Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 8 (2013)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 8 (2013)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 368

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) 8 - December 2013

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) 8 - December 2013

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 368

SOMMARIO: Il declino (inarrestabile!?) dell’università e della ricerca in Italia - Retorica política de la inmigración educativa en Cataluña (España) y realidad del aula - L’applicabilità dell’ICF-CY nel nido e nella scuola dell’infanzia: uno studio teorico-esplorativo - Figli di una «creatività minore»? Che cosa pensano le persone normodotate del connubio creatività-disabilità - Istanze identitarie e racconto di sé in un gruppo di adolescenti «writers» - Costruzione e Validazione del questionario ISCOS: uno studio preliminare sugli Indicatori di Sviluppo del COunselling Scolastico - Orientamento e crisi economica: la ricerca-intervento con le classi terze di un Istituto Tecnico per Geometri del Nord Italia - Tutorial Teaching: A New Paradigm for the Development of Competencies - Ordinamenti didattici a confronto: i percorsi di laurea in «Sapienza» Università di Roma - Forme della realtà, forme della conoscenza. Verso un’estetica della formazione dei ricercatori - Dibattito in merito alle procedure e agli esiti della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010) - 3° Seminario Internazionale di Studi: «New Realism e Ricerca Educativa» […]

Guida pratica a Sofia ICF

Guida pratica a Sofia ICF

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti , Nicoletta Perini

Numero di pagine: 139

Questo libro è una guida pratica completa all’uso di SOFIA ICF. SOFIA ICF è una piattaforma on line che permette ai docenti di: costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti.conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento.All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.

Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Autore: Nicole Bianquin , Alessia Cinotti

Il volume trae origine dalle attività scientifiche svoltesi durante la Autumn School della Società Scientifica di Pedagogia Speciale (SiPes) intitolata ‘La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS’ che ha avuto luogo presso l’Università di Bergamo. I contributi ospitati in questo testo si focalizzano su due sezioni specifiche della School: la prima dedicata all’incontro tra Pedagogia Speciale e Medicina, presentando molteplici riflessioni e percorsi di ricerca attraverso cui si sviluppa costantemente questo intreccio interdisciplinare antico e attualmente significativo, e la seconda focalizzata sul legame con le Tecnologie, offrendo sia approfondimenti teorici sia percorsi euristici volti a delineare le intersezioni tra questi due ambiti, con la finalità di portare alla luce la ricca articolazione che connota questo incontro. The volume originates from the scientific activities held during the Autumn School of the Scientific Society of Special Pedagogy (SiPes) entitled 'Special education in dialogue with other disciplines. Intersections, hybridizations and possible alphabets, ...

Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado classe prima

Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado classe prima

Autore: Carlo Scataglini

Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di scienze del primo anno della scuola secondaria di primo grado, e si basa sui concetti di:apprendimento significativo per consentire una migliore organizzazione delle idee e l'attivazione delle conoscenze pregresse;metacognizione per approfondire e consolidare i temi studiati;cooperative learning per richiedere agli allievi di collaborare per raggiungere l'obiettivo comune dell'apprendimento della storia.Per ogni argomento il volume presenta:testi sintetici e semplificati;mappe anticipatorie e riassuntive;concetti chiave;verifiche;glossari;spunti per attività di ricerca;laboratori.Consigliato aIl volume si propone di fornire agli insegnanti disciplinari e a quelli specializzati per le attività di sostegno uno strumento di lavoro per l’integrazione nelle attività didattiche della classe, in quanto costituisce una guida semplificata per alunni con difficoltà scolastiche di vario grado.

Didattica inclusiva

Didattica inclusiva

Autore: Lucia Chiappetta Cajola , Anna Maria Ciraci

Numero di pagine: 240

Questo volume sviluppa l’idea che l’obiettivo di costruire una società inclusiva non possa non partire dalla costruzione di una scuola inclusiva i cui principi ispiratori, radicati nella lotta alla discriminazione, alla disuguaglianza e all’esclusione dall’istruzione, sono tesi alla rimozione delle barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica.

