Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Terrore rosso

Terrore rosso

Autore: Carlo Fumian , Pietro Calogero , Michele Sartori

Numero di pagine: 238

In Italia combattere leversione è sempre stato difficile, perché leversione non è mai stata isolata. È sempre stata allinterno di una strategia dove strutture deviate delle istituzioni lhanno utilizzata come strumento di lotta politica, per perseguire interessi propri caratterizzati da una logica istituzionale, diversi da quelli degli eversori: interessi di mutamento degli equilibri politici, non di sovvertimento. Così è avvenuto con lo stragismo e la strategia della tensione della fine degli anni Sessanta, e così anche con la lotta armata di sinistra. Pietro CalogeroNei lunghi anni Settanta il terrorismo italiano rappresentò per il sistema democratico una minaccia senza eguali in Europa. Questo libro, che ricostruisce pagine essenziali ma poco note della lotta armata in Italia, è un intreccio unitario di cronaca, testimonianza e storia che, a partire da Padova e dal Veneto, svela la strategia insurrezionale del partito armato in tutte le sue articolazioni, movimenti di massa e avanguardie combattenti, Autonomia Organizzata e Brigate Rosse. Sul solido fondamento di sentenze passate in giudicato, Michele Sartori racconta limpressionante evoluzione della strategia...

Il terrore rosso sulla Russia ortodossa

Il terrore rosso sulla Russia ortodossa

Autore: Giovanni Codevilla

Sin dal colpo di Stato dell'Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi l'attenzione degli studiosi, caratterizzati dall'uso politico della giustizia proletaria, dalla profanazione delle reliquie, dalla propaganda antireligiosa, dall'esproprio dei beni e dall'organizzazione di un movimento scismatico finalizzato alla frattura dell'unità della Chiesa. Il tributo di sangue versato nel folle tentativo di dare vita a una società senza classi e senza Dio fu impressionante. Nella seconda parte del volume l'autore esamina accuratamente la ricostruzione storiografica fornita dalla scuola sovietica, dagli esponenti dell'emigrazione russa, dagli studiosi occidentali e da quelli della Federazione Russa, mettendo in luce il disinteresse di numerosi storici e la reticenza e il negazionismo di altri.

Rosso, nero e Pasolini

Rosso, nero e Pasolini

Autore: Enrico Petris

Il libro propone una interpretazione del ruolo intellettuale e della morte di Pasolini a partire dalla storia del terrorismo politico in Italia. Poiché ormai la letteratura sul terrorismo in Italia è ampiamente nota, la scelta è stata quella di approfondire quella meno conosciuta della regione in cui Pasolini ha trascorso la sua giovinezza e si è formato. Il Friuli Venezia Giulia ha visto svilupparsi, prima che altrove, i fenomeni di terrorismo legati alla guerra fredda. In Friuli la seconda guerra mondiale si è conclusa dopo rispetto alle altre regioni italiane e la guerra fredda è iniziata prima di qualsiasi altro luogo al mondo, con l’invasione jugoslava di Trieste. È in questo clima che muove i suoi primi passi di scrittore Pasolini, la cui lunga carriera, proseguita altrove, verrà interrotta da un omicidio su cui non è stata fatta piena chiarezza, ma che può essere letto come un crimine di matrice politica.

Etiopia e Gibuti

Etiopia e Gibuti

Autore: Jean-Bernard Carillet , Anthony Ham

Numero di pagine: 352

"In Etiopia e a Gibuti vi aspettano paesaggi spettacolari, impareggiabili tesori storici, una natura incredibili e popoli accoglienti come poche altri al mondo" (Anthony Ham, autore Lonely Planet). Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio; cultura e arte; miti e leggende; cucina; storia.

Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia

Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia

Autore: Alberto Elli

Numero di pagine: 2125

L’Etiopia, uno degli Stati più antichi al mondo, è l’unico dell’Africa subsahariana senza una significativa storia coloniale e nel quale la religione cristiana sia riuscita a conservarsi indipendente dal dominio musulmano. La sua Chiesa è la prima che si instaura e diffonde il messaggio di Cristo in una terra dell’Africa nera. Non solo, essa non è il risultato dell’opera missionaria europea, ma nasce e fiorisce ben prima di tante cristianità “occidentali”. Pur essendo una delle maggiori tra le Chiese ortodosse orientali, la Chiesa etiopica è ben poco conosciuta in Italia. Quest’opera monumentale in 2 tomi, frutto di anni di ricerca e di studio, vuole essere pertanto un contributo a far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza della storia e della spiritualità della Chiesa etiopica, dalle sue origini nella prima metà del IV secolo fino ai primi anni di questo XXI secolo. E non si tratta soltanto della storia della Chiesa, ma anche della storia dell’Etiopia, come Stato e come civiltà, visto il legame inscindibile che, fino a pochi decenni fa, ha sempre unito Chiesa e Stato in quel remoto angolo del Corno d’Africa, sì da fare del cristianesimo...

Mussolini contro Lenin

Mussolini contro Lenin

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 272

Gentile ripercorre le strade parallele e diverse che Lenin e Mussolini seguirono all'interno del movimento socialista e rivoluzionario europeo del primo Novecento, il radicalismo che entrambi manifestarono e la divergente biforcazione che produsse tra loro la Prima guerra mondiale. L'analisi dello sguardo mussoliniano sulla rivoluzione russa e sulla figura di Lenin è un tassello indispensabile per comprendere l'evoluzione del pensiero del futuro Duce. Marcello Flores, "la Lettura - Corriere della Sera" Emilio Gentile ricostruisce i percorsi verso il potere dei due futuri dittatori. Una lettura originale che riflette sul rapporto tra guerra e rivoluzione e sul ruolo del leader carismatico nella nuova politica di massa Mario Toscano, "La Stampa" I primi due capi rivoluzionari del ventesimo secolo, artefici dei primi regimi totalitari, l'un contro l'altro armati per imprimere il proprio modello sulla civiltà moderna. Una nuova, radicale, interpretazione di due miti della storia.

Il dovere di uccidere

Il dovere di uccidere

Autore: Vittorio Strada

Numero di pagine: 208

Chi è un terrorista? Qual è il suo mondo interiore? Cos'ha di diverso dal soldato e dal criminale? Secondo Vittorio Strada è nella Russia della seconda metà del XIX e dell'inizio del XX secolo che il terrorismo ha avuto la sua più grande affermazione: è quel terrorismo che ha suscitato in intellettuali come Dostoevskij, Nietzsche e Camus riflessioni morali, religiose e politiche che sono ancora di grande attualità. Percorrere la vicenda del terrorismo russo attraverso i suoi protagonisti e le sue vicende più drammatiche può aiutare a leggere e ad analizzare il terrorismo dei nostri tempi, a capirne le origini e a immaginare delle soluzioni. «Coloro che si votarono alla morte gettando bombe rudimentali contro lo zar e i suoi ministri hanno anticipato i terroristi suicidi che usano ordigni ben più sofisticati contro le folle occidentali in un conflitto che è ancora più vasto di quello che dilaniò la Russia e si accompagna a un incessante movimento migratorio destinato a mutare la natura della civiltà europea».

Mal d'Africa

Mal d'Africa

Autore: Angelo Ferrari , Raffaele Masto

Numero di pagine: 288

L’Africa è tornata a essere terra di conquista. Dopo i conflitti scatenati nel secolo scorso per accaparrarsi le risorse naturali del continente, ora è “guerra” commerciale, ma soprattutto militare, di tutti contro tutti. L’Occidente ha deciso che è giunto il momento di arginare l’influenza cinese che ormai ha le mani su tutto il continente, nessun paese escluso. Le forze militari straniere si stanno posizionando nel Corno D’Africa, in particolare in un fazzoletto di terra: Gibuti. Le guerre economiche in Africa non si combattono solamente attraverso accordi commerciali, è diventato indispensabile, per vincere la battaglia, “mettere gli scarponi sul terreno”. Un percorso analitico sulla situazione politica ed economica odierna ripercorre, anche narrativamente, i passi dei grandi viaggiatori del passato, lungo i suoi corsi d’acqua più imponenti, attorno ai laghi prosciugati dallo sfruttamento umano e dai cambiamenti climatici e nei gironi infernali delle miniere più preziose al mondo.

