La Costituzione italiana in francobolli
Autore: Coviello Lucia Grazia
Numero di pagine: 198
Sono numerosi i libri che hanno saputo valorizzare la capacità unica del francobollo di raccontare, con immediatezza e, per capillarità di diffusione, a una grande massa di pubblico, la geografia e la storia del mondo, guardando in grande, o più semplicemente di una Nazione. Sui francobolli, per citare le parole del noto filatelico Enzo Diena, «si possono trovare tracce di tutti quei fattori che, collegati tra loro, e proiettati nel tempo, formano la storia di un Paese» (Diena, Un secolo di francobolli italiani, Cappelli, 1966, p. 6) e, aspetto non secondario, nel ricordare e celebrare grandi eventi e uomini del proprio passato, o specificità di un territorio, favoriscono il consolidamento tra la popolazione del vincolo di appartenenza a una medesima comunità nazionale. L'originalità del presente lavoro, che si avvale dei francobolli emessi dallo Stato italiano dall'Unità ai giorni nostri, consiste nell'aver associato la potenzialità espressiva del francobollo alla Legge fondamentale della Repubblica italiana. Con quale risultato? Fatta eccezione per quegli articoli che hanno goduto di specifiche emissioni, basti qui citare, a titolo esemplificativo, l'articolo 53, a...