Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo spazio del potere II

Lo spazio del potere II

Autore: Massimo Osanna, Vincenzo Capozzoli (a cura di)

Numero di pagine: 336

Gli atti di due convegni con i dati più recenti recuperati nell’ambito del progetto di archeologia globale, di oltre un decennio a Torre di Satriano (Comune di Tito) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Torre di Satriano continua a restituire dati fondamentali degli insediamenti della Basilicata antica in età pre-romana e della società che li ha strutturati. In particolare le straordinarie scoperte dell’anaktoron arcaico, con l’imponente tetto e l’arredo interno, tra cui le ceramiche da banchetto e la porta lignea riccamente decorata.

Salpia Vetus

Salpia Vetus

Autore: Enzo Lippolis, Tonia Giammatteo (a cura di)

Numero di pagine: 458

L’opera assume un rilievo eccezionale nell’ampio panorama della ricerca archeologica della Daunia e soprattutto della divulgazione dei suoi risultati. Grazie ad essa è possibile oggi restituire alla comunità scientifica una considerevole mole di dati e informazioni – una sorta di “musealizzazione cartacea” di rinvenimenti e reperti altrimenti difficilmente fruibili – afferenti uno dei centri più importanti del Golfo di Manfredonia, caratterizzato da una frequentazione quasi senza soluzione di continuità a partire dall’ Età del Ferro fino al III secolo a. C.

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

Lo spazio del potere

Lo spazio del potere

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 352

Negli ultimi decenni l’archeologia ha costituito per la Basilicata oltre che motivo di richiamo per studiosi e appassionati italiani e stranieri, anche per turisti incuriositi dalla ricchezza del patrimonio che nel corso degli scavi è stato portato alla luce. Questo volume, che segue di alcuni anni Torre di Satriano I, fa il punto sui risultati di due campagne di scavo tra gli anni 2007-2008, condotte dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. Un testo, che avendo al centro delle sue analisi una delle scoperte più significative degli ultimi decenni nel campo dell’archeologia – la scoperta del “palazzo” in un sito già distintosi per ricchezza di reperti – non può mancare nelle biblioteche di Università, Istituti di ricerca, di studiosi, e che si rivolge a tutti coloro che si interessino di archeologia.

Prima delle colonie

Prima delle colonie

Autore: Massimo Osanna, Marco Bettelli, Cecilia De Faveri (a cura di)

Numero di pagine: 454

Nella prima età del ferro, in Basilicata e nella Calabria settentrionale ionica si avvertono forti segni di cambiamento rispetto all’epoca precedente: accanto allo sviluppo di sistemi insediativi già esistenti sono documentate, infatti, nuove forme di occupazione del territorio, con scelte che privilegiano terrazzi pianeggianti in prossimità dei letti fluviali. Tali fenomeni sono connessi ad una notevole crescita demografica e ad un generale sviluppo economico. In questo quadro si inserisce, attorno alla metà dell’VIII sec. a.C., l’arrivo dei primi Greci sulla costa, i quali sicuramente ebbero un’influenza fondamentale nei decisivi processi in atto. L’analisi della ceramica matt-painted, attraverso la definizione di aree di produzione, circuiti di circolazione, modalità di consumo, consente di comprendere dinamiche socio-economiche proprie delle comunità indigene ma anche di rintracciare e interpretare complessi rapporti che iniziano ora ad instaurarsi tra centri locali ed elementi esterni. Sono i primi passi di un lungo processo che terminerà, nel secolo successivo, con la fondazione di colonie lungo tutto l’arco ionico.

