Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ulisse

Ulisse

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 972

«Il più bello e interessante dei soggetti è quello dell'Odissea. È più grande e più umano di quello dell'Amleto, superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust... A Roma, quando avevo finito circa la metà del Portrait, mi resi conto che l'Odissea doveva esserne il seguito». Così nel 1917 James Joyce spiegava a Georges Borach. E cominciò a scrivere l'Ulisse, che uscì a Parigi il 2 febbraio 1922, giorno del suo quarantesimo compleanno, per iniziativa di un'intraprendente americana di Baltimora, la ventitreenne Sylvia Beach. Sei anni di intenso lavoro, di stesure e continue revisioni per trasformare il grande mito in grande pantomima. Diciotto episodi, diciotto luoghi, diciotto ore e momenti, diciotto stili, una miriade di personaggi e situazioni per raccontare l'eroicomica giornata di un ebreo irlandese di origini magiare, l'agente pubblicitario Leopold Bloom. Un uomo a spasso per Dublino dalle otto alle due di notte del 16 giugno 1904: le sue azioni, i suoi pensieri, le azioni e i pensieri della città, delle cose, della gente che incontra, di Stephen Dedalus, ovvero l'altra parte di sé, il giovane intellettuale in cerca di un padre (così come Bloom è in cerca di un...

Le donne di Ulisse. I ghineke tu odisseo. Con Cd-Audio

Le donne di Ulisse. I ghineke tu odisseo. Con Cd-Audio

Autore: Rocco De Santis , Salvatore Colazzo

Numero di pagine: 32
Il mito di Ulisse

Il mito di Ulisse

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 144

A cura di Simone Beta La presenza costante, il fascino che non ha mai cessato di esercitare sull'immaginazione la figura di Ulisse, sono segni del suo portare in sé l'intero nostro destino di uomini. - Piero Boitani ULISSE, l'eroe eterno che vive grandioso e sofferente nella poesia attraverso i secoli, è il solitario protagonista di questa raccolta. Attraverso le parole di Omero, Sofocle, Platone, Ovidio rivivono le peripezie più famose della letteratura occidentale. Una storia insuperata che ha conquistato milioni di lettori, una leggenda che ha travalicato quasi tremila anni di storia.

Ulisse, parola di leader

Ulisse, parola di leader

Autore: Enrico Cerni , Giuseppe Zollo

Numero di pagine: 224

Il libro è una rilettura appassionata dell’Odissea, scrutata con lo sguardo di chi vuole capire il presente. Gli autori interrogano il protagonista del poema omerico per comprendere cosa possa dotare di leadership le persone che agiscono nella contemporaneità del XXI secolo. Perché Ulisse si focalizzò così tanto sul ritorno? Perché rinunciò alla vita eterna che Calipso gli garantiva? Cosa lo rendeva così incline a raccontare storie? Quali parole usava per convincere? Perché si nascondeva dietro travestimenti e inganni? Non aveva niente da rimproverarsi per aver perduto tutti i compagni ed essere arrivato da solo a Itaca? Da quali sfide imparò di più? La sconfitta dei Proci fu merito suo o della dea Atena che lo proteggeva? Queste domande risuonano nel volume ed echeggiano nelle menti di molte persone. In definitiva, rileggere un testo classico consente proprio di moltiplicare gli interrogativi e cogliere il significato di alcune risposte: Ulisse, in quanto leader, è riuscito appunto a dare forma alla potenzialità umana di interrogare il proprio io.

Ulisse non è lui

Ulisse non è lui

Autore: Giovanni Kezich

Fatta passare per millenni come una storia meravigliosa e travagliata, a tratti cruenta ma destinata a buon fine, l’Odissea spiazza da subito il lettore con il suo incedere altalenante e il suo scarso equilibrio, visto che le peripezie di Ulisse tra maghe e ciclopi, sirene e mostri marini, che tanto hanno affascinato i lettori di ogni epoca, impegnano a malapena un sesto di un poema che è dedicato piuttosto, nella sua parte preponderante, ai preparativi di un massacro tremendo e immotivato, quello dei cosiddetti «proci», i pretendenti di Penelope: una strage che, a dispetto di tante fantasmagorie di facciata, costituisce il vero obiettivo della narrazione. Eppure, alcune vistose incongruenze dovrebbero mettere subito in allarme: qual è lo scopo dell’inspiegabile viaggio di Telemaco, rischioso e apparentemente inutile, che apre il poema? E perché Ulisse, atteso da dieci anni, si ripresenta a Itaca in sincronia perfetta con il viaggio del figlio, e per giunta da solo, pur essendo partito con un gran seguito di navi e di compagni? E come è possibile che egli non venga riconosciuto subito da un servo fedele, da sua moglie e da suo padre? A partire da queste domande, Giovanni ...

