Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Roma la magnifica visione

Roma la magnifica visione

Autore: Anna Aletta , Fabio Betti , Patrizia Masini , Umberto Broccoli , Umberto Croppi , Maria Elisa Tittoni

Numero di pagine: 52

La mostra allestita nelle sale del I piano di Palazzo Braschi è innanzi tutto un'iniziativa esemplare di valorizzazione del cospicuo patrimonio del Museo di Roma. Le 35 opere in mostra selezionate dalle collezioni del Gabinetto delle stampe e dei disegni - acqueforti, acquerelli e tempere su carta, con l'aggiunta di alcuni dipinti - raccontano una storia affascinante lunga due secoli, che è una storia della visione, ossia di come la città di Roma sia stata vista e restituita dagli artisti attraverso quel genere di grande fortuna rappresentato, nel '700 e nell'800, dalle vedute panoramiche. La mostra ci accompagna nella diffusione dell'immagine di Roma secondo punti d'osservazione diversi, ripresa principalmente da quei luoghi che, fisicamente, favorivano una visione generale della città, come Villa Ludovisi, il Gianicolo, l'Aventino, Monte Mario o lo stesso Campidoglio. Attraverso il materiale esposto è possibile ripercorrere l'itinerario visivo degli artisti e dei viaggiatori del tempo che dai diversi colli potevano abbracciare in un solo sguardo l'immensa e sorprendente sequenza dei monumenti antichi e moderni. Ecco perché, senza tralasciare l'ovvio valore documentario,...

Questa è la storia. Cinquant'anni di storia italiana attraverso le canzoni

Questa è la storia. Cinquant'anni di storia italiana attraverso le canzoni

Autore: Umberto Broccoli

Numero di pagine: 848
Luoghi comuni

Luoghi comuni

Autore: Umberto Broccoli

Numero di pagine: 403

“Umberto non cammina mai da solo: i Saggi di Oriente e Occidente lo accompagnano e gli raccontano di quel Sapere Innato, senza il quale siamo perduti.” Raffaele Morelli “Broccoli è riuscito a unire, con sapienza e leggerezza, poesie antiche e canzoni contemporanee. Mondi che si pensavano incomparabili, invece, convivono perfettamente.” Franco Battiato “Credo sia la natura umana il luogo comune per eccellenza. Ed è esattamente questa la ragione per la quale lo zibaldone di Broccoli avvince e convince, e spinge a sorseggiare queste pagine in un crescendo di partecipazione emotiva.” Claudio Baglioni

Romanzo comunale

Romanzo comunale

Autore: Giuliano Compagno , Umberto Croppi

Numero di pagine: 257

I segreti dei palazzi del potere di RomaUn racconto autobiografico tra scandali, malapolitica, prevaricazione e speranzeIl resoconto fedele e sconvolgente delle trame che hanno regolato la prima giunta Alemanno.Umberto Croppi, Assessore alla Cultura del Comune di Roma della prima Giunta Alemanno, si confessa e racconta l’ascesa al potere del primo cittadino e il proprio ruolo determinante nella strategia della vincente campagna elettorale, le prime battaglie vinte ma poi le scelte sbagliate, il dissenso fino alla rottura irreversibile e l’uscita di scena.Il dietro le quinte di uno degli uomini più potenti della politica romana, uno sguardo lucido sulle macerie di ciò che rimane di grandi opportunità gestionali travolte dalla bufera politica e finanziaria ribattezzata Parentopoli, sui meccanismi che hanno regolato “Roma capitale” e la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2016 (rivelatisi poi degli enormi flop).«Perché quel che è successo a Roma», ci dice Croppi, «la nostra imprevista esperienza di governo, rappresenta una metafora utile a comprendere lo stato di salute dell’intero Paese». La cronaca di un periodo (ma che è anche la storia del MSI dalla fine...

Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Segnata da solenni inaugurazioni, da lunghe chiusure, da dispersioni delle collezioni e fortunosi recuperi la ormai quasi secolare storia della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma vede ora con questa mostra una ulteriore riaffermazione della sua importanza e del suo prestigio per la comprensione delle vicende dell'arte a Roma in special modo nei primi cinquanta anni del secolo scorso.

La storia racconta il Natale di Roma

La storia racconta il Natale di Roma

Autore: Alessandro Nicosia , Maria Elisa Tittoni , Gianni Alemanno , Sandro Bondi , Umberto Broccoli , Andrea Carandini , Umberto Croppi , Claudio Rendina

Numero di pagine: 226

"Da secoli il nome di Roma evoca realtà e idee che vanno ben oltre i confini materiali, come del resto affermava già Camillo Benso conte di Cavour in un suo celebre discorso, tenuto alla Camera il 25 marzo 1860, definendola come "la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali: tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio". Roma, per usare un paradosso, è più grande e universale della "romanità". Per questo il Natale di Roma, l'antica festa delle Palilie in onore della dea dell'agricoltura, viene ripreso in pieno Rinascimento, quando la riscoperta dell'antico si collega con l'entusiasmo di rinnovare e di ricostruire, e poi ancora nell'Ottocento, dapprima come celebrazione accademica, poi sempre più come festa di popolo, una festa che non si restringe alla sola città ma che idealmente coinvolge tutti. Festeggiare il 21 aprile, data della fondazione di Roma, significa rafforzare la nostra comune responsabilità nei confronti del presente, un tempo da vivere pienamente e consapevolmente, un tempo intenso e partecipato. Le opere esposte in...

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Numero di pagine: 580

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Questa è la storia

Questa è la storia

Autore: Umberto Broccoli

Numero di pagine: 528

Un viaggio tra musica e parole per riscoprire aspetti delle Storie e della storia del nostro paese dal 1938 al 1988. Dalle canzoni trasmesse alla radio alla fine degli anni trenta, interpreti di un’Italia illusa e pericolosamente disposta a ballare sull’orlo dell’abisso, a quelle del decennio ottanta, gli anni di “Sua Evanescenza”, passando per l’ottimismo giovanilista e libertario degli anni sessanta diffuso dal programma “Bandiera gialla”. Umberto Broccoli descrive e commenta gli snodi principali della storia d’Italia attraverso musica e parole delle canzoni che sono diventate parte integrante, e spesso folgorante chiave di lettura, del nostro paesaggio sociale e culturale. Come Pier Luigi Vercesi osserva nell’Introduzione, “Broccoli ha inventato un nuovo modo di fare storia, che potremmo definire ‘passionale’, tant’è vero che dovrete tenere la vostra mente ben concentrata perché, a ogni passo, vi si risveglieranno ricordi e sensazioni che vi condurranno a costruirvi storie personali parallele”.

Santo Tomaino

Santo Tomaino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Quella di Santo Tomaino non è una pittura antiquariale o tradizionalista. In essa i rimandi al mondo esterno si intrecciano con le figure della memoria, con elementi legati alla condizione psicologica e a quella costellazione di miti e archetipi che fanno la storia dell'uomo; dal punto di vista tecnico, manuale, quegli stessi rimandi sono filtrati da un gesto pittorico indissolubilmente legato alla dimensione soggettiva, intima. Il potere comunicativo, visivo, fisico e spirituale, che la pittura non condivide con altri mezzi espressivi, è il volano attraverso cui riconquistare una libertà poetica.

Archeologia Medievale, XI, 1984

Archeologia Medievale, XI, 1984

Numero di pagine: 588

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

L'idea di Roma. Una città nella storia.

