Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tim Burton

Tim Burton

Autore: Elisa Costa

Numero di pagine: 33

Tim Burton è il suo nome più famoso, nato Timothy Walter Burton a Burbank, sotto il segno della Vergine, il 25 agosto 1958. Regista e sceneggiatore di immenso pregio, è anche uno straordinario disegnatore e scrittore! In lui regna la passione per la fiaba, che ha saputo plasmare a suo piacimento, traducendo su pellicola gli ancestrali spettri dell’anima. Elisa Costa, laureata in Scienze dei Beni Culturali, ama la scrittura. Infatti è autrice di poesie e racconti, il che però non dà da vivere, sicché Elisa collabora con il webmagazine Hall of Series e con Saper Scrivere, un’agenzia di servizi editoriali.

Viaggi nell'animazione. Interventi e testimonianze sul mondo animato da Émile Raynaud a Second Life

Viaggi nell'animazione. Interventi e testimonianze sul mondo animato da Émile Raynaud a Second Life

Autore: Matilde Tortora

Numero di pagine: 160
Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

Il grande libro dei quiz sul cinema

Il grande libro dei quiz sul cinema

Autore: Sebastiano Barcaroli , Marta Pantaleo

Numero di pagine: 256

1650 domande (e risposte) sui film che ci hanno cambiato la vita Illustrazioni di Marta Pantaleo Qual era il vero nome di Totò? A quale personaggio famoso era dedicato il film che Stanley Kubrick non ha mai girato? Quanti film di Woody Allen sono ambientati a New York? Da che lato è la cicatrice di Harry Potter? Quale record detiene Rocky? Nelle tantissime domande (e risposte) contenute nel Grande libro dei quiz sul cinema scoprirete fatti noti e meno noti sulla Settima Arte, ma anche incredibili curiosità e retroscena delle pellicole che hanno fatto la storia. Grazie agli originali quiz di questo manuale metterete alla prova la vostra conoscenza dei film cult e dei grandi registi, di indimenticabili dive e mitici attori. Filmografie straniere e premi internazionali, gossip e storie sconosciute sono tra i numerosi temi dei quesiti, adatti sia ai conoscitori che agli appassionati. Un gioco avvincente per sfidare gli amici o sé stessi e diventare dei veri esperti di cinema! Solo un vero esperto di cinema conosce tutte le risposte! • chi dice «Domani è un altro giorno»? • in che data Marty McFly “ritorna” nel futuro? • di che colore sono le scarpette di Dorothy? •...

La storia del cinema per chi ha fretta

La storia del cinema per chi ha fretta

Autore: Maurizio Failla

Numero di pagine: 180

L’uomo che pisciava seduto ♦ (Edward mani di forbice, Tim Burton) ... eran giovani e forti... e sono morti ♦ (300, Zack Snyder) Di mamma ce ne è una sola ♦ (Psycho, Alfred Hitchcock) Esilarante… Unico… L'antidoto ai grandi dizionari di cinema!! Liquidando positivamente o negativamente autori e film in meno di una frase... sfogliando anche distrattamente questo ebook ne ricaviamo il piacere di sfogliare una infinita videoteca. Così comincia un gioco di rimandi, superandosi in arguzia (anche cattiveria a volte) usando il cinema non per quello che raccontano i singoli film ma per i collegamenti che questo forzatamente succinto vademecum suggerisce. Forse, al giorno d’oggi, è l’unico vero modo per scrivere un dizionario di cinema o, quantomeno, di servirsene. Buon divertimento. Lo spettacolo comincia...

Se sembra impossibile allora si può fare

Se sembra impossibile allora si può fare

Autore: Beatrice Vio

Numero di pagine: 280

Chiunque incontri Bebe, o anche solo la veda in tv, rimane incantato dall'energia positiva che sprigiona a ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. Come si spiega questo suo modo di essere che le ha permesso non solo di superare difficoltà apparentemente insormontabili, ma anche di raggiungere eccezionali traguardi sportivi? Sembra un mistero. Invece, se si leggono gli spassosissimi racconti dei tanti episodi raccolti in questo libro, si scopre che Bebe affronta ogni genere di ostacolo utilizzando strumenti e risorse che ciascuno di noi ha a disposizione... anche se spesso non se ne accorge nemmeno! Innanzi tutto, Bebe è da sempre consapevole che bisogna trovarsi un sogno da perseguire con la massima passione: per esempio, lei ha iniziato a cinque anni a desiderare con tutte le sue forze di andare alle Olimpiadi. Per raggiungere la propria meta è fondamentale poi imparare a collaborare con gli altri, fare squadra, chiedere aiuto perché «da solo non sei nessuno». Ma ci sono anche tanti altri alleati a portata di mano: l'ironia, la capacità di rimanere "scialli", il saper fare tesoro delle critiche positive stando però attenti a quelle cattive e agli hater. E persino la paura, ...

Istantanee di famiglia

Istantanee di famiglia

Autore: Sergio Perugini

Numero di pagine: 272

Una selezione di opere utili per comprendere come la famiglia sia una continua fonte di ispirazione, un tema centrale nell’immaginario cinematografico. Seppur tartassata o trascurata, la famiglia fornisce una risposta ai grandi cambiamenti nella vita...

