Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Squadra Antimafia - I Lupi di Palermo

Squadra Antimafia - I Lupi di Palermo

Autore: Carlo Santi

Numero di pagine: 288

Inizio anni ’90, lo Stato viene posto sotto assedio. La nuova legge prevede il carcere duro ai mafiosi, il sequestro dei beni e l’attenuazione della pena per i collaboratori di giustizia. Questa normativa non piace alla Cupola che, in una lunghissima e tormentata riunione dei più influenti capimafia, decide la linea dura dichiarando guerra allo Stato. Si apre una trattativa segreta fra Stato e Mafia, ma questa pone condizioni pesanti e inaccettabili. Lo Stato è inerme e battuto, solo pochi uomini e donne rimangono sul campo a combattere una guerra che ormai appare perduta. Fanno parte di una squadra d’elite, vengono chiamati Lupi perché si muovono in simbiosi, seguono le tracce come delle belve feroci fino a colpire la preda. Sono Lupi, e come tali vengono considerati un branco; un unico e affiatato branco. Questa è la storia particolare di uno di loro, il commissario Matteo Alfonsi e quella di altri uomini e donne straordinari. È la storia della squadra Antimafia e dei… Lupi di Palermo. *** Romanzo secondo classificato alla III edizione del Premio Letterario “Bovezzo in Giallo & Noir” 2013 ***

Saggio filosofico sulle leggi della natura prescritte all'uomo dell'abate Tommaso Troisi accresciute di note da B. A. Tomo 1. -2

Saggio filosofico sulle leggi della natura prescritte all'uomo dell'abate Tommaso Troisi accresciute di note da B. A. Tomo 1. -2

Numero di pagine: 415
Dante

Dante

Autore: Guglielmo Gorni

Numero di pagine: 346

Il Dante di Gorni vuol essere «un ritratto in piedi», che cioè «non si limiti a raccogliere e a ordinare una bibliografia sterminata», ma «che abbia un’idea forte dell’autore: tendenziosa magari, ma moderna e nuova». Colpisce la straordinaria ricchezza del ‘racconto’, e l’abilità – si potrebbe definire ‘registica’ – con cui è stato ‘montato’. Gorni, infatti, affianca gli uni agli altri i capitoli più strettamente biografici e quelli di descrizione e interpretazione delle opere, in una sequenza unica e, quel che più importa, profondamente unitaria.Alberto Asor Rosa, “la Repubblica”

L'ordine è già stato eseguito

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portell

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i tantissimi lettori che continuano ad accostarsi ad esso, spesso in occasione dei ricorrenti quanto accesi dibattiti sulla memoria del fascismo e dell’antifascismo. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di diversissima estrazione sociale e politica (compresi fascisti ed ex fascisti). L’autore torna a lavorare sul suo saggio bandiera, che ha gettato per la prima volta una luce sulle false notizie circolate in occasione del terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Ad arricchire questa nuova edizione, in occasione dei vent’anni dall’uscita della prima, è un saggio dedicato proprio alla memoria del nazifascismo e al suo rapporto con le più recenti riprese di sussulti fascisti e di letture...

Le città di Dante

Le città di Dante

Autore: Damiano Iacobone

Numero di pagine: 352

Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.

I Sigilli di Gioacchino da Fiore

I Sigilli di Gioacchino da Fiore

Autore: Michele Proclamato

Numero di pagine: 338

Un volume dedicato a Gioacchino da Fiore, un ulteriore passo in avanti nella decennale ricerca dell'autore sui personaggi legati al mondo inziatico, alla Legge del tre e del sette e alla potente Teoria dell'Ottava.

In morte di don Masino

In morte di don Masino

Autore: Pietro Orsatti

Numero di pagine: 216

È comunque fuori discussione, per quanto prima si è detto, che la condotta degli Alleati, prima e dopo l’occupazione, costituì un fattore di primaria importanza per la ripresa nell’Isola dell’attività mafiosa e che il movimento politico separatista, cui si appoggiò inizialmente il governo militare alleato, rappresentò una comoda copertura per le spregiudicate infiltrazioni mafiose e insieme lo strumento di cui inizialmente si servì il ceto dominante per la difesa dei suoi interessi. Dalla relazione di maggioranza della Commissione parlamentare di inchiesta Antimafia del 1976 Un giornalista e la sua ossessione: scoprire che fine ha fatto il tesoro di Stefano Bontate, assassinato il 23 aprile 1981 dai corleonesi di Totò Riina all’inizio della seconda guerra di mafia. Quanti sono i soldi accumulati da Bontate, il Principe di Villagrazia? Svariati miliardi di lire, abbastanza per incidere sull’economia di un’intera nazione, eppure se ne sono perse del tutto le tracce. Tracce che emergono nella storia italiana dal 1981 a oggi e che si possono comprendere alla luce degli accordi tra mafia americana, governo americano e mafia siciliana alla fine della seconda guerra...