La Leggenda di Ulisse

La Leggenda di Ulisse

Autore: Francesco Sgrò

Numero di pagine: 40

Era da un po’ di tempo che sentivo il bisogno di raccontare una storia epica, ricca di grandi e alti sentimenti, e mi accorsi che nell'Odissea c’era proprio tutto quel che cercavo. Sapevo già, però, che molti episodi sono difficili da rappresentare in teatro perché richiedono certi effetti speciali a volte anche costosi che, se realizzati male, rischiano di ridicolizzare tutta la messinscena. Per questo motivo, a malincuore, ho dovuto tagliare a volte anche libri interi aggiungendo, però, di mio pugno, alcune scene che potessero in qualche modo riassumerli. Questo mio scritto vuole essere in ogni caso un invito a leggere di nuovo un poema che, sopravvissuto a circa tremila anni di storia, ha ed avrà sempre qualcosa da insegnare. Questa è la forza dei classici. (Scaricabile in PDF)

Ulisse era un fico

Ulisse era un fico

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 180

"Perché leggere l' Odissea ?" potrebbero chiedersi i ragazzi di oggi. Perché perdere tempo con la mitologia che racconta storie di migliaia di anni fa quando adesso abbiamo a disposizione i videogiochi, la televisione e i film in 3D?

Il viaggio di Ulisse

Il viaggio di Ulisse

Autore: Tomaso Monicelli

Re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea, sposo di Penelope, padre di Telemaco, Ulisse (Odisseo) vorrebbe ritornare agli affetti familiari e alla nativa Itaca. È lontano da casa da dieci anni, passati a Troia a causa della guerra (suo è l'espediente del cavallo di legno che permetterà di sconfiggere i troiani). Finita la guerra, l'odio di un dio avverso, Poseidone, gli impedisce il ritorno. Costretto da continui incidenti e incredibili peripezie, solo dopo altri dieci anni, grazie all'aiuto della dea Atena, riuscirà a portare a compimento il proprio viaggio. Tomaso Monicelli (1883 – 1946) è stato un giornalista e drammaturgo italiano, padre del regista Mario Monicelli e dello scrittore Furio Monicelli.

Ulisse che giunto nella Sicilia si studia d'imbriacar Polifemo giusta il raconto ch' egli stesso un di' ne faceva nella reggia di Alcinoo

Ulisse che giunto nella Sicilia si studia d'imbriacar Polifemo giusta il raconto ch' egli stesso un di' ne faceva nella reggia di Alcinoo

Autore: Michele Arditi

Numero di pagine: 2
Io, marinaio figlio di Ulisse... e anche un po' figlio di Troia

Io, marinaio figlio di Ulisse... e anche un po' figlio di Troia

Autore: Giorgio Longato

Ulisse è probabilmente il personaggio più complesso e affascinante dell’intera letteratura occidentale. Non solo ingegno multiforme, eroe dalle mille astuzie e dalle mille risorse, ma anche protagonista del più bel racconto di mare mai scritto, l’Odissea. Dalla Troia omerica alla scoperta adolescenziale di Ulisse, dai ricordi liceali alla scelta di diventare marinaio e velista per professione, questo libro è una rilettura ironica dell’Odissea, filtrata attraverso le esperienze di vita e di navigazione dell’autore, da sempre affascinato dalla Grecia e dal suo mare in cui natura e cultura, storia e mito, sacro e profano, luce e vento sembrano fondersi in un’armonia irripetibile. Per approdare infine alla propria Troia personale, intesa come meta reale e simbolica indispensabile per riconoscersi figlio di Ulisse.

Pensare come Ulisse

Pensare come Ulisse

Autore: Bianca Sorrentino

Numero di pagine: 200

Cosa ci insegnano Ulisse, il suo “multiforme ingegno” e la sua superbia sui limiti della scienza e della conoscenza umane? Come può la tragedia greca (Eschilo in particolare) aiutarci a comprendere i drammi che avvengono nel Mediterraneo? Quale insegnamento possiamo trarre dalle ribellioni di Prometeo e Antigone, in un momento storico in cui la ribellione appare l’unica via di salvezza? Che senso ha, insomma, riscoprire i classici nella nostra epoca iperconnessa e caotica? Spaziando tra le parole degli antichi e le loro rielaborazioni moderne, Bianca Sorrentino mostra che nei miti si trovano risposte alle domande di oggi, a questioni come il confronto tra i generi, il valore del corpo, il senso della giustizia e della politica, la salvaguardia della natura e del pianeta. Perché i classici hanno molto da insegnarci non solo quando ci immergiamo nelle storie che raccontano, ma anche quando li interpretiamo sotto la luce del nostro tempo e da millenni restano lì, a farsi interrogare su questioni che il tempo non ha saputo risolvere.

Cleopatra ed Ulisse, ovvero tragedia e musica, scherzo comico in un atto. (Ed.: Il n'y a plus d'enfants farsa).

Cleopatra ed Ulisse, ovvero tragedia e musica, scherzo comico in un atto. (Ed.: Il n'y a plus d'enfants farsa).