L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo

L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo

Autore: Laurent Tirard

Numero di pagine: 260

Quello del regista è uno dei mestieri più complessi e affascinanti del mondo dell’arte, pericolosamente sospeso tra la cura del dettaglio e la visione d’insieme, tra la libertà della creazione individuale e le limitazioni del lavoro collettivo. Un mestiere in cui non esistono regole scritte, e per comprendere il quale non si può dunque prescindere dall’insegnamento dei grandi maestri. In questo volume Laurent Tirard, critico cinematografico e regista lui stesso, ha raccolto le confessioni, le rivelazioni, i consigli pratici di venticinque tra i più grandi registi contemporanei, offrendo al lettore altrettante «lezioni di cinema». L’approccio alla sceneggiatura, il rapporto con gli attori, il posizionamento della macchina da presa, il montaggio: ogni regista racconta le sue predilezioni e i motivi delle proprie scelte artistiche, svelando con insospettabile candore tutti i segreti che si nascondono dietro la creazione di un grande film. Riproposto in una nuova edizione ampliata, L’occhio del regista è una guida indispensabile per chi vuole addentrarsi, da neofita o da semplice curioso, nel mondo della regia cinematografica.

Jerry & Robin. Pensare divertente

Jerry & Robin. Pensare divertente

Autore: Anton Giulio Mancino , Roberto Lasagna

Numero di pagine: 297

Con una prefazione di Steve Della Casa Questo libro è soprattutto un atto d’amore nei confronti di due nomi popolari ma al tempo stesso dotati di vaste zone di penombra. Lewis e Williams vengono accostati con alcuni indubbi parallelismi (la “serietà” dei loro ultimi lavori, ad esempio, oppure l’essere costretti a esibire in pubblico almeno una parte del repertorio per il quale erano noti al grande pubblico), ma in questa direzione non si insiste più di tanto. Anche perché questi autori non consentono una sintesi del fenomeno della comicità autoriale hollywoodiana: hanno traiettorie molto personali, hanno origini diverse, non hanno fatto scuola, non provengono dalla scuola. Ecco, Robin e Jerry sono di fatto due macchine celibi. Possono essere autori di performances straordinarie (fa molto piacere che per Lewis si ricordi lo straordinario One More Time e per Williams la definizione struggente di “serial Killer” fornita da Terry Gilliam in un necrologio sorprendente e struggente) che possono a loro volta richiamare altre performances, ma rimangono completamente unici e irripetibili. Queste vite parallele del terzo millennio ci propongono due autori dei quali pensiamo ...

Vedo l'ammazzo e torno

Vedo l'ammazzo e torno

Autore: Marco Giusti

Numero di pagine: 480

Nessuno sa parlare di cinema come Marco Giusti: la sua intelligenza a contropelo e il suo personalissimo mix di ironia e candore adolescenziale fanno già parte del nostro immaginario collettivo. Con lo sguardo di chi è sempre pronto a premiare il coraggio e la sperimentazione, a emozionarsi davanti a un congegno narrativo perfetto, e a esaltarsi davanti a una gag geniale o una sparatoria mozzafiato, Giusti ci accompagna in un viaggio lungo più di un anno tra commedie borghesi e «scorreggione», film autoriali e kolossal hollywoodiani in 3D. Vedo… l’ammazzo e torno è il diario colto di un cinefilo sui generis che non risparmia niente e nessuno: l’imbarazzante diplomazia internazionale del cinema italiano, la pavidità dei produtt ori e la qualità sempre più scadente delle sceneggiature, i budget ministeriali che si assottigliano e la ridicola pervasività degli sponsor locali, la critica parruccona impantanata in logiche sorpassate. Ma la sconfortante situazione del nostro cinema è solo lo specchio della deriva culturale e politica di un’Italia ormai fuori controllo, in cui i comici spopolano al governo e le battaglie elettorali si combattono in televisione: un...

Robot 47

Robot 47

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Un romanzo breve di Greg Egan, il racconto vincitore del premio Sidewise per la storia alternativa, un classico dimenticato di Lino Aldani, un'intervista con Tim Burton... Pezzo clou del numero un romanzo breve di uno degli autori più popolari in Italia, l'australiano Greg Egan, maestro della hard science fiction. Insieme a Egan sullo stesso numero il racconto vincitore del premio Sidewise - dedicato alla storia alternativa - dell'anno scorso, "Uno zero", di Chris Roberson. A fianco di questi eccellenti racconti tradotti, il ripescaggio di un racconto di Lino Aldaniquasi inedito, "Gesti lontani". E poi racconti di Alberto Cola, Gabriele Guerra e il racconto vincitore del premio Alien "Null" di Jari Lanzoni. Questo per quanto riguarda la narrativa: naturalmente la ricchezza di "Robot" è fatta anche delle sue rubriche e dei suoi saggi. Tra le altre cose, sul numero 47 una corposa intervista esclusiva con Tim Burton, che racconta sé stesso e il suo lungo rapporto col fantastico, e un articolo su Lost, di cui proprio in questi giorni inizia in USA la seconda stagione. Poi un reportage sulla Worldcon, la continuazione dell'analisi del mercato della...

