Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Nebrodi nell’antichità: Città Culture Paesaggio
Autore: Francesco Collura
Numero di pagine: 376
The Nebrodi mountains, central-northern Sicily, have long remained archeologically unexplored. This volume hopes to increase the knowledge of many aspects of this part of the island: the meeting between indigenous and Greek cultures, their coexistence, the types of settlement and the organization of cities, the trade and the local productions.
Società e pratiche funerarie a Veio
Autore: Marco Arizza
Numero di pagine: 216
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi organizzata il 7 giugno 2018 presso l’Odeion del Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma. Sono presenti contributi elaborati sia da giovani ricercatori della Scuola di Dottorato della Sapienza sia da affermate personalità della comunità scientifica, italiane e francesi, con lo scopo di mettere a confronto le metodologie e i risultati. L’obiettivo del lavoro è dunque quello di presentare lo status quaestionis sul tema dell’ideologia funeraria nella città e nel territorio di Veio, dalle origini fino alla definitiva conquista romana: sono stati presi in esame i dati restituiti dalle recenti scoperte e dalle indagini più aggiornate sulle necropoli. Una sezione è poi dedicata al confronto tematico con altre realtà dell’Etruria e dell’area medio-adriatica, mentre l’ultima parte analizza i cosiddetti indicatori dell’ideologia: quegli aspetti specifici che, nel corso della ricerca archeologica, forniscono informazioni chiave per la ricostruzione del complesso e articolato mosaico dell’ideologia, sottesa alla dimensione funeraria di una società antica.
Mesogeia
Autore: Calogero Miccichè
Numero di pagine: 238
Da Evarco a Messalla
Autore: Michela Ursino
Numero di pagine: 307
Bollettino d'arte
Storia di Piacenza: Dalle origini all'anno mille (3 pts.)
Prospettiva
Rivista di storia dell'arte antica e moderna.
Guerrieri, principi, ed eroi
Autore: Castello del Buonconsiglio (Trento, Italy)
Numero di pagine: 782
Antiche culture d'Italia
Autore: Cristina Chiaramonte Treré
Numero di pagine: 263
Aquileia nostra
La bottega del Pittore di Meleagro
Autore: Francesca Curti
Numero di pagine: 295
La Sicilia dei due Dionisî
Autore: Nicola Bonacasa , Lorenzo Braccesi , Ernesto De Miro
Numero di pagine: 553
Sicani, siculi, elimi
Autore: Rosa Maria Albanese Procelli , Rosa Maria Albanese
Numero di pagine: 288
Scambi e commerci in area vesuviana
Autore: Darío Bernal-Casasola , Daniela Cottica
Numero di pagine: 360
This monograph includes the study of nearly 500 amphorae recovered during the pioneering stratigraphic excavations carried out in 1980-1981 at the Forum of Pompeii. The work represents the first Pompeian monograph dedicated exclusively to the amphoric evidence discovered at the city buried by the eruption of Vesuvius.
Storie [di] ceramiche
Autore: M. Giorgio
Numero di pagine: 100
La Sicilia e l'arcipelago maltese nell'età del Bronzo Medio
Autore: Davide Tanasi
Numero di pagine: 141
I Fenici
Autore: André Parrot
I bronzi etruschi e italici del Römisch-Germanisches Zentralmuseum
Autore: Alessandro Naso
Numero di pagine: 322
Sikanie
Numero di pagine: 664
Il Mediterraneo nell'età arcaica
Autore: Michel Gras
Numero di pagine: 211
Vasi di bronzo in area apula
Autore: Chiara Tarditi
Numero di pagine: 233
Il deposito votivo presso la porta nord a Vulci
Autore: Antonella Pautasso
Numero di pagine: 120
La città che si rinnova
Autore: Marco Podini , Anna Losi
Numero di pagine: 175
Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2019
Autore: G. Comai , C. Frappi , G. Pedrini , E. Rova
Numero di pagine: 420
Armi
Autore: Angelo Bottini
Numero di pagine: 242
Sikelika
Autore: Giacomo Manganaro
Numero di pagine: 142
L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)
Autore: Gian Pietro Brogiolo , Paolo Delogu
Numero di pagine: 330
Atti del Convegno sull’Adriatico tardoantico svoltosi a Brescia (Santa Giulia) dall’11 al 13 ottobre del 2001. Il bacino del Mar Adriatico assunse un’importanza fondamentale nel periodo che vide la dissoluzione dell’unità imperiale romana e la genesi di un nuovo mondo pluricentrico, in cui fatti etnici e politici frazionarono la precedente integrazione ed istituirono forme diverse di aggregazione territoriale e di comunicazione economica e culturale. Le problematiche messe a fuoco da una consolidata e illustre tradizione di studi vengono arricchite e rinnovate da nuovi oggetti di indagine e dalla comparazione con altre aree geostoriche.
