Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oltre la televisione. Dal DVB-H al Web 2.0

Oltre la televisione. Dal DVB-H al Web 2.0

Autore: Giuseppe Riva , Massimo Pettiti , Eleonora Uggé

Numero di pagine: 197

Introduzione 1. COMPRENDERE LA TELEVISIONE 1.1. Televisione come medium: 1.1.1. Medium come affordance - 1.1.2. La trasformazione del medium: il processo di rimediazione - 1.2. Televisione come medium di massa - 1.2.1. Televisione e narrazione - 1.2.2. Il potere di socializzazione della televisione: dalla teoria della coltivazione alla positioning theory - 1.3. Televisione, corpo e presenza - 1.3.1. Televisione e neuroni specchio - 1.3.2. Televisione, reazione di orientamento e attenzione passiva - 1.3.3. Televisione e presenza - 1.4. Televisione e digitalizzazione: verso il personal medium - 1.4.1. Il processo di digitalizzazione - 1.4.2. La televisione digitale - 1.5. Conclusioni 2. IL TELEFONO CELLULARE: DA TECNOLOGIA A STRUMENTO SOCIALE 2.1. La digitalizzazione del telefono cellulare 49 2.1.1. La tecnologia del telefono cellulare - 2.1.2. I contenuti del telefono cellulare: dalla voce, al testo, alla multimedialità - 2.2. La rimediazione del telefono cellulare - 2.2.1. Il ruolo nuovo dell’interfaccia - 2.2.2. Dall’interfaccia ai bisogni dell’utente - 2.3. Il ruolo sociale del telefono cellulare - 2.3.1. Una protesi tecnologica - 2.3.2. Mobile Life e Screen Generation:...

I peggiori anni della sua vita. La televisione italiana nel nuovo millennio

I peggiori anni della sua vita. La televisione italiana nel nuovo millennio

Autore: Giorgio Simonelli

Numero di pagine: 160
Sulla televisione

Sulla televisione

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 533

Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all’immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici. Una raccolta che, pubblicando anche scritti difficilmente reperibili, copre un arco di tempo che va dal 1956, anno in cui in Italia vengono messe in onda le prime trasmissioni, al 2015, periodo in cui il mezzo televisivo non può più essere considerato come dominante nella produzione e nella trasformazione della cultura social. Dalla ripresa diretta dei primi anni, alla tv-verità e ai reality show degli ultimi anni, da Corrado al Grande fratello, da Mike Bongiorno a Derrick, le riflessioni di Eco denunciano con costante attenzione le strategie televisive nel quadro di una critica inesausta contro i vari populismi mediatici, che è sempre stata la cifra dello sguardo di Eco sui media.

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Prima lezione sulla televisione

Prima lezione sulla televisione

Autore: Aldo Grasso

Numero di pagine: 160

Lo scenario è a 10 chilometri da Manhattan, dove si stende una grande area chiamata Flushing Meadows, che prima era una palude infestata dalle zanzare.È il 30 aprile del 1939. Si apre l'Esposizione Universale di New York. La Rca, la società che possiede la catena radiofonica Nbc, presenta l'ultima meraviglia delle meraviglie, una 'cosa' chiamata tv e, poco dopo, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt viene inquadrato mentre pronuncia il discorso di inaugurazione.Comincia così la storia della scatola magica più diffusa al mondo: Aldo Grasso spiega come è cambiata e perché la nostra cultura dal momento in cui ci siamo fermati a guardarla.

Cattiva maestra televisione

Cattiva maestra televisione

Autore: Karl R. Popper

Numero di pagine: 128

Un classico che ha avuto grande fortuna e ha suscitato un dibattito inesauribile e oggi più che mai attuale, in un’edizione aperta da un saggio introduttivo di Giancarlo Bosetti, che ne ricostruisce la genesi e la ricezione e lo contestualizza rispetto alla produzione dell’ultimo Popper. Con testi di John Condry, Karol Wojtyla, Raimondo Cubeddu e Jean Baudouin.

Storia sociale della televisione in Italia

Storia sociale della televisione in Italia

Autore: Damiano Garofalo

Numero di pagine: 176

Il volume analizza il consumo di televisione tra le classi popolari nell'Italia degli anni cinquanta e sessanta. Coincidendo con gli anni del cosiddetto “miracolo economico”, questo periodo offre un’incredibile opportunità per provare a elaborare un primo tentativo di storia sociale della televisione italiana. Partendo dalle origini delle trasmissioni (1954) fino ad arrivare alla fine decennio successivo (1969), il libro traccia una storia del pubblico televisivo attraverso i mutamenti della società di quegli anni, ribaltando la consueta prospettiva gerarchica degli studi sulla televisione italiana, costantemente concentrati sull'emittente più che sui riceventi.

