Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scritti “romani”

Scritti “romani”

Autore: Paola Supino

Numero di pagine: 377

Il volume raccoglie i saggi di argomento romano pubblicati da Paola Supino Martini dal 1974 al 2002; i contributi, che attraversano tutta l’attività della studiosa e permettono di seguirne il rigoroso itinerario intellettuale, testimoniano il suo insistito e profondo interesse per la cultura grafica di Roma e del territorio indagata nei libri, nelle carte, nelle epigrafi e percorsa dall’età damasiana fino a Martino V. Paola Supino Martini (1942-2002) ha insegnato Paleografia e diplomatica nelle Università di Lecce, Salerno e Roma, dove si laureò nel 1965 con Giorgio Cencetti. Tra i tanti titoli della sua ricca e varia bibliografia, ricomposta nel presente volume, si segnala solo, per vicinanza tematica con i saggi qui raccolti, la monografia Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), pubblicata nel 1987, che ricostruisce in maniera esemplare la fisionomia culturale e grafica dell’area che vide l’affermazione e l’utilizzazione nell’uso librario tra X e XII secolo di una particolare tipizzazione della scrittura carolina, la “minuscola romanesca”. Il contributo di quell’antico volume alla costruzione del tema romano, che costituisce il tratto più...

Deathdate

Deathdate

Autore: Lance Rubin

Numero di pagine: 336

Denton Little ha diciassette anni e una sola certezza: morirà la notte del ballo di fine anno. Ma – escluso il pessimo tempismo – nulla di strano. Perché il mondo di Denton funziona così: tutti conoscono la data della propria morte, e tutti aspettano il fatidico momento contando i minuti. Per questo, fino a oggi, la vita di Denton è stata piuttosto normale: la scuola, gli amici e Taryn, la fidanzata. Ma ora mancano due giorni al ballo... e Denton sente di non avere più un secondo da sprecare. Non soltanto perché vuole collezionare più esperienze possibili in meno di quarantotto ore – la prima sbronza, la prima volta, e il primo tradimento – ma anche perché le cose sembrano essersi improvvisamente complicate. Chi è l’uomo sbucato fuori dal nulla che dice di avere un messaggio da parte di sua madre, morta ormai da molti anni? È soltanto un pazzo? E allora perché suo padre ha iniziato a comportarsi in modo tanto bizzarro? D’un tratto le ultime ore di Denton Little si trasformano in una corsa contro il tempo, una disperata ricerca della verità. E forse di una via d’uscita. Dalla straordinaria penna di Lance Rubin, il primo romanzo di una nuova serie...

Lusso low cost. Vita in crociera sopra e sotto la linea di galleggiamento

Lusso low cost. Vita in crociera sopra e sotto la linea di galleggiamento

Autore: Valentina Longo

Numero di pagine: 240
I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana

I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

623.39

Lo sciopero delle donne

Lo sciopero delle donne

Autore: Alisa Del Re , Cristina Merini , Bruna Mura , Lorenza Perini

Numero di pagine: 124

Questo libro analizza l’impalcatura su cui si regge la struttura sociale del nostro paese: il lavoro, anzi i lavori, delle donne: tutti i lavori che, per una serie di circostanze storico/culturali e per necessità dovute a un welfare assente, sono da sempre attribuiti alle donne. Non si tratta solo del «lavoro domestico» ma di una serie di «lavori di riproduzione necessari» che rendono sostenibile il vivere sociale, siano essi salariati o gratuiti, comunque comandati dallo sviluppo capitalistico. Le autrici di questo volume riflettono sugli intrecci e sui complessi mutamenti di tutti quei fattori che attraversano storicamente il corpo delle donne e progressivamente, oggi, anche quello degli uomini. Lo sciopero delle donne è uno dei primi titoli della collana Parola di Donna, un piccolo spazio per narrare, condividere e, soprattutto, valorizzare le differenze.