L'idea di Roma. Una città nella storia.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 280

Il 20 settembre 1870 quando i primi bersaglieri italiani entrarono a Roma, di fatto si realizzò l'Unità dell'Italia intesa come nazione culturale. La Città Eterna aveva svolto lungo i secoli una inequivocabile funzione di simbolo non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. La tradizione classica dell'antichità aveva contrassegnato per secoli la cultura e ispirato l'attività di poeti e scrittori. La tradizione cristiana aveva gettato le sue radici all'interno di questo territorio solcato dal Tevere custodendo le spoglie degli apostoli Pietro e Paolo e divenendo la naturale sede del pontefice. La cultura umanistica e rinascimentale aveva così iniziato a recuperare tutte queste valenze storiche e culturali rileggendole in modo diverso e caricando di significati moderni il patrimonio del passato. Tutto questo trovò in quel 20 settembre di 140 anni fa la sua naturale e logica conclusione. Non a caso Cavour dichiarò che tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè destinata ad essere la capitale di un grande stato. In questa affermazione...

Archeologia Medievale, IX, 1982

Archeologia Medievale, IX, 1982

Numero di pagine: 514

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Il saccheggio

Il saccheggio

Autore: Daniele Autieri

Numero di pagine: 190

Si parla tanto di sprechi pubblici ma finora nessuno li aveva messi a disposizione di chi, inconsapevolmente e con troppi sacrifici, li finanzia. Solo nel 2012 lo Stato italiano ha affidato quasi 500mila incarichi di consulenza con un costo vicino ai 2 miliardi di euro. Il ricorso alle consulenze esterne è ormai prassi ovunque: nei ministeri – che hanno speso quasi 20 milioni di euro –, nelle regioni dove il dato ammonta a 152 milioni, nei comuni con ulteriori 420 milioni di euro generosamente elargiti ad amici e parenti e così per tutte le altre diramazioni della Cosa pubblica. Il saccheggio è la prima inchiesta sugli uomini che sussurrano al potere e di fatto detengono le chiavi del Paese. Sono loro che controllano i grandi progetti dello Stato, affidano appalti alle aziende private, guidano i vertici delle istituzioni. Il giornalista de «la Repubblica», Daniele Autieri, firma un’inchiesta che farà tremare i Palazzi. Un sistema consolidato che parte da dentro le mura della presidenza del Consiglio guidata da Silvio Berlusconi – in cui proliferano gli incarichi affidati alle sorelle di presunte ex amanti del Cavaliere e ai fedelissimi di Mediaset – e si allarga...

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2

Autore: Giovanni Pititto

Sommario SEZIONE I – NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807) SEZIONE II – IL REGNO – SAN LEUCIO SEZIONE III - MILETO SEZIONE IV – BIVONA- VIBONA SEZIONE V – CALABRIA - ARCHEOLOGIA SEZIONE VI - LE ARTI SEZIONE VII - FONTI E BIBLIOGRAFIA

Nudo per Stalin

Nudo per Stalin

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 224

"Oltre settanta fotografie, prodotte in Russia negli anni Venti e Trenta, talune rigorosamente di "regime" ed altre del genere "proibito" fatte oggetto della censura staliniana e che portarono i loro autori nei terribili gulak del terrore" Con la Mostra "Nudo per Stalin" si è inteso innanzi tutto valorizzare gli artisti russi che, a loro insaputa, fanno già parte del Gotha della fotografia accanto ai francesi, i tedeschi, gli americani. Nel contempo la Mostra si presenta come una testimonianza di come il processo culturale sia comunque inarrestabile anche nelle peggiori condizioni sociali, come è stato sotto lo stalinismo dove ogni forma artistica od espressiva in genere era soggiogata e schiacciata dal conformismo di regime. Nonostante il terrore, con il rischio della stessa vita, questi Artisti hanno lavorato animati dalla certezza che la luce sarebbe arrivata e con essa la libertà. La caduta del muro di Berlino, di cui appunto se ne commemora il ventennale, rappresenta il punto di rottura definitiva ed irreversibile di sistemi oppressivi ed oscurantisti nell'Est europeo e nella stessa Russia. Il catalogo è a cura di Larissa Anisimova e Pavel Khoroshilov, con saggi di...