La storia segreta del KGB

La storia segreta del KGB

Autore: Christopher Andrew , Oleg Gordievskij

Numero di pagine: 880

Dalla Rivoluzione d'Ottobre a Gorbaciov: la storia di una nazione, di un movimento e di un'idea che cercarono di vincere la loro battaglia anche con il contributo del più potente servizio segreto del XX secolo. La storia del KGB viene qui dettagliatamente ricostruita da due autori d'eccezione: Christopher Andrew, tra i più autorevoli esperti di intelligence mondiale, e Oleg Gordievskij, ex agente del KGB e poi collaboratore del MI6 britannico, offrono una prospettiva unica sulle vicende e i protagonisti dei servizi di spionaggio russi a partire dalle origini zariste, poi sotto Lenin e Stalin, durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda, fino agli anni della distensione e al crollo del blocco sovietico a partire dal 1989. Una ricerca approfondita e documentata, che illumina le strategie di intelligence dell'URSS e gli incarichi degli agenti del KGB in patria e in Occidente. Un'intrigante ricostruzione, ricca di rivelazioni su episodi e personaggi spesso sconosciuti ma che giocarono un ruolo cruciale negli eventi del Novecento.

Rivoluzione

Rivoluzione

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 464

Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le rivoluzioni alla fissione nucleare, un’esplosione capace di liberare e moltiplicare energie contenute nel passato. Le rivoluzioni sono movimenti di violenta rottura. Non riguardano singoli individui, ma sono terremoti che gli esseri umani vivono collettivamente. Dopo il crollo del Muro la narrazione su questo concetto si è appiattita sull’idea che cambiare il mondo corrisponda a una minaccia di totalitarismo. Secondo Enzo Traverso, invece, il concetto di rivoluzione può essere una chiave interpretativa della modernità e, addirittura, del nostro presente, ma a una condizione: la sua indagine deve intrecciarsi con le immagini, le memorie e le speranze, che cambiano costantemente e nel tempo rinnovano la propria forza. Riabilitare le rivoluzioni come momenti cruciali della storia moderna non significa idealizzarle. Piuttosto, significa non rinunciare a comprenderle come momenti drammatici, vissuti intensamente dai loro protagonisti, e perciò capaci di accendere energie, passioni e sentimenti, fino a provocare trasformazioni non solo nella politica,...

La rivoluzione sotto assedio – Vol. II

La rivoluzione sotto assedio – Vol. II

Autore: Francesco Dei

1919. La guerra civile in pieno svolgimento si è trasformata in guerra totale. Il regime sovietico stretto sotto assedio dalle armate bianche e dagli interventisti stranieri sembra vacillare. Nelle città fame e freddo regnano incontrastati mentre i contadini delle campagne sono arruolati forzatamente dalle parti in lotta. Uno scontro titanico di cui le vittime sono come al solito i civili. Dalla tremenda contesa uscirà solo un vincitore e per gli sconfitti non ci sarà pace. Tuttavia il testo si impone di andare più lontano fino al XXI secolo per comprendere cosa sia rimasto oggi di quegli antagonisti che portarono la Russia sull’orlo della catastrofe. Il lavoro di Francesco Dei rappresenta uno dei primi studi in lingua italiana a ricostruire nel dettaglio le fasi salienti della Guerra civile russa, un evento epocale che cambiò per sempre le sorti geo-politiche d’Europa. Accompagnati da un’ampia sezione con mappe e ricostruzioni delle strategie militari, questi due volumi – frutto di anni di studi, ricerche e viaggi in Russia – sono uno strumento essenziale per inquadrare gli avvenimenti che ebbero luogo nel periodo successivo alla Rivoluzione d’Ottobre.

L'impero sovietico

L'impero sovietico

Autore: Giovanni Codevilla

Il colpo di Stato del 1917 soffoca i fermenti di rinnovamento che dalla fine del secolo XIX si sviluppano nella società civile e nella Chiesa e che trovano espressione nella legge sulla tolleranza religiosa del 1905 e nella convocazione, dopo anni di titubanze, del grande Concilio del 1917-1918 che delibera la ricostituzione dell’istituto del Patriarcato, abolito da Pietro il Grande nel 1721. Lo scontro del nuovo regime con la Chiesa è segnato sin dall’inizio dalla violenza e dalla coercizione cruenta, che viene sospesa solo a seguito dell’invasione nazista, quando Stalin si rende conto che per aggregare la popolazione contro il nemico è necessario ricostituire l’antico legame tra Ortodossia e patriottismo, concedendo alla Chiesa uno spazio di libertà. Prende allora avvio la Nep religiosa staliniana, la quale ha vita assai breve, lasciando il posto a una fase di asservimento del Patriarcato di Mosca ai fini della politica sovietica, durante la quale si procede nell’URSS e nei Paesi limitrofi alla soppressione violenta della Chiesa greco-cattolica e alla sua forzata aggregazione all’Ortodossia, nel dichiarato tentativo di dar vita a un Vaticano moscovita,...

