Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il numero dei cieli

Il numero dei cieli

Autore: Tom Siegfried

Numero di pagine: 320

«Il numero dei cieli è l’avvincente storia della nostra ricerca della realtà, per capire il nostro posto nel mondo. Che ci sia un solo universo o molti, la prosa magistrale di Siegfried ci permette di apprezzare l’appassionato impulso della nostra specie a guardare in alto e meravigliarsi. » Brian Greene, autore di L’universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima «Preparatevi a entrare nel regno misterioso del multiverso! Il numero dei cieli esprime una profondità insolita in diversi campi di ricerca, consentendo a scienziati, storici e al pubblico in generale di capire in prima persona un dibattito di enorme importanza per la cosmologia.» Steven J. Dick, storico della NASA Quasi per definizione l’universo è «tutto ciò che è». Quasi, perché c’è un’idea che sostiene che il nostro universo è solo uno tra i tanti, uno tra gli infiniti universi che esistono. Di cieli, insomma, non ce ne sarebbe solo uno, ma molti. In fisica si parla a questo proposito di «multiverso», una parola entrata ormai nel gergo comune e che deriva da un’interpretazione particolare della meccanica quantistica, resa poi popolare da libri e...

Bit Bang

Bit Bang

Autore: Giuseppe O. Longo , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 217

La filosofia digitale affronta le domande fondamentali della tradizione filosofica: dalla ricerca dell’arché al rapporto tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto, dalla metafisica all’ontologia, dall’origine del cosmo ai segreti dell’evoluzione. E le sue risposte, originali e sorprendenti, lasciano intravvedere la possibilità di una nuova comprensione del mondo, basata su quella straordinaria “macchina filosofica” che è il computer. Penso che nel cuore del tutto ci sia una sola regola, un solo algoritmo, e neppure troppo lungo. Spero di trovarlo. Non sarà niente di speciale, un po’ come la nostra posizione nel sistema solare o nella galassia. Stephen Wolfram, che ha decifrato il codice di tutte le cose Tutto è algoritmo! Gregory Chaitin, che sarà accolto nel Pantheon della Matematica con Gödel, Turing, von Neumann e altre semidivinità Prima del Bit Bang? Nulla, nessuna energia, nessun bit. Un miliardesimo di secondo dopo, l’Universo conteneva già 10 elevato alla 50 bit, tanti quanti sono gli atomi che formano la Terra. Il Big Bang è stato anche un Bit Bang! Seth Lloyd, autore di Programming the Universe Giuseppe O. Longo, ingegnere e matematico, è...

L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?

L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?

Autore: Jean-Philippe Uzan , Bénédicte Leclercq

Numero di pagine: 196
Sedotti dalla matematica

Sedotti dalla matematica

Autore: Sabine Hossenfelder

Numero di pagine: 318

Che riflettano sull’esistenza dei buchi neri o prospettino nuove scoperte al CERN, i fisici sono convinti che le migliori teorie debbano essere belle, naturali ed eleganti. Sfortunatamente, sostiene Sabine Hossenfelder, tali requisiti sono anche il motivo per cui non c’è stato alcun progresso significativo in fisica teorica negli ultimi quarant’anni. Guidati da criteri estetici, i fisici hanno architettato nuove sbalorditive teorie, ma le osservazioni non sono state in grado di dare supporto a queste idee e, in realtà, molte di esse non sono neanche sperimentalmente accessibili. E queste teorie, “troppo belle per non essere vere”, hanno condotto l’intero campo di ricerche in un vicolo cieco. Per uscire da questa trappola, i fisici devono ripensare il modo in cui costruiscono le loro teorie. “Sedotti dalla matematica” ci ricorda che solo accettando il disordine e la complessità gli scienziati possono scoprire la verità sul nostro universo.