Il Risorgimento a colori

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Un Secolo di clic in Cronaca di Roma 1910/ 2010. I cento anni del Sindacato cronisti romani con dedica ai fotoreporter - Gangemi Editore spa

Un Secolo di clic in Cronaca di Roma 1910/ 2010. I cento anni del Sindacato cronisti romani con dedica ai fotoreporter - Gangemi Editore spa

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 260

STEFANIA VAI Gli affreschi di Palazzo Astalli FULVIA STRANO Non solo “Vanitas”. Il ritratto di Girolama Santacroce Conti come allegoria dell’Amore Virtuoso FEDERICO DE MARTINO Lazzaro Baldi, la Congregazione dell’Oratorio e la torre dell’orologio dei Filippini ELISA DEBENEDETTI Carlo Marchionni e la caricatura: due libri a confronto BEATRICE CIRULLI Vincenzo Milione (1732-1805) il ritrattista degli Arcadi. Un pittore calabrese nella capitale pontificia ROSELLA CARLONI Primi studi sul cavaliere Giovanni Emili, miniatore-incisore, mercante di quadri ENRICO DE IULIS La sposa di Elio. Analisi iconologica del bozzetto di Vincenzo Morani a Palazzo Braschi BRUNO MANTURA Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis MASSIMILIANO MUNZI Il deposito di fondazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour in Roma FABIO BENEDETTUCCI Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE La corte napoletana a Roma: 1861-1870. Un piccolo fondo fotografico... CRISTINA DELVECCHIO Sete e colori dell’Oriente islamico in una borsetta da sera di Cartier ERNESTO CAPANNA Le antiche radici storiche di un museo naturalistico...

La storia come mai vi è stata raccontata

La storia come mai vi è stata raccontata

Autore: Daniele Ganser

Numero di pagine: 352

Un problema tuttora irrisolto della politica è: quanta segretezza può essere consentita al ramo esecutivo di una democrazia? Nella difesa di una nazione da presunti attacchi esterni, qual è il confine tra oculata precauzione e illegalità? La storia del secondo dopoguerra dimostra che l’intromissione della NATO e della CIA nella politica interna dei paesi europei ha condotto a corruzione, abusi e al terrorismo di Stato. In questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2005, lo storico svizzero Daniele Ganser, attraverso un accurato studio dei documenti desecretati e degli archivi di Stato, ricostruisce il quadro di una controstoria delle democrazie occidentali e dei loro servizi segreti. Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero infatti allestite in tutti i paesi membri dell’Alleanza Atlantica – e addirittura in alcuni Stati neutrali – delle reti stay-behind, volte a ostacolare le forze politiche di sinistra e a contrastare un’eventuale invasione sovietica dell’Europa occidentale. Tuttavia, rappresentarono il principale strumento di destabilizzazione delle democrazie europee. L’esistenza di questi eserciti clandestini – coordinati dalla NATO,...

Una vita da spia

Una vita da spia

Autore: Emilio Randacio

Numero di pagine: 164

Per raccontare come vive un agente segreto, Emilie Randacio dà voce all'esperienza di Marco Bernardini, per molti anni all'interno del Sisde con incarichi in America Latina, nei Balcani, in Francia e in Medio Oriente. A partire dai primi tempi in Autonomia operaia fino ai suoi incontri con Arafat e Fidel Castro e all'affare Telecom, Bernardini vive in prima persona alcuni dei momenti più delicati della storia italiana contemporanea. E attraverso la sua testimonianza ci permette di ripercorrerli da una prospettiva ricca di sorprese.

Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007

Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 82

Aveva nove anni Chaim Koppelman quando, per la prima volta, tratteggiò il profilo di Napoleone sul suo libro di geografia. Non un ritratto voluto, né ricercato, semplicemente il disegno di un bambino – talentuoso – che ferma sulla carta ciò che lo incuriosisce o colpisce, senza porsi troppe domande. Quell’appunto distratto è rimasto lì, apparentemente dimenticato, nella frenesia di una vita, anche artistica, che aveva velocemente cominciato a delineare il suo corso. Come tutte le passioni, però, quel profilo, nel tempo, ha fatto maturare sotterranee riflessioni, portando poi alla luce e nell’arte di Koppelman nuovi stimoli e lavori. E perfino un “nuovo” Napoleone, liberato dal suo essere concreto personaggio storico per diventare icona e simbolo addirittura dell’inconscio collettivo. E, forse, più ancora, realizzazione in carne ed ossa delle battaglie che portano alla costruzione dell’armonia. Koppelman punta, infatti, l’attenzione sul Napoleone che è in ognuno di noi. “La bellezza è sempre unione di opposti – era il manifesto del Realismo Estetico di Eli Siegel, corrente cui Koppelman aderì negli anni Quaranta – e unire gli opposti è quel che...

Cities of New York

Cities of New York

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

La notizia dell’attentato alle Torri Gemelle, trasmessa in tempo reale, dalle televisioni di tutto il mondo, l’11 settembre 2001, ci tolse il fiato. La disperata richiesta di aiuto di chi sventolava i fazzoletti dalle finestre, intrappolato negli uffici, il gesto estremo di chi, invece, da quelle finestre si lanciò nel vuoto, poi il crollo delle torri monumento della civiltà del benessere, franate così, come castelli di carta, in un attimo. Tutti quegli istanti e fotogrammi nella più estenuante delle dirette sembravano - e ancora oggi, a distanza di anni, sembrano - surreali. Così atroci da non poter essere veri. Ma purtroppo, drammaticamente e crudelmente concreti. La mostra “Cities of New York”, li racconta, tra storia di allora e cronaca dell’oggi, in una visione che dalla distruzione passa alla ricostruzione, puntando l’attenzione su ciò che inevitabilmente è stato perduto ma anche sul potere della memoria. E, soprattutto, sul suo dovere. Prendendo spunto dal dolore mai abbastanza lontano, la città di New York, attraverso il lavoro di fotografi differenti per stile e “sguardo”, viene raccontata in tutte le sue sfumature, per chiedere la giusta...

Il codice botanico di Augusto

Il codice botanico di Augusto

Autore: Giulia Caneva

Numero di pagine: 228

La ricchezza degli elementi vegetali scelti in un monumento di così grande rilievo storico e la loro ben precisa disposizione evidenziano come essi abbiano non solo un effetto decorativo, ma che siano lo strumento di ben preciso intento simbolico-allegorico, collegato al manifesto politico del costituendo impero. Nel volume vengono illustrati gli elementi costitutivi di questo alfabeto botanico, le regole di organizzazione del linguaggio iconografico e infine si propone la lettura del messaggio augusteo di nuova prosperità, in un processo di rinascita possibile grazie alla pace, attraverso una continua trasformazione, che si proietta verso l'eternità. Giulia Caneva, professore ordinario di Botanica ed Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università degli studi di Roma Tre. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale e di 15 monografie nel campo della vegetazione termofila mediterranea e della biologia vegetale applicata alla conservazione e valorizzazione delle opere d'arte. The richness of the chosen plant elements of such an historically important monument, and their accurate disposition, highlight how they do not...

Torino capitale

Torino capitale

Autore: Claudia Bocca

Numero di pagine: 636

Dal 1861 al 2011: centocinquanta anni di primati per la prima capitale d’Italia Una storia lunga più di duemila anni, quella di Torino: capitale di un ducato, poi di un regno e, infine, prima capitale d’Italia. Sede di antichi palazzi che hanno ospitato il Parlamento o che hanno visto nascere i protagonisti e i sovrani del Risorgimento. Nel corso della sua lunga esistenza la città è sempre stata protagonista nell’arte e nella cultura, basti pensare al prestigioso Museo Egizio, all’Accademia delle Scienze o alla moderna editoria. Ma anche nel cinema, nella moda, nella religiosità sociale come nello sport. All’avanguardia nelle scienze e nella tecnica, è la patria del made in Italy automobilistico. Il capoluogo piemontese ha assistito alla nascita di progetti importanti, di idee innovative e invenzioni che si sono diffuse in tutto il mondo. Claudia Bocca, raffinata studiosa della realtà locale, intende celebrare l’eccellenza e i successi della sua Torino. Un atto dovuto che restituisce alla città il ruolo di avanguardia nazionale e internazionale che le spetta, un’immagine di “capitale”, non certo politica ma culturale e sociale. Claudia Bocca è nata a...

