Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I giorni di Dio

I giorni di Dio

Autore: Massimo Campanini

Il percorso di Massimo Campanini tra Islam e Occidente ha inizio dal mito di Odisseo, attraversa il pensiero di Dante, pellegrino celeste e profeta politico, lettore compartecipe e profondo del poema omerico, riflette sull’ascensione celeste del Profeta Muhammad e arriva fino al filosofo-poeta indiano Muhammad Iqbal, epigono di un Nietzsche sottratto al suo stereotipo di pensatore “maledetto”. Dopo L’Islam, religione dell’Occidente, un’altra opera preziosa per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le radici e le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.

I grandi discorsi che hanno cambiato la storia

I grandi discorsi che hanno cambiato la storia

Autore: Michele Fina , Gianluca Lioni

Numero di pagine: 320

Anche con la voce si può scrivere la storia. In tutte le epoche vi sono stati personaggi in grado di incidere, oltre che con le imprese, anche con i discorsi. In alcuni casi sono stati eventi eccezionali, inscritti nelle tradizioni di grandi religioni e filosofie, come il Discorso della Montagna di Gesù o il Discorso di Varanasi del Buddha. In altri sono stati discorsi coraggiosi pronunciati davanti a temibili accusatori, come accaduto a Galileo. Particolarmente famose e influenti sono state le parole di condottieri e leader politici, da Pericle ad Alessandro Magno, da Napoleone a John F. Kennedy, solo per citarne alcuni vissuti in secoli diversi. Gli scritti successivi, le testimonianze raccolte o, nella modernità, i potenti mezzi di comunicazione hanno amplificato la portata di questi discorsi. Talvolta è rimasta indelebile una frase, come per Martin Luther King («I have a dream»), o per Steve Jobs («Stay hungry, stay foolish»). Questo libro presenta i personaggi più importanti che hanno interpretato i bisogni e i sentimenti dei loro popoli o lanciato sfide alla società e al potere costituito, e che sono rimasti nella storia anche grazie al loro pensiero manifestato...

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Autore: Francesca Borruso

Numero di pagine: 247

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi di bambine e bambini reali, individuati attraverso l’analisi delle storie di vita. Sono oggetto di analisi sia i modelli educativi sia le prassi pedagogiche presenti nella vita quotidiana le quali, attraverso un fascio articolato e composito di istituzioni educative (famiglia, collegi, scuola, associazioni, fabbrica) e di processi culturali prodotti e veicolati dai mass media emergenti (dalla produzione letteraria per l’infanzia fino ai più recenti mass media del Novecento) hanno caratterizzato la vita quotidiana di bambini e di bambine, contribuendo a determinare i processi di formazione e di costruzione identitaria di individui e gruppi.

Il viaggio

Il viaggio

Autore: Silvano Petrosino

Numero di pagine: 230

Il volume raccoglie i contributi relativi al decimo Seminario internazionale organizzato nel novembre 2019 dall’Archivio «Julien Ries» per l’antropologia simbolica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dedicato al tema Il viaggio. Spazi e tempi di una trasformazione. Il viaggio sarà affrontato dal punto di vista della trasformazione interiore dell’uomo che, lungo il proprio percorso esistenziale, viene a contatto con la trascendenza, o meglio viene incontrato dalla trascendenza e scopre di esserne da sempre abitato, ancora prima di diventarne abitante. Il viaggio si configura come una possibile apertura essenziale all’al di là del soggetto, inteso come ciò che da sempre lo supera e al quale l’esperienza sempre rimanda. In quest’ottica, il volume intende proporre una pluralità di sguardi e di prospettive su come il viaggio abbia rappresentato e rappresenti un’occasione di incontro con l’altro da sé e come questo incontro possa radicalmente trasformare il soggetto e la sua esperienza. Testi di: Massimo Campanini, Gabrio Forti, Christine Kontler, Davide Lampugnani, Luciano Manicardi, Monica Martinelli, David Meyer, Paolo Pagani, Francesca...

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi) Il Canone come forma strutturante Roberto Antonelli, Introduzione (p. 1-6) Dario Calimani, «Bere’shith»: la libertà del canone (p. 7-22) Gabriel Josipovici, The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition (p. 23-45) Manlio Simonetti, Il canone cristiano (p. 47-74) Maurizio Bettini, I Classici nella Bufera della modernità (p. 75-109) Angelo Michele Piemontese, La proporzione dipinta nel canone persiano (p. 111-143) Mirella Cassarino, Il Corano: esiste un libro più bello? (p. 145-154) Claudia Villa, Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) (p. 155-176) Roberto Mercuri, Il canone della letteratura italiana (p. 177-213) Paolo Cherchi, Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum (p. 215-252) Giorgio Stabile, Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme (p. 253-275) Claudio Colaiacomo, L’immagine romantica del canone (p. 277-301) Intervista, Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli (p. 303-311) L’apertura del Canone Norbert von Prellwitz, Introduzione (p. 313-320) Roberto Antonelli, Il canone Nobel (p. 321-336) Robert Alter, James...