Autore: Enrico Novi

Numero di pagine: 67
Il Ritorno D'Ulisse in Patria (Die Opern der Welt)

Il Ritorno D'Ulisse in Patria (Die Opern der Welt)

Autore: Claudio Monteverdi

Numero di pagine: 50

Hier finden sie die schönsten Opern der Welt und ihre Libretti in einer einzigartigen Sammlung. Genießen Sie zum Klang Ihrer Lieblingsoper die Original-Texte auf Ihrem Bildschirm. Alle Libretti enthalten interaktive Inhaltsverzeichnisse und lassen so bequem einzelne Akte und, falls mehrsprachig, die jeweilige Sprache sofort auswählen.

LA VENDETTA DI ULISSE

LA VENDETTA DI ULISSE

Autore: Franco Pastore

Numero di pagine: 63

Quando ormai tutti giacciono a terra esangui, Odisseo manda a chiamare Euriclea e, dopo aver frenato la sua gioia, che sarebbe empia di fronte alla tragica scena di morte, le chiede chi fra le ancelle lo abbia tradito; quindi fa portare le infedeli nella sala e ordina loro di ripulirla dell’orrenda lordura del sangue sparso ovunque; ordina poi di giustiziarle uccidendole con la spada, anche se Telemaco deciderà invece di impiccarle; anche Melanzio viene orrendamente mutilato. Odisseo, quindi, chiede alla nutrice di portargli del fuoco e dello zolfo, per purificare la sala, e di chiamare le ancelle fedeli, prima di svegliare Penelope, che ancora giace addormentata. Odisseo riconosce con gioia le ancelle, sciogliendo alla fine la tensione e le angosce in un pianto liberatore.

Ulisse e Nausica in Sardegna

Ulisse e Nausica in Sardegna

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 60

Contenuti INDICE Avvertenza Bibliografia essenziale con sigle Capo 1 L’area geografica dei viaggi di Ulisse Capo 2 La datazione dei viaggi di Ulisse Capo 3 La rotta dei viaggi di Ulisse Capo 4 Il “riso sardonico” di Ulisse Capo 5 La impossibilità nautica dei viaggi di Ulisse Capo 6 La nave pietrificata dei Feaci Capo 7 La Scherìa o Isola dei Feaci Capo 8 I Lestrigoni nell’antica Gallura Capo 9 Olbia capitale della Scherìa Capo 10 L’Odissea e la Sardegna nuragica Capo 11 Le conclusioni NOTE Curriculum di M. Pittau Opere scientifiche di M. PITTAU

“Le” Avventure Di Telemacco Figliuolo D' Ulisse

“Le” Avventure Di Telemacco Figliuolo D' Ulisse

Autore: François de Salignac de La Mothe Fénelon

Numero di pagine: 455
Ma... dov'è finito Ulisse?

Ma... dov'è finito Ulisse?

Autore: Teresa Zaccuri

Numero di pagine: 112

Perché L’Odissea? Perché è Storia. Perché è leggenda. Perché è avventura. Perché è un fantastico viaggio nei sentimenti, negli affetti, nei valori, nei vizi e nelle debolezze di un tempo lontanissimo ma attualissimo. Perché l’uomo, “dentro”, è sempre lo stesso. Allora come ora! Perché in rima? Perché la rima è ritmo, è musica. E la musica è come valvola di scarico, addolcente espressione dell’anima, e...”alleggerisce” tutto. Anche lo studio! Ulisse lascia Troia incendiata per tornare alla sua Itaca. Ma quante avventure, quanti pericoli! E quanti affetti! E ora... buona lettura! Imparare è anche sorridere, meravigliarsi! È studiare... senza accorgersi di farlo!

Le avventure di Telemaco, figliuolo d'Ulisse,

Le avventure di Telemaco, figliuolo d'Ulisse,

Autore: François de Salignac de La Mothe- Fénelon

Numero di pagine: 438
Le avventure di Telemaco figlio di Ulisse

Le avventure di Telemaco figlio di Ulisse

Autore: François : de#Salignac de La Mothe Fénelon

Numero di pagine: 397
Le auventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse

Le auventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse

Autore: François de Salignac de La Mothe Fénelon

Numero di pagine: 416
Ulisse riconosciuto cantata a due voci poesia del sig. conte Giraud messa in musica dal celebre maestro sig. Ferdinando Paer

Ulisse riconosciuto cantata a due voci poesia del sig. conte Giraud messa in musica dal celebre maestro sig. Ferdinando Paer

Autore: Giovanni Giraud

Numero di pagine: 8
Le avventure di Telemaco, figliuolo d'Ulisse. Ed. superiore alle anteriori

Le avventure di Telemaco, figliuolo d'Ulisse. Ed. superiore alle anteriori

Autore: Francois de Salignac de La Motte Fenelon

Il ritorno di Ulisse ballo eroico in quattro parti composto da Salvatore Taglioni ...

Il ritorno di Ulisse ballo eroico in quattro parti composto da Salvatore Taglioni ...

Autore: Salvatore Taglioni

Numero di pagine: 35
Le avventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse di monsignor Francesco di Salignac de la Motte Fenelon

Le avventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse di monsignor Francesco di Salignac de la Motte Fenelon

Numero di pagine: 234

Ultimi ebook e autori ricercati