Storia e archeologia della Daunia

Storia e archeologia della Daunia

Autore: Giuliano Volpe , Maria Josè Strazzulla , Danilo Leone

Numero di pagine: 511
I marmi di Garaguso

I marmi di Garaguso

Autore: Moret Jean-Marc

Numero di pagine: 352

L'intenzione del lavoro, le motivazioni della ricerca, lo stimolo all'indagine sono presentate al lettore già all'incipit del libro. Il tempietto e la statuetta in marmo provenienti da Garaguso, esposti nel museo provinciale di Potenza, importanti esemplari dell'arte greca, "non si sa con precisione dove, quando e in quali circostanze furono ritrovati". Il racconto, pensato come un giallo, si snoda con un linguaggio essenziale, a tratti anche brillante, nonostante il gravame derivante dalla necessità di presentare un'abbondante apparato documentario, dalle citazioni e dai numerosi riferimenti bibliografici. Gli ingredienti del romanzo ci sono tutti, perizia calligrafica affidata ad esperti internazionali, 'dissimulazione onesta', 'complotto', 'depistaggio' ed anche le 'causali convergenti' che tradiscono la conoscenza dei migliori testi della letteratura italiana. La capacità investigativa di Jean-Marc Moret, credibilmente con il concorso autorevole di Domingo Gasparro, è straordinaria nell'individuare i motivi e i modi della grande falsificazione operata dal Di Cicco per proteggere il patrimonio archeologico lucano dal rischio di un imposto trasferimento in altre sedi nel...

L'area sacra di grotte delle fontanelle a Garaguso

L'area sacra di grotte delle fontanelle a Garaguso

Autore: Garaffa Valentina , Bertesago Silvia

Numero di pagine: 456

Preceduto dal catalogo della mostra potentina Segni del potere. Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell’Appennino lucano di età arcaica, che ha inaugurato la collana Polieion, il libro di Silvia Martina Bertesago e di Valentina Garaffa può essere a ragione considerato il primo di una serie dedicata allo studio esaustivo di complessi inediti o solo in parte studiati, frutto di una complessa e forse irripetibile stagione di scavi svoltasi a partire dalla metà degli anni ’60 del secolo scorso. L’area sacra di Grotte delle Fontanelle a Garaguso è uno dei rari luoghi di culto indigeni conosciuti dell’epoca arcaica in Basilicata. In esso si conservano significative testimonianze di contatto e di scambio fra le colonie greche e i centri anellenici dell’entroterra. Attraverso l’esame del territorio, l’analisi del contesto stratigrafico e della cultura materiale dei depositi votivi “Autera” ed “Altieri” il volume si propone di indagare le cause della nascita di questo spazio inedito, nonché di tracciare, mediante la ricostruzione del “paesaggio sacro” e del regime delle offerte, i caratteri del culto praticato.

Lettere a Elena

Lettere a Elena

Autore: Di Giacomo Salvatore

Numero di pagine: 180

Queste lettere inedite, inviate dal poeta napoletano all’affascinante scrittrice romena Elena Bacaloglu, restituiscono preziosi reperti oltre che del mondo sentimentale di Di Giacomo, i suoi rapporti non sempre facili con la cultura del tempo: a lei confessa la solitudine e la profonda malinconia del suo animo, così come esprime il suo odio per l’“orchessa” Matilde Serao e la insospettata antipatia per Benedetto Croce, “che ha un grande appartamento pel suo pensiero e uno stanzino pel suo spirito”.

L'alfabeto nelle campagne

L'alfabeto nelle campagne

Autore: D'Alessio Michela

Numero di pagine: 369

Premessa di Antonio Lerra Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D’Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall’ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell’Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un’ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un’accurata selezione e trascrizione dell’ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell’intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell’eccezionale “opera culturale e sociale” condotta dall’ANIMI in Basilicata. A. L. Michela D’Alessio è docente di Storia della Pedagogia nell’Università degli studi della Basilicata. È componente del Consiglio Direttivo...

