Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Paolo Treves

Paolo Treves

Autore: Francesca Fiorani

Intellettuale con una vocazione per la politica, Paolo Treves è stato attore e testimone di momenti chiave del Novecento. Figlio del socialista Claudio Treves e cresciuto in un ambiente di saldi valori antifascisti, subisce i colpi inferti dal regime a molti dei suoi cari. L’esilio segna drammaticamente la sua famiglia e la sua vita, e tuttavia, anche se interra inglese, non cessa di denunciare i crimini del fascismo, impegnandosi in diverse attività di propaganda: la sua voce si fa sentire sulla stampa e alla radio. Lavora infatti, come speaker e come autore, alla Bbc, per le trasmissioni di Radio Londra. L’ambiente dell’emigrazione antifascista – esplorato in dettaglio nel volume – si rivela per lui un contesto non solo pieno di difficoltà ma anche ricco di opportunità di crescita: qui infatti matura una propria idea politica, destinata ad accompagnarlo al rientro in Italia, negli anni di costruzione della Repubblica, che lo vedono protagonista prima alla Costituente e poi alla Camera. Molte delle tematiche elaborate durante l’esilio, come l’attenzione alla dimensione europea e la lotta contro i totalitarismi, diventano cardini del suo percorso di deputato e di ...

Meridiana 82: Sicilia 1943

Meridiana 82: Sicilia 1943

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Salvatore Lupo, Rosario Mangiameli, Introduzione Ester Lo Biundo, The war of nerves. Le trasmissioni di Radio Londra da El Alamein all’Operazione Husky 1. L’eredità di Radio Londra 2. La Bbc e il Political Warfare Executive 3. I programmi: la campagna in Nord Africa 4. I programmi: verso lo sbarco 5. Nota conclusiva Claudia Baldoli, L’Italia meridionale sotto le bombe, 1940-44 1. La strategia alleata e la guerra aerea nell’Italia del Sud 2. Popolazioni e monumenti: limiti alla guerra aerea? 3. Il regime fascista e la protezione antiaerea nell’Italia del Sud 4. Lo sfollamento e la mobilitazione 5. Propaganda 6. La società civile 7. Conclusione Tommaso Baris, Lo sbarco alleato tra storia e memoria 1. Introduzione: storia, fonti orali e invenzioni della memoria 2. La «Sicilia mai stata fascista» e l’alleato «liberatore» 3. Miti, leggende e false notizie, ovvero Marc Bloch in Sicilia 4. Distonie: quando i «liberatori» tornano «occupanti» 5. Conclusioni Rosario Mangiameli, Sicilia 1943: immagini e rappresentazioni di una sconfitta tra politica, storiografia e mercato 1. Una difficile contestualizzazione 2. Un paradigma eroico 3. Ricostruire la patria a destra? 4....

Minima litteraria

Minima litteraria

Autore: Danilo Romei

Numero di pagine: 298

Raccolta di recensioni di argomento letterario italiano: Archivio della tradizione lirica, P. Aretino, G. Bargagli, F. Berni, R. Bessi, E. Bogani, E. Bonora, R. Bruscagli, M. Buonarroti, M. Buonarroti il Giovane, A. Calmo, C. Caporali, G.F. Capra, F. Chiappelli, D. Conrieri, A. Corsaro, F. Cruciani, G. Della Casa, A.F. Doni, R. Fedi, A. Firenzuola, T. Folengo, N. Franco, V. Gambara, L. Ghizzoni, Giulietta e Romeo, F. Guicciardini, C. Lastraioli, N. Machiavelli, V. Malvezzi, Manganello, Manuale di letteratura italiana, G.B. Marino, L. de' Medici, Nencia, Pasquinate, G.B. Pino, A. Poliziano, L. Ricco, F. Sansovino, G. Sasso, C. Scroffa, A. Sole, M. Stojay, T. Tasso, Teatro del Cinquecento, G.G. Trissino.

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Raccogliamo le vele

Raccogliamo le vele

Autore: Gaia Servadio

Numero di pagine: 448

Raccogliamo le vele dispiega, secondo una deliberata struttura virgiliana, i fatti che sono parte della ricchissima biografia di Gaia Servadio, donna segnata dal destino felice di stare nel mondo con la scioltezza della ragazza che è sempre stata. Figlia del chimico Luxardo Servadio, conosce da bambina le restrizioni e i travagli delle leggi antisemite italiane. Da poco trasferita a Padova, la famiglia deve riparare a Falconara e poi a Osimo, sempre più clandestina e sempre più priva di mezzi. Nel dopoguerra la vita ricomincia, e ricomincia alla grande. Nessun vittimismo. Gaia si muove fra Londra e l’Italia, inquieta, curiosa, ottimista, determinata. A Parma conosce Attilio Bertolucci, partecipa alla vita culturale della città. A Londra conosce e sposa lo storico dell’arte William Mostyn-Owen e si trasferisce definitivamente in Inghilterra. Apprezzata pittrice, Gaia entra nel mondo del giornalismo, inglese e italiano. Dapprima si occupa di costume, poi ottiene servizi via via più impegnativi, dalla mafia (visita da sola i boss confinati a Linosa) alla Guerra dei sei giorni. Entusiasta melomane, segue tutte le avventure del teatro lirico contemporaneo e del teatro tout...

