Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Viaggio in Italia con Goethe

Viaggio in Italia con Goethe

Autore: Mario Pozzi

Questo viaggio immaginario in Italia con Goethe, oltre al suo contenuto storico, filosofico, letterario. Cerca di capire sia la parte umana che quella letteraria e complessa di questo grande pensatore del diciottesimo secolo da cui hanno attinto le generazioni future che gli sono susseguite. È stato quello di descrivere, in questo mondo ormai spoetizzato e al culmine della sua decadenza, molta parte del nostro patrimonio artistico. Che è quello del tessuto urbanistico e paesaggistico. Quello delle cattedrali, dei palazzi, dei castelli, delle fontane che s’intrecciano nelle città, nei borghi dove ogni angolo è pieno di capolavori sia pittorici, scultori, lignei, architettonici che vanno dagli Etruschi, ai ruderi greco romani, a l’arte medievale, rinascimentale e barocca. Partendo dalle Alpi discendendo tutta la dorsale Appenninica fino a quell’incanto e mescolanza di razze che è la Sicilia. Goethe “L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna. È in Sicilia la chiave di tutto”. In questo viaggio fuori dalla cultura di massa, anche se idealmente, ho ritrovato quella sublimità d’un tempo immerso nella storia, dove lo scrigno Italia con la ricchezza del suo ...

Sin imagen

Johann Caspar Goethe. Viaggio in Italia, 1740. Prima Edizione a Cura E Con Introduzione Di Arturo Farinelli. [With Portraits.].

Autore: Johann Caspar GOETHE , Arturo FARINELLI

I sapori del giovane Goethe. Ricette e pietanze dal «Viaggio in Italia»

I sapori del giovane Goethe. Ricette e pietanze dal «Viaggio in Italia»

Autore: Laura Melara-Dürbeck

Numero di pagine: 112
Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

Impressioni di viaggio. Italia

Impressioni di viaggio. Italia

Autore: Heinrich Heine

Numero di pagine: 272

Heinrich Heine mi ha ispirato la più alta considerazione di un poeta... egli possiede quella divina malignità senza la quale non sono in grado di immaginarmi la perfezione artistica... Un giorno si dirà che io e Heine siamo stati di gran lunga i migliori artisti tedeschi. Friedrich Nietzsche

I sapori del giovane Goethe

I sapori del giovane Goethe

Autore: Laura Melara-Dürbeck

Numero di pagine: 114

A distanza di più di duecento anni Viaggio in Italia continua a rappresentare la testimonianza diaristica del Grand Tour più famosa che sia mai stata scritta. Ripercorriamo qui il viaggio in chiave gastronomica, seguendo le orme del grande Johann Wolfgang Goethe, gourmand ante litteram, che con raffinate e sorprendenti descrizioni ci conduce in un’emozionante scoperta degli ingredienti e delle pietanze del “paese ove fioriscono i limoni”: dalle semplici preparazioni dei contadini siciliani a quelle più ricercate delle aristocratiche famiglie napoletane o ai picnic nella campagna romana.

Sin imagen

Il "viaggio in Italia" di J. W. Goethe e il paesaggio della geologia

Autore: Johann Wolfgang von Goethe

Numero di pagine: 112
In viaggio con Philipp

In viaggio con Philipp

Autore: Franco Siligardi

Numero di pagine: 160

L’Autore fa rivivere al lettore l’entusiasmante avventura di Goethe che, sul finire del Settecento, lascia gli agi della corte di Weimar, per scendere in Italia, nelle vesti del commerciante Jean Philipp Moller. È già uno scrittore noto in Germania, ma cerca le fonti della classicità a Roma e nella Magna Grecia, per nuovi germogli creativi. Si tratta di una ricostruzione fedele del Viaggio in Italia di Goethe, nel tragitto da Monaco fino a Roma, sotto forma di reportage appassionato e vivace. L’autore si cela nel compagno di viaggio di Philipp, assumendo il ruolo di voce narrante.

Il viaggio di Faust in Italia

Il viaggio di Faust in Italia

Autore: Ida De Michelis

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

Ultimi ebook e autori ricercati