Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il virus dell’occidente

Il virus dell’occidente

Autore: Stefano G. Azzarà

La pandemia di Covid-19 ha fatto emergere le contraddizioni delle società capitalistiche, rese sempre più fragili e disuguali da decenni di guerra ai salari e ai diritti delle classi subalterne, dallo smantellamento del welfare e dal prevalere di forme di coscienza ultracompetitive. Certo della propria eternità e incapace di immaginare un modello alternativo di legame sociale, l’Occidente ha creduto che il “virus cinese” colpisse solo i paesi arretrati o ritenuti autoritari e che mai potesse diffondersi nelle nostre efficienti e trasparenti democrazie tecnologiche. Invece di prendere sul serio l’esperienza di altre realtà che hanno gestito meglio l’emergenza grazie alla capacità dello Stato e della politica di guidare l’economia e la produzione, subordinando gli interessi privati a quelli della maggioranza, ha negato a essa ogni riconoscimento, fino a procurarsi da solo un rischio estremo per eccesso di hybris. A questa rinuncia suicida a guardare l’alterità non è sfuggito il dibattito filosofico: di fronte allo stato d’eccezione, sia le posizioni dirittumaniste astratte sia il sovranismo particolarista e populista – che dell’odierna egemonia neoliberale ...

Shockdown

Shockdown

Autore: AA. VV.

Già dalle prime settimane di diffusione della pandemia, nel marzo 2020, era evidente che quello che stavamo vivendo fosse un evento di portata eccezionale, una sorta di grande esperimento sociale che avrebbe modificato qualsiasi campo della vita quotidiana, costringendoci a ripensare alcuni perimetri cognitivi ed esperienziali, oltre che fisici, entro i quali opera la nostra vita. Questo è valso anche per chi fa ricerca. Shockdown nasce come tentativo di ripensare al lavoro del sociologo, al suo modo di osservare il mondo e a come alcuni dei paradigmi utilizzati possano essere messi in discussione dalle ricadute che la pandemia ha prodotto e produrrà ancora. Il libro offre un percorso di cartografia del territorio pandemico che mette in discussione le attuali mappe su media, cultura e comunicazione. Nel farlo ridisegna con sguardo rinnovato i rilievi della ricerca, avvalendosi dei contributi di diverse generazioni di ricercatori, scelti tra i nomi rilevanti del panorama nazionale nell’ambito della sociologia dei media e della cultura. Il lavoro ha preso forma a ridosso del lockdown come appello che i curatori di questo volume hanno lanciato tra colleghe e colleghi attraverso...

La fionda (2021) vol.1. Nulla sarà più come prima?

La fionda (2021) vol.1. Nulla sarà più come prima?

Autore: AA. VV. , Aa. Vv.

Numero di pagine: 390

L'emergenza sanitaria legata al Covid-19 rappresenta un fattore di accelerazione di tendenze e processi già in atto da tempo. E questo vale soprattutto per la sfera politico-istituzionale, per quella economica e per quella politico-internazionale. Quali saranno gli sviluppi della crisi di funzionalità e legittimità delle nostre democrazie? In che modo si andrà riarticolando la dialettica Stato-mercato? Si guarderà ad una forma di keynesismo di tipo nuovo? Assisteremo al rilancio del progetto di integrazione europea o a una sua inesorabile agonia? Infine, a livello internazionale, andrà consolidandosi un assetto multipolare, si aprirà un nuovo ciclo egemonico o, al contrario, si troveranno forme nuove di governance globale condivisa? Interventi di Pino Arlacchi, Gaetano Azzariti, Richard Bellamy, Alessandro Bonetti, Alberto Bradanini, Paolo Desogus, Giulio Di Donato, Monica Di Sisto, Pierluigi Fagan, Valeria Finocchiaro, Carlo Galli, Álvaro García Linera, Vladimiro Giacché, Federico Lauri, Andrea Muratore, Damiano Palano, Laura Pennacchi, Alessandra Pioggia, Mimmo Porcaro, Geminello Preterossi, Alessandro Somma, Wolfgang Streeck, Umberto Vincenti, Alessandro Volpi, Sirio...

