Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Studi Interculturali 2, 2014

Studi Interculturali 2, 2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 268

Gianni Ferracuti: Jose Ortega y Gasset e il modernismo: Cento anni di Meditaciones del Quijote. Giuseppe D'Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola esecutiva. Mario Faraone: Prompted by motives of curiosity: l'orientalismo interculturale di William Beckford, autore di Arabian Tales nell'Inghilterra del XVIII secolo. Pier Francesco Zarcone: Martin Buber e l'anarchismo. Guido Bulla: Who is it that can tell me who I am?. Shakespeare, Stow, White: radici interculturali della Letteratura Australiana di lingua inglese. Rosanna Sirignano: Popular wisdom and marriage customs in a Palestinian village: Proverbs and sayings in Hilma Granqvists work. Mirza Mejdanija: L'ultima stagione dei racconti sveviani. Irma Hibert: Posmodernidad, globalizacion, identidad. Edina Spahi

Restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere

Restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere

Autore: Luigi Marino , Università di Firenze. Dipartimento di storia dell'architettura e restauro delle strutture architettoniche

Numero di pagine: 136
Opera '98. Annuario dell'opera lirica in Italia

Opera '98. Annuario dell'opera lirica in Italia

Autore: Maria Teresa Muraro , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 207
Amici da leggere

Amici da leggere

Autore: Roberto Piumini

Numero di pagine: 96

Quante volte il protagonista di un romanzo vi ha conquistato a tal punto da farvi piangere e soffrire con lui, ridere alle sue battute, o gioire delle sue vittorie, mentre leggevate le sue vicende? Ci sono personaggi dai quali fatichiamo a separarci, alla fine di un libro, e che vorremmo continuare ad avere accanto a noi, se solo fossero reali! Come Ulisse, l’astuto re dei viaggi e del ritorno, o Mowgli, cucciolo d’uomo tra animali molto umani, o ancora Frodo Baggins e la sua compagnia... Sarebbero amici straordinari con i quali vivere fantastiche avventure. Questo libro raccoglie e racconta 40 personaggi indimenticabili della letteratura: la loro storia, i tratti della personalità, in che libro si parla di loro e chi l’ha scritto.

Viaggi, itinerari, flussi umani

Viaggi, itinerari, flussi umani

Autore: Alessandro Ricci

Numero di pagine: 814

Quello che avete tra le mani è il risultato di riflessioni condivise e pressoché totalmente autogestite, frutto di un lavoro di sempre maggiore autonomia di dialogo sviluppato nel corso degli anni da parte dei nostri dottorandi. I giovani ricercatori hanno saputo mettere insieme le diverse anime che compongono i dottorati dei due dipartimenti, di «Studi Umanistici» e di «Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio» dell’Università di Roma «Tor Vergata», ampliando la partecipazione ad altri atenei italiani ed europei. Questo lavoro è dedicato a un tema che non può evitare di considerare la Terra nella sua totalità, per quanto concerne sia i viaggi immaginari sia quelli più concreti, e rappresenta un tassello importante per i giovani che si affacciano con entusiasmo alla vita accademica. Un entusiasmo che hanno mostrato Andrea Gimbo, Tecla Paolicelli e Alessandro Ricci e che hanno condiviso con molti loro colleghi ben sapendo che, soprattutto nei nostri ambiti di ricerca, il «viaggio di conoscenza» dev’essere percorso insieme, nel dialogo e nel confronto incessante. (Dall’Introduzione di Daniela Guardamagna e Franco Salvatori)

Edmond il fantasma sul terrazzo

Edmond il fantasma sul terrazzo

Autore: Francesco Paone

Numero di pagine: 60

Un romanzo coinvolgente che appassiona e rapisce, che fa riflettere sul profondo significato della famiglia, del matrimonio e dall'amore. Un turbinio di emozioni, un volteggiare tra il passato e il futuro che insegna l'importanza di saper cogliere l'attimo. Il testo riconduce ad un'immagine autentica del vissuto personale e degli stati d'animo del protagonista facendo sì che il lettore, appassionato e catturato dalla vicenda, si immedesimi nel giovane e nobile Edmond e nelle sue vicissitudini nonché in quelle dei diversi personaggi della storia che rispecchiano le peripezie di tutti gli uomini.