All'inferno e ritorno

All'inferno e ritorno

Autore: Ian Kershaw

Numero di pagine: 664

Un succedersi vorticoso di prosperità e abisso, illusione di grandezza e autodistruzione, da cui si esce nel secondo dopoguerra molto ammaccati ma pronti a una nuova vita. Una lettura da suggerire a chi oggi farfuglia la sua avversione all'Europa, ignorandone l'epica tragica e la capacità di resurrezione. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Se cercate un resoconto autorevole e attendibile della straordinaria lotta per la supremazia che è avvenuta in Europa, questo è il libro che fa per voi. "The Guardian" Un libro magistrale. "The Economist" All'inferno e ritornomette i brividi… Dovrebbe essere una lettura obbligatoria per ogni uomo di governo, in ogni luogo dove gli euroscettici elaborano le loro tesi. "The New York Times Book Review" Estate del 1914: gran parte dell'Europa precipita in un conflitto sconvolgente. La gravità del disastro terrorizza i sopravvissuti, nessuno può credere che la civiltà modello per il resto del mondo sia sprofondata nella brutalità più assoluta. Solo vent'anni dopo la fine della Grande Guerra, nel 1939, gli europei iniziano un secondo conflitto, persino peggiore del primo. Nonostante le crude cifre non possano restituire la gravità dei...

L'AMICO TERRORISTA

L'AMICO TERRORISTA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Il calo della popolazione in URSS dal 1937 al 1945: entità, forme, storiografia

Il calo della popolazione in URSS dal 1937 al 1945: entità, forme, storiografia

Autore: Sergej Kropačev , Evgenij Кrinkо

Numero di pagine: 563

Lo stalinismo rappresenta tutt’oggi uno dei periodi più complessi e controversi della storia della Russia e dell’Unione Sovietica. L’accertamento del numero delle vittime di Stalin suscita ancora animate discussioni tra i ricercatori e in Russia e nella storiografia postsovietica si assiste alla continua nascita di nuove forme di rappresentazione delle conoscenze storiche, molte delle quali non ancora adeguatamente verificate dagli studiosi. La ricerca di Kropačev e Krinko è chiamata proprio a colmare questa lacuna. Dedicato agli specialisti, ma accessibile anche al lettore appassionato di storia, il volume intende fare luce sulla reale entità del calo demografico in URSS tra il 1937 e il 1945, conseguente alle repressioni staliniane e alla Seconda guerra mondiale. Gli autori dedicano in particolare grande attenzione agli aspetti metodologici della ricerca storiografica e alla ricostruzione dettagliata e approfondita delle tappe attraverso cui sono passate la percezione e la narrazione dei crimini staliniani nel potere e nella società sovietici. Un libro che fa luce su uno dei periodi più bui del Novecento.

Il comunismo nella storia europea del XX secolo

Il comunismo nella storia europea del XX secolo

Autore: Giovanni Franchi , Tito Forcellese

Numero di pagine: 342

Il volume – che esce in occasione dei cento anni dallo scoppio della Rivoluzione russa (1917-2017) – intende prendere di nuovo in considerazione il comunismo, non solo dal punto di vista della storia politica, ma, più in generale, come fenomeno culturale e spirituale della civiltà europea del XX secolo. Per fare, come è necessario, pienamente i conti con il comunismo, non si può prescindere da un riesame approfondito di ciò che i curatori chiamano nell’Introduzione il “pregiudizio positivo” di cui esso ha goduto e continua a godere nel mondo della politica e della cultura del Vecchio Continente. Diventa quindi sempre più impellente rispondere alla questione: perché il comunismo ha sedotto l’intelligenza e l’immaginario di milioni di persone, nonostante gli esiti tragici ai quali il più delle volte ha condotto e il continuo fallimento di ogni progetto sociale ed economico che si era posto? A questa domanda hanno cercato di rispondere alcuni docenti dell’Università di Teramo e di altre sedi accademiche, provenienti da settori scientifici differenti, secondo un approccio interdisciplinare. Attraverso la storia degli eventi politici, lo studio del diritto e le ...

Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo

Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 728

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XX al XXI secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Scrivere per dire sì al mondo

Scrivere per dire sì al mondo

Autore: Leonardo Colombati

Numero di pagine: 312

Leggere è uno dei più piacevoli vizi solitari, in grado di farci ricordare, immaginare, commuovere con un'intensità che prescinde da dove lo si fa (a letto o su un treno) e quando; Italo Calvino sosteneva che quando leggi, «il tempo sei tu che lo decidi». I grandi autori, da Dante a Flaubert, da Tolstoj a Proust, da Kafka a Joyce, attraverso i loro privilegiati punti di vista, potenziano la nostra percezione e il nostro sguardo, e così ci insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi. Per questo Leonardo Colombati, scrittore, critico letterario e docente di scrittura creativa, ci prende per mano e ci conduce in un percorso di rilettura e analisi delle opere di genio, indagando - dal «principio» «alla fine» - le componenti essenziali della creazione letteraria: la definizione dell'io, in apparenza quello dei personaggi, in realtà quello del romanziere e, sorprendentemente, anche del lettore; l'utilizzo multiforme della parola che va a comporre la voce del narratore (o, per meglio dire, «l'illusione di una voce»); la creazione dei personaggi, alcuni dei quali sono diventati veri «caratteri», come Don Chisciotte, Falstaff, Anna Karenina o Lolita, e che alla fine sono...

Il secolo armato

Il secolo armato

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 240

Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino ha messo fine al xx secolo. Ciò che sino al giorno prima era percepito come presente è diventato storia. Scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. Le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo “liquido” e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria.La storia fondata sulla “lunga durata” ha lasciato spazio alla riscoperta dell’avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. Parallelamente, la memoria è divenuta un prisma privilegiato attraverso cui rileggere il passato. Una volta entrata nell’officina della storia, essa ha ridisegnato il profilo del xx secolo come tempo di violenza e di vittime. In questo libro, Enzo Traverso ricostruisce magistralmente il quadro d’insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. Affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove...

Mappa mundi

Mappa mundi

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 594

Se si parla sempre più spesso di crisi dell'Occidente, se ormai l'intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla, sono in crisi i nostri modelli esplicativi. Siccome le categorie mentali che abbiamo ereditato dall'epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro, oscillando tra disorientamento e paura. Attendiamo il vento favorevole ma non sappiamo dove andare. Sentiamo crescere intorno a noi e dentro di noi l'esigenza di un mondo nuovo consapevole e solidale, l'urgenza di un nuovo modello di vita capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l'onere di elaborare questo nuovo modello? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine l'autore parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un'analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall'uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell'esistenza. Possono ancora esserci utili per affrontare...

Complotti e raggiri

Complotti e raggiri

Autore: Autori Vari , Benedetta Baldi

Numero di pagine: 277

Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità, di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso ‒ e le mille sfumature intermedie che li separano ‒ caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e contraddittorio e di una pubblica opinione mai così compulsivamente informata e altrettanto debolmente formata. C’è poi l’area, fascinosa e romanzesca, del complotto, della verità nascosta, filtrata e custodita da poteri evocati come occulti. Le “verità alternative” si generano, infatti, in modo incontrollato e obbediscono alla logica dell’avversione e della differenza rispetto a quelle dell’establishment scientifico, culturale e politico che tradizionalmente guida le scelte collettive. Da qui un’opinione pubblica miscredente, o superstiziosamente disposta a credere a un linguaggio onirico, generalmente ambiguo e volutamente non decodificabile, che però opera sulle credenze, sui simboli e, quindi, sull’inconscio delle persone.