Roma in una immagine

Roma in una immagine

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 168

Ci si può domandare se siano state l'immagine della Lupa Capitolina e l'espressione testuale "Roma", i due requisiti del nuovo marchio logotipo del concorso Roma in un'immagine, a scatenare l'immaginazione del grande numero di partecipanti. O se, più probabilmente, è la città di Roma e quello che rappresenta, sono le sue rovine, i suoi monumenti, i suoi edifici moderni, l'aria che si respira, a stimolare la creatività e ad essere così provvidi di chiavi interpretative. Sono stati 1103 i partecipanti - agenzie, professionisti, studenti, operatori dei settori di grafica, design e comunicazione - al concorso nazionale Roma in una immagine indetto nel luglio 2009 dal Comune di Roma. Oggi una mostra all'Ara Pacis e questo catalogo raccontano una sintesi del variopinto e articolato scenario di singolari e colorate interprestazioni della città di Roma e dei suoi aspetti più simbolici, storici e contemporanei. A prescindere dalla graduatoria ufficiale del concorso, sono stati selezionati per la mostra 70 progetti, presentati in ordine alfabetico, che ben rappresentano la varietà dei simboli e delle interpretazioni più o meno originali,ma sempre caratterizzate da specifici...

Pio Pullini e Roma

Pio Pullini e Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

La mostra dedicata a Pio Pullini pittore, decoratore e illustratore nato ad Ancona ma romano a tutti gli effetti, è l'occasione di rendere omaggio e riscoprire un artista singolare e poco conosciuto dal grande pubblico. Ospitata al Museo di Roma, Palazzo Braschi, che conserva un cospicuo fondo di acquerelli,in parte acquistati dall'artista stesso a partire dal 1930 e in parte frutto di diverse acquisizioni, l'esposizione presenta in tutto una novantina di opere provenienti anche dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna e dalle collezioni private di Pia Petrucci e Pietro Pullini. Smessa la veste di pittore ufficiale, autore di decorazioni in edifici pubblici, Pullini fu un attento e sensibile cronista della sua epoca raccontando, attraverso le tavole realizzate per "La Tribuna Illustrata", "L'Urbe" e per molte altre testate, la storia della città, dal Ventennio alla Liberazione, con abilità e maestria, fissando scene, tipi e circostanze di una realtà in rapida trasformazione. L'immediatezza del suo linguaggio in cui ironia e pietà si fondono, è capace di farci ripercorrere gli eventi grandi e piccoli della nostra storia restituendoceli nella loro dimensione più quotidiana....

Segnali di vita. La biografia de La voce del padrone di Franco Battiato

Segnali di vita. La biografia de "La voce del padrone" di Franco Battiato

Autore: Fabio Zuffanti

Il 21 settembre 1981 è una data scolpita nella Storia della musica italiana: quel giorno Franco Battiato pubblica il suo undicesimo album, La voce del padrone. È il più pop e al tempo stesso il più difficile, infatti che cosa vorrà mai dire «cerco un centro di gravità permanente»? E un’atmosfera così festosa, i testi quasi incomprensibili ma che rimango- no subito in mente, le musiche coinvolgenti ma spiazzanti, che cosa significano? Questo disco non è meno raffinato dei precedenti, anzi, però ha qualcosa che agli altri mancava: una volontà di comunicazione, di stupire sin dal primo ascolto, e il proposito, quasi folle, di arrivare all’immaginario collettivo pur nella complessità di riferimenti, giochi di parole, ermetismo. In ogni caso, Battiato ci riesce: La voce del padrone diventa il disco più venduto di sempre in Italia (oltre un milione di copie). E oggi è ancora venerato: appena sette tracce, mezz’ora di melodie perfette impresse nella memoria di intere generazioni. Per l’eternità, come capita solo ai capolavori. Segnali di vita, scritto da uno dei massimi esegeti del Maestro siciliano, ripercorre la genesi dell’opera: gli antefatti, la creazione...