Decostruire lo sguardo

Decostruire lo sguardo

Autore: Davide Persico

Il volume indaga il rapporto tra il pensiero di Jacques Derrida (in particolare la decostruzione) e il cinema in tutti i suoi aspetti. L’obbiettivo è dimostrare come il pensiero del filosofo francese sia fondamentale per l’elaborazione di una teoria e di una metodologia che indaghino le componenti strutturali del cinema per poi scomporle e aprirsi così a un’analisi interpretativa radicale. Nella prima parte vengono mostrate tutte le dinamiche che il cinema attiva e le modalità con cui esso dialoga con la filosofia. Emerge da questo studio il carattere totalmente decostruito dell’immagine filmica che anticipa e oggettiva le riflessioni di Derrida sul testo, la scrittura, ecc., il tutto nella costante emersione del senso e nella produzione di concetti filosofici. La seconda parte del libro fornisce tre esempi di film che instaurano un rapporto diretto (L’uomo che mente), ambiguo (Videodrome) e contrapposto (Paisà) con il pensiero del filosofo francese. Gli aspetti che emergono dimostrano la validità della decostruzione per l’analisi del film e la teoria del cinema in generale. Il pensiero di Derrida risulta essere così un orizzonte culturale indispensabile per...

Montaigne

Montaigne

Autore: Sarah Bakewell

Eccentrico, pigro, contraddittorio, smemorato, Montaigne è il filosofo che infranse un tabù e parlò di sé in pubblico. Dopo oltre quattrocento anni, i lettori continuano a tornare da lui in cerca di compagnia, saggezza, intrattenimento – e di se stessi. Nella sua avversione per la crudeltà, e in generale per qualunque ambizione sovrumana, Montaigne ci esorta a salvaguardare la nostra umanità nelle epoche buie: rappresenta una mai spenta vocazione alla libertà e un antidoto contro ogni forma di esaltazione. È una fonte preziosa di piccoli consigli: leggere molto, mantenendo però la mente sgombra; essere conviviali, riservandoci però un “retrobottega” tutto nostro; guardare il mondo da angolazioni diverse, evitando così di irrigidirsi nelle proprie convinzioni. Non trovò mai una risposta definitiva, ma non smise di porsi la domanda: Come vivere? Ossia: come relazionarsi agli altri? Come affrontare la violenza? Come superare la paura della morte? Come rassegnarsi alla perdita di qualcuno che amiamo? Attraverso Sarah Bakewell, Montaigne ci ammaestra nell’arte più ardua di tutte: vivere bene quest’unica vita. Rifiutandosi di lasciarlo confinato nel suo tempo,...

Parole mie con voce tua

Parole mie con voce tua

Autore: Sara Gomel

Numero di pagine: 192

Dalla confessione alla psicoanalisi, sono molti i luoghi in cui si è espressa l’esigenza di raccontare se stessi come momento indispensabile per conoscersi. Ma che cosa significa raccontarsi attraverso la scrittura? La parola “io” è, insieme, la più generica e la più intima che abbiamo, la più propria e la più condivisa. Poche volte tuttavia questa parola ha avuto una tale capacità di risuonare, ancora oggi, come nel diario scritto tra il 1941 e il 1942 da Etty Hillesum, una giovane ebrea olandese vissuta negli anni dell’occupazione tedesca e deportata ad Auschwitz nel 1943. Intrecciando la sua voce con quella di altri grandi scrittori di sé (Agostino, Montaigne, Kierkegaard, Jung, Rilke), e avvicinando la sua esperienza di vita alla filosofia dialogica di Martin Buber, il saggio tratteggia un’etica della scrittura diaristica, in cui l’atto di scrivere, il più privato e solitario, diventa lo strumento – l’unico possibile – per incontrare l’altro.

Rappresentare la violenza di genere

Rappresentare la violenza di genere

Autore: Marina Bettaglio , Nicoletta Mandolini , Silvia Ross

Nato dalla sinergia tra studiose/i, attiviste/i, scrittrici e scrittori, il presente volume si propone come spazio aperto a una riflessione interdisciplinare sulle modalità discorsive impiegate per la rappresentazione della violenza di genere nel contesto letterario, cinematografico, teatrale e mediatico dell’Italia del terzo millennio. Considerando la sfera della rappresentazione un campo d’indagine cruciale per ogni analisi di un fenomeno che trova le proprie radici in archetipi culturali veicolati attraverso particolari paradigmi discorsivi, il volume intende inquadrare i nuovi orizzonti di visibilità apertisi sul tema, adottando una prospettiva teorica di matrice femminista che armonizza il pensiero italiano della differenza sessuale con le più recenti teorizzazioni della corrente dei Gender Studies. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare e olistico, il testo si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente alla ricerca di stampo accademico, alla presa di parola da parte di attiviste/i interessate/i ad analizzare la rappresentazione mediatica del fenomeno e, infine, alla voce di affermate/i autrici/ autori che hanno portato avanti una riflessione...