IL COGLIONAVIRUS SESTA PARTE LA SOCIETA'

IL COGLIONAVIRUS SESTA PARTE LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Aut Aut 388

Aut Aut 388

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

aut aut – numero 388 (dicembre 2020) della rivista fondata da Enzo Paci. “Prendersi cura delle parole".Pier Aldo Rovatti Premessa. Absit iniuria verbis; Michele Serra La parola è come il pane;Pierangelo Di Vittorio Parole che non funzionano. I saperi critici alla prova;Stefano Bartezzaghi Il metodo del doktor Kraus per la cura delle parole;Gian Mario Villalta Totus in illis. Lingua, poesia, comunicazione;Massimo Recalcati Il discorso del maestro;Davide Zoletto Senza parole? I migranti, noi, gli albi;Ilaria Papandrea Fallimento; Beatrice Bonato Sopravvivenza; Donatella Di Cesare Anarchia;Annarosa Buttarelli Empatia;Marco Pacini Fine; Nicola Gaiarin Prendere in parola, non alla lettera;Giovanni Leghissa Inconscio. La macchia cieca della filosofia e il corpo del godimento; Deborah Borca Curare le parole degli altri;MATERIALI Piccolo sillabo. Laboratorio coordinato da Annalisa Decarli;POST In virus veritas [P.A.R.]; INTERVENTI: Antonello Sciacchitano Dall’infinito con simmetria;Sergio Benvenuto Macchine celibi.

I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo

I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 160

Oggi siamo di fronte a una grande frattura, a uno dei momenti storici che segnano una cesura del tempo e che in futuro continueremo a ricordare come una data fondante. E questo non soltanto per la dimensione epocale di quanto ci siamo trovati a vivere, ma anche perché la pandemia ha marchiato la fine di un tempo, i 75 anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 2020, che ha spostato definitivamente l'asse del mondo. Un tempo storico di un'intensità eccezionale, che ha conosciuto almeno quattro fasi di profonda trasformazione. La prima, dal 1945 ai primi anni '70, è la più nota e può definirsi 'l'età dell'oro'. La seconda fase, da metà anni '70 al 1991, si caratterizza per il dominio della finanza e la rivoluzione informatica. La terza, dal 1992 al 2010, è all'insegna dell'unificazione del mercato mondiale, la 'globalizzazione', con il grande sviluppo della Cina e dei paesi asiatici. La quarta fase, il secondo decennio del XXI secolo, inizia con la crisi profonda delle politiche neo-liberistiche che avevano dominato per un trentennio: è il tempo della seconda rivoluzione digitale. Il 'capitalismo dell'informazione' cede il campo al 'capitalismo della...

#Noirestiamoacasa

#Noirestiamoacasa

Autore: AA. VV.

La chiusura delle principali attività (lockdown) e l’obbligo di rimanere in casa (#iorestoacasa) offrono al sociologo un’occasione del tutto anomala di analisi. Le riflessioni contenute nel volume mirano ad avviare un percorso di analisi sulla condizione stra-ordinaria che le nostre società stanno vivendo. La (rara) possibilità di guardare la società dall’esterno, a prescindere dai soggetti che la compongono, così come è possibile vedere le città senza gli abitanti, mette nella condizione di elaborare alcune considerazioni su come si ridefiniscono i processi di interazione a partire dai media, dalla nozione di distanziamento sociale, e su come la società futura (#nientesaràpiùcomeprima) sarà anche il risultato di come è stata vissuta la fase precedente. Il volume contiene contributi di Francesca Comunello, Francesca Ieracitano, Maria Cristina Marchetti, Donatella Pacelli, Angelo Romeo, Emanuele Rossi, Massimiliano Ruzzeddu.

