Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Museo di Roma racconta la città

Il Museo di Roma racconta la città

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 424

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...

Excellentissimo, ac reverendissimo domino domino [sic] Aloysio Valenti Gonzaga patritio Mantuano ... se suasque philosophicas theses quas publice propugnandas exhibet in ecclesia cathedrali Ambrosius Zecchi Mantuanus ...

Excellentissimo, ac reverendissimo domino domino [sic] Aloysio Valenti Gonzaga patritio Mantuano ... se suasque philosophicas theses quas publice propugnandas exhibet in ecclesia cathedrali Ambrosius Zecchi Mantuanus ...

Autore: Ambrogio Zecchi

Numero di pagine: 24
Per le difese di tutta la filosofia dedicate al serenissimo Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantoua, ... dal sig. march. Ottavio Valenti Gonzaga mantovano. Cantate per musica

Per le difese di tutta la filosofia dedicate al serenissimo Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantoua, ... dal sig. march. Ottavio Valenti Gonzaga mantovano. Cantate per musica

Autore: Ottavio Valenti Gonzaga

Due Donne dei Gonzaga

Due Donne dei Gonzaga

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 50

La storia di due donne dei Gonzaga: Cecilia e Giulia Gonzaga. I Gonzaga. Bibliografia e alcuni film sulla casata.

Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Autore: AA. VV. , Monica Ferrari , Maria Luisa Betri , Cristina Sideri

Numero di pagine: 436

1573.434

La Compagnia di Gesù nell'Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia

La Compagnia di Gesù nell'Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia

Autore: Marek Inglot

Numero di pagine: 337

Questo lavoro si propone di esporre le vicende legate alla Compagnia della Russia Bianca, che condussero alla restaurazione della Compagnia di Gesu nel 1814. L'autore ha voluto sviluppare l'argomento nel quadro delle vicende di questa provincia dell'ordine. La storia di quest'ultima fu caratterizzata da incertezze riguardanti l'esistenza stessa dell'Ordine in Russia -sia nei primi anni che a partire dal 1814- e fu poi segnata poi da tensioni interne all'ordine. In mezzo a queste peripezie, tuttavia, l'ordine continuo con perseveranza e determinazione la propria missione. Il lavoro e diviso in due parti. La prima si occupa della storia dei Gesuiti nell'impero russo, fino alla loro espulsione nel 1820, mentre la seconda analizza le vicende dell'Ordine nella Russia Bianca.

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo: Studi

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo: Studi

Autore: Costantino Cipolla , Stefano Siliberti

Numero di pagine: 960
Francesco Solimena

Francesco Solimena

Autore: Simona Carotenuto

Numero di pagine: 340

Il volume propone una revisione critica del percorso artistico del Solimena, relativo al periodo della sua crescente affermazione. Partendo da una nuova serie di dipinti giovanili, viene analizzato il rapporto con la bottega del padre Angelo, per ripercorrere le tappe di un fondamentale processo di collaborazione e di progressiva innovazione stilistica. Vengono individuate le figure cardine della committenza, ecclesiastica e nobiliare, che permisero l’inserimento dell’artista nel circuito dei principali ordini religiosi presenti a Napoli. Nella fase di passaggio al nuovo secolo sono state indagate le principali direttrici che segnarono la svolta dei suoi contatti con l’esterno: dai rapporti con i Benedettini di Montecassino e con l’ambiente romano, fino all’apertura verso la committenza europea. Notevole risulta l’apporto dei nuovi documenti prodotti, soprattutto in relazione ai committenti veneti, dei quali sono stati ripercorsi i riferimenti cardine, che hanno contribuito all’individuazione di nuove opere. Ha trovato anche nuova riconsiderazione l’Atelier solimeniano che, partendo dall’ambito dell’Accademia, trovò efficaci diramazioni attraverso la...

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 786

Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l’attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell’arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L’approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell’ambito delle sfaccettate relazioni tra l’Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello...

Vera idea del Giansenismo. All eminentissimo Signor Cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato pontificio della provincia di Romagna,...

Vera idea del Giansenismo. All eminentissimo Signor Cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato pontificio della provincia di Romagna,...

Autore: Luigi Mozzi

Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca

Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 164

N. 26 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo La società romana del Seicento non fu solo appassionata dell'Antico e dell'Arte, ma anche attenta ai reperti naturali e agli oggetti provenienti da culture lontane o diverse. Proliferarono cosí collezioni dedicate contemporaneamente alla natura e all'arte nelle quali dominavano i reperti sorprendenti, inediti o rari, “curiosi” insomma. Fra questi musei, spesso appartenuti a borghesi e studiosi, è indagato con particolare cura quello di Carlo Antonio Magnini (1616-1683). Questi creò una celebre raccolta, famosa per le armi non meno che per i reperti naturali e le antichità, fra le quali erano apprezzate soprattutto quelle egizie. Al centro del mondo erudito del tempo, studioso di fenomeni naturali, Magnini utilizzò il suo museo, come molti altri uomini del suo tempo, per conquistare visibilità sociale. Sono altresí ricordati i grandi musei ai quali Magnini guardò con ammirazione e spirito di emulazione, ma anche un'altra decina di raccolte spesso quasi sconosciute, presentate in forma più sintetica. È cosí delineato un mondo variegato di collezioni e collezionisti, tra studio...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Gaetano Moroni Romano

Numero di pagine: 318
Delle Zecche E Monete Di Tutti I Principi Di Casa Gonzaga Che Fuori Di Mantova Signoreggiarono. Opera ... Pubblicata E Di Annotazioni, E Medaglie De'Medesimi Principi Corredata Da Guid'Antonio Ganetti

Delle Zecche E Monete Di Tutti I Principi Di Casa Gonzaga Che Fuori Di Mantova Signoreggiarono. Opera ... Pubblicata E Di Annotazioni, E Medaglie De'Medesimi Principi Corredata Da Guid'Antonio Ganetti

Autore: Ireneo Affo

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Moroni Romano (Gaetano)

Numero di pagine: 318
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... compilazione di Gaetano Moroni

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... compilazione di Gaetano Moroni

Numero di pagine: 318

Ultimi ebook e autori ricercati