
Il filo e le tracce
Autore: Carlo Ginzburg
Numero di pagine: 352“Oggi nessuno dei termini di questa definizione (raccontare, tracce, storie, vere, falso) mi appare scontato” Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi. Contro la tendenza dello scetticismo postmoderno a sfumare il confine tra narrazioni di finzione e narrazioni storiche in nome dell’elemento costruttivo che le accomuna, il rapporto tra le une e le altre viene visto in questo libro come una contesa per la rappresentazione della realtà. Scavando dentro i testi, contro le intenzioni di chi li ha prodotti, si possono far emergere voci incontrollate: per esempio quelle delle donne o degli uomini che, nei processi di stregoneria, si sottraevano agli stereotipi suggeriti dai giudici. Nei romanzi medioevali si possono rintracciare testimonianze storiche involontarie su usi o costumi, isolando all’interno della finzione frammenti di verità: una scoperta che oggi ci sembra quasi banale, ma che aveva un suono paradossale quando verso la metà del Seicento, a Parigi, venne formulata per la prima volta esplicitamente. Realtà, immaginazione, falsificazione si contrappongono, s’intrecciano, si alimentano a...















![Corso elementare di filosofia del diritto [di] Felice Toscano](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/corso-elementare-di-filosofia-del-diritto-di-felice-toscano-id-mMJMme-vfGMC.jpg)








![Ultima critica di Ausonio Franchi, [pseud.].: & 3 have original paper covers](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/ultima-critica-di-ausonio-franchi-pseud-3-have-original-paper-covers-id-CiUOAAAAYAAJ.jpg)