Una scuola per il futuro

Una scuola per il futuro

Autore: Giulio Ferroni

“Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull’ossessivo succedersi di riforme realizzate o vagheggiate, partecipando a tante discussioni. Ora mi è sembrato che la situazione creata dal Covid-19 abbia mandato in fumo tante di quelle discussioni, tanto agitarsi e arrabattarsi di politici, di pedagoghi, di sindacalisti, di riformatori e di resistenti alle riforme: abbiamo visto la scuola ferma, bambini e adolescenti a casa, anche se poi sono seguite aperture parziali ed eterogenee. Scuola letteralmente sospesa, diventata per alcuni mesi letteralmente impossibile. La constatazione della natura salvifica dell’informatica e di Internet ha galvanizzato i tanti zelatori della scuola in rete, quella che era necessità è stata sbandierata come modello per il presente e per il futuro. Ma di scuola viva c’è comunque bisogno: oggi più che mai c’è bisogno di un autentico rilancio della scuola, che la liberi dalla burocratizzazione in cui è caduta negli ultimi anni e dalla condizione di parcheggio a cui spesso è stata piegata. Di fronte al dominio del digitale e dei social media, di fronte al diffondersi di ...

I non-luoghi del Coronavirus

I non-luoghi del Coronavirus

Autore: Pierre Dalla Vigna

È parso che i filosofi intervenuti a caldo sull’evento dell’attuale pandemia di Coronavirus spesso non siano stati capaci di interpretare in modo significativo ciò che succedeva intorno a loro. Molti hanno cercato di applicare dei paradigmi costruiti in altri contesti a un’emergenza che, non essendo disponibili modelli recenti, di fatto sfuggiva allo sguardo teoretico. Del resto, sappiamo dai tempi di Hegel che il sapere filosofico prende il volo sul far del crepuscolo, come la nottola di Minerva. Malgrado ciò, l’impulso di gran parte della tradizione filosofica ad intervenire nella realtà è stato un demone ispiratore difficilmente reprimibile. Eppure, attendere che tutto sia concluso, per scrivere parole ponderate e definitive è anche un modo un po’ astuto di cavarsi d’impaccio. L’approccio medico-sanitario nella prassi di gestione e contenimento della pandemia è certamente prioritario, ma anche cercare di capire quali siano le forze in campo, come si configurino poteri e strategie di dominio, come i corpi e le popolazioni possano intervenire e sottrarsi, non è un’operazione che può essere lasciata solo ai tecnici. Si tratta di un compito al quale la...

Il contagio dell'algoritmo

Il contagio dell'algoritmo

Autore: Michele Mezza

«Oggi si diventa entità civile e democratica se si dispone dell’autonomia nella gestione dei dati. Calcolare il trend della pandemia, certificare la sicurezza di un territorio e di un’attività, è il vero potere sovrano. È come battere moneta, amministrare giustizia, gestire i canali di informazione televisiva». Mai come oggi l’umanità intera ha condiviso negli stessi istanti la medesima tragedia, a prescindere da condizioni sociali e geopolitiche. Il virus si diffonde ovunque, come la rete. È potente, come la rete. Ma viaggia solo grazie a noi, e grazie a noi lascia tracce di sé proprio sulla rete. I miliardi di dati e informazioni pulviscolari che seminiamo nel web, se raccolti, interpretati e calcolati, possono essere cruciali per anticipare le mosse del virus, o per lo meno per tenere il suo passo e non arrancare. Il nodo è questo, e non riguarda solo la lotta al virus: il vero potere è oggi nelle mani di chi cattura e gestisce le nostre tracce online, e se si tratta dei tre o quattro colossi del web la democrazia latita. La pandemia, oltre al dramma delle morti, lancia un allarme più profondo: se vogliamo difendere la democrazia, è urgente riconsegnare il...

aut aut 389

aut aut 389

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 389 (marzo 2021) della rivista fondata da Enzo Paci. “Riflessioni sulla pandemia".Massimo Filippi, Un quasi niente che ci ri/guarda Felice Cimatti Pensare con il virus; Claudio Kulesko, Lo Zenith del Serpente Cosmico. Ira tellurica, flagelli e piaghe del Nuovo Leviatano ; Antonio Volpe, Ormai soltanto un virus ci può salvare?; Alessandro Dal Lago, Note sull’età dell’incertezza; Didier Fassin, Vite invisibili ai tempi della pandemia; Mariella Pandolfi, Homo pandemicus: governare la precarietà?; Serena Giordano, Covid in TV. Spot e propaganda nel lockdown; Giorgio Cosmacini, Una nota su paure ed epidemie nella storia; INTERVENTI: David Watkins, La lettura che trabocca in scrittura. Appunti sull’arte del pastiche; Edoardo Greblo, Cambiare l’anima. L’ortopedia morale del neoliberalismo; POST: Pier Aldo Rovatti, Risposte a “Delo”

