
Il Museo di Roma racconta la città
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 424«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...