Damarato
Autore: Irene Berlingò
Numero di pagine: 411
Florentia
Autore: Guido Vannini
Numero di pagine: 374
Il terzo volume di Florentia prosegue la serie periodica di studi legati alle attività di formazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Ateneo fiorentino. Gli studi selezionati costituiscono elaborazioni tratte dalle migliori dissertazioni di diploma redatte dagli allievi negli ultimi anni, secondo criteri che privilegiano gli elementi di maggiore innovatività tematica e saldezza metodologica. I saggi rappresentano gli indirizzi fondamentali della Scuola: pre-protostorico, orientalistico, ‘classico’ (nelle sue varie componenti, greco-romana ed etrusco-italica), medievista. Gli autori provengono da Atenei di tutto il Paese: una varietà che tuttavia lascia trasparire il connotato culturale di fondo che caratterizza la Scuola archeologica fiorentina, a partire dalla lezione dei fondatori della Scuola, i non dimenticati Paolo Emilio Pecorella e Luigi Beschi, alla cui memoria questo volume è dedicato. La consuetudine fra docenti (in buona parte giovani anch’essi) ed allievi costituisce una comunità di studi che si vale di un coordinamento strutturale con le altre Scuole di Specializzazione dell’Ateneo dedicate ai Beni Culturali territoriali...
Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident
Autore: Centre Jean Bérard
Numero di pagine: 367
Gli Etruschi a nord del Po
Il veneziano «de là da mar»
Autore: Daniele Baglioni
Numero di pagine: 263
«Veneziano de là da mar», ‘Venetian from beyond the sea’, this is how Gianfranco Folena referred to vernaculars of the eastern Mediterranean (Dalmatia, Aegean Sea, western Asia) that were strongly influenced by the Venetian dialect. This volume gathers new contributions by leading specialists which discuss this particularly interesting case of language contact outside of Italy in the Middle Ages and in the beginning of the early modern era.
I Greci in Occidente
Autore: Giuseppe Andreassi , Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali
Numero di pagine: 138
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (2017)
Numero di pagine: 200
La presenza dei bambini nelle religioni del Mediterraneo antico. La vita e la morte, i rituali e i culti tra archeologia, antropologia e storia delle religioni
Autore: Chiara Terranova
Numero di pagine: 531
Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia
Autore: Nino Luraghi
Numero di pagine: 430
Roma Tevere e litorale. Ricerche tra passato e presente
Autore: C. Travaglini , G. Caneva , C. Virlouvet
Numero di pagine: 219
Storia d'Europa
Autore: Giuseppe Galasso
Numero di pagine: 1056
La storia d'Europa è la storia di una vicenda perenne e appassionante di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di civiltà. È in questo spazio che è nata la tradizione del Cristianesimo, si sono incrociati e fusi i destini di grandi popoli e di grandi tradizioni culturali, è sbocciata la civiltà moderna della scienza e della tecnica, è fiorita la cultura dell'uomo e della libertà morale, politica e civile. E tutto ciò fino a oggi, alla complessa e affascinante pagina dell'Unione europea e ai suoi problemi nel mondo della globalizzazione. La storia del continente europeo, dall'antichità ai giorni nostri, raccontata da uno dei più importanti storici italiani.