LA SOCIETÀ DEL RISCHIO E IL GOVERNO DELL'EMERGENZA. Tomo II

LA SOCIETÀ DEL RISCHIO E IL GOVERNO DELL'EMERGENZA. Tomo II

Autore: Renato Federici , Roberto Miccù , Michela Bernardi , Luigi Colella , Giovanna Marchianò , Giacomo Vivoli , Antonietta Di Lernia , Alfredo Morrone , Fulvia Passananti

Numero di pagine: 304

Senza sicurezza non c’è libertà e senza libertà non c'è sicurezza. I rischi a cui oggi veniamo quotidianamente sottoposti sembrano crescere paradossalmente in modo esponenziale. La società più tecnologicamente controllata e avanzata, nonché quella economicamente più ricca della storia, vede inopinatamente aumentare diseguaglianze e paure. Queste ultime, poi, sono diventate patrimonio comune dell’umanità: la globalizzazione, che avrebbe dovuto portarci alla “fine della storia” e alla creazione del “migliore dei mondi possibili”, sembra aver aperto solo nuove incerte prospettive, dopo aver segnato il dimensionamento della sovranità nazionale, accelerato la crisi dello stato democratico-sociale e creato un pericoloso “vuoto” politico nel governo del “villaggio globale”. Né le organizzazioni internazionali, né la forza statuale, né i confini naturali, né le innovazioni tecnologiche paiono più assicurarci dunque quella sicurezza necessaria a garantire le libertà. [...] Gabe und Aufgabe, (dono e impegno) è il motto che ci anima in questa nuova e difficile iniziativa editoriale, nella speranza, come diceva Rudyard ipling, che “ogni testo la sappia...

Golpe globale

Golpe globale

Autore: Diego Fusaro

Numero di pagine: 272

La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari. In questo libro Diego Fusaro, filosofo del "pensare altrimenti" e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi. Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web. Per questo Fusaro arriva a parlare di un golpe globale: l'ideologia medico-scientifica (da distinguere dalla scienza vera e propria) ha imposto una gestione del virus all'insegna dello stato di eccezione permanente. La ...

Studiare la pandemia

Studiare la pandemia

Autore: Domenco Cersosimo , Felice Cimatti , Francesco Raniolo

Si può pensare l’emergenza che stiamo vivendo? Si può, quando sembra che pensare sia non solo impossibile, ma addirittura superfluo? In questo libro il tentativo è stato fatto, sulla base della convinzione che di fronte all’emergenza – che è complessa e complicata, e per questo difficile da pensare – serve uno sforzo collettivo di intelligenza e immaginazione. Ecco perché allora questo libro raccoglie i pensieri, le ipotesi, i modelli e le speranze di un ampio gruppo di ricercatori, un intero Dipartimento universitario: politica, società, diritto, comunicazione, filosofia, media, informatica, economia sono le angolature disciplinari da cui gli autori hanno provato a pensare l’impensabile che improvvisamente (anche se preannunciato da tanti segnali inascoltati) ha stravolto le nostre vite e le nostre emozioni. Una pluralità di voci, dunque. In un consapevole processo di incessante costruzione e decostruzione dei dati, in un costante andirivieni tra teorie e ricerca, tra approcci e realtà empirica. Perché il pensiero è comune, sempre, o non è pensiero. Il Dipartimento è quello di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, di un luogo che mai ...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 16