Sin imagen

Tutto Un Mondo. Traduzione Di Uberto Limentani

Autore: Wendell Lewis WILLKIE , Uberto Limentani

Numero di pagine: 106
La scrittura violata

La scrittura violata

Autore: Alessandro La Monica

La scrittura violata è la storia del cammino accidentato di un romanzo, Fontamara di Ignazio Silone, su cui all’inizio non molti scommisero. Ambientato in un paesino abruzzese inventato ma vero, remotissimo dagli eventi della Storia, il romanzo parlò il linguaggio universale del riscatto sociale, perfettamente inteso dai “cafoni” di ogni latitudine. Un linguaggio ben compreso pure dai governi, sia da quelli del fronte antinazista, che lo usarono come arma propagandistica contro il nemico, fingendo di non notarne la carica eversiva, sia da quelli fascisti, efficienti nella compilazione di indici di libri proibiti. Ma si sa, lo spirito soffia dove vuole e Fontamara continuò a circolare sotterraneamente anche negli ambienti più ostili, compresa l’Italia mussoliniana, dove fu letto in traduzioni clandestine o ascoltato di nascosto dagli altoparlanti di Radio Londra. Questa singolare opera di un esule, composta da una materia ibrida a metà tra cronaca e politica, letteratura e giornalismo, incapace di sopportare i limiti di una “forma”, seppe adattarsi al genere o all’idioma che, di volta in volta, le si richiedeva di indossare. Il romanzo rinacque, quindi, come...

Rita la principessa della scienza

Rita la principessa della scienza

Autore: Sarah Kaminski

Numero di pagine: 112

Terzo volume della collana «Donne toste», dedicata a figure femminili di grande spessore, da proporre ai giovani di oggi.Rita Levi Montalcini (Torino 1909-Roma 2012) è stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. I suoi studi hanno portato preziosi contributi alla neurologia.

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Autore: Francesco Cotticelli , Reinhard Eisendle

Numero di pagine: 372

Il volume si ricollega a un convegno tenutosi a Vienna sul primo decennio dell'attività artistica di Pietro Metastasio (1698–1782), concentrandosi sulla stagione in cui egli si impegnò ad affermarsi come "virtuoso di poesia" prima nei salotti napoletani, poi nei teatri d'opera di Napoli, Roma e Venezia. In questi anni Metastasio ebbe modo di sviluppare la sua sottile ed elegante poetica per le scene melodrammatiche – la sua nomina a poeta cesareo presso la corte viennese (1730) amplificò notevolmente la diffusione dei suoi testi in Europa. I suoi libretti più famosi furono intonati da più di 80 compositori, tra cui Mozart e Beethoven. I contributi del volume guidano il lettore nell'officina del poeta e illustrano l'eccezionale combinazione di musicalità, cultura, e un geniale senso dell'efficacia dell'azione drammatica. Der vorliegende Band geht auf eine Wiener Konferenz über das erste Jahrzehnt der künstlerischen Tätigkeit von Pietro Metastasio (1698–1782) zurück. Er befasst sich mit der Zeit, als er anstrebt, sich als "virtuoso di poesia" zuerst in napoletanischen Salons, schließlich in den Opernhäusern der musikalischen Zentren Neapel, Rom und Venedig...

Nessuno può fermarmi

Nessuno può fermarmi

Autore: Caterina Soffici

Numero di pagine: 256

Bartolomeo, stralunato studente di Filosofia, trova in un cassetto una lettera indirizzata alla nonna: poche righe – “Disperso, presunto annegato” – che smentiscono la storia famigliare di nonno Bart morto al fronte. Nessuno è in grado di dirgli di più. Non la nonna, che si è spenta da poco; non suo padre. Le tracce lo guidano a casa di Florence, una magnifica vecchia signora inglese che frequentava i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani di Londra. Lei sembra sapere molte cose, anche se per qualche motivo non vuole parlare riannoda per lui i fili del passato. Finché Bartolomeo e Florence partono per un viaggio che li condurrà a illuminare un episodio caduto nell’oblio: il naufragio dell’Arandora Star, carica di internati italiani e silurata dai tedeschi. Nella tragedia del 2 luglio 1940 annegano in 446, civili deportati dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini all’Inghilterra, vittime innocenti del sospetto e della xenofobia. Una grande storia, che Caterina Soffici racconta con la potenza di un romanzo popolare civile.

