico comune emerso dalle riflessioni sulle differenze tra le culture architettoniche francese e italiana. Il ritorno al testo La città territorio: verso una nuova dimensione, di Giorgio Piccinato, Vieri Quilici e Manfredo Tafuri, alla sua forza anticipatrice, rivisitata mezzo secolo...

Milano. L’architettura dal 1945 a oggi

Milano. L’architettura dal 1945 a oggi

Autore: Florencia Andreola , Marco Biraghi , Gabriella Lo Ricco

Numero di pagine: 320

Milano, dal secondo dopoguerra in avanti, ha elaborato una propria specifica interpretazione dell’architettura moderna: una via milanese alla modernità architettonica. In originali edifici del centro come la Torre Velasca e il Grattacielo Pirelli, al pari che in quartieri-modello periferici come il QT8 o il Complesso ‘Monte Amiata’ al Quartiere Gallaratese, Milano si è venuta così costituendo come un vero e proprio museo a cielo aperto dell’architettura moderna. I nomi dei maggiori protagonisti di queste stagioni sono Gio Ponti, Piero Bottoni, Ernesto Nathan Rogers, Lodovico Belgiojoso, Ignazio Gardella, Luigi Moretti, Luigi Caccia Dominioni, Vico Magistretti; e ancora, Vittorio Gregotti, Carlo Aymonino, Aldo Rossi, Guido Canella, Gino Valle, Gabetti & Isola. Architetti che, nel volgere di alcuni decenni, hanno dotato Milano dei suoi edifici-simbolo, oltreché delle strutture adeguate a una città dalle aspirazioni europee. Alle opere di questi autori si sono affiancate, nell’ultimo scorcio del secolo e all’inizio del nuovo millennio, in un periodo caratterizzato da una ripresa dell’attività edilizia, quelle di architetti di fama mondiale come Ieoh Ming Pei, Zaha ...

La città scritta. Carlo Aymonino, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Bernardo Secchi, Giancarlo De Carlo

La città scritta. Carlo Aymonino, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Bernardo Secchi, Giancarlo De Carlo

Autore: Stefano Boeri

Numero di pagine: 211
Guida all'architettura di Milano 1954-2014

Guida all'architettura di Milano 1954-2014

Autore: Marco Biraghi

Numero di pagine: 256

Con la costruzione della Torre Velasca e del Grattacielo Pirelli, attorno alla metà degli anni Cinquanta, s’inaugura la via milanese alla modernità architettonica. Ai nomi di Gio Ponti e dei BBPR si aggiungono, di lì a poco, quelli di Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti, capifila di un gruppo di ottimi professionisti che, nel volgere di un decennio, realizzano abitazioni, uffici, impianti sportivi, parcheggi, dotando Milano delle strutture adeguate a una città dalle aspirazioni europee, oltre a renderla un museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Il volume ripercorre la vicenda dell’architettura attraverso le schede critiche - illustrate con immagini realizzate per l’occasione - dei 160 edifici più significativi degli ultimi sessant’anni, segnalandole molti altri degni di nota. Nella parte finale, una chiara e utile cartografia permette al lettore di orientarsi e di tracciare i propri itinerari di visita.

Guida all'architettura di Milano 1954-2015

Guida all'architettura di Milano 1954-2015

Autore: Marco Biraghi , Silvia Micheli , Gabriella Lo Ricco

Numero di pagine: 336

Dopo il successo della prima edizione, la Guida alla Architettura di Milano, ritorna in una nuova edizione che include alcuni edifici costruiti in occasione di EXPO ed esempi recenti di architetture milanesi. La guida seleziona edifici e complessi architettonici (dagli anni Cinquanta ad oggi) presenti sia nel comune di Milano che nel suo hinterland, per permettere di affrontare nella loro complessità una serie di questioni centrali (abitazione, scuola, sistema bibliotecario, centri direzionali e polifunzionali, recupero delle aree industriali dismesse, ecosostenibilità, opere infrastrutturali, impianti sportivi e fieristici) con cui, nel corso degli ultimi sessant'anni, si sono confrontati architetti appartenenti a diverse generazioni e culture progettuali: Ernesto N. Rogers, Gio Ponti, Aldo Rossi, Marco Zanuso, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Guido Canella, Kenzo Tange, Oscar Niemeyer, Renzo Piano, César Pelli, Massimiliano Fuksas, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Stefano Boeri, Antonio Citterio, Mauro Galantino, 5+1AA, PARK Associati, OBR e Piuarch, ecc. Per ogni edificio è fornita una scheda di presentazione con una o più fotografie, una piantina di dettaglio e una succinta...