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 16

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 308

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

La vita narrata

La vita narrata

Autore: Leonor Arfuch

In questo libro, che riunisce alcuni dei suoi lavori più recenti, Leonor Arfuch chiama a partecipare a una “conversazione di gruppo” una molteplicità di espressioni culturali che mettono in tensione la dimensione soggettiva e quella pubblica. Lo fa a partire dall’idea di spazio biografico, inteso come “trama simbolica, epocale, come orizzonte di intellegibilità per l’analisi della soggettività contemporanea”. Una soggettività che emerge nella “svolta affettiva”, che si manifesta nell’intramontabile interesse per l’auto/biografia, nelle recenti forme dell’autofiction, nella tensione memoriale, nel lavoro degli scrittori che in America Latina rielaborano traumi allo stesso tempo storici e personali, e ancora nelle arti visive, che affrontano la sottile relazione tra memoria, narrazione e costruzione dell’identità. Espressioni mosse da quella tentazione biografica che non è altro che l’eterno desiderio di fermare in un’immagine la fugacità dell’esistenza, insomma, di narrare la vita.

Lockdown

Lockdown

Autore: Xavier Tabet

Numero di pagine: 112

Traduzione di Giuseppe Sciara La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l’evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L’enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l’idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all’instaurazione di una forma di stato d’eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee. Xavier Tabet è professore ordinario in Études italiennes...

Siamo in guerra

Siamo in guerra

Autore: AA. VV.

Non si tratta di un libro sulla pandemia ma di una proposta analitica della realtà allo scopo di interrompere il fluire di un discorso assolutizzato. L’alternativa a un discorso non egemonico e declinato al maschile si cela dietro la possibilità di smascherare le scelte retoriche, politiche, culturali attuate in ragione di un sistema di genere che ribadisce nella contingenza dell’emergenza sanitaria la sua ineluttabilità. La guerra è una possibilità, non l’unica via possibile e tantomeno non necessariamente la più appropriata. Ciò che l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha posto definitivamente in evidenza è l’affermazione oppositiva di guerra e cura, di warfare e welfare a giustificazione dell’esistente, del regime di genere e potere. Un intreccio tanto sinergico quanto riproducibile nella misura in cui si pone come immune da qualsiasi confronto dialettico. L’analisi a monte e a valle di tale struttura sociale e di potere è al centro dei contributi presenti in questo volume.

COVID-19 TRA MITO E REALTÀ LUCI E OMBRE DELLA PANDEMIA CHE HA TRAVOLTO IL PIANETA

COVID-19 TRA MITO E REALTÀ LUCI E OMBRE DELLA PANDEMIA CHE HA TRAVOLTO IL PIANETA

Autore: Aldo Morrone

A distanza di un anno dallo scoppio della prima pandemia moderna, il volume ripercorre il dibattito scientifico e culturale nato con il SARS-CoV-2. Partendo dalle origini remote dell’Universo e delle prime forme di vita come virus e batteri, si delinea una storia biologica del Nuovo Coronavirus, mentre si ripercorrono le grandi epidemie che hanno colpito l’umanità. L’elemento di novità rispetto al passato è il fenomeno delle fake news e dell’infodemia, neologismo che indica la deformazione della realtà operata dal sovraccarico informativo del linguaggio massmediatico contemporaneo. Il SARS-CoV-2 non solo ha svelato questo lato oscuro caratteristico di un mondo sempre più veloce e interconnesso, ma ha squarciato il velo delle ipocrisie sociali, facendo emergere le disuguaglianze economiche, sanitarie e di genere. Oggi dobbiamo quindi recuperare la capacità del prendersi cura, in una rinnovata attenzione nei confronti di tutti gli esseri viventi che ci circondano. L’appello silenzioso a un rinnovato senso etico e scientifico di responsabilità si coglie in ogni pagina e si sposa con la necessità di contrastare e superare un evento drammatico altrimenti destinato...

