Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il filo e le tracce

Il filo e le tracce

Autore: Carlo Ginzburg

Numero di pagine: 352

“Oggi nessuno dei termini di questa definizione (raccontare, tracce, storie, vere, falso) mi appare scontato” Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi. Contro la tendenza dello scetticismo postmoderno a sfumare il confine tra narrazioni di finzione e narrazioni storiche in nome dell’elemento costruttivo che le accomuna, il rapporto tra le une e le altre viene visto in questo libro come una contesa per la rappresentazione della realtà. Scavando dentro i testi, contro le intenzioni di chi li ha prodotti, si possono far emergere voci incontrollate: per esempio quelle delle donne o degli uomini che, nei processi di stregoneria, si sottraevano agli stereotipi suggeriti dai giudici. Nei romanzi medioevali si possono rintracciare testimonianze storiche involontarie su usi o costumi, isolando all’interno della finzione frammenti di verità: una scoperta che oggi ci sembra quasi banale, ma che aveva un suono paradossale quando verso la metà del Seicento, a Parigi, venne formulata per la prima volta esplicitamente. Realtà, immaginazione, falsificazione si contrappongono, s’intrecciano, si alimentano a...

Il falso e il vero

Il falso e il vero

Autore: Gabriela Jacomella

Numero di pagine: 160

Tutti gridano alle fake news, o altrimenti dette bufale. Ma cosa sono esattamente? C’è chi accusa i giornali e i mass media di essere “finti” (Trump e dintorni), e c’è chi pensa che solo loro possano salvarci dalle bufale. La verità è che le bufale (o, meglio, la “cattiva informazione”) rischiano di annidarsi un po’ ovunque. Le bufale esistono da sempre: dalla Donazione di Costantino (con la smentita di Lorenzo Valla, il primo degli “hoaxbusters”) alla Guerra dei Mondi di Orson Welles. Già nell’Ottocento c’era chi si inventava gli scoop sugli alieni per vendere più copie dei giornali (The Great Moon Hoax). E che vogliamo dire del mostro di Loch Ness? Ci sono state bufale scientifiche, bufale burlone, e bufale più pericolose, come i Protocolli dei Savi di Sion. Qualcosa, però, è cambiato nell’era di Internet: la rapidità di creazione e diffusione delle bufale e degli scherzi. Un gruppo di ricercatori (quasi tutti italiani) ha realizzato delle mappe che tracciano la diffusione delle bufale su Twitter, dimostrando che ci vogliono dalle dieci alle venti ore perché la smentita “raggiunga” la notizia falsa. E non è neanche detto che chi ha letto...

Il Vero Falso Del Falso Vero

Il Vero Falso Del Falso Vero

Autore: Leonardo di Manuela

Numero di pagine: 96

Il libro è un percorso per le vie della nostra mente attraverso i modi con cui fa esistere il mondo con le sue rappresentazioni. L'autore, identificando sé ed il lettore con il grande artista e falsario Paolo Ciulla, i cui soldi falsi erano così veri da confondere anche gli esperti della zecca, ci conduce nei meandri del magico dilemma del vero e del falso. Giocando con le sue conoscenze di PNL, indica alcuni strumenti che possono renderci padroni della nostra vita, con l'arte della fantasia e della scelta consapevole di pensiero. Abbiamo nel cervello tutti i pennelli e tutti i colori che servono a riprodurre un meraviglioso paradiso e le gambe e le braccia e le mani e gli occhi, le orecchie, il naso, la bocca per entrarvi dentro e godercelo appieno!

