
Il simbolo e l ́allegoria nel I Canto della Divina Commedia di Dante
Autore: Bozena Esskali
Numero di pagine: 9Scientific Essay from the year 2002 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2, University of Hannover (Seminar für italienische Literatur und Sprachwissenschaft), course: Hauptseminar: Conversazione/Composizione II, language: Italian, abstract: "Incipit Comedia Dantis Alagherii, florentini natione, non moribus" (Comincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di origine, non di costumi1)- questo è il titolo originale dell ́opera letteraria , più conosciuta sotto il titolo "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Il titolo originale non aveva ancora l ́aggettivo divina che aggiunse in seguito il Boccaccio. Questo aggetivo diventò ben presto parte integrante del titolo2. Il titolo Commedia viene dato dal suo autore per sottolineare che l ́opera inizia tragicamente e finisce felicemente, si parte dal dramma dei dannati per giungere alla beatitudine celeste. L ́autore della Divina Commedia nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia nobile. Si appassionò agli studi delle arti del trivio (grammatica, retorica e dialettica), del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica) e della retorica. Compose poesie d ́amore nella scuola del...