Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Susanna e i vecchioni

Susanna e i vecchioni

Autore: Gaetano Cinque

Numero di pagine: 240

Sei racconti diversi per contesto e per ispirazione: dal mito, interpretato nella sua complessità intellettuale, a situazioni della vita comune, dove semplici deviazioni dalla schematicità quotidiana danno il là a riflessioni universali di spietata incisività. La leggenda biblica di Susanna e i vecchioni viene analizzata dal punto di vista dei due anziani protagonisti, che assumono la pienezza di personaggi completi, dominati, a dispetto della loro età, da un eros inarginabile: la concupiscenza della giovane è ciò che dà loro lo spunto per una serrata indagine sociale sul ruolo e sui bisogni dell’anziano. Negli altri quadri narrativi il contemporaneo realistico iniziale viene presto superato verso una lettura più filosofica. Tutto orbita attorno al basilare concetto della libertà degli individui e al senso profondo della loro responsabilità. Nei temi attualissimi della diversità, della sessualità, della considerazione di se stessi e degli altri, attraverso l’imposizione di una teoria di regole manifestamente incompatibili con gli intimi desideri di ognuno, vengono di fatto represse le possibilità di affermazione umanistica dei singoli, elemento però fondamentale ...

Rembrandt, SUSANNA E I VECCHIONI _ Natura e poetica dell'anima nell'arte del Seicento, quando anche il mito si specchia nella coscienza dell'uomo

Rembrandt, SUSANNA E I VECCHIONI _ Natura e poetica dell'anima nell'arte del Seicento, quando anche il mito si specchia nella coscienza dell'uomo

Autore: Valter Vannelli

Conclusioni del procurator generale Carlo Vecchioni e decisione della Gran corte criminale di Napoli nella causa di Raffaele Sieyes

Conclusioni del procurator generale Carlo Vecchioni e decisione della Gran corte criminale di Napoli nella causa di Raffaele Sieyes

Autore: Carlo Vecchioni

Numero di pagine: 94
Dissertazione di Giuseppe di Capua Capece Intorno alle due Campane della Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni de' Nobili Uomini di Capua, dedicata all'eccellentiss. e reverendiss. Monsignor Giuseppe Maria Ruffo Arcivescovo di Capua. Alla quale si dà principio con altra Dissertazione Sopra lo stesso argomento di Paolo Maria Paciavdi Teatino

Dissertazione di Giuseppe di Capua Capece Intorno alle due Campane della Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni de' Nobili Uomini di Capua, dedicata all'eccellentiss. e reverendiss. Monsignor Giuseppe Maria Ruffo Arcivescovo di Capua. Alla quale si dà principio con altra Dissertazione Sopra lo stesso argomento di Paolo Maria Paciavdi Teatino

Autore: Giuseppe Di Capua Capece

Numero di pagine: 108
ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT PRIMA PARTE

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

L'osservatore scolastico Giornale d'istruzione e d'educazione premiato all'Esposizione Didattica di Torino (1869)

L'osservatore scolastico Giornale d'istruzione e d'educazione premiato all'Esposizione Didattica di Torino (1869)

Numero di pagine: 10
Supplimento al dizionario di giurisprudenza per uso del regno delle Due Sicilie di Nicola Armellini

Supplimento al dizionario di giurisprudenza per uso del regno delle Due Sicilie di Nicola Armellini

Autore: Nicola Armellini

Numero di pagine: 584
Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze , Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

La canzone a Milano

La canzone a Milano

Autore: Andrea Pedrinelli

Numero di pagine: 256

Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D’Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzone milanese. La storia però comincia prima, tra canti popolari e filastrocche, e questo volume la percorre tutta, dalle musiche di strada fino ai rapper di oggi. Caratteristica principale della canzone milanese è quella di mescolare diversi generi di spettacolo come il varietà, il teatro, il cabaret, ma anche vari tipi di musica. Il pop e il rock si intrecciano con il jazz o con i canti della tradizione popolare e del dialetto. Un effervescente laboratorio da cui sono usciti autori come Enzo Jannacci e Giorgio Gaber o una leggenda vivente come Adriano Celentano. E prima di loro Milly, il Quartetto Cetra, Gorni Kramer, artisti di cultura sofisticata ma con un linguaggio che ha reso le loro canzoni patrimonio di tutti. E poi i grandi cantautori milanesi come Roberto Vecchioni ed Enrico Ruggeri. Ulteriore segno della vitalità della musica a Milano sono stati i grandi concerti: dai Beatles a Bob Marley, da Frank Sinatra a Bruce Springsteen fino a Vasco Rossi, re di San Siro. Fotografie di interpreti noti e dimenticati, di concerti celebri e di esordi...

Affreschi della vecchio chiesa de Trinità di Cava de' Tirreni con brevi riflessioni e notizie dei dipinti e pittori napolitani

Affreschi della vecchio chiesa de Trinità di Cava de' Tirreni con brevi riflessioni e notizie dei dipinti e pittori napolitani

Autore: Domenico de Guidobaldi (barone di San Egidio.)

Numero di pagine: 66
I Massacri di Arezzo. Una Tragedia Toscana

I Massacri di Arezzo. Una Tragedia Toscana

Autore: Janet Kinrade Dethick

Numero di pagine: 160

Questo libro prende in esame la relazione tra le attivita partigiane ed i massacri nazi-fascisti nella Provincia di Arezzo. Vengono descritti i clamorosi massacri di Vallucciole, Partina, Civitella in Valdichiana, San Pancrazio, Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto, San Giustino, San Polo e Falzano, insieme a tanti altri episodi in cui gruppi piu piccoli di civili furono uccisi per rappresaglia. Si ricordano anche quegli episodi in cui i partigiani persero la vita per le mani del loro propri oppositori.Le fonti includono testimonianze individuali di partigiani e sopravvissuti, resoconti scritti da sacerdoti, Diari di Guerra tedeschi e alleati, storie locali, il racconto di un soldato britannico di come la sua compagnia libero alcuni ostaggi, l'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza, tavole commemorative e monumenti.

Tesoro del foro toscano, o sia, Raccolta delle decisioni del Supremo consiglio e delle Ruote civili

Tesoro del foro toscano, o sia, Raccolta delle decisioni del Supremo consiglio e delle Ruote civili

Autore: Tuscany (Italy). Supremo consiglio di giustizia

Storia culturale della canzone italiana

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti pensiamo di sapere che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. Ma che cosa rende “italiana” una canzone? Quali sono le tematiche, le melodie che la rendono tale? Felicità, siamo tutti d’accordo, suona come una tipica “canzone italiana”. E allora Via con me di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca? Da fine conoscitore della storia musicale, Jacopo Tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi storici e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l’industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità. Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e...

In morte del cav. Gio. Battista Vecchioni cantica di Gaetano Maria Ventimiglia

In morte del cav. Gio. Battista Vecchioni cantica di Gaetano Maria Ventimiglia

Autore: Gaetano Maria Ventimiglia

Numero di pagine: 15
Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

LA MAFIA IN ITALIA

LA MAFIA IN ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

La definizione di mafie del dr Antonio Giangrande è: «Sono sodalizi mafiosi tutte le organizzazioni formate da più di due persone specializzati nella produzione di beni e servizi illeciti e nel commercio di tali beni. Sono altresì mafiosi i gruppi di più di due persone che aspirano a governare territori e mercati e che, facendo leva sulla reputazione e sulla violenza, conservano e proteggono il loro status quo». In questo modo si combattono le mafie nere (manovalanza), le

Ultimi ebook e autori ricercati