La Cappella Giulia 1513-2013

La Cappella Giulia 1513-2013

Autore: Giancarlo Rostirolla

Numero di pagine: 1564

Als eine der wichtigsten Institutionen der geistlichen Musik blickt die Cappella Giulia der Petersbasilika auf eine fünfhundertjährige Geschichte zurück. Giancarlo Rostirolla lässt diese wechselvolle und faszinierende Geschichte anhand von Originaldokumenten aus der Bibliothek der Päpste und aus den Archiven des Kapitels von San Pietro in Vaticano lebendig werden. In der Cappella Giulia, 1513 von Papst Julius II. gegründet, wirkten die bedeutendsten Repräsentanten der römischen Vokalpolyphonie: allen voran Giovanni Animuccia und Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francesco Soriano, Virgilio Mazzocchi, Orazio Benevoli, Paolo Lorenzani und Pietro Bencini, aber auch Opernkomponisten wie Domenico Scarlatti, Niccolò Jommelli, Nicola Zingarelli, die Vertreter des italienischen Caecilianismus bis hin zu Armando Renzi und nicht zuletzt namhafte Organisten wie Girolamo Frescobaldi. Giancarlo Rostirolla würdigt in dieser ebenso umfassenden wie spannend zu lesenden Dokumentation die Cappella Giulia als Musikinstitution von außerordentlicher geschichtlicher Bedeutung und als Protagonistin eines halben Jahrtausends der Musica sacra. Der Autor ist ein international ausgewiesener...

La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca (1195-1234)

La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca (1195-1234)

Autore: Emanuele Conte , Sara Menzinger

Numero di pagine: 845

Il più antico trattato di diritto pubblico che la dottrina giuridica medievale abbia prodotto è la Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca, che vede la luce qui per la prima volta in edizione critica. Integrato perfettamente nel gusto e nello stile della scuola dei glossatori del XII secolo, Rolando non è però un professore: è un giudice, impegnato nella pratica dei tribunali cittadini e nella politica comunale. La sua opera induce a riconsiderare complessivamente il rapporto fra dottrina giuridica e prassi istituzionale a ridosso del tornante del 1200, quando il rilancio dell’Impero d’età sveva coincide con l’affermazione progressiva delle autonomie comunali. Un’ampia introduzione al testo si propone di aprire una discussione rinnovata sul diritto pubblico medievale, che trova la sua formulazione teorica proprio nell’ambiente urbano, dove si avvia una riflessione profonda sul rapporto fra Comuni e Impero. Si tratta di un’elaborazione fortemente laica, che costituisce un elemento indispensabile per comprendere le successive teorie pubblicistiche del Duecento, fiorite negli ambienti nazionali europei e da decenni al centro della ricerca medievistica.

Tessere di storia

Tessere di storia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.22 La Fondazione Paola Droghetti onlus dedica questo nuovo volume della sua collana “INTERVENTI d'Arte sull'Arte” al restauro de Il Pioniere, un mosaico della fine degli anni Trenta, che orna il salone detto di Giulio Cesare al primo piano dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio, sul Lungotevere della Vittoria a Roma. Si tratta di un pannello di grandi dimensioni (m 3,48 x 2,18) ed è firmato da Giuseppe Ciocchetti, titolare di una bottega molto attiva nel secolo scorso e specializzata in scultura sacra, monumentale e funeraria. Il mosaico rappresenta il passaggio delle insegne imperiali da parte di un soldato romano a un moderno soldato del Genio, chiamato Il Pioniere per le sue funzioni di supporto alle operazioni militari. Opera imponente e importante, le cui condizioni si sono però col tempo deteriorate mentre la sua stessa integrità è stata messa a rischio, soprattutto a causa di vistosi distacchi e deformazioni della superficie. Di qui la necessità dell'intervento conservativo che la Fondazione Paola Droghetti onlus ha...

Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

Autore: Francesca Alice Vianello

Numero di pagine: 194

1144.1.12

L'amante di se stessa

L'amante di se stessa

Autore: Andrea Biscàro

Numero di pagine: 178

«A Parigi si ride degli dei, dei re, dell’amore, si ride di gusto, si ride delle illusioni, si ride persino quando si soffre, e quello che non si accetta è la serietà, e tutti hanno la pretesa d’averla». Diceva così Madame Varvara Rimsky-Korsakov, russa, parigina d’adozione, protagonista di un avvincente viaggio nell’Europa aristocratica della seconda metà del XIX secolo. Varvara è una bionda fatale dal fascino slavo. Alta e snella, seduce con un semplice sguardo. Sempre al centro della cronaca parigina, amante del canto, colta e raffinata suscita l’invidia di cortigiane e principesse. L’amante di se stessa conduce il lettore nel mondo cinico e incantato dei saloni da ballo e dei salotti di San Pietroburgo e Parigi. E sarà di nuovo lei: la Venere tartara, il cui ritratto troneggia ai giorni nostri in una delle sale espositive del Musée d’Orsay, ai bordi della Senna.

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 148

EDITORIALE Maurizio Fallace 5 TEMI E PROBLEMI Biblioteche e promozione della lettura Giovanni Solimine Fondi librari e archivistici della Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata Giovanna Falcone Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione dev’esser provvista la Compagnia: circolazione libraria e didattica scientifica al Collegio Romano Margherita Breccia Fratadocchi Il Fondo Zanazzo della Biblioteca Angelica nel biennio delle celebrazioni zanazziane Paola Paesano Le celebrazioni per il centenario della morte di Carlo Michelstaedter (Gorizia 1910-2010). Appunti per una documentazione Marco Menato A proposito del centro bibliografico dell’unione delle comunità ebraiche italiane Giacomo Saban Il Mezzogiorno postunitario nei fondi della Biblioteca “Giustino Fortunato” di Roma Cinzia Cassani Le biblioteche aquilane a due anni dal sisma Maria Rita Rantucci Biblioteche speciali e specialistiche. Il CoBiS di Torino Matteo D’Ambrosio - Gabriella Morabito FOCUS Lettere inedite di G. G. Belli a G. L. Calvi Alda Spotti Nuovo soggettario. Un servizio per le biblioteche italiane e il mondo della ricerca Anna Lucarelli L’attività di digitalizzazione della ...

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2010

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

EDITORIALE Maurizio Fallace TEMI E PROBLEMI La cultura negli Istituti Lucia Zannino La Fondazione Giulietti in prima linea per recuperare la stenografia alla scuola italiana Paolo A. Paganini Servizi di connessione wi-fi nelle biblioteche: qualche riflessione Stefano Campagnolo Momenti di valorizzazione del fondo ebraico della Biblioteca Palatina di Parma Andrea De Pasquale La Biblioteca Statale di Lucca fra tradizione e valorizzazione: gli eventi culturali 2009-2010 Marco Paoli Regolamento di organizzazione del Centro per il libro e la lettura Flavia Cristiano LE BIBLIOTECHE NON STATALI E IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE Biblioteche non statali: nel 2010 contributi in forse Emanuela Virnicchi La Biblioteca della Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla montagna di Belluno Anna Angelini Una biblioteca de kurtura populari. L'Arkiviu Bibrioteka Tamasu Serra di Guasila Costantino Cavalleri Un libro sempre. Una biblioteca che cresce. Azioni per la riqualificazione del Centro di Documentazione V. Ieralla dell'Ente Nazionale Sordi Amir Zuccalà Notizie dalla Biblioteca L. Jacobilli di Foligno Dante Cesarini - Leonardo Soli La Biblioteca del Museo delle Genti d'Abruzzo Annarita...

Veneto 2000: il cinema

Veneto 2000: il cinema

Autore: Antonio Costa , Giulia Lavarone , Farah Polato

Numero di pagine: 168

La nascita delle film commission e di rilevanti realtà produttive e distributive, l’emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l’apertura dei multiplex: il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto?