Arte tra vero e falso. Atti delle Giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010)

Arte tra vero e falso. Atti delle Giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010)

Autore: Chiara Costa , Valentina Valente , Mattia Vinco

Numero di pagine: 266
La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

Autore: Luca Mercalli , Daniele Pepino

Numero di pagine: 144
Vero e falso realismo. La tesi di Gilson a confronto con quelle di Husserl, Maritain e Carnap

Vero e falso realismo. La tesi di Gilson a confronto con quelle di Husserl, Maritain e Carnap

Autore: Fabrizio Renzi

Numero di pagine: 172
La querela civile di falso - II. Profili teorici e attuativi

La querela civile di falso - II. Profili teorici e attuativi

Autore: Pasqualina Farina

Numero di pagine: 316

Nel precedente volume si sono ripercorse le vicende storiche del falso documentale. Affrontate ora brevemente le questioni della natura, dell’oggetto e del regime della sentenza di falso, si esamina qui il regime specifico della scrittura privata, dall’efficacia probatoria sino al giudizio di verificazione. L’indagine si rende opportuna non solo e non tanto per chiarire il diverso ambito di operatività della querela di falso e del giudizio di verificazione, quanto piuttosto per definire meglio le specifiche funzioni ed i rapporti che intercorrono tra i due istituti. Dopo tale approfondimento, la ricerca mira a individuare la corretta definizione di atto pubblico e, di conseguenza, dei limiti oggettivi dell’impugnazione di falso. Obiettivo primario è quello di stabilire se anche le mere scritture private (quelle cioè che non state riconosciute, autenticate, né verificate) siano legittimamente impugnabili con l’azione civile di falso di cui agli artt. 221 ss. c.p.c. Una volta compiuta la disamina di tali questioni preliminari, l’indagine si incentra sull’azione civile di falso, sulle particolarità del procedimento (dalle formalità della fase introduttiva fino...

La verità del falso

La verità del falso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il vero e il falso sono inestricabilmente intrecciati in molti campi della comunicazione umana. Ma non si tratta di opposti che si escludono a vicenda. Confrontandosi con prodotti canonici, giocando con le aspettative, riempiendo vuoti lasciati nei testi o nelle curve della storia, sfruttando l’onda di un successo di pubblico, il falso appare sempre contiguo al vero, paradossalmente mimetico in forme cangianti (dalle manipolazioni alle copie, dai travestimenti ai plagi e ai pastiches) che impediscono qualsiasi approccio normativo o rigidamente unitario. Poiché nelle diverse circostanze il metodo e l’intenzione della falsificazione saranno differenti, lo studio dei falsi e della loro fenomenologia richiede allo stesso tempo attenzione filologica e fantasia, passione per il dettaglio e capacità di ascolto della sottile dialettica, oppositiva e integrativa insieme, che unisce il falso alla verità.

Nulla È Più Vero Di CIÒ Che È Falso

Nulla È Più Vero Di CIÒ Che È Falso

Autore: Viktor Brando

Numero di pagine: 136

Nella vita di tutti i giorni spesso la domanda è "Cosa è vero e cosa è Falso? Cosa sembra... e cosa è veramente? Chi siamo realmente noi, o magari, cosa vorremmo davvero essere?" Nel dedalo creato da sentimenti che sembrano reali e in una spirale di emozioni artefatte si muove il personaggio del libro, Viktor, il quale per caso si scopre in grado di piacere alle donne e di diventare, quasi suo malgrado, un accompagnatore prezzolato, non immaginando che alla fine la strada da Lui intrapresa lo porterà a diventare un uomo arido di sentimenti veri e di conseguenza un individuo molto solo. Si muove nella sua amata città, Torino, tra musiche e suoni che lo accompagnano attraverso sensazioni che ad un certo punto diventano un'intricata matassa che Viktor cerca di dipanare ma che riuscirà a farlo solo con l'aiuto di un sorprendente destino che già ha predisposto per Lui gli appuntamenti a cui inevitabilmente non si potrà sottrarre! La domanda è se quest'uomo sarà ancora in grado di nutrire e far crescere dentro di se sentimenti ed emozioni di un amore non più artefatto ma reale e potente! Viktor Brando

La Terra sfregiata

La Terra sfregiata

Autore: Luca Mercalli , Daniele Pepino

Numero di pagine: 96

La pandemia è solo una delle manifestazioni di un cambiamento epocale prodotto nel mondo dall’azione dell’uomo. Sollecitato da Daniele Pepino, Luca Mercalli ci guida in un viaggio tra mutamenti climatici e disastri ambientali, negazionismi irresponsabili e falsi ambientalismi, grandi opere e consumi senza fine. La conclusione è chiara: una crescita infinita non è possibile in un mondo finito e, senza una svolta radicale e immediata nelle politiche e nei comportamenti individuali, non c’è futuro per la nostra sopravvivenza sul pianeta.