Storia facile per le scuole superiori - Vol. 2

Storia facile per le scuole superiori - Vol. 2

Autore: Carlo Scataglini , Patrizia Farello , Ferruccio Bianchi

Numero di pagine: 506

Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all’attività della classe un alunno con disabilità che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in aumento, mancano spesso materiali per l’inclusione specifici per questa fascia d’età. Il secondo volume di Storia facile per le scuole superiori si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Ogni sezione delle varie unità consente inoltre ulteriori adattamenti del materiale, con nuovi approfondimenti o semplificazioni, integrazioni o ricerche, da effettuare ad opera degli stessi studenti in forma laboratoriale e cooperativa. In particolare, ciascuna Unità didattica presenta: • l’idea principale • i...

Storia facile per le scuole superiori - Volume 2

Storia facile per le scuole superiori - Volume 2

Autore: Ferruccio Bianchi , Patrizia Farello , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 140

Un volume ricco di spunti operativi per proporre un punto di incontro e mediazione tra la programmazione curricolare, per tutta la classe, e quella individualizzata rivolta all'alunno in difficoltà.Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.Il secondo volume di Storia facile per le scuole superiori si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.In sintesiUn progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e...

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Autore: Paolina Mulè

Numero di pagine: 316

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: 1. la complessità del sapere pedagogico; 2. la problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

Yoga a Scuola

Yoga a Scuola

Autore: Maria Cavalluzzi

Numero di pagine: 144

Si tratta di una ricerca Promossa dall'Associazione Nazionale Yoga Educazione che ha coinvolto una rete di quattro scuole pugliesi e La cattedra di pedagogia sperimentale diretta dal prof. Michele Baldassarre dell'Università di Bari. La metodologia di lavoro è quella codificata dalla dott.ssa Cavalluzzi nel libro "bimbi a scuola" di yoga Ed. Lulu. Il libro "Yoga a scuola" si divide in cinque aree. La prima parte presenta il disegno di ricerca, la seconda, come abbiamo lavorato; la terza, la ricaduta sui processi di apprendimento; la quarta, le osservazioni e riflessioni di docenti genitori e alunni; la quinta, le riflessioni dei docenti sulla ricerca.

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe terza

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe terza

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 316

Un libro che suggerisce stratagemmi per studiare la storia del periodo dal '900 al mondo contemporaneo e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe terza della scuola secondaria di primo grado.Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe terza è uno strumento ricco di materiali per una didattica inclusiva che possono far appassionare alla storia anche gli alunni più distanti dall'argomento.Si basa sui concetti di:apprendimento significativo per consentire una migliore organizzazione delle idee e l'attivazione delle conoscenze pregresse;metacognizione per approfondire e consolidare i temi studiati;cooperative learning per richiedere agli allievi di collaborare per raggiungere l'obiettivo comune dell'apprendimento della storia.In sintesiLo strumento giusto per affrontare le difficoltà più frequenti nello studio della storia e cogliere gli aspetti chiave di del periodo storico studiato.

Capovolgiamo la scuola

Capovolgiamo la scuola

Autore: Maurizio Maglioni

Numero di pagine: 200

C’è un nuovo modo di fare scuola che sta rivoluzionando la didattica e i cui risultati straordinari sono già visibili in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione.Dopo La classe capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva al metodo delineandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni fornisce con questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso per la sua applicazione.Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 300

Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe seconda della scuola secondaria di primo grado.Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda è uno strumento ricco di materiali per una didattica inclusiva che possono far appassionare alla storia anche gli alunni più distanti dall'argomento.Si basa sui concetti di:apprendimento significativo per consentire una migliore organizzazione delle idee e l'attivazione delle conoscenze pregresse;metacognizione per approfondire e consolidare i temi studiati;cooperative learning per richiedere agli allievi di collaborare per raggiungere l'obiettivo comune dell'apprendimento della storia.In sintesiLo strumento giusto per affrontare le difficoltà più frequenti nello studio della storia e cogliere gli aspetti chiave di del periodo storico studiato.

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegnoCon i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce.L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente.L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una scuola ...

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 302

Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.La linea del tempo, mappe e lettureOgni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di ...