L'Arte Siculo-Normanna: La cultura islamica nella Sicilia medievale

L'Arte Siculo-Normanna: La cultura islamica nella Sicilia medievale

Autore: Nicola Guiliano Leone

Numero di pagine: 327

Adesso con indice delle località! La cultura islamica nella Sicilia medievale illustra i modi raffinati con cui la grande eredità artistica e culturale della dominazione islamica sull’isola (secc. X-XI) venne assorbita e genialmente reinterpretata nell’arco di tre secoli (XI–XIII) dagli artisti attivi durante il regno normanno di Sicilia che ebbe il suo acme con la splendente età di Ruggero II. Stupefacenti paesaggi costieri e montuosi fanno da cornice a borghi, castelli, chiese, giardini e antiche moschee cristianizzate. Cinque Percorsi vi invitano a scoprire 43 musei, monumenti e siti a Palermo, Monreale, Mazara del Vallo, Salemi, Segesta, Erice, Cefalù and Catania (fra gli altri).

FuoriRotta

FuoriRotta

Autore: Andrea Segre

Numero di pagine: 216

In questo libro Andrea Segre ha raccolto alcuni dei diari scritti a mano durante dieci anni di viaggi fuori rotta. Da Valona a Dakar, da Pristina ad Accra, da Sarajevo a Ouagadougou, da Tataouine a Baghdad i diari portano il lettore a conoscere mondi appena fuori lo spazio di Schengen dove il regista ha viaggiato per conoscere le storie e le origini dei migranti che spesso sono protagonisti dei suoi film. Da Padova a Porto Marghera, da Rosà a Chioggia si sofferma invece a riflettere sul mondo da cui la sua storia è partita e che spesso i suoi film hanno raccontato.

Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana

Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana

Autore: Paola Busonero , Francesco Bianchi , Elisabetta Caldelli , Roberta Casavecchia , Angela Cofrancesco , Angioletta Coletta , Luciana Devoti , Federica Gargano , Nicoletta Giove , Valentina Longo , Sabina Magrini , Mariantonietta Romano , Pasquale Orsini , Elena Palladino , Marco Palma , Simona Perugia , Beatriz Porres de Mateo , Barbara Proietti , Beatrice Quaglieri , Eugenia Russo , Barbara Maria Tarquini , Rodobaldo Tibaldi , Antonella Tomiello , Raffaella Zavalloni

Numero di pagine: 346

Questo numero si apre con l'annuncio di una maggiore disponibilita in rete delle nostre informazioni. Le schede che gia dalla fine del 1997 erano consultabili, rinnovate con cadenza mensile, nel sito della Scuola, sono ora trasferibili, sempre con il consenso dell'Editore e mediante una semplicissima operazione, nel programma di gestione di BMB, che ricercatori e istituzioni possono richiedere gratuitamente, insieme con i dati gia pubblicati, all'Universita di Cassino ([email protected]). Chi lo desidera potra cosi costruirsi un archivio che comprenda e incrementi regolarmente tutta la bibliografia finora raccolta, oppure, in alternativa, selezionare le informazioni utili ai propri interessi di studio. Ulteriori notizie in proposito si possono trovare in Antonio Cartelli Marco Palma, BMB: la bibliografia dei manoscritti beneventani in rete, in corso di stampa negli atti del XLV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche (Roma, 16-19 maggio 1999), a cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Si tratta di un esperimento che, se dara risultati positivi, costituira un opportuno punto di partenza per l'elaborazione di una vera e propria base dati bibliografica disponibile...

Per un regale evento

"Per un regale evento"

Autore: Maria Adelaide Bartoli Bacherini

Numero di pagine: 245

Exhibition catalogue, Florence, Biblioteca nazionale centrale, 5 Oct-30 Nov., 2000.

I manoscritti datati della Biblioteca civica Angelo Mai e delle altre biblioteche di Bergamo

I manoscritti datati della Biblioteca civica Angelo Mai e delle altre biblioteche di Bergamo

Autore: Biblioteca civica "A. Mai" di Bergamo

Numero di pagine: 143
Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto Medioevo

Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto Medioevo

Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 1114

Ultimi ebook e autori ricercati