Archeologia dei paesaggi a Montescaglioso. Ricerche interdisciplinari su un comprensorio collinare della Basilicata in età antica

Archeologia dei paesaggi a Montescaglioso. Ricerche interdisciplinari su un comprensorio collinare della Basilicata in età antica

Autore: Dimitris Roubis

Numero di pagine: 240
Melfi

Melfi

Autore: Mitro Rocco , Notarangelo Francesco

Numero di pagine: 368

Premessa di Massimo Osanna. Il volume presenta al pubblico le aree sepolcrali di Melfi poste in località Pisciolo e Chiuchiari, rivenute durante le campagne di scavo compiute nei primi anni ’70 e per troppo tempo rimaste inedite. I corredi analizzati testimoniano l’importanza di Melfi quale centro di etnia Daunia fra l’inizio del VI e la metà del IV secolo a. C., che si configura come uno dei luoghi chiave per la conoscenza del mondo italico e della rete di rapporti tra culture e territori diversi dell’Appennino centro-meridionale. La ricchezza di alcuni corredi, all’interno dei quali compaiono oggetti di bronzo di eccezionale importanza, permette di cogliere quel delicato passaggio della evoluzione socio-economica delle genti stanziate in questo “cantone” della Basilicata, che porta all’emergere delle “aristocrazie guerriere”.

Il demone della perfezione

Il demone della perfezione

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 160

Questo piccolo libro narra una storia vertiginosa, la storia di ABM, di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piú grandi geni dell’arte pianistica. Algido e distaccato, cristallino e passionale, con un carattere musicale inarrivabile, quando irruppe sulla scena, ABM mutò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Paderewski, Cortot, Rubinstein, Rachmaninov, Horowitz, Gilel’s: prima di lui grandi talenti avevano stupito il mondo con la forza delle loro esecuzioni, nel segno di una libertà interpretativa che si concedeva anche qualche errore in nome del temperamento. Con ABM, tutto cambiò. «È nato un nuovo Liszt!» disse Cortot cogliendone la grandezza in un concerto a Ginevra. Ma non era semplicemente cosí. Con ABM era nato il genio che, nell’esecuzione, cercava l’assoluta limpidezza del suono, cercava... la perfezione. Narrando la sua storia e omaggiandone la figura, Roberto Cotroneo racconta la vicenda di un uomo che non è semplicemente riconducibile al ristretto ambito della musica classica. Nelle sue pagine, ABM è la porta su un mondo apparentemente perduto: quello della forza del talento, della perfezione, della disciplina e...

Un attimo prima di cadere

Un attimo prima di cadere

Autore: Giancarlo Dimaggio

Numero di pagine: 440

Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull’orlo del precipizio. Si sforza di rimettere insieme i pezzi, non cade. Il racconto di come riesce a tenersi in piedi si intreccia con quello della rivoluzione nella cura che lo salva come paziente e lo orienta come terapeuta. Nella psicoterapia, il primato della parola ha ceduto il campo: adesso è possibile lavorare anche su corpo, immaginazione e teatralizzazione, e le storie dei pazienti, casi clinici raccontati nello stile di una fiction, rendono conto della “svolta esperienziale” in atto. Nel libro i differenti fili della narrazione si intrecciano e si richiamano l’un l’altro, preparando una serie di colpi di scena finali. L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”. Cogliere le persone in quell’istante è la chiave di volta della psicoterapia.

Dieci giorni di silenzio

Dieci giorni di silenzio

Autore: Niels Lyngsø

Numero di pagine: 180

«I dieci giorni di silenzio mi hanno scaraventato su un’altalena emotiva che mi ha scosso profondamente. È stata la cosa più difficile che abbia mai fatto, mentalmente e fisicamente, e mi ha dato una consapevolezza tutta nuova, non solo di me stesso, ma anche del mondo.» Niels è un poeta, un giornalista, le parole non sono mai state un problema per lui. Improvvisamente, però, cominciano a sfuggirgli e Niels si trova alle prese con un completo blocco dello scrittore. Deciso a risolvere la crisi e armato di una buona dose di scetticismo, si iscrive a un «ritiro del silenzio», dieci giorni dedicati alla meditazione nella foresta svedese. Sembrerebbe facile, invece non lo è affatto. Sin dal primo giorno nel campo buddhista, Lyngsø si scontra con una difficoltà insormontabile a cui nulla lo aveva preparato: svuotare la testa dai pensieri. Nel campo sono banditi telefonini e computer, libri, strumenti musicali, perfino carta e penna. Stare in completo silenzio, senza poter scrivere e comunicare con nessuno, non sembra uno stato naturale per un essere umano ma si rivelerà, in realtà, il punto di partenza per un viaggio incredibile all’interno di sé, un’esperienza...