Giovanni Barracco

Giovanni Barracco

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

La vita di Giovanni Barracco rappresenta la parabola esemplare di un personaggio che ha attraversato un tratto saliente di storia italiana. Nato nel 1829 a Isola Capo Rizzuto nel pieno del borbonico Regno delle Due Sicilie (è l'anno in cui infuria la repressione poliziesca dello Stato pontificio guidata, di fatto, dal potente Cardinale Giuseppe Albani), Barracco morirà proprio all'alba del 1914, spartiacque decisivo della storia d'Europa, al termine di un'esistenza tutta votata alla condivisione dei destini d'Italia e di quel Meridione di cuimai avrebbe disconosciuto le sue origini. Ma ciò che nello specifico fa di Barracco un caso unico del nostro Ottocento sta nell'esser riuscito come nessuno a conciliare l'impegno politico con la grande passione della sua vita: l'arte. Egli infatti resterà deputato per ben 25 anni, finché Umberto I lo nominerà, nel 1886, Senatore del Regno, lui che nel 1869 aveva addirittura rifiutato il Ministero degli Affari Esteri per potersi dedicare con piena cura alle sue attività culturali! Fu del resto grazie alla sua perseveranza che furono emanate diverse leggi riguardanti le "belle arti", tra le quali quella che istituiva la Passeggiata...

Luoghi a Roma. Steder I Roma

Luoghi a Roma. Steder I Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Le 40 fotografie scattate a Roma dal fotografo norvegese Morten Krogvold rivelano uno sguardo ammirato, nuovo e sorprendente sulla città eterna. Le fotografie sono tratte dal libro d'arte "Roma - sette passeggiate" (Roma syv vandringer), scritto daThomasThiis-Evensen, architetto e professore di storia dell'architettura. Le immagini catturate da Krogvold ci rivelano le strade e i monumenti che conosciamo avvolti da una luce algida e soffusa, insolita, quasi come se il fotografo vi avesse trasmesso la luce nordica dei mesi invernali. Morten Krogvold è uno dei fotografi d'arte norvegesi più affermati le cui opere sono state esposte in 18 paesi, tra cui Cina, Stati Uniti e Francia. I soggetti della sua arte fotografica spaziano dai paesaggi ai ritratti fino al mondo del teatro. La mostra rientra tra le celebrazioni del 50° anniversario dell'Istituto di Norvegia a Roma e ha il sostegno del Comune di Roma e della Reale Ambasciata di Norvegia. L'idea dellamostra nasce dal progetto per la mediazione culturale "Strade che partono da Roma" (Veiene fra Roma) diretto da Thomas Thiis-Evensen, un risultato della collaborazione instaurata tra l'Università di Oslo e la Scuola di Architettura ...

Il Risorgimento dei romani

Il Risorgimento dei romani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

In un sonetto dei suoi, fulminante e impietoso,Giuseppe Gioacchino Belli accenna a "settantadue torzi de mela" (il numero dei cardinali dell'epoca) di cui uno sarà sempre "compagno" e successore del Papa.Ma aggiunge il poeta: "Puro abbasso la testa e nunme lagno / quann'esce quarch'editto che te gela / e qui a Roma ce sto perché ogni ragno / è attaccato e vô bene a' la su' tela". Le fotografie in mostra ne Il Risorgimento dei romani. Fotografie dal 1849 al 1870 raccontano di una città estremamente complessa in cui coabitano anime diverse e persino opposte. C'è la Roma dileggiata dei papalini e dei papisti: è la corte di Pio IX con tanto di esercito schierato a difesa del suo potere temporale; c'è la Roma dei patrioti: è quella di gente che va in battaglia, al Gianicolo come a Mentana; c'è la Roma degli artisti che, con curiosità, si affaccia alla giovane arte della fotografia e all'intuizione di Monsieur Daguerre; e infine c'è la Roma popolana, indifferente per costituzione al suo stesso destino, quale la descrisse Ferdinando Gregorovius nei suoi Diari "I romani non si curano affatto del concilio. Nessuno bada alle chiacchiere in S. Pietro...". Così scrive il 7...