Cinema, storia e società

Cinema, storia e società

Autore: Paola Dalla Torre

Una serie di saggi apparentemente eterogenei, per argomento e per stile di scrittura, ma accomunati da una medesima metodologia di studio: l’analisi del cinema come mezzo per comprendere la cultura della società. Il punto di partenza di ogni saggio è la considerazione che il cinema rappresenti il “visibile” della società e sia la testimonianza dei propri tempi. Una prospettiva storico-sociologica ormai assodata, tanto che nella contemporaneità le teorie del cinema si stanno muovendo su nuove e affascinanti strade. Il cinema è stato l’occhio del Novecento e lo rimane tutt’ora, nonostante la sua tecnologia, la sua estetica, le sue modalità di distribuzione e il suo impatto siano radicalmente cambiati. Se si intende il cinema come la creazione e la fruizione di prodotti narrativi audiovisivi, infatti, il suo ruolo è ancora centrale nella società, se non fondamentale. La società liquida dell’informazione digitale e multimediale ha come attori principali storytelling audiovisivi che veicolano il nostro pensiero e le nostre credenze.

Zuppe, zucche e pan di zenzero

Zuppe, zucche e pan di zenzero

Autore: Francesca Rosso

Numero di pagine: 96

l cinema di Tim Burton come non lo avete mai gustato. Un viaggio nell’opera del talentuoso regista californiano visto da un punto di osservazione particolare: i piatti amati dai personaggi. Se è vero che siamo quello che mangiamo, Zuppe, zucche e pan di zenzero è un viaggio appassionante fra bambini malinconici, adolescenti poetici, figure incantate, fragili ed escluse, e creature mostruose più spaventate che spaventose, a partire dalla tavola. Il cibo diventa così il fil rouge di un’idea di cinema, e di una visione del mondo, che miscela con sapienza due ingredienti fondamentali: crudeltà e tenerezza, caratteristiche dei fanciulli di ogni età. I film di Tim Burton sono capolavori visionari da godere con i sensi spalancati: gli occhi, le orecchie ma anche e soprattutto la pancia, pronta a vivere ogni emozione. L’indice è un menù: zuppe vellutate e ambigue, polli arrosto dorati e croccanti, fiumi di cioccolato, caramelle colorate, pan di zenzero e pozioni magiche. Il viaggio cine-gastronomico esplora anche le bevande, gli alimenti preparati da macchine strampalate quanto ingegnose, i riti sociali come il barbecue, i piatti simbolici, ricchi di riferimenti critici alla ...

Il grande cinema di fantascienza

Il grande cinema di fantascienza

Autore: Roberto Chiavini , Gian Filippo Pizzo , Michele Tetro

Numero di pagine: 191
Il Mio Prossimo Romanzo

Il Mio Prossimo Romanzo

Autore: Fabrizio Venerandi

Uno scrittore gira per l'Italia con una pacco di manoscritti sotto al braccio. È alle prese con l'idea di scrivere l'opera definitiva, Bisanzio, il romanzo generazionale che gli permetterà di approdare alla grande narrativa internazionale e fare soldi con la scrittura. Per dare più spessore al romanzo inizia a pagare parenti e conoscenti perché facciano cose che abbiano a che fare con la trama, per avere materiale di scrittura omogeneo e vivo. Però, man mano che il protagonista cerca di far entrare le persone reali nel romanzo, i personaggi appaiono nella vita reale. Così, il personaggio principale si imbatte - nel mondo reale - nell'eroina di Bisanzio, e ha con lei un'avventura erotica che lo sconvolge. Incapace di distinguere realtà e fiction, il protagonista decide di smettere di scrivere e si impone di vivere realmente, abbandonando l'eterna narrativa, diventata ormai droga terapeutica.

I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

e-mood - numero 7

e-mood - numero 7

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 447

e-mood è un magazine bimestrale in ebook nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Offre ai lettori digitali narrazioni dal e del mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 7: Sentieri profumati di Antonella Ossorio Foyles c’è e si rinnova di Giuseppe Di Pirro Tre funerali e un matrimonio di Laura Schiavini A proposito di matrimoni di Matilde Serao & Andrea Corridori Carità di Patrizia Rinaldi Piccoli, ma con la coda lunga a cura di Mario Mancini La coda perduta di Marcello Vena A ricordo e monito di Valentina Sonzogni Nero di Stefano Bonazzi Lì, dove tutto è cominciato. Baustelle a Montepulciano a cura di Riot Van con un articolo di Marco Beccani Così non fan tutte di Linn Settimi Costanza di Simone Laudiero Metafore dell’assenza di Gruppo Stimmung (Paolo Dell’Elce, Armando Di Antonio, Attilio Gavini) e Mario Giacomelli a cura di Rita Ciprelli Pensieri e pasticci di Simona Milani La prova del 9 a cura di di Mario Mancini Tracce di Maurizio Lanteri e Lilli Luini Sul ...

Ultimi ebook e autori ricercati