Graduatoria del personale del Ministero e delle amministrazioni dipendenti

Graduatoria del personale del Ministero e delle amministrazioni dipendenti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia

Numero di pagine: 24
Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art

Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art

Autore: Victor I. Stoichita

Numero di pagine: 255
Alla fonte delle parole

Alla fonte delle parole

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 300

99 parole per riappropriarci del mondo. 99 parole per ritrovare una voce che altrimenti rischia di farsi troppo flebile e perdersi tra la fretta e la sciatteria di questo nostro nuovo secolo. 99 parole per ribellarci alla confusione e al buio che ci travolgono quando rimaniamo muti di fronte al presente. 99 parole per ritrovare noi stessi. Andrea Marcolongo ha scelto le sue personali 99 parole. E di ognuna di esse, con eleganza e leggerezza e al tempo stesso infinita cura, ricostruisce il viaggio. Le parole sono il nostro modo di pensare il mondo, il mezzo che abbiamo per definire ciò che ci sta intorno e quindi, inevitabilmente, per definire noi stessi. Ogni volta che scegliamo una parola diamo ordine al caos, diamo contorni e corpo al reale, ogni volta che pronunciamo una parola essa è riflesso di noi. Ci rivela. Senza il linguaggio non faremmo che brancolare scomposti nella confusione, incapaci di dire la realtà e ciò che sentiamo. Proprio per questo delle parole dobbiamo avere estrema cura. Sono un giardino da coltivare con pazienza ogni giorno, da mantenere fertile e vivo, fino alle sue radici. Ma come ci si prende cura delle parole? Innanzitutto riappropriandoci della...

I misteri del romanzo

I misteri del romanzo

Autore: Lakis Proguidis

Rabelais è il padre fondatore dell’arte del romanzo. Questa è l’ipotesi che Lakis Proguidis sostiene, seguendo molteplici percorsi che si incrociano lungo tutto il suo libro. L’autore passa allora con leggerezza e profondità dalla comparazione dell’opera di Rabelais con quella dei nostri grandi antenati ai propri ricordi personali, dalla farsa alla linguistica, dalla Storia alla critica della critica, dall’analisi scrupolosa del testo alla cronaca, da Omero all’attualità. In Rabelais, afferma Proguidis, come del resto in tutti i romanzieri, la forma del passato non è né un faro infallibile (classicismo) né una realizzazione passeggera (avanguardia), ma un brandello di tessuto che va continuamente rammendato e continuamente arricchito con nuovi motivi esistenziali. Sebbene il caso giochi un grande ruolo, nulla è arbitrario. Tutto ruota attorno allo stesso nocciolo estetico la cui genesi è qui presentata per la prima volta: il suo nome è riso romanzesco.

Mastro Titta vs Robert Greene Elliott

Mastro Titta vs Robert Greene Elliott

Autore: Giovanni Adducci

Numero di pagine: 196

Elliott e Bugatti possono realmente essere considerati degli assassini? Sono trascorsi diversi anni, ormai, dal nostro ingresso nel Terzo Millennio. La pena di morte, tuttavia, è ancora in vigore in molti paesi del mondo, alcuni dei quali “civilizzati” ed appartenenti alla “progredita” civiltà occidentale. Sulla pena capitale è stato detto di tutto ed esistono già migliaia di trattati, di saggi, di racconti, perfino di poesie. Ma la figura del “boia”? Il personaggio in sé, colui che materialmente esegue la sentenza, è una figura diversa e, inevitabilmente, complessa. Giovanni Adducci prende in esame due personaggi storici appartenenti ad epoche diverse, ma accomunati dallo stesso mestiere: stiamo parlando di Mastro Titta (al secolo Giovanbattista Bugatti) e di Robert Greene Elliott. Italiano il primo, statunitense il secondo, hanno reciso il filo della vita di centinaia di condannati, rimanendo comunque controversi nelle proprie posizioni, sia con se stessi che con ciò che la storia ha tramandato di loro. Moralmente parlando, sono stati assassini? E chi erano davvero gli uomini nascosti dietro l’ingombrante nomina dovuta al mestiere? Erano spietati? Erano...

Geografie letterarie

Geografie letterarie

Autore: William Spaggiari

Numero di pagine: 382

I contributi raccolti in questo volume si collocano nella quasi totalità in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell’età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi, in una sorta di contrappunto, gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è, dunque, quello della distanza, dell’altrove, di una lontananza spesso dovuta alla ...

Indice analitico e cronologico di alcuni documenti per servire alla storia della citta di Chorasco dal secolo X al XVII

Indice analitico e cronologico di alcuni documenti per servire alla storia della citta di Chorasco dal secolo X al XVII

Autore: Giovambatista Adriani

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Ultimi ebook e autori ricercati