La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita

La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita

Autore: Roger G. Newton

Numero di pagine: 168
La formazione dell'io. Dalle saggezze antiche alla conquista della personalità

La formazione dell'io. Dalle saggezze antiche alla conquista della personalità

Autore: Daniel Dubuisson

Numero di pagine: 318
Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza

Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza

Autore: David Goodstein

Numero di pagine: 168
Higgs e il suo bosone

Higgs e il suo bosone

Autore: Sample Ian

Numero di pagine: 326

Sono tutti lì, fuori dai cancelli del CERN, per farsi dire che è vero: il bosone di Higgs esiste. È il 4 luglio 2012. Sono trascorsi cinquant’anni da quando Peter Higgs abbozzava nel suo taccuino la possibilità di una nuova particella; quattro da quando è entrata in funzione la più grande e sofisticata macchina che l’uomo abbia mai concepito e costruito, un colossale anello sotterraneo di otto chilometri di diametro, il Large Hadron Collider. L’obiettivo è completare il Modello Standard, l’insieme delle leggi che governano tutte le particelle dell’universo. Per riuscirci, l’lhc deve catturare e osservare l’ultima di esse che ancora sfugge agli sforzi degli scienziati: il bosone di Higgs, la particella di Dio. In Higgs e il suo bosone, Ian Sample racconta l’epopea scientifica che ha appassionato il mondo intero. Intelligenza, tenacia, talento, scoramenti e coraggio. Big Bang, universo, velocità della luce, urti di particelle. Sperimentare. Caparbiamente. Sperimentare ancora. Cercare l’inesistente per dimostrare che esiste. Oltre dieci anni di lavoro, venti nazioni coinvolte, miliardi di dollari investiti e diecimila scienziati impegnati in tutto il mondo...

L'informazione

L'informazione

Autore: James Gleick

Numero di pagine: 443

Ancora alla soglia degli anni quaranta Claude Shannon usava intelligence per parlare di informazione – un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno più tardi, con la sua Teoria matematica delle comunicazioni, insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle più pervasive dell’ultimo mezzo secolo. Amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l’informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile. Difficile valutarne davvero l’importanza, ma James Gleick ci prova (con successo), raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall’invenzione della scrittura e dell’alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione (il telegrafo, il telefono, il calcolatore). E lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari, come l’inglese Robert Cawdrey, o i curatori dell’Oxford English Dictionary; l’inventore del primo calcolatore, Charles Babbage; la sua musa, Ada Byron, figlia dell’illustre poeta; e una serie di altre...

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Autore: Gilbert Durand

Numero di pagine: 584
Männerarten. La prassi esecutiva del Ring nella Neu-Bayreuth (1951-1975)

Männerarten. La prassi esecutiva del Ring nella Neu-Bayreuth (1951-1975)

Autore: Davide Bartolucci

Numero di pagine: 317

La questione del tempo come mezzo per l'esatta realizzazione dell'opera musicale ha sempre interessato Wagner. Facendo un confronto tra le cronache di Porges e le annotazioni di Dannreuther (due tra i più autorevoli testimoni del Ring del 1876), è evidente che già nella prima esecuzione a Bayreuth si era creato un intenso «rapporto tra tempo e rappresentazione musicale sia a livello locale sia a livello complessivo del dramma musicale»; mettendo da subito in luce l'«immediata percezione dell'insieme e l'efficace motivazione del particolare», ritenuti dal musicologo Carl Dahlhaus i due capisaldi dell'intelligibilità drammatico-musicale delle opere di Wagner. Dopo un'accurata introduzione sul festival tra il 1876 e la seconda guerra mondiale, Davide Bartolucci (musicologo e baritono) analizza la prassi esecutiva wagneriana della Neu-Bayreuth, tra il 1951 ed il 1975. Il testo è corredato da numerosi esempi musicali, tabelle inerenti i metronomi annotati da Dannreuther alla prima del Ring a da un'interessante appendice che riporta un testo di Wieland Wagner su Loge (presentato sia in lingua originale che in italiano, a cura di Bettina Block).