Carlo Gesualdo Principe di Venosa

Carlo Gesualdo Principe di Venosa

Autore: Antonio Vaccaro

Numero di pagine: 216

"Principe dei musici" e "principe uxoricida" (per aver egli assassinato la moglie Maria d’Avalos e l’amante Fabrizio Carafa, sorpresi a casa Gesualdo), ipercritico genio musicale e uomo sfuggente, ostinatamente arroccato dietro lo schermo della sua "malattia" a difesa di una aristocratica privacy: questo un profilo sommario di Carlo Gesualdo (1566-1613). Di lui, Principe di Venosa, si scrisse che, se fosse vissuto "all’epoca dei Greci, gli avrebbero fatto una statua di marmo e d’oro". Questa biografia ne percorre le tappe della complessa e tormentata vicenda umana, raccontando e documentando (sulla base di uno sterminato epistolario e di inedite pagine di archivio), felicemente mediando tra l’istanza del narrare e il rispetto dei fatti storici, decifrando e traducendo l’incontro del personaggio biografato con la realtà contestuale. Viene così a delinearsi la storia di un’epoca – seconda metà del 1500-primi decenni del 1600 – che rivive nelle sue tensioni e nei suoi conflitti, nel costume come nella mentalità, nell’ordito straordinario dei grandi eventi come nell’intreccio ordinario della piccola quotidianità, in uno scenario fitto di personaggi: dagli...

Segni del potere

Segni del potere

Autore: OSANNA MASSIMO , VULLO MARIASILVIA

Numero di pagine: 324

Il volume “Segni del Potere” accompagna una mostra archeologica allestita presso il Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza, la quale presenta al pubblico le scoperte, in gran parte inedite, delle ultime campagne di scavo nella residenza principesca del VI secolo a.C. scoperta a Torre di Satriano, nonchè nuove acquisizioni dalle aree sepolcrali di Braida di Vaglio e Baragiano. Si porta l’attenzione sui segni del potere e del prestigio e i complessi cerimoniali che caratterizzano la vita e la morte delle élites di rango poste al vertice della comunità. La mostra e il catalogo fanno luce sugli spazi della vita del “principe” e si percepisce il lusso nel quale viveva chi comandava all’interno delle comunità arcaiche dell’area nord-lucana, un lusso di oggetti dalle più disparate provenienze: Magna Grecia, Grecia, Etruria, Anatolia. Dai vasi da mensa agli strumentari per l’allestimento delle forme di convivialità, agli oggetti di ornamento femminili alle armi maschili, tutto è avvolto in un’aura di esoticità e raffinatezza.

Archeologia preventiva

Archeologia preventiva

Autore: MARIA LUISA NAVA (a cura di)

Numero di pagine: 208

Dal 2005, quando per la prima volta vengono emanate disposizioni legislative concernenti l’Archeologia preventiva, si è sviluppato un ampio e articolato dibattito tra operatori di due àmbiti apparentemente lontani, ovvero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello delle Infrastrutture e Trasporti, su come coniugare salvaguardia e tutela di presenze antiche e progettazione di opere pubbliche. Le strategie messe in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino dal quella data al 2009 sono contenute in questo volume, che rappresenta oggi un prezioso imprescindibile vademecum, e non solo per gli addetti ai lavori.

«Aspasia siete voi...»

«Aspasia siete voi...»