Televisione e radio nel XXI secolo

Televisione e radio nel XXI secolo

Autore: Enrico Menduni

Numero di pagine: 248

Dall'autore del fortunato manuale sui linguaggi della radio e della televisione (16 edizioni complessive), una guida aggiornatissima ai cambiamenti che il digitale ha portato ai due grandi media del Novecento. La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente sono ridotti a poco più di un'appendice. Ma questa impostazione non ha più senso, perché radio e tv non sono più le stesse dopo il passaggio definitivo al digitale e a causa dell'intreccio con la rete e con i social network. Pur non tralasciando i riferimenti alla televisione del passato i cui prodotti ancora consumiamo, il testo offre uno sguardo tutto orientato al presente su programmi, format, palinsesti, audience, rapporti con la società, pubblicità, strategie di produzione e di distribuzione. Alla radio, grazie alle specifiche competenze dell'autore, è dedicato uno spazio ampio, e non una sintetica aggiunta alla trattazione televisiva. Il libro è frutto di una lunga esperienza professionale e didattica dell'autore e intende sostituire il manuale che per anni si è affermato nei corsi di sociologia della comunicazione, di linguaggi...

Apocalittici e integrati 50 anni dopo. Dove va la televisione

Apocalittici e integrati 50 anni dopo. Dove va la televisione

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 136

I Quaderni di CRTV sono una collana editoriale che vuole a rontare il tema del rapporto tra Tv e società nel suo insieme attraverso le ri essioni di osservatori autorevoli. La televisione si guarda attorno interrogandosi sul futuro di un medium che continua a conservare il maggior impatto sul comune sentire, sul pluralismo e sugli stili di consumo. In altre parole la Tv si interroga su dove va la Tv. Una ri essione su uno scenario attraversato da cambiamenti senza precedenti indotti dalla tecnologia digitale che richiedono il coraggio e la visione necessari in tutti i passaggi d’epoca. 50 anni dopo la pubblicazione di “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, il mondo della radiotelevisione analizza il suo passato, il mercato attuale e i nuovi trend, al ne di elaborare ipotesi per il suo futuro. In questa partita dove ci sono in campo sempre più giocatori che cercano di sfruttare al massimo le potenzialità o erte dal nuovo mercato televisivo digitale, dove si posizionerà la televisione?

Cosa conta. Pubblici, modelli economici e metriche della televisione contemporanea

Cosa conta. Pubblici, modelli economici e metriche della televisione contemporanea

Autore: Monica Sardelli , Federico Tarquini

Numero di pagine: 134
Pubblicità televisione e società nell'Italia del miracolo economico

Pubblicità televisione e società nell'Italia del miracolo economico

Autore: Francesco Alberoni

Numero di pagine: 128

Il volume raccoglie due saggi sugli anni del "miracolo economico" della comunicazione televisiva, tracciando uno spaccato sulla vita italiana di quel tempo. Partendo dagli indici di correlazione tra numero di abbonati alla Rai e i voti delle elezioni del 1955 e del 1963, spiega come il potere esercitato da un partito politico di maggioranza sul vertice di un potente mezzo di comunicazione non si traduca in un vantaggio elettorale. Da queste pagine si ricava un quadro complesso: i media, portano verso una spinta alla secolarizzazione, sostituendo i modelli della tradizione con quelli della contemporaneità.

Montalbano, Maigret & Co. Storia del giallo in televisione

Montalbano, Maigret & Co. Storia del giallo in televisione

Autore: Alessandra Vietina

Tutti i grandi protagonisti del giallo in Tv raccontati con passione e competenza in un libro che ripercorre uno dei grandi miti della televisione, l'investigatore. Aneddoti, la viva voce dei protagonisti, tra i quali Camilleri, del quali si ricordano gli esordi da regista: «Ricordo un giorno che la mamma di Mario Landi stette male e lui dovette partire. Io ero un regista, e Mario mi disse: “Mi fai un favore? C’è una scena che bisogna girare subito. Sostituiscimi tu”. Era una scena lunga, si girava solo quella lì. È stata una prova del fuoco, come regista televisivo, è stato un incubo... Si trattava di un interrogatorio che Maigret faceva a un portinaio, cosa eccezionale perché di solito sono sempre portinaie, sono tutte femmine. Il portinaio, nel caso specifico, era quel grande attore goldoniano che fu Cesco Baseggio. E Cesco era abituato ancor peggio di Gino (Cervi) ad andare a suggeritore. Ma non era abituato al gobbo, (...) Quindi il problema tecnico di dover mettere due gobbi e far sì che le camere fossero messe in direzione tale da non avere salti di campo o occhi storti e fare un dialogo in cui i due si guardassero di tanto in tanto in faccia fu un problema che ...

Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione

Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione

Autore: AA.VV.

SCIBILIA: Il bello della poliziaBONI: Al di qua e al di là dei mediaPASQUALI: Non si interrompe un’emozioneKIRCHMAYR: Estetica dell’hoaxROVATTI: Elogio di “Blob”ALTIN, ZOLETTO: L’integrazione è on the air?FERRARIS: Il tubo cattolico a cura di GIOVANNI SCIBILIASLOTERDIJK: La costruzione telematica del reale

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

Autore: Saverio Saverio

Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli “anni di piombo”? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull’impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d’indagine diversi (ma complementari) quali l’analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.

La bussola dell'informazione. Giornali, agenzie, radio, televisione, internet, banche dati... come non perdersi fra le notizie

La bussola dell'informazione. Giornali, agenzie, radio, televisione, internet, banche dati... come non perdersi fra le notizie

Autore: Roberto Seghetti

Numero di pagine: 137
Questioni di storia della radio e della televisione

Questioni di storia della radio e della televisione

Autore: Adriano Bellotto , Gianfranco Bettetini

Numero di pagine: 186

Ultimi ebook e autori ricercati