La città chiara

La città chiara

Autore: Francesco Giro

Numero di pagine: 256

“Dalla mia nomina a Sottosegretario di Stato ai beni e alle attività culturali, nel maggio del 2008, ho subito cercato di comprendere quali fossero i problemi della mia città. Non provavo alcun imbarazzo a farlo. Mi hanno rimproverato di esser stato un sottosegretario romanocentrico. Ma Roma è la Capitale degli italiani, non solo la città dei romani. Sono nato e cresciuto a Roma, ho studiato e ho iniziato la mia attività politica in questa Città che mi ha eletto dal 2000, e sentivo il dovere di preoccuparmi di lei, come cittadino e come rappresentante delle istituzioni. È ciò che avviene in tutte le grandi nazioni, dove la capitale è una priorità. Andate a raccontare a un politico francese o tedesco di non preoccuparsi di Parigi o di Berlino e sentirete la loro risposta!”

Everybody welcome Everything free

Everybody welcome Everything free

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Vi sono tanti tipi di amicizia ma le amicizie più grandi sono quelle che oltrepassano l'esame del tempo e che superano tutte le avversità. Ed è proprio questo genere di amicizia che caratterizza il rapporto tra l'Ordine dei Cavalieri di Colombo e la Città di Roma. È davvero un grande onore che il nostro lavoro in questa grande città sia stato scelto dai Musei Capitolini per la mostra "Everybody Welcome, Everything Free". L'esposizione narra la storia di un amicizia che ha superato tutti gli ostacoli, arricchendo sia la Città che l'Ordine e che resta ancora parzialmente sconosciuta.[...] La distanza, le barriere linguistiche, la crisi economica, la guerra, sono solo alcune cose che l'amicizia tra i Cavalieri di Colombo e la Città di Roma hanno dovuto affrontare negli ultimi 90 anni. Ma nel corso degli anni, questo sodalizio è diventato sempre più forte. Ci sono diverse ragioni che spiegano tutto ciò: c'è il legame di fede. L'ospitalità italiana famosa in tutto il mondo. La missione di carità dei Cavalieri. Il fatto che la Città è il centro della Chiesa Cattolica. Tutte questi motivi e molti altri ancora. [Carl Anderson, Cavaliere Supremo] Catalogo della Mostra ai...

Auschwitz - Birkenau

Auschwitz - Birkenau

Autore: Liliana Picciotto , Giovanni Alemanno

Numero di pagine: 226

Catalogo della mostra aperta al Vittoriano di Roma dal 28 gennaio al 21 marzo 2010 Ricordare l'orrore della Shoah è un dovere di tutte le Istituzioni e di ogni cittadino, un impegno necessario affinché la società sia sempre tutelata dal pericolo di nuovi crimini e di nuovi attentati contro l'umanità. Il nome di Auschwitz risuona con accenti di profondo dolore e di grande tragedia nella memoria del nostro Paese e di tutta l'Europa. È per questo motivo che ricordare l'Olocausto attraverso questa mostra, allestita nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2010, significa non solo ripercorrere le pagine più buie della storia, ma allo stesso tempo, ripudiarle, nel nome dei valori universali di fratellanza e di rispetto tra i popoli posti alla base della nuova Europa unita. (dalla presentazione di Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati) Il volume è a cura di Marcello Pezzetti e Bruno Vespa.

Ultimi ebook e autori ricercati