
Viaggio in Armenia
Autore: Osip Mandel’štam
Numero di pagine: 192Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico». Così, in queste pagine, che si presentano con la sprezzatura di una stenografia diaristica, assistiamo al prodigio della continua geminazione delle immagini, a un ultimo convito dell’analogia, prima che il «nero velluto della notte sovietica» inghiotta il poeta. L’Armenia, «regno di pietre urlanti», divenne per lui il luogo di una primordiale fusione geologica fra il mondo cristiano-giudaico e quello ellenico, come dire fra le due lingue della sua poesia.










![Viaggi del P. Coronelli. (Viaggio d'Italia in Inghilterra, descrittione geografico-historica, sacro-profana, antico-moderna, e naturale.) [With engravings.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/viaggi-del-p-coronelli-viaggio-d-italia-in-inghilterra-descrittione-geografico-historica-sacro-profana-antico-moderna-e-naturale-with-engravings-id-j6QgJsBzXpIC.jpg)



















![Viaggio in Morea a Costantinopoli ed in Albania non che in molte altre parti dell'impero Ottomano negli anni 1798, 1799, 1800 e 1801 ... di F. C. H. Pouqueville, traduzione dal francese del traduttore del primo viaggio di Le Vaillant con tavole in rame colorate Tomo 1. [-4]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/viaggio-in-morea-a-costantinopoli-ed-in-albania-non-che-in-molte-altre-parti-dell-impero-ottomano-negli-anni-1798-1799-1800-e-1801-di-f-c-h-pouqueville-traduzione-dal-francese-del-traduttore-del-primo-id-04QgfnYZ_DkC.jpg)