CEO branding nella reputation economy

CEO branding nella reputation economy

Autore: Alessandro Detto , Gabriele Ghini , Stefania Micaela Vitulli

La predominanza assunta nella percezione di cittadini e consumatori dai propositi etici del business e la chiamata alla leadership che le generazioni Z e Light Millennials invocano nei confronti delle aziende - o, meglio, dei brand - rendono un volume come questo più che necessario: le aziende che sapranno condensare influenza, credibilità e carisma in uno “human touch” globale e locale vinceranno la sfida. Individui cercano altri individui in cui riporre fiducia in quanto decisori trasparenti e dotati di visione e li cercano anche e soprattutto nel mondo del business. Per questo i CEO, per contribuire alla conquista di uno spazio reputazionale solido per la propria marca di riferimento, devono sapersi trasformare da seduttori a pionieri: sono le aziende, e non più solo le ONG o i partiti, ad essere viste come motore del cambiamento sostenibile. Nel volume, un percorso teorico di riferimento per orientarsi nei modelli reputazionali vincenti viene affiancato da un cuore pragmatico: quindici CEO rivelano come hanno colto la sfida con una visione strategica e adattiva, mentre due ricerche sul campo mostrano come piccole e medie imprese e talent acquisition siano punti di...

Conflitti di cittadinanza

Conflitti di cittadinanza

Autore: Federico Oliveri

Numero di pagine: 352

Attraversiamo una crisi di sistema – ambientale, economica, sociale, politica – che minaccia le democrazie costituzionali e la stessa umanità. Eppure la nostra capacità di apprendere dalle catastrofi è assai limitata: abbiamo bisogno di una nuova teoria critica della società per capire che fare e, soprattutto, per individuare chi può fare ciò che andrebbe fatto. Esistono oggi, e come agiscono, soggettività collettive capaci di realizzare un progetto di trasformazione radicale? La filosofia di Jürgen Habermas può fornire una risposta, a condizione di essere “rimessa sui piedi” delle lotte sociali da cui derivano le sue categorie fondamentali. L’alternativa al neo-liberalismo e al nazionalismo emerge così nei conflitti di cittadinanza: i cittadini e le cittadine, attuali o potenziali, usano la forza del diritto per contrapporsi ai poteri capitalistici, burocratici e autoritari, allo scopo di estendere la titolarità e il godimento dei diritti a vantaggio di chi ne è stato escluso.

Sociologie e sociologi nella pandemia

Sociologie e sociologi nella pandemia

Autore: Pietro Paolo Guzzo

Numero di pagine: 192

Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social innovation interni ed esterni alla Pubblica amministrazione. Processi ancorati ad una nuova divisione del lavoro sociologico e all’esercizio critico dell’immaginazione sociologica. In questa direzione il volume suggerisce, anche sulla base del confronto con sociologi (accademici e professionali) esperti nei temi della sanità, tracce di riflessione ed esperienze sul come i diversi tipi di sociologi (professionali, accademici, liberi professionisti, consulenti sanitari) e le sociologie possono e devono concorrere alla resilienza del Sistema Sanitario nazionale italiano nella Covid Age.

Persone, parole, incontri

Persone, parole, incontri

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 384

Nell’era della tecno-scienza è diffuso il disagio di “sopravvivere” in un mondo in cui prevalgono i mezzi sui fini, in cui la gabbia dell’impersonale e dell’artificiale costringe l’essere umano entro gli spazi angusti del solo avere, apparire e funzionare. Occorre ripartire dalla persona come principio di massima sintesi per leggere, valutare e trasformare il reale. La necessità di una sua riscoperta diventa imprescindibile per un pensiero che voglia individuare una risposta soddisfacente alle questioni di fondo che la situazione attuale solleva. Il volume presenta l’idea di persona che più di sessanta filosofi, recentemente riunitisi in Persona al centro - Associazione per la filosofia della persona, hanno concepito nel corso di una vita fatta non solo di ricerca, ma anche di incontri, amicizie, progetti. Gli autori si sono messi in gioco comunicando come abbiano maturato il loro interesse per la persona, quale visione ne propongano e come realizzarne una valorizzazione nella congiuntura storica attuale.