Storia del Partito Comunista dell’Unione sovietica

Storia del Partito Comunista dell’Unione sovietica

Autore: Pierre Broué

Numero di pagine: 764

Il libro di Pierre Broué sulla storia del Partito comunista dell’Urss è un classico della storiografia marxista. In questo testo l’autore ripercorre la nascita, le lotte, l’ascesa e la drammatica sconfitta dell’organizzazione marxista che più di ogni altra ha inciso sul corso della storia. La cronaca storiografica di Broué parte dalle origini, dalla fondazione del primo gruppo marxista russo, l’Emancipazione del lavoro di Plechanov, e arriva sino all’epoca chruščëviana, un periodo storico lungo più di settant’anni che abbraccia tutta la vita del partito bolscevico sino al suo tragico epilogo con l’affermazione del partito staliniano. La puntuale ricognizione storica compiuta da Broué permette, dunque, di comprendere le trasformazioni teoriche, organizzative e politiche subite dal partito bolscevico e coglierne così la complessa traiettoria nella storia del Novecento.

L'uso politico dei paradigmi storici

L'uso politico dei paradigmi storici

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 142

«La storia – si dice – la scrivono i vincitori, ma il problema è capire chi sono i vincitori». Anche se questo è un campo che si presta ai paradossi, è ben vero che molto dipende dalla periodizzazione che si adotta: cioè dal senso che si attribuisce a determinati eventi, dalla lettura che se ne dà nonché dalla comparazione di differenti, possibili, analogie. L'analogia come strumento principe della conoscenza storica è al centro di questo libro, il cui tema dominante è come si pensano i fatti storici, ed il cui interlocutore costante è il revisionismo storiografico. Perciò il lettore si imbatte dal principio alla fine nei due eventi archetipici della nostra storia, la Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa, posti sul banco di prova della comprensione analogica e degli andirivieni mentali del revisionismo.

La rabbia dei vinti

La rabbia dei vinti

Autore: Robert Gerwarth

Numero di pagine: 446

Russia, Germania, Finlandia, Ungheria, Polonia, Anatolia: sono soltanto alcune delle terre straziate dalle lotte cruente che seguirono l'armistizio del 1918. Le vittime dei conflitti armati dell'Europa nei cinque anni successivi all'armistizio furono «più delle perdite subite complessivamente dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti durante la Grande guerra». Milioni e milioni di morti. Ai quali vanno aggiunti altri milioni di profughi impoveriti provenienti dall'Europa centrale, orientale e meridionale, che vagarono negli scenari stravolti dalla guerra dell'Europa occidentale, alla ricerca di sicurezza e di una vita migliore. Un continente descritto con grande efficacia da Robert Gerwarth, nell'eccellente traduzione di David Scaffei. Paolo Mieli, "Corriere della Sera" La tragedia immane che, dopo la già immane ecatombe della Grande guerra, tenne a battesimo col sangue di milioni di morti la nascita dell'Unione Sovietica, degli Stati nazionali dell'Europa orientale, della Turchia repubblicana e degli Stati arabi del Medio oriente. Per queste popolazioni la guerra iniziata nel 1914 finì soltanto nove anni dopo. Emilio Gentile, "Il Sole 24 Ore" L'11 novembre del...

Storia del comunismo e del marxismo-leninismo: Dagli inizi al declino

Storia del comunismo e del marxismo-leninismo: Dagli inizi al declino

Autore: Tobias Lanslor , Willem Brownstok , Martin Bakers

Numero di pagine: 475

La storia del comunismo comprende un'ampia varietà di ideologie e movimenti politici che condividono i valori teorici fondamentali della proprietà comune della ricchezza, dell'impresa economica e della proprietà. La maggior parte delle forme moderne di comunismo sono fondate almeno nominalmente nel marxismo, una teoria e un metodo concepiti da Karl Marx durante il XIX secolo. Nel 1985, un terzo della popolazione mondiale viveva sotto un sistema di governo marxista-leninista in una forma o nell'altra. Tuttavia, c'è stato un dibattito significativo tra gli ideologi comunisti e marxisti sul fatto che la maggior parte di questi paesi potesse essere considerata significativamente marxista dal momento che molte delle componenti di base del sistema marxista sono state alterate e riviste da tali paesi.L'incapacità di questi governi di essere all'altezza dell'ideale di una società comunista così come la loro tendenza generale verso un crescente autoritarismo è stata collegata al declino del comunismo alla fine del XX secolo.

Ultimi ebook e autori ricercati