Sin imagen

Dobrodošla slovenščina 1

Autore: Christina Biber , Irina Moira Cavaion , Nastja Colja , Kristina Kovačič , Annamaria Antonič , Alessandra Goruppi , Barbara Kosmina , Sonja Starc

Numero di pagine: 82
Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord

Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord

Autore: Daniela Melfa , Alessia Melcangi , Federico Cresti

Numero di pagine: 585
Il Corano e la sua interpretazione

Il Corano e la sua interpretazione

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 160

Non sono molti i libri seri sull'Islam che si possono trovare in libreria. Per questo al lettore occorre segnalare con forza questo di Massimo Campanini: è un'ottima introduzione non solo al testo sacro dei musulmani, ma anche alla religione islamica stessa. Fabrizio Vecoli, "L'Indice" Una nuova edizione rivede e aggiorna le prospettive storiografiche e di esegesi che hanno portato il Corano a confrontarsi con la modernità. Negli ultimi anni, non solo l'orientalistica euro-americana ha aperto nuove prospettive per la ricostruzione della composizione della Scrittura islamica oltre che della vita del Profeta, ma soprattutto si è manifestato, all'interno dello stesso mondo musulmano, un fervore ermeneutico che ha potenzialmente indicato strade innovative. Tenendo conto di questi sviluppi, Campanini elabora un percorso di conoscenza e comprensione dei fondamenti dell'Islam attraverso l'analisi puntuale della forma e del contenuto del suo libro rivelato. Le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l'interpretazione del Libro sacro dell'Islam, 'il Libro', il Logos di Dio, dai molti nomi e dalle tante letture.

La Necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso).: Oman, G. Le epigrafi del Museo civico di Modena

La Necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso).: Oman, G. Le epigrafi del Museo civico di Modena

Autore: Giovanni Oman

La didattica orientale: reti di scuole e curricolo verticale

La didattica orientale: reti di scuole e curricolo verticale

Autore: Alberto Cataneo (a cura di)

Numero di pagine: 176
Sin imagen

Dobrodošla slovenščina 1

Autore: Annamaria Antonič , Christina Biber , Irina Moira Cavaion , Nastja Colja , Alessandra Goruppi , Barbara Kosmina (jezikoslovka.) , Kristina Kovačič , Sonja Starc

Numero di pagine: 82
Sin imagen

Dobrodošla slovenščina 3

Autore: Christina Biber , Irina Moira Cavaion , Nastja Colja , Kristina Kovačič , Annamaria Antonič , Alessandra Goruppi , Barbara Kosmina , Sonja Starc

Numero di pagine: 62
La Dichiarazione universale dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani

Autore: Raffaella Gherardi

Numero di pagine: 245

L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.

Come la freccia di Arash

Come la freccia di Arash

Autore: Nahid Norozi

Numero di pagine: 370

La narrazione nella plurimillenaria cultura iranica ha assunto molteplici forme in prosa e in versi e, così come la celebre frecia dell’eroe-arciere iranico rash – che secondo il mito percorreva uno spazio inusitato volando dai monti Alborz a sud del Mar Caspio fino a Marv in Asia Centrale – giunge a noi viaggiando miracolosamente oltre ogni confine nello spazio e nel tempo, perché la parola è “più veloce nel viaggio della freccia di rash”.

Religione e libertà in Pakistan dal 1970 al 1990

Religione e libertà in Pakistan dal 1970 al 1990

Autore: Shahid Mobeen , G. Mura , P. Larry , P. Ferrara , L. Scilitani , F. Francesconi , S. Ruggeri

Numero di pagine: 270

L’importanza acquisita dal Pakistan nella seconda metà del XX secolo, non limitatamente allo spazio geoculturale del mondo islamico, ma su scala globale, è ancora tutta da valutare ed eventualmente, almeno per alcuni aspetti, da valorizzare. In particolare, il ventennio che va dal 1970 al 1990, estremamente denso di avvenimenti, è decisivo per tutta una serie di trasformazioni che hanno investito il diritto e la politica all’interno come all’esterno dei confini di uno dei maggiori Stati musulmani, l’unico a essere dotato, ufficialmente sin dal 1998, di un deterrente nucleare. L’incidenza della Rinascita islamica quale potente fattore di riconfigurazione del diritto e della politica pakistani è un dato incontrovertibile e insuperabile, per una considerazione complessiva degli sviluppi storici che, dagli anni Settanta e Ottanta, hanno portato il Pakistan a essere – come segnalato da più parti, non senza enfasi – il Paese “più pericoloso del mondo”: in ogni caso, una Potenza con la quale non si può non fare i conti, nella prospettiva di un ampio confronto a livello sia internazionale sia interculturale.

Ultimi ebook e autori ricercati