Virus&Logos

Virus&Logos

Autore: Giovanni Magrì

Numero di pagine: 207

Virus & Logos. Esercizi di utopia razionale è uno spazio libero di riflessione e di dibattito in relazione alle implicazioni che l’epidemia di Covid-19 sta portando alla società globale. Filosofi, sociologi, artisti, giuristi, biologi e medici sono chiamati a raccolta per confrontarsi sulle prospettive che questa situazione epidemica può offrire alla società di domani: in una riflessione libera ma rigorosa, a partire dai vari ambiti di ricerca.

Il tempo della rivolta

Il tempo della rivolta

Autore: Donatella Di Cesare

Numero di pagine: 128

«La rivolta anarchica viola le frontiere statuali, denazionalizza i presunti cittadini, li svincola e li estranea, li rende provvisoriamente apolidi, li invita a proclamarsi stranieri residenti. » Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente nello scenario globale. In questo libro Donatella Di Cesare ne tocca per la prima volta i diversi aspetti, politici e filosofici, offrendo un quadro suggestivo e puntuale dell’attualità. Come la migrazione, anche la rivolta lascia intravedere ciò che accade «fuori», al di là dell’ordine statocentrico, ai bordi dell’architettura politica, intorno ai confini sorvegliati dello spazio pubblico. In un elogio della rivolta, e del suo voltafaccia al potere, Di Cesare si interroga anche sui fenomeni contigui, sulla rivoluzione perduta – nei molti sensi di questa espressione – e sulla resistenza. Se i movimenti che occupano le piazze, sottolineando il declino della rappresentanza, chiedono il diritto di apparizione e l’ingresso nello spazio pubblico, la rivolta va oltre: anziché accettare il conflitto interno, mette in discussione le cornici...

Umano Inumano Postumano

Umano Inumano Postumano

Autore: Marco Revelli

Numero di pagine: 136

Oggi l'Umano subisce una doppia frattura: l'irruzione dell'Inumano e l'emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mortale.

La leggenda dei virus con la corona

La leggenda dei virus con la corona

Autore: Sergio Felleti

In questo romanzo fantascientifico del genere 'Science Fiction', l'Autore ha voluto comporre una un'avventurosa storia dove prevalgono elementi bizzarri arricchiti e inventati dall'immaginazione straordinariamente favolistica e fiabesca. La leggenda dei virus con la corona è l'esposizione scritta e illustrata di una titanica moltitudine di micidiali agenti infettivi di dimensioni submicroscopiche, capitanati da un solo sovrano: Re Leviatan. Nel racconto questi virus alieni provengono dal remoto pianeta XZETA. Una volta arrivati sul suolo terrestre si sono sparsi diffondendosi in tutti i continenti del globo provocandone una colossale pandemia mortale. Lottando con l'intento di sopravvivere sul nostro Pianeta Terra, questi coronavirus, come parassiti, si riproducono all'interno di cellule viventi, incluse quelle del genere umano. Tentando di invadere l'intero pianeta Terra e di impossessarsene, uccideranno milioni di persone. In questa leggenda, i virus con la corona sono in grado di interloquire tra loro e con gli umani. Ma, riusciranno nel loro intento di dominare il mondo intero? O saranno tutti sterminati da alcuni tra i più esperti e intelligenti abitanti di questo pianeta?...

I Tre Sovrani

I Tre Sovrani

Autore: Roberto Incagnoli

Numero di pagine: 116

Avete mai pensato che i nostri peccati ed i nostri errori siano controllati da agenti e fattori esterni? Baudelaire diceva" I nostri peccati sono testardi" e se questa testardaggine derivasse da qualcosa... o qualcuno ? Se tutte le nostre azioni malvagie fossero frutto di un duello tra due eserciti invisibili ? A questo punto cosa pensereste...

Virus sovrano?

Virus sovrano?

Autore: Donatella Di Cesare

Numero di pagine: 96

Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo degli esperti, dallo stato d’eccezione alla democrazia immunitaria, dal dominio della paura al contagio del complotto, dalla distanza imposta al controllo digitale: come sta già cambiando l’esistenza, quali potranno essere gli effetti politici nel futuro. Il coronavirus è un virus sovrano che aggira i muri patriottici, le boriose frontiere dei sovranisti. E rivela in tutta la sua terribile crudezza la logica immunitaria che esclude i più deboli. La disparità tra protetti e indifesi, che sfida ogni idea di giustizia, non è mai stata così sfrontata. Il virus ha messo allo scoperto la spietatezza del capitalismo e mostra l’impossibilità di salvarsi, se non con l’aiuto reciproco, costringendo a pensare un nuovo modo di coabitare.