L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista

L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista

Autore: Patrizia Guarnieri

Numero di pagine: 178

Che cosa accadde ai professori espulsi con le leggi razziali del 1938? E ai più numerosi e meno noti studiosi non strutturati che furono sospesi dal servizio? Che cosa fecero gli studenti cui venne negata l’iscrizione all’università o i neolaureati senza più prospettive per il loro futuro? Gli archivi universitari nulla ci dicono in proposito ; quel che si voleva era che gli studiosi e gli studenti dichiarati di ‘razza ebraica’ fossero cancellati e dimenticati. Non pochi decisero di lasciare l’Italia. Quali furono i loro percorsi e le reti di aiuto? Come vennero trattati all’estero? Quanto soffrì la cultura italiana di quelle perdite? Nel dopoguerra, l’università cercò di recuperarle? Gli espatriati che fossero tornati avrebbero potuto portare nuove conoscenze e idee, ma molti non rientrarono. Perché? Focalizzandosi sul caso rilevante di Firenze, si indaga il minimizzato fenomeno dell’emigrazione intellettuale per motivi politici e razziali. Un recente passato su cui occorre sapere e riflettere.

L'orda

L'orda

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 327

Quando gli "albanesi" eravamo noi, espatriavamo illegalmente a centinaia di migliaia, ci linciavano come ladri di posti di lavoro, ci accusavano di essere tutti mafiosi e criminali. Quando gli "albanesi" eravamo noi, vendevamo i nostri bambini agli orchi girovaghi, gestivamo la tratta delle bianche, seminavamo il terrore anarchico ammazzando capi di stato e poveri passanti ed eravamo così sporchi che ci era interdetta la sala d'aspetto di terza classe. Quando gli "albanesi" eravamo noi, ci pesavano addosso secoli di fame, ignoranza, stereotipi infamanti. Quando gli "albanesi" eravamo noi, era solo ieri. In questa ricostruzione di Gian Antonio Stella (ampliata e aggiornata rispetto alla prima edizione del 2002), ricca di fatti, personaggi, avventure, documenti, aneddoti, storie ignote, ridicole o sconvolgenti, c'è finalmente l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare an cora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti. Una scelta fatta per raccontare a noi stessi, in questi anni di confronto...

Rosa-rame

Rosa-rame

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Catalogo della mostra presso Museo dell'Istituto nazionale per la Grafica, Roma 10 aprile – 29 giugno 2014 L'Istituto nazionale per la Grafica dedica una mostra a Salvator Rosa (1615-1673) esponendo il patrimonio di stampe, disegni e matrici dalle sue collezioni, in vista delle celebrazioni per l'anniversario dei 400 anni dalla nascita. In catalogo, oltre a saggi critici, si pubblicano importanti documenti inediti sull'attività incisoria dell'artista napoletano, che offrono una nuova interpretazione della misteriosa figura di Salvator Rosa, artista molto amato dal pubblico europeo per le sue affascinanti composizioni. In light of the celebrations for the 400th anniversary of the birth of Salvator Rosa (1615-1673), the Istituto nazionale per la Grafica has organised an exhibition of the prints, drawings and copperplates in its collections. The catalogue provides critical essays, commentaries, and important unpublished documents on the etchings of the Neapolitan artist, as well as a new interpretation of the mysterious figure of Salvator Rosa, an artist much loved by the European public for his fascinating compositions.

Foscolo

Foscolo

Autore: Maria Antonietta Terzoli

Numero di pagine: 236

I maggiori scrittori della letteratura italiana in trattazioni nuove e originali, sistematicamente articolate per una esauriente conoscenza dell'autore e delle opere.

Peregrin d'amore

Peregrin d'amore

Autore: Eraldo Affinati

Numero di pagine: 416

Cosa significa essere italiani? Eraldo Affinati lo chiede a Dante e Petrarca, Boccaccio e Leopardi, Campana e Fenoglio. Pellegrino nei luoghi della nostra letteratura, trasformati e resi quasi irriconoscibili dalla modernità, gli accadono le avventure più incredibili...

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Autore: Andrea Capaccioni , Andrea Paoli , Ruggero Ranieri , Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Numero di pagine: 581

Ultimi ebook e autori ricercati