Autore: Elisabetta Benucci

Numero di pagine: 240

«Aspasia siete voi ...», comfidava Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti 1i 13 gennaio del 1838, sette mesi dopo la morte di Giacomo Leopari. Da allora la bella contessa si sarebbe avviata verso la posterità identificata come “donna allettatrice” , la dama del beau monde fiorentino, che si compiaceva di essere ammirata e corteggiata, e anche amata; la donna che ravivò in Leopardi cocenti e mai appagati sentimenti («... che smisurato amor, che affanni intensi, / che indicibili moti e che deliri / movesti in me ...»), per poi beffardamente spegnerli. Le tante pagine a lei dedicate nella critica e nella biografia leopardiana non sono mai riuscite a gettare luce sull’ispiratrice di leopardi e sul suo rapporto con il poeta. Chi era in realtà Fanny? E quale il legame che tanto tormento aveva dato a Leopardi? attraverso le sue carte e le sue lettere è ora possibile restituire a Fanny la sua vera immagine di donna sensibile, triste e malinconica, dedita alle figlie, al marito, agli amici. Il carteggio con Ranieri costituisce un affascinante viaggio alla scoperta della reale personalità di Aspasia, aprendo nuovi interrogativi sull’atteggiamento di Leopardi verso di lei ...

Una chef per la tiroide

Una chef per la tiroide

Autore: Casolino Erminia , Santarsiero Lucia

Numero di pagine: 110

La presente pubblicazione pone le sue basi in un percorso assistenziale particolarmente dedicato all'uomo-paziente ... è il risultato di un progetto di piu ampio respiro demandato a voler "familiarizzare" l'ospedale. In particolare quello in cui ad un paziente, gia affetto da una stressante patologia, vengono raccomandate, quasi imposte, stringenti preclusioni alimentari. Il voler loro raccomandare piatti comunque appetibili con l'intento di ridurre la sensazione di imposizione e diniego appare un mirabile intento. Per tale compito le autrici hanno profuso energie senza uguali con una minuziosa ricerca degli alimenti consentiti in piatti e portate appropriate, anche nel rispetto attento delle caratteristiche organolettiche e di una armonica sapidita.

Greci e non greci nel Bruzio preromano

Greci e non greci nel Bruzio preromano

Autore: Guglielmo Genovese

Numero di pagine: 256

Indagine archeologica sul Bruzio antico sui processi culturali di una articolazione dei gruppi epicori molto accentuata. La chiave di volta proposta punta alla valutazione di sviluppi acculturativi riscontrabili nelle esperienze di cui il variegato mondo indigeno-italico ha saputo giovarsi al suo interno o nell'intrecciare relazioni ed interazioni con gli allogeni. Come conseguenza, la maturazione culturale e sociale delle varie componenti, sulla scorta del rapporto e della percezione identitaria che i greci proposero agli epicori. Frutto di un ulteriore processo legato al passato, fu la strutturazione delle popolazioni osco-sabelliche, in grado di esprimere, dalla fine del VI a.C., duttilità sociale, economica e politica. Del resto, il segno del greco e quei processi culturali e d'interazione verificatisi nel Bruzio, rappresentano proprio un fatto inestinguibile per l'antropizzazione di tutto il territorio, tanto nella fase preromana quanto in quella romana.

1799 Napoli. La rivoluzione

1799 Napoli. La rivoluzione

Autore: Valentino Sani

Numero di pagine: 264

Un racconto, quello di Valentino Sani, nel quale la passione ed il rigore della ricerca trovano respiro in una scrittura agile e discorsiva; un viaggio avvincente nel labirinto rivoluzionario napoletano con le sue storie, le vicende umane e politiche. Completano il volume una ricca Appendice con un Dizionario biografico dei principali personaggi, la Cronologia della Repubblica Napoletana, l’Elenco cronologico dei giustiziati ... ecc. e una documentazione fotografica dei luoghi della rivoluzione.

Ultimi ebook e autori ricercati