Pescabolario. Un vero falso manuale di pesca, con tanto di lemmi, bigattini e tutto il resto. Ediz. a colori

Pescabolario. Un vero falso manuale di pesca, con tanto di lemmi, bigattini e tutto il resto. Ediz. a colori

Autore: Andrea Bersani

Numero di pagine: 152
Il vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell'interpretazione psicoanalitica

Il vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell'interpretazione psicoanalitica

Autore: Enzo Codignola

Numero di pagine: 136
Prontuario per i controlli su immigrazione e falso documentale

Prontuario per i controlli su immigrazione e falso documentale

Autore: Raffaele Chianca , Gianluca Fazzolari

Numero di pagine: 314
Né vero né falso. Nella Rete il dubbio è inevitabile - Web nostrum 2

Né vero né falso. Nella Rete il dubbio è inevitabile - Web nostrum 2

Autore: Glauco Benigni

Numero di pagine: 100

Il mondo digitale sta consegnando agli umani una sorpresa! La rete Web – in cui lo spazio tende a tutto il pianeta, il tempo di accesso tende a zero e la velocità di trasporto tende a infinito – risponde più favorevolmente alle leggi dell’indeterminazione che alle leggi delle verità newtoniane. La struttura binaria del pensiero, definito recentemente “dialogico”, in Internet si manifesta nello stesso modo in cui si manifesta il flusso di zero-uno e genera coppie di affermazioni vero/falso che si annichilano l’un l’altra. Scriveva Marshall Mc Luhan circa cinquant’anni fa: «La velocità elettrica mescola le culture della preistoria con i sedimenti delle civiltà industriali, l’analfabeta con il semianalfabeta e con il post-alfabeta. Collassi mentali di vario genere sono spesso il risultato dello sradicamento e di modelli di informazione incessantemente nuovi».

Fake news: sicuri che sia falso?

Fake news: sicuri che sia falso?

Autore: Andrea Fontana

Numero di pagine: 304

Prendere decisioni in base alle informazioni disponibili è fondamentale nella vita come nel business. Ma come si fa oggi a decidere se qualcosa è vero o meno? Come sappiamo se una informazione è manipolata, strumentalizzata o semplicemente sbagliata? Le fake news infatti non sono le notizie false, ma le notizie inventate, costruite ad arte per farci vivere e percepire una certa realtà. A volte siamo noi che le inventiamo senza nemmeno accorgercene, diffondendo mis-informazione. Altre volte lo fanno professionisti con il compito di creare scene di verità in precise operazioni disinformative o propagandistiche di cui siamo testimoni e spesso inconsapevoli diffusori. Questo libro fa chiarezza sui modi in cui oggi le notizie vengono create, diffuse e strumentalizzate, anche grazie a interviste a media expert, giornalisti e professionisti della comunicazione che lo arricchiscono. L’autore non solo spiega nel dettaglio, con moltissimi esempi, come si alterano, manipolano e diffondono le notizie, ma porta il lettore all’interno di un viaggio, quello del Fakeability Path: un modello usato per illustrare passo dopo passo il sentiero della finzionalità comunicativa, diventata...

Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria

Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria

Autore: Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

Il vero cioè il falso. Invenzione, riconoscimento e rivelazione nell'arte

Il vero cioè il falso. Invenzione, riconoscimento e rivelazione nell'arte

Autore: Paolo Thea

Numero di pagine: 124

Ultimi ebook e autori ricercati