IL COGLIONAVIRUS TERZA PARTE IL VIRUS NEL MONDO

IL COGLIONAVIRUS TERZA PARTE IL VIRUS NEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Caccia al virus

Caccia al virus

Autore: Andrea Crisanti , Michele Mezza

«Viviamo una transizione che ci sta portando da una situazione epidemica a uno stato endemico del rischio di infezione. Una situazione ancora insidiosa, che richiede misure molto dettagliate e granulari, soprattutto sostenibili a lungo termine. la sostenibilità sociale ed economica delle misure di prevenzione e controllo sarà il fattore che determinerà la possibilità di ritornare a una vita normale nel prossimo futuro. Vaccini più sorveglianza: è questa la proposta che vogliamo condividere con voi. Perché sarà proprio la vostra persuasione informata che potrà fare la differenza».

Attualità Lacaniana 28

Attualità Lacaniana 28

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Qui si vive a uscio e bottega con persone che muoiono e con i più strazianti dolori, e non solo si finge che ciò non riguardi nessuno, ma si è anche risparmiati e protetti, affinché non si abbiano contatti e, per carità, non si veda nulla... Thomas Mann, La montagna incantata Dipinto da Caravaggio l’atto del toccare ha quasi sempre una carica sessuale. Anche quando due sostanze diverse (vello ed epidermide, stracci e capelli, sangue e metallo) entrano a stretto contatto l’una dell’altra, quel contatto diventa un toccarsi. John Berger, Modi di vedere Soleva ripetere di continuo di aver avuto tutto dalla vita, gli era rimasto nella memoria un contatto sul polso, un tocco. Peter Handke, Pomeriggio di uno scrittore Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita d’essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il timore suscitato dall’essere toccati inaspettatamente può crescere fino al panico. Neppure i vestiti garantiscono sufficiente sicurezza; è talmente facile strapparli, e penetrare fino alla carne...

L’esperimento. Romanzo di fantapolitica - Il virus 
rivoluzionario

L’esperimento. Romanzo di fantapolitica - Il virus 
rivoluzionario

Autore: Giulio Rupi , Leonardo Facco

L’Esperimento è un libro doppio, è l’incontro fra due diversi approcci per raccontare una sola storia, quella perdita della libertà di fronte a eventi eccezionali come è oggi la pandemia. L’esperimento originale è un romanzo di fantapolitica dello scomparso Giulio Rupi, un ingegnere civile che lo scrisse nel lontano 2001. Oggi appare – come molti altri racconti distopici – di grandissima attualità. In un’immaginaria galassia si verificano una serie di vicende incresciose che ricordano da vicino la nostra storia recente. Il protagonista del racconto si ritrova così sottomesso alla “dittatura Biechista”, della quale non riesce a darsi un senso, sino a quando l’amico scienziato, l’etologo Arcibald Giono, che vive su un altro pianeta, lo illumina sulle ragioni della perdita della libertà e sulla sua decisione di andare in esilio. L’“altro” esperimento lo ha scritto Leonardo Facco. È un saggio, Il virus rivoluzionario, che prende spunto proprio dal romanzo di Rupi e viviseziona la narrazione della pandemia da Covid-19. Lo scopo è lo stesso: cercare le ragioni della “nuova normalità” nella quale un virus decisamente rivoluzionario ci ha...

Virus «mentali» e virus «biologici». Hiv, comportamenti a rischio di contagio ed interventi preventivi

Virus «mentali» e virus «biologici». Hiv, comportamenti a rischio di contagio ed interventi preventivi

Autore: Roberto Vitelli , Paolo Valerio

Numero di pagine: 160

Ultimi ebook e autori ricercati