Havel. Una vita

Havel. Una vita

Autore: Michael Zantovsky

Václav Havel ha segnato il corso del ventesimo secolo: intellettuale e artista diventato dissidente politico, ultimo Presidente della Cecoslovacchia unita e primo della nuova Repubblica Ceca, attivista per i diritti civili. Michael Žantovský, già portavoce di Havel e suo grande amico, ne racconta lo straordinario percorso a partire dalla gioventù a Praga, segnata dal colpo di stato comunista del 1948 che emargina la sua famiglia. Un isolamento che alimenta la sua carriera di saggista e drammaturgo, autore di commedie di feroce critica sociale. Dopo il coinvolgimento nella Primavera di Praga, le sue opere vengono censurate e il suo impegno gli vale cinque anni di carcere. Politico coraggioso e visionario, protagonista in un’epoca di dubbi e contraddizioni, Havel rimane sempre fedele a se stesso come leader del movimento Charta 77 e in seguito della Rivoluzione di Velluto del 1989. Da capo di stato, prosegue la sua missione al servizio della democrazia in un’Europa che cerca la sua identità. Žantovský, testimone in prima persona di una vita straordinaria, costruisce il ritratto inedito di un leader e al tempo stesso il resoconto in presa diretta dei violenti cambiamenti...

Siegfried Kracauer e il suo tempo (1903-1925)

Siegfried Kracauer e il suo tempo (1903-1925)

Autore: Attilio Bruzzone

Numero di pagine: 936

Figura elusiva e inclassificabile, relegata ai margini della cultura del secolo scorso e smarrita negli interstizi tra le discipline (filosofia, sociologia, psicologia, Kulturkritik) con cui il suo ingegno nomade si misurò senza requie, Siegfried Kracauer (1889-1966) è oggi, a tutti gli effetti, un autore noto ma, anche per questo, poco conosciuto. Il presente studio è dedicato alla prima fase (1903-1925) – più oscura, ma non perciò ininfluente – del convulso itinerario intellettuale di questo pensatore proteiforme, che fu altresì maestro e amico intimo di Theodor W. Adorno. Dalla prospettiva inedita della minuziosa analisi critica dell’opera giovanile di Kracauer, si intraprendono molteplici incursioni, altrettanto critiche, nei territori della filosofia (ebraico-)tedesca e della storia di quegli «anni decisivi». Al centro del libro è, infatti, il periferico «sentiero interrotto» di Siegfried Kracauer e il suo tempo, che conduce a un serrato confronto con Marx, Simmel, Lukács, Bloch, Adorno, nel quale si ravvisano le origini del pensiero critico. Di qui il compito di penetrare nel cuore della cultura filosofica della Germania del Novecento, pensandola...

Kleines praktisches taschenwörterbuch in vier sprachen ...: Italiano, tedesco, francese, inglese

Kleines praktisches taschenwörterbuch in vier sprachen ...: Italiano, tedesco, francese, inglese

Autore: J. E. Wessely

Il potere del ciarlatano

Il potere del ciarlatano

Autore: Grete De Francesco

«Egli [il ciarlatano] parla con sfacciataggine di ci» che il suo pubblico non conosce, usa senza esitazioni termini tecnici del cui significato non ha neanche lui la più pallida idea; l’ignorante ammira subito l’impostore e si convince di conoscere e di poter fare tutto ciò che non gli è noto». La figura del ciarlatano, di «colui che si vanta di sapere qualcosa che non conosce, di avere capacità che non ha», appartiene a ogni epoca della storia dell’umanità. Persino, come si ricava dalle pagine di questo libro, a quella rischiarata dai lumi, in cui il mito della ragione generò legioni intere di ciarlatani. Tuttavia, se ogni epoca ha i suoi ciarlatani, non in tutte le epoche la ciarlataneria viene usata a fini politici, penetrando nell’ambito proprio del potere e del discorso pubblico, come accadde invece negli anni più bui del secolo scorso. Margarethe Weissenstein De Francesco nacque a Vienna nel 1983 da una famiglia di origine ebraica e morì presumibilmente nel febbraio del 1945 nel campo di concentramento di Ravensbrück. Singolare studiosa, visse alternativamente a Vienna, a Berlino, a Salisburgo, a Parigi e in Italia, dove sposò l’ingegnere di Rovereto ...

L'organizzazione nascosta. Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni

L'organizzazione nascosta. Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni

Autore: Mario Perini

Numero di pagine: 224

100.645

Ultimi ebook e autori ricercati