Mare, fiume, ruscello

Mare, fiume, ruscello

Autore: Stöckle, Susanne

Numero di pagine: 240

Mare, fiume, ruscello. Acqua e musica nella cultura romantica rilegge la letteratura tedesca tra Sette e Ottocento tematizzandone la figura dell’acqua, seguendo le linee teorico-metodologiche tracciate da Gaston Bachelard nei suoi studi sull’immaginazione materiale, in particolare in L’eau et les rêves del 1942. Il lavoro indaga le affinità elettive tra sostanza liquida, parola poetica e musica nel periodo romantico. La rilettura mette in risalto il grande numero di metafore “liquido-acquatiche” nell’opera liederistica di Franz Schubert, con una particolare attenzione ai cicli Die Schöne Müllerin (1823) e Winterreise (1828). Lo studio viene condotto in prospettiva interdisciplinare che si estende alla lettura e all’ascolto dei Lieder e si situa tra l’analisi letteraria e musicale.

I Synarmofili ouero Della vera nobilta del signor Cesare Campana, dialogo primo, all'illustre signore il signor Giulio Cagalli

I Synarmofili ouero Della vera nobilta del signor Cesare Campana, dialogo primo, all'illustre signore il signor Giulio Cagalli

Autore: Cesare Campana

E giunsero nel Borgo di Gaeta

E giunsero nel Borgo di Gaeta

Autore: Francesco Paone

Numero di pagine: 46

L’autore ricostruisce strade, vicoli, bassi, botteghe, scorci sul mare e attraverso gli occhi di un forestiero, indeciso su dove andare, ci accompagna nella sua Gaeta, allora piccolo borgo di pescatori: “Ignazio guarda alla sua destra: la città sul mare gli appare bellissima, il porto pieno di velieri e stormi di gabbiani che volano tra i pennoni degli alberi, con le vele chiuse; ancorate nella rada altre navi ancora. L’uomo dà un colpo all’asino e sceglie questa direzione.” Con un genuino ed originale intreccio di cultura popolare e cronaca dell’epoca ci introduce in un passato ricostruito con fatti, date, episodi, luoghi, ambienti: canovaccio sul quale scorre la sua zelante penna di scrittore.

Io, donna clonata

Io, donna clonata

Autore: Federica Di Noi

Numero di pagine: 100

Come reagiresti se un giorno uno sconosciuto gentile e affabile ti avvicinasse, ti raccontasse strane cose e ti dicesse che sei il clone di un extraterrestre? Cosa faresti se ti annunciasse che ti verrà impiantata la memoria di un individuo che vuole continuare a vivere attraverso il tuo corpo? Cosa faresti se ti spiegasse che questa è la prassi che a nostra insaputa un’élite di potenti utilizza da millenni? Cosa faresti se, una volta superato lo shock iniziale, cercando di capire, di approfondire, di studiare... trovassi non poche prove e conferme indirette di quanto quella persona ti ha raccontato? Probabilmente scriveresti un libro come questo.

Dell' Interamnia Pretuzia, memorie, cui si aggiungono le osservazioni di O. Delfico su di una piccola parte degli Appennini della detta provincia

Dell' Interamnia Pretuzia, memorie, cui si aggiungono le osservazioni di O. Delfico su di una piccola parte degli Appennini della detta provincia

Autore: Giovanni Bernardino Delfico

Dell'Interamnia Pretuzia memorie di Gio. Bernardino Delfico presidente della Societa di Agricoltura della provincia di Teramo ... cui si aggiungono le Osservazioni di Orazio Delfico su di una piccola parte degli Appennini della detta provincia

Dell'Interamnia Pretuzia memorie di Gio. Bernardino Delfico presidente della Societa di Agricoltura della provincia di Teramo ... cui si aggiungono le Osservazioni di Orazio Delfico su di una piccola parte degli Appennini della detta provincia

Autore: Giovanni Bernardino Delfico

Numero di pagine: 151

Ultimi ebook e autori ricercati