Le migliori proposte operative su... Strategie di insegnamento/apprendimento. Tratte dalla rivista «Difficoltà di apprendimento»

Le migliori proposte operative su... Strategie di insegnamento/apprendimento. Tratte dalla rivista «Difficoltà di apprendimento»

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 150
Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Autore: Antonello Giannelli , Massimo Faggioli

Gli argomenti affrontati in questo manuale, afferenti prevalentemente alle competenze giuridiche ad ampio spettro e alla conoscenza dell’ordinamento scolastico, sono indispensabili per la preparazione al prossimo concorso a dirigente tecnico. Si tratta, al contempo, di temi molto utili anche in vista del concorso a dirigente scolastico che, prima o poi, dovrà essere riproposto a seguito del naturale esaurimento della graduatoria del concorso bandito nel 2017. ​​​​​​​Lo sforzo congiunto di ANP e IUL per fornire una trattazione aggiornata e soprattutto legata alla concretezza della professione nasce da lontano. L’università telematica IUL è nata 10 anni fa come iniziativa dell’INDIRE ed è strettamente collegata alle linee di ricerca di innovazione perseguite dall’Istituto. IUL e ANP hanno proposto negli ultimi anni molte iniziative volte a formare i futuri dirigenti della scuola, nella ferma convinzione che essi rappresentino una leva determinante per la crescita di tutto il sistema. Si tratta di una sfida che i prossimi dirigenti, tecnici e scolastici, devono accettare sin da oggi e devono affrontare con energia e determinazione, consapevoli della...

Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti dell'ICF

Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti dell'ICF

Autore: Mirella Zanobini , Paola Viterbori , Alda Scopesi

Numero di pagine: 176

Il volume intende introdurre il lettore all’ottica valutativa dell’International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. Si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

Autore: Moira Sannipoli

Numero di pagine: 340
La diagnosi funzionale secondo l'ICF. Il modello OMS, le aree e gli strumenti

La diagnosi funzionale secondo l'ICF. Il modello OMS, le aree e gli strumenti

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 305
Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica. Con DVD e CD-ROM

Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica. Con DVD e CD-ROM

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 68
Gathering: il sociologo e la comunità educante

Gathering: il sociologo e la comunità educante

Autore: Rocco Di Santo

Il volume intende riflettere sul ruolo del sociologo in contesti scolastici ed extrascolastici in percorsi volti a contrastare il fenomeno della povertà educativa, dell'inclusione sociale e della didattica innovativa. Un'attività che si concretizza con una azione, sperimentata in Basilicata e denominata "Gathering", ove l'esperto ha il compito di supportare la valutazione dei bisogni dei singoli (alunni, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici e amministratori locali) e dell'intera comunità per poi pianificare, coordinare e poi valutare azioni adeguate al contesto territoriale e soddisfacenti per tutti i beneficiari. Rocco Di Santo è sociologo della Salute. Svolge attività di formazione, ricerca e studio per aziende sanitarie, università, istituti scolastici, fondazioni, centri studi, imprese sociali, e associazioni su temi riguardanti la disabilità (in modo specifico l’autismo e altri disturbi del neurosviluppo), uso dell’ICF nei sistemi sociosanitari e a scuola, marginalità sociale e nuovi modelli di welfare.

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra storia e futuro: le ragioni di un anniversario

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra storia e futuro: le ragioni di un anniversario

Autore: Marialuisa Lucia Sergio , Elena Zizioli

Numero di pagine: 144

Il libro raccoglie gli atti del convegno Infanzia: diritti umani, azione educativa, ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con Amnesty International Italia nel 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. I contributi proposti valorizzano da più prospettive disciplinari la novità epocale della Convenzione del 1989, approfondendo i principali sviluppi del suo dettato giuridico sul piano della ricerca educativa, sul fronte della promozione umana e dell’integrazione sociale e scolastica dei bambini. Una parte del volume è dedicata ai diritti in azione, in quanto sono state inserite le testimonianze di due grandi organizzazioni (Amnesty International e Amref) per analizzare nei diversi contesti e nel quotidiano le discriminazioni (comprese quelle di genere) che continuano ad essere perpetrate a svantaggio di un progetto di benessere e di felicità per i bambini.

ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione

ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione

Autore: Giulio Borgnolo

Numero di pagine: 224
Volume unico per scuola dell'infanzia e scuola primaria

Volume unico per scuola dell'infanzia e scuola primaria

Autore: Mariasole La Rana , Giuliana Pianura

Numero di pagine: 400
ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l'inclusione

ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l'inclusione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

1305.145

La sfida dell'inclusione nella scuola

La sfida dell'inclusione nella scuola

Autore: Pierluigi Fabbri

Numero di pagine: 160

Il volume è nato dall’esigenza di fare luce su quello che, per lo più, è divenuto oramai un concetto in genere frainteso: l’inclusione nello spazio istituzionale della scuola. La ricerca è condotta attraverso l’analisi di quelle pratiche “educative” che vengono considerate ovvie, scontate, e per ciò stesso “efficaci”. L’inclusione è davvero possibile? Se sì, quali condizioni potrebbero contribuire a renderla concreta? Quali comportamenti abituali insistono ad ostacolare il cambiamento? Su quali miti inconsapevoli e camuffati da “ragioni”, l’organizzazione scolastica resiste strenuamente e collabora alla costruzione delle proprie catene?

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

568.13

Paideia: essere adolescenti in una scuola che cambia

Paideia: essere adolescenti in una scuola che cambia

Autore: Gabriella Liberto

Numero di pagine: 262

I fini della scuola e della società : fare in modo che “ogni bambino che ha in sé il germe di Mozart, possa diventare Mozart”. Così il filosofo francese Roger Garaudy esprime la sua visione pedagogica del mondo. Gli obiettivi sono ambiziosi e nello stesso tempo irrinunciabili. I bambini un giorno dovranno essere in grado di costruirsi un’esistenza individuale e collettiva ragionevolmente soddisfacente. Sull’effettiva attuazione di questo obiettivo si basa la nostra speranza per un futuro che sia migliore soprattutto nel senso dello star bene con se stessi e con gli altri. è indispensabile discutere sui bambini, ma anche con e mediante essi. Coinvolgendoli nel dialogo comunicheremo loro la consapevolezza di essere interpreti e non spettatori passivi, responsabilizzati e quindi valorizzati attraverso il rispetto della loro identità . Per queste ragioni questo libro descrive le principali caratteristiche del percorso cognitivo e psicoaffettivo vissuto dai ragazzi dal punto di vista degli educatori, ma anche da quello degli stessi educandi che esprimono in prima persona il loro personale punto di vista.

La formazione on line a Roma Tre

La formazione on line a Roma Tre

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 194

L’impiego delle tecnologie digitali nella comunicazione costituisce uno dei principali fattori di qualificazione dell’attività didattica. L’università Roma Tre ha maturato esperienze significative di didattica on-line rivolte a studenti coinvolti in corsi di studio triennali e magistrali, corsi di master, corsi di abilitazione all’insegnamento scolastico, corsi di formazione per conto di enti pubblici e privati. Il presente volume dà conto di una di queste esperienze

Area BES

Area BES

Autore: Davide Maria Cammisuli

Numero di pagine: 146

Principi di psicologia clinica ed elementi di psicologia dello sviluppo, normativa e governance scolastica, personalizzazione del curricolo ed orientamento scolastico-professionale, aspetti educativi e didattico-valutativi riferiti ad alunni/studenti BES e normativa relativa all’area del disagio e della marginalità sociale nella scuola riformata dell’autonomia.

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

Autore: F. Bocci , M. Catarci , M. Fiorucci

Numero di pagine: 133

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di vista, calando il discorso nei contesti scolastici, promuovere azioni inclusive non significa affatto inserire allievi con/in difficoltà nelle classi, consentendo loro con azioni di adattamento e compensative di poter stare insieme agli altri, ma agire sui contesti stessi (trasformandoli in modo intenzionale e sistematico) per far sì che tutte le barriere alla partecipazione e all’apprendimento siano rimosse. Partendo da queste premesse, che costituiscono l’apparato teorico di sfondo, gli autori del volume danno conto di una indagine quali-quantitativa sulla figura e sul ruolo dell’assistente specialistico, realizzata nell’ambito di un servizio di valutazio­ne qualitativa in itinere del servizio di assistenza svolto da operatori privati e finalizzato all’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve disabili fre­quentanti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo di istruzione della Regione Lazio.

Ultimi ebook e autori ricercati