ANNO 2020 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

ANNO 2020 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L’Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l’ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è? Dove si sentono alti anche i nani e dove anche i marescialli si sentono generali, non conta quanti passi fai e quali scarpe indossi, ma conta quante tracce lasci del tuo percorso. Il difetto degli intelligenti è che sono spinti a cercare le risposte ai loro dubbi. Il pregio degli ignoranti è che non hanno dubbi e qualora li avessero sono convinti di...

L'innovazione costruttiva in Spagna e Portogallo

L'innovazione costruttiva in Spagna e Portogallo

Autore: Carlo Aymerich

Numero di pagine: 114

L’architettura della Spagna e del Portogallo attraversa oggi una fase di straordinaria fioritura che si esprime con una produzione estesa che testimonia una ricchezza culturale e una capacità tecnico-costruttiva latenti durante i regimi autoritari passati e riemerse rigogliosamente dopo gli anni settanta a rinnovare gli splendori del Modernismo di cent’anni fa. La sua validità è tale che oggi ci è possibile guardare alle opere dei vari Calatrava, Moneo, Siza, Souto de Moura, Tàvora, per citare solo alcune punte di diamante, come paradigmi a cui fare riferimento per la progettazione di quest’inizio di secolo. Per la maturazione di tale crescita è stato ed è fondamentale l’apporto di progettisti, tecnici e capitali stranieri, chiamati, con un’apertura di vedute assai rara in altri contesti, in concomitanza di numerose occasioni, quali esposizioni internazionali, grandi manifestazioni sportive, significative ricorrenze storiche. Tale apporto si è rivelato sostanziale in particolare per quanto riguarda l’introduzione e la diffusione di tecnologie avanzate, di sistemi e di elementi costruttivi di nuova concezione, di strumenti di supporto per l’invenzione...

Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Autore: Isabella Daidone

Numero di pagine: 228

Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.55 Le pagine di questo libro raccontano una “storia” o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, composta dagli individui che la abitano. Sono state indagate le ragioni e l'attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo, il suo impegno civile e la sua responsabilità etica, in particolare attraverso un'attenta rilettura degli editoriali – raccolti e ripubblicati per la prima volta – della rivista da lui diretta: «Spazio e Società». Si tratta di una ricognizione mirata, una narrazione ricomposta che svela la trama di relazioni tra la rivista e il contesto storico degli avvenimenti. L'oggetto della discussione non è tanto la partecipazione – pur essendo questa una parola chiave – quanto il ruolo dell'architettura all'interno dell'habitat. In questi editoriali, infatti, De Carlo propone un modo diverso di pervenire all'architettura, le cui filiazioni consentono, ancora oggi,...

Itinerari italiani

Itinerari italiani

Autore: Francesco Menegatti

Numero di pagine: 340

L'attuale condizione globale sollecita una riflessione rinnovata sull'identità locale e specifica del nostro Paese. Questo libro raccoglie un'ampia selezione di progetti di residenze collettive realizzate in Italia negli ultimi trent'anni, con lo scopo di rileggere questa esperienza italiana alla luce dei profondi cambiamenti che la nostra epoca ha attraversato e sta ancora attraversando. L'insieme strutturato come un ideale viaggio in Italia propone quattro itinerari definiti dalle questioni che i progetti riuniti in altrettanti raggruppamenti hanno in comune tra loro. Questioni anch'esse specifiche e fortemente legate ai caratteri identitari della cultura architettonica italiana la quale, pur risentendo inevitabilmente delle sollecitazioni internazionali, si propone ancora nel suo insieme di grande interesse per gli studi e le ricerche sull'architettura.

Organizzazione, cultura, territorio. Prolusioni, lezioni, relazioni

Organizzazione, cultura, territorio. Prolusioni, lezioni, relazioni

Autore: Gianfranco Dioguardi

Numero di pagine: 354

1481.150

96 ragioni critiche del progetto

96 ragioni critiche del progetto

Autore: Vittorio Gregotti

Numero di pagine: 542

Negli ultimi decenni l’architettura è stata protagonista di mutamenti profondi, che hanno trasformato il modo di intendere e progettare gli edifici e le città e di conseguenza il nostro vivere: Vittorio Gregotti, tra i più importanti architetti al mondo, ripercorre a partire dalla grande stagione critica di “Casabella” le posizioni, le scelte e le ideologie che hanno portato allo sviluppo degli spazi – urbani ed extraurbani – come oggi li conosciamo. Riflettendo sul ruolo dell’architettura nella costruzione della società contemporanea – dalla necessità del confronto con la realtà in cui si opera all’importanza di porre gli aspetti tecnici ed economici al servizio della collettività, dal recupero dell’eredità di grandi maestri come Walter Gropius ed Ernesto Nathan Rogers alla costruzione di opere capaci di rispondere alle specificità storiche e sociali delle città – l’autore indica un coraggioso percorso per ripensare i territori in cui abitiamo, recuperando il legame inscindibile tra la progettazione critica dei luoghi, la loro identità e la qualità delle nostre vite.

Modernità postantica

Modernità postantica

Autore: Anna Del Monaco

Numero di pagine: 144

Il Medianum della Casa di Giove e Ganimede (II sec. d.C.), tornato ad una concezione introversa della dimora, diventa per l’architetto adrianeo che ne fu autore uno spazio diffi cile e nuovo, da indagare progettualmente perché non canonico – come era invece l’atrio del Domus classica. Ne nasce uno spazio impuro e ambiguo, affascinante per un architetto davvero moderno come Mario De Renzi. Egli, basando il progetto Furmanik sui principi del Medianum si trova in una condizione altrettanto, se non più difficile di quella dell’architetto della Casa di Giove e Ganimede. Il modo di vivere moderno non sopporta la scarsità di luce di molti spazi d’uso della dimora antica. Dividendo il Medianum in due parti, in quella esterna De Renzi raggiunge agevolmente l’obbiettivo di ricreare lo spazio unificato, indifferenziato e luminoso suggerito dalla case a Medianum. Ma egli comprende che alla parte più interna del suo Medianum è affidata la maggiore innovazione, quella di trasformare il cosiddetto “connettivo di servizio” dell’abitazione razionale nello spazio fondamentale per la vita interiore del nucleo famigliare. Per questo ne elabora due varianti: la prima ancora...

Ricerche di Architettura

Ricerche di Architettura

Autore: Romina Marvaldi , Silvia Mocci , Elisabetta Pani , Alfonso Annunziata , Carlo Aymerich , Martina Basciu , Aurora Cappai , Silvio Carta , Francesco Cocco , Claudia Colamatteo , Susanna Curioni , Giuseppe Desogus , Chiara Garau , Ilaria Giovagnorio , Claudia Loggia , Davide Madeddu , Raimondo Pabiri , Federica Pau , Marco Pittaluga , Sabrina Puddu , Valeria Saiu , Antonio Salaris , Giampaolo Salice , Antonello Sanna , Marcello Schirru , Elisa Serra , Silvia Serra , Antonio Tramontin , Vittorio Tramontin , Francesco Zuddas

Numero di pagine: 244

Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi svolta a conclusione del primo anno della ricerca biennale condotta dai giovani ricercatori nell'ambito del "Programma Operativo FSE SARDEGNA 2007-2013, Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna" promosso dalla Regione Sardegna, Assessorato della programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio della Regione Autonoma della Sardegna. Finalità della Giornata di Studi sono l'incontro e il confronto dei giovani ricercatori accolti dal Dipartimento e dalla Facoltà di Architettura con la comunità scientifica, gli enti di ricerca e la Regione Sardegna. I contributi dei ricercatori sono raccolti in quattro sezioni tematiche che affrontano gli argomenti cardine del progetto architettonico. La prima sezione Architettura città e paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio in generale e sardo; la seconda dal titolo Il progetto dell'abitare, trasformazioni urbane è incentrata principalmente sui temi dell'abitare e della modificazione dei modelli abitativi in...

Campagna urbana

Campagna urbana

Autore: Luigi Ramazzotti , Claudio Baccarini , Daniela Cavallo , Filippo Cerrini , Antonella Falzetti , Maria Ioannilli , Francesco Taormina , Carla Trovini

Numero di pagine: 164

Il territorio a nord-est di Roma, appena più su dell’incrocio tra il Tevere e la via Salaria, in estensione lungo il tracciato dell’antica via consolare: è questa l’area residuale dove negli ultimi sessant’anni ha messo radici un improbabile individuo urbano. Una piccola città, inattingibile e discontinua, che esemplifica una delle tante modalità della dispersione insediativa nella campagna agricola e nel paesaggio. La ricerca, nel riferirsi ad un ambito morfologico circoscritto tra Passo Corese e Osteria Nuova, solleva alcune questioni di interesse più generale per le discipline del progetto. Si interroga infatti sull’adeguatezza dei procedimenti conoscitivi e sulla possibilità di individuare una grammatica compositiva aderente alle scritture dei luoghi. The territory northeast of Rome, a little beyond the area where the via Salaria crosses the Tiber and sprawls along the old Roman consular road: this is residual land where in the last sixty years an improbable urban settlement has put down its roots. It is a small, discontinuous and difficult to reach city, an example of one of the many ways in which settlements have expanded and spread into the agricultural...

Piani, linee, trame, costruzioni e figure. Studi sulle rappresentazioni planimetriche fra analisi e progetto

Piani, linee, trame, costruzioni e figure. Studi sulle rappresentazioni planimetriche fra analisi e progetto

Autore: Maurizio Carones

Estimo immobiliare urbano ed Elementi di Economia

Estimo immobiliare urbano ed Elementi di Economia

Autore: Alberto D'Agostino

Numero di pagine: 720

La disciplina Estimativa Immobiliare Urbana e l’Economia Urbanistico-Territoriale è rivista in questo testo (pensato quale strumento didattico e compendio professionale) come momento della scienza economica della quale utilizza tutti gli strumenti al fine di individuare i valori, espressi in moneta, dei beni stabili. Essa non può non ricomprendere la conoscenza di altre discipline scientifiche quali l’Urbanistica la Scienza e Tecnica delle Costruzioni, la Matematica, la Statistica, la Sociologia, la Storia Economica, il Diritto, la Cartografia, la Topografia, la Climatologia, & Co. Ciò consente allo studente universitario, all’Architetto, all’Ingegnere, nonché agli Amministratori pubblici e privati, ai risparmiatori, investitori ed intermediari immobiliari, di aggiornare le proprie conoscenze e competenze anche su quei beni economici immobiliari del Territorio e della Città, che avendo spiccati caratteri individuali, mancano di precisi ed attendibili riferimenti di mercato. Un capitolo dedicato alla storia ed all’attualità del “Catasto Fabbricati” riporta normative, circolari esplicative e prospetti aggiornati che permettono l’eliminazione della tradizionale...

Dieci dialoghi sulla residenza in Italia

Dieci dialoghi sulla residenza in Italia

Autore: Francesco Menegatti

Numero di pagine: 94

Come hanno affrontato gli architetti italiani una questione dominante per il nostro Paese: l'abitare collettivo? Il libro raccoglie dieci interviste a architetti che hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione di residenze in Italia e che attraverso le loro realizzazioni hanno contribuito all'avanzamento della cultura architettonica del nostro Paese. L'autore dialoga sul tema della residenza con Vittorio Gregotti, Isolarchitetti, Pietro Barucci, Franco Purini, Monestiroli Architetti Associati, e con i più giovani Cherubino Gambardella, C+S Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, Stefano Guidarini, Alfonso Cendron, OBR open building research.

Elogio della politica

Elogio della politica

Autore: Enzo Bianchi , Massimo Cacciari , Daniele Del Giudice , Umberto Eco , Vittorio Gregotti , Gianfranco Ravasi , Gustavo Zagrebelsky

Numero di pagine: 210

Chi vive fuori dalla comunità civile è o bestia o dio. — Aristotele